Al servizio delle vostre idee La nostra esperienza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PER UNA RILEVAZIONE PRESENZE VELOCE ED EFFICACE
Advertisements

SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
Time Sharing Il termine “Time Sharing” proviene dall'inglese e significa letteralmente “partizione di tempo”. Questa è una tecnica sviluppatasi negli.
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
Università di Udine, 19 febbraio 2004
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
La distribuzione fisica Insieme di strutture fisiche ed attività che si occupano del trasporto dei prodotti finiti dal luogo dove sono stati fabbricati.
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
controllo della produzione
IL PORTALE FISCALE PER IL CONTRIBUENTE. CHE cosè' il Portale Fiscale ? E' uno sportello fiscale multicanale arricchito con servizi informativi e di consulenza.
GESTIONE DELLA CONOSCENZA: IL CASO CYBERTEC
Caratteristiche principali
Emmebit Sistemi s.a.s. di Marco Bonafede & C. Via Mario Greppi, Robbiate (LC) - Tel: Fax:
Ocra con software Petra®
+ Gestione Intelligente dellEnergia. + C OSTO DELL E NERGIA In Italia i costi dellenergia sono tra i più alti al mondo L efficienza Energetica da sola.
EMMEBIT SISTEMI S.a.S. di Marco Bonafede & C. Via Mario Greppi, 34 – Robbiate (LC) – Tel: – – Web:
SGR ADR SIC GeT AT LTS GSPPSRERP QSAISP Le diversificate esperienze progettuali hanno contribuito a sviluppare differenti moduli a copertura di molte aree.
Strategy2 Con un approccio integrato tra professionisti esperti di informatica, di materie economico-finanziarie e di processi aziendali, abbiamo realizzato.
La gestione assistenza
Cliccare col mouse per avanzare
MetodoEvolus Evolvere nella continuità. Certificazione Windows 7 logo Nuova procedura di setup Certificazione SQL 2008 R1 Consolle di produzione.
PICKING DI MAGAZZINO A chi si rivolge: I vantaggi della soluzione:
Firenze 17 Giugno 2010 Sala Grazzini 9.30Registrazione e welcome coffee 9.45Benvenuto di S&NT Informatica 10.00Il nuovo Desktop Microsoft per la PMI Italiana:
Cuoio Industry Elaborazione processi industriali e costificazione
Gestimp IV Il pacchetto software GESTIMP© di Isea S.r.l., di seguito indicato con GESTIMP©, permette di gestire la supervisione e la telegestione di impianti.
System for Card MESSENGER Gestione Messaggi Presentazione.
La completezza dei servizi
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
Software per la rilevazione delle presenze
Adempimento o Opportunità ?
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
La nostra esperienza al vostro servizio
SIMULAZIONE PREZZI Come calcolare i prezzi di vendita garantendo i margini di redditività desiderati.
RCH, azienda leader nel settore dei registratori di cassa, ha rivisto il proprio sistema informativo affidandosi a Giga, software house di.
Piattaforma ASP (allegato applicazione corsi e f.a.d.) Padova, martedì 10 marzo 2003.
Progetto HiPlan per Marsilli
30/03/2011. Con un approccio integrato che prevede la sinergia tra professionisti dellinformatica, esperti in materie economico- finanziarie e ingegneri.
Gestione spese e trasferte Riepilogo scenario
Modello di pianificazione strategica
A WORLD OF TESTING IN AUTOMOTIVE
GAC: mercato Verticale dedicato alle aziende che sviluppano attività su commessa, ovvero legate alla realizzazione di progetti o di prodotti non di serie.
Introduzione ad Atlassian JIRA
09/04/2017 PRESENTA.
MGCI – Project Supervisor
Convegno Rimini, Novembre CHE COS’E’ CELSIUS SYSTEM È un sistema di misura integrato in grado di gestire il controllo dei parametri ambientali.
Informatica e Telecomunicazioni
Presentazione Aziendale  NeXT i vostri progetti da un punto di vista migliore
Reingegnerizzazione dei processi Forum PA 10 – 14 maggio 2004.
PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA’
PROGRAMMA PIEGA SARPP Italia s.r.l.
CHAIN LOGISTICA INTEGRATA Innovazione e senso pratico al servizio della piccola e media Impresa PRESENTAZIONE AZIENDA (TESTATA) La CHAIN Logistica Integrata.
By: Powered by:. Tecnologia Microsoft La soluzione CCAnalyzer utilizza la tecnologia OLAP (On Line Analytical Processing) di Microsoft presente nel software.
FERRERO Mangimi S.p.A.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
PROGRAMMA DI GESTIONE IN EXCEL
Esigip : presentazione del progetto esigip Presentazione del progetto.
Conoscere la propria Azienda per competere nel mercato con successo…… Benvenuti Presentazione realizzata da Antonio Perini Vero Project S.r.l.1.
Pag. 1 Soluzioni per l’ottimizzazione. UN PO’ DI STORIA…  EasyStaff nasce nel gennaio  Dal 2007 al 2013 è stata insediata all’interno del Parco.
NEWS 2015 MyCompany Presentazione. MyCompany Supervisione di tutti gli Impianti registarti nel Cloud Creazione di Offerte personalizzate con il proprio.
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
“ Una soluzione Unica per eliminare le inefficienze dei sistemi produttivi” Una soluzione Unica per eliminare le inefficienze dei sistemi produttivi Case.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri A.A
Software per il controllo totale delle macchine Breton nei fabshop.
SISTEMI DI GESTIONE I sistemi di gestione del magazzino utilizzati sono molteplici, ma tutti possono essere riconducibili alle due categorie fondamentali.
Gruppo Bracchi: una logistica moderna con Kirio A dieci anni dalla nascita, i numeri di Xpres rappresentano crescita continua e solidità aziendale:
Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri
1 Informatica di Base Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di laurea in Relazioni Pubbliche.
GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Ciclo di vita di un ordine di lavoro. Che cos’è un ordine di lavoro? n Un’autorizzazione a fabbricare o assemblare una determinata quantità di una parte.
Transcript della presentazione:

