La situazione nei Balcani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L'Europa nella Belle Époque
Advertisements

-ITALIA,RUSSIA E AUSTRIA VOLEVANO CONQUISTARE I BALCANI.
LA SERBIA.
DALL’IMPERO ASBURGICO
ALLEANZE E CONTRASTI TRA STATI NEL 1914
IL SECOLO BREVE (terza parte)
La Restaurazione impossibile
Maria Teresa d’Austria
LA PRIMA GUERRA MONDIALE L’EVENTO SCATENANTE E LE CAUSE
PRIMA GUERRA MONDIALE.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Geografia e Politica dell’Ambiente 9 maggio 2012
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Rivoluzioni nazionali, democratiche e socialiste (lez. 25) II SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LE CAUSE DELLA GRANDE GUERRA
Parole chiave Politica dell’equilibrio/politica di potenza
L’Italia unita L’età giolittiana ( )
La crisi dell’equilibrio realizzato da Ada Fortuna
: la crisi delle potenze europee (prima fase)
Monarchie illuminate XVIII° sec Area atlantica Europa orientale
La 1^ Guerra Mondiale Cause Grande Guerra conflitto per l’egemonia
La I Guerra Mondiale ( ).
Crisi di fine secolo in Europa
UNA CATASTROFE PER L’UMANITA’
La politica europea tra Otto e Novecento
Prima guerra mondiale Perché e chi ?.
L’unificazione della Germania
Lezione 3 Imperi e nazionalismi. L’Europa orientale nell’Ottocento
PRIMA GUERRA MONDIALE di Lucia Campanella
Le cause della Prima Guerra Mondiale
Le eredità della guerra
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
Lez. 13 L’eredità della Grande guerra
Nazioni, imperi, etnicità
Lezione 12 Il Novecento e la prima guerra mondiale
Lasciti Altissimi costi umani ed economici di guerre e rivoluzioni
La grande guerra.
LE ORIGINI DEL CONFLITTO (I)
Centenario della Prima guerra mondiale
L’Europa caratteri generali
Ragioniamo sulla I ° guerra Mondiale
LA PRIMA GUERRA MONDIALE L’EVENTO SCATENANTE E IL SISTEMA DI ALLEANZE
La Grande Guerra Se dico Grande Guerra cosa vi fa venire in mente? A quale guerra pensate? La prima guerra mondiale è passata alla storia anche con il.
La prima guerra mondiale
I sistemi internazionali
Le parole della geostoria
La prima guerra mondiale
Gli Stati nazionali GRAN BRETAGNA: il “modello inglese”
Parole chiave Dall’equilibrio ai blocchi contrapposti
LA FORMAZIONE DEGLI STATI EUROPEI
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
LA PRIMA GUERRA MONDIALE L’EVENTO SCATENANTE E IL SISTEMA DI ALLEANZE
Ungheria Sara M..
TRATTATI DI PACE PARIGI 1919/1920
La prima guerra mondiale
Guerra lampo e guerra di posizione La prima guerra mondiale
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
I trattati di pace, il nuovo volto dell’Europa
Carlo V e la ripresa imperiale. Il ritorno dell’imperatore Nel ’500, in gran parte dell’Europa l’ideale universalistico dell’impero viveva ancora:  Il.
LA GRANDE GUERRA. CAUSE TRE CAMPI DI TENSIONE, INTERNI AL CONTINENTE EUROPEO 1)FRATTURA GERMANIA-FRANCIA 2)COMPETIZIONE IMPERO AUSTRIACO/IMPERO RUSSO.
ORIGINI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. L’EUROPA IN TENSIONE Nazionalismi contrapposti: slavo (contro Austria) francese (contro Germania) italiano (contro.
Francesco Giuseppe d’Austria. Il centenario della morte Un’immagine giovanile del sovrano austriaco Francesco Giuseppe. Francesco Giuseppe (Vienna, 18.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
L’UNIFICAZIONE DELLA GERMANIA. La Prussia dopo il 1848 Rifiutato il titolo di Imperatore di Germania nel 48…. …Federico Guglielmo IV concede nel 49.
GIAPPONE Nascita del Giappone moderno: 1868, rivoluzione Meiji
PRIMA GUERRA MONDIALE
Transcript della presentazione:

La situazione nei Balcani Michele Petrolo La situazione nei Balcani alla vigilia della Prima Guerra Mondiale

Cause della crisi dei Balcani Conflittualità tra nazionalità ed etnie nei territorio Tendenza egemonica dell’Impero Austroungarico Dissoluzione dell’Impero Ottomano Aspirazioni russe verso gli stretti ed il Mediterraneo Aspirazioni austriache verso il Mare Egeo Politica russa a favore delle popolazioni slave Interessi di varie altre potenze

Fonte – Atlante storico Zanichelli

Dissoluzione dell’Impero Ottomano

1878 Trattato di Santo Stefano Congresso di Berlino

Politica italiana verso il Nord-Africa e il Medio Oriente Guerra Italo-Turca 1911-1912

Guerre Balcaniche 1912-1913

Arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono austro-ungarico fonte http://it.wikipedia.org/wiki/File:Franz_ferdinand.jpg

Trasformazione della struttura dell’Impero Austroungarico Diarchia Austria - Ungheria Triarchia con altro Stato a sud dell’Impero

Unione dei territori con popolazione slava filo serba Grande Serbia Unione dei territori con popolazione slava filo serba sotto la Corona dei Karageorgevic

Due progetti in contrasto Triarchia nell’Impero Austroungarico Grande Serbia indipendente

Associazione nazionalista serba slava antiaustriaca Narodna Obrana (difesa nazionale) Associazione nazionalista serba slava antiaustriaca Organizzazione paramilitare Comitagi Propaganda

Ujedinjenic ili smrt (nota come «Mano nera») (Unione o morte) (nota come «Mano nera») Società segreta nazionalista serba, diretta dal Col. Dragutin Dimitrievic (Col. Apis)

L’attentato