al servizio delle vostre idee La nostra esperienza

Logical System I servizi offerti spaziano dalla fornitura di applicazioni informatiche gestionali basate sulle più evolute tecnologie IT, alla consulenza e relativa analisi del workflow Aziendale Logical System è una software factory ed un systems integrator, che fornisce soluzioni IT, servizi, strumenti di integrazione ad aziende in ambito italiano.

Le nostre aree di eccellenza ERP (Enterprise Resource Planning) SCM (Supply Chain Management) APS (Advanced Planning & Scheduling) MES (Manufacturing Execution System) MPM (Multi Project Management) KM (Knowledge Management) Le nostre aree di eccellenza sono focalizzate nei seguenti ambiti:

Analisti funzionali, organizzativi: con esperienza specifica nelle diverse aree applicative, gestiscono i progetti e seguono tutte le fasi di analisi, consulenza ed avviamento presso i clienti Analisti programmatori e programmatori: sulla base delle specifiche funzionali di dettaglio, realizzano applicazioni standard e sviluppi ad hoc Un Affiatato Team di Specialisti Ricercatori: studiano e sperimentano nuove soluzioni utilizzando tecnologie allavanguardia; realizzano prototipi e progetti finalizzati alla costruzione dei prodotti

Alcuni Nostri Clienti ERP

I Nostri Prodotti ERP

I Nostri Partners ERP Dipartimento di Ingegneria dell IMPRESA Production Operations Management Qs Group - Divisione Elettronica Specialista in Hardware e Software per l automazione industriale e sistemi di gestione e analisi della qualità produttiva Partners ICT

@mes gestisce le informazioni che consentono di ottimizzare le attività di produzione, dal lancio degli ordini ai prodotti finiti. Esaminando i dati istantanei, in maniera pilota le attività dellimpianto e risponde alle loro esigenze, monitorandole mentre esse avvengono. Il risultato di una rapida risposta al cambiamento delle condizioni unita alla riduzione delle attività che non portano valore aggiunto permette di ottenere una maggiore efficienza di impianti e è inoltre un insieme integrato di funzioni che collegano pianificazione e sistemi di controllo, produzione, forza vendita e spedizioni, clienti e Advanced Manufacturing Execution System

I principali benefici segnalati da unindagine del MESA sono stati la riduzione del tempo di attraversamento della produzione (in media del 45% per il 60% degli intervistati), leliminazione o la riduzione dei tempi di inserimento dati (in media del 75% per il 60% degli intervistati), la riduzione del WIP (in media del 25% per 57% degli intervistati), leliminazione o la riduzione dei paperwork tra turni (in media del 50% per il 63% degli intervistati), la riduzione dei lead time (in media del 30% per il 50% degli intervistati), il miglioramento della qualità dei prodotti MESA International: Manufaturing Execution Systems Association, nata nel 1992 come associazione che rappresenta gli sviluppatori e i venditori di software MES e di prodotti e servizi relativi Advanced Manufacturing Execution System

Quello può aggiungere è un miglior controllo sulle operazioni e una migliore tracciabilità delle attività, con una conseguente maggiore velocità nel feed-back verso il resto del sistema informativo. La soluzione vincente, quindi, sembra essere laccoppiata di uno schedulatore a capacità finita ed un MES che fornisca in tempo reale un ritorno di informazioni che avvertano il management e la direzione della produzione circa lunico pericolo che possono correre: una modellizzazione imprecisa. Quindi, il MES rappresenta il complemento dei sistemi MRP II ed estende le loro capacità incorporando un approccio guidato dallavanzamento. In sostanza laccoppiata MES - MRP II migliora la qualità della schedulazione, soprattutto grazie ad una perfetta misurazione della capacità produttiva, che si traduce in un costante miglioramento della modellizzazione delle Advanced Manufacturing Execution System

MES Modello Funzionale

@MES Advanced Manufacturing Execution System

Linee Assemblaggio Centri a è un link fra un sistema di controllo in tempo reale dei reparti di produzione e un sistema informativo ERP di alto Advanced Manufacturing Execution System

Operations/Detail Scheduling Il sistema produce una sequenza di lavoro di attività indipendenti basata su priorità, attributi, caratteristiche e/o ricetta associata con la specifica unità produttiva che, quando è schedulata in una opportuna sequenza, minimizza I tempi di set-up. Il criterio di determinazione della sequenza è a capacita` finita e tiene conto delle possibili alternative, di sovrapposizione e o esecuzione in parallelo di fasi allo scopo di calcolare, in modo dettagliato, il tempo esatto di carico di lavoro di ogni risorsa. Il sistema permette inoltre di modificare le sequenze di lavoro proposte, lasciando comunque la massima libertà di attribuzione delle commesse ad ogni singola risorsa.

Operations/Detail Scheduling Il modulo di schedulazione riceve dal sistema informativo Giacenze dei materiali Ordini di prodotto finito Distinte basi Cicli di lavoro Elabora il piano di produzione tenendo conto: delle logiche di ottimizzazione dei vari centri di lavoro (cambio stampo, cambio versione o cambio materiale) dei vincoli di sequenza dettati dalla struttura della distinta base e alla composizione del ciclo di lavoro. Il piano di produzione viene inviato ai singoli centri di lavoro dove si rilevano gli eventi di inizio della produzione e lavanzamento delle commesse aperte dallo schedulatore Vediamo ora nel dettaglio il funzionamento dello schedulatore.

Production Order Execution In questo modo, ogni singola postazione di lavoro sarà in condizione di conoscere lelenco delle commesse e delle singole fasi che dovranno essere eseguite. Le commesse sono visualizzate su appositi dispositivi nella corretta sequenza operativa decisa in fase di pianificazione In presenza di determinati eventi la sequenza corretta viene ricalcolata ed aggiornata in tempo reale. L operatore ha comunque la facoltà di intervenire manualmente per avviare la commessa desiderata.

Data Collection /Acquisition L.A.N. PLC Postazioni Operative

Data Collection /Acquisition Le unità periferiche collegate alle macchine consentono di rilevare in tempo reale i segnali di avanzamento produzione e di determinare il tempo ciclo reale Potranno essere selezionate le attività di setup di lavorazione e rilevati i fermi dettagliando le causali Potranno essere dichiarati gli scarti con le relative causali Per la rintracciabilità potranno essere dichiarati i lotti di materie prime utilizzati

Product Tracking and Traceability Le informazioni sullo stato delle lavorazioni riguardano chi sta lavorando, componenti, materie prime utilizzate, lotti di produzione, serial number, dati sulle condizioni attuali di produzione e qualsiasi tipo di allarme o altre eccezioni riferite ad ogni singolo prodotto. La funzione di tracking on-line crea una serie di record storici delle informazioni. Queste registrazioni consentono di ottenere la tracciabilità di componenti ed il loro utilizzo in ogni prodotto finito.

Product Tracking and Traceability Un sistema di monitoraggio permette di ottenere le informazioni delle lavorazioni dei reparti e delle risorse in tempo reale, evidenziando gli stati macchina, e lo stato di avanzamento delle singole commesse Tutti i dati registrati nel sistema di monitoraggio potranno essere usati per evidenziare lefficienza produttiva tramite luso statistiche e report personalizzati

Materials management / Kitting Nel processo di pianificazione possono essere generate delle liste di prelievo per ottimizzare i percorsi di prelievo a magazzino. In funzione della ubicazioni fisiche dei materiali da prelevare si possono creare dei percorsi ottimizzati di prelievo Tramite lausilio di terminali collegati in radio frequenza il sistema di prelievo colloquia in tempo reale con il sistema ERP; si può pertanto interrogare il sistema relativamente a giacenze per ubicazioni e quanto altro ritenuto necessario allottimizzazione del processo di prelievo o trasferimento merce

Materials management: un esempio: prelievo su linee di montaggio

Linea di montaggio Zona AZona DZona CZona B Cadenza 70 PZ/H Materials management: un esempio: prelievo su linee di montaggio

Performance Analysis Consente di analizzare i vari indici di efficienza e rendimento evidenziandoli in maniera numerica e grafica, anche in tempo reale.

Performance Analysis I prospetti sono totalmente configurabili in piena autonomia dall utente I dati possono essere filtrati per: Perido Commessa Articolo Reparto Risorsa Operatore Stampo Turno È possibile rappresentare graficamente qualsiasi situazione, aggregando i dati per turno, giorno, settimana, mese, trimestre, anno. Analizzando più risorse, o operatori, è possibile evidenziare eventuali scostamenti fra le quantità prodotte, scartate l efficienza e il rendimento.