Mara Volpato Legnano, 10 maggio 2007 PROGETTO LEGNANO AMICA I RISULTATI DELL’ANALISI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
miglioramento della qualità della vita di tutti.
Advertisements

Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
Tempi e Orari della Città. Tempi e Orari della Città Esiti rilevazione abitudini di consumo Composizione Campione Intervistate 466 persone (che si trovavano.
Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
Sistema per la gestione del
/ fax
“I nuovi servizi on-line SUAP-FE per le Imprese”
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Olio 1.
U.O. Statistica ASCOLTARE I CITTADINI: MONITOR SULLA SODDISFAZIONE DEI SERVIZI DELLA CITTA DI FERRARA SPORTELLO UNICO PER LATTIVITA EDILIZIA.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione delle: Biblioteche comunali di Bolzano Presentazione dei risultati.
A cura dellUfficio Programmazione, Statistica e Tempi della Città e della Direzione Generale - Area Qualità Comune di Bolzano Comune di Bolzano Indagine.
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione della: Piscina coperta di Bolzano Presentazione dei risultati Bolzano,
La guerra in Iraq 3 aprile 2003 Il documento informativo completo è pubblicato sul sito dellAutorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (in.
Indagine sulla Soddisfazione del Cliente Esterno Quinta Edizione Anno 2003 Servizio Organizzazione e Qualità Ufficio Relazioni con il Pubblico Con la supervisione.
Visibilinvisibili Giornate di Formazione operatori di sportello Torino, marzo 2006 Sportello migranti Obiettivi: Facilitare laccesso ai servizi da.
Progetto di Misurazione e Valutazione dei servizi bibliotecari veneti: Formazione per i bibliotecari Rilevazione 2008 Vicenza, Camera di Commercio Mercoledì
Tempi e spazi per una città vivibile Presentazione dello studio di fattibilità Comune di FoggiaRegione Puglia Legge regionale 21 marzo 2007 n. 7 Regolamento.
Roma, 9 Maggio 2011 DIGITALIZZAZIONE E PA. IL PUNTO DI VISTA DEI CITTADINI ITALIANI.
PREFETTURA - U.T.G. DI FERRARA
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
U.O. Statistica ASCOLTARE I CITTADINI: MONITOR SULLA SODDISFAZIONE DEI SERVIZI DELLA CITTA DI FERRARA SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE - COMMERCIO.
U.O. Statistica ASCOLTARE I CITTADINI: MONITOR SULLA SODDISFAZIONE DEI SERVIZI DELLA CITTA DI FERRARA SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE.
Progetto Qua.ser Questionario Cambio Indirizzo Ciro Annicchiarico Bruno Bertaccini Daniele Vignoli.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
Indagine sugli stili di vita
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
Progetto TELELAB Analisi dei bisogni di conciliazione vita-lavoro
Ciclo di incontri Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Torino, 21 marzo 2012 FACCIAMO RETE.
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
Grazie all’esperienza acquisita negli anni
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI SERVIZI DI PUBBLICITA IMMOBILIARE Sintesi dei risultati dellindagine del 2006 Roma, novembre 2006.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
1 Gli Indicatori di prestazione dei servizi nel sistema camerale Dott. Alessandro Bacci Roma, 8 Marzo 2005
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Member of Il rapporto dei Milanesi con le Biblioteche Comunali di Zona 19 Aprile 2012.
Legnano, 10 maggio 2007 PROGETTO LEGNANO AMICA I Tavoli come modalità di sviluppo del Progetto.
ISCRIZIONI A.S / ‘14 SCUOLA PRIMARIA
Comune di Mantova DATI SULLICI NEL COMUNE DI MANTOVA circa le denunce ICI presentate dal 1993 ad oggi; Oltre di Euro il gettito annuo.
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA per l’anno scolastico 2013/14
1 Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali LORO CI VEDONO COSI.
Analisi dei mezzi e target
V edizione sedi: Oristano - Bosa aprile – luglio 2007
COSA DICE LA LEGGE A decorrere dallanno scolastico , le iscrizioni alle istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado per gli anni.
LEGNANOAMICALEGNANOAMICA Progetto Legnano Amica Presentazione Legnano 12 gennaio 2007.
Legnano, 10 maggio 2007 PROGETTO LEGNANO AMICA “ Implementazione dell’infrastruttura informatica esistente e l’integrazione con il SIT”
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI SERVIZI CATASTALI Sintesi dei risultati dell’indagine del 2007 Roma, ottobre 2007.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO TELEMATICO “SISTER” Sintesi dei risultati dell’indagine 2005 Roma, luglio 2005.
La soddisfazione degli utenti del servizio telematico Sister Anno 2009 Roma, luglio 2009 In collaborazione con.
Indagine di customer satisfation sugli utenti del S.U.A.P. Edizione 2004 U.O.C. Gestione servizi al pubblico e telematica Città di Monsummano Terme.
PrenotaLab Sistema di prenotazione on line dei Laboratori ed aule di Istituto.
Ricerca sugli stili di vita
INDICAZIONI DEL NOSTRO ISTITUTO PER LE ISCRIZIONI
Tra libertà e necessità: il rapporto dei cittadini con i servizi di trasporto attraverso gli indicatori dell’indagine multiscopo “Aspetti della Vita Quotidiana”
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2015/2016
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO TELEMATICO SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine 2006 Roma, ottobre 2006.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine del 2007 per l’Agenzia Roma, ottobre 2007.
Censis 4° indagine “Cittadini digitali” Sintesi dei risultati Forum P.A. 10 maggio 2005 Cittadini e PA: più accessibilità a distanza, più qualità.
Scuola Di Economia, Management e Statistica Welcome Day Lauree a.a. 2015/16 Servizi Studenti.
CIVIS: il canale telematico per l’assistenza via Web Empoli, 16 novembre 2015.
1 Comune di Cologno Monzese U.R.P. Ufficio Relazioni con il Pubblico STATISTICHE ACCESSI Anno 2007.
Istituto Comprensivo di CASELETTE Strada Contessa, 90 – 10040Caselette (TO) tel. 011/ – fax 011/ Codice.
Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2013 COMUNE DI Cavallino - Treporti.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi di rilevazione dei dati sui flussi turistici. Il caso SPOT in Puglia SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi.
Transcript della presentazione:

Mara Volpato Legnano, 10 maggio 2007 PROGETTO LEGNANO AMICA I RISULTATI DELL’ANALISI

ANALISI SULLA DOMANDA Dati emersi:  Caratteristiche del campione intervistato  Considerazioni generali sull’uso dei servizi  Livelli di soddisfazione  Utilizzo internet  Modifica orari e tempi Modalità di analisi: 571 questionari somministrati ai cittadini, di cui:  207 tramite gli sportelli comunali  364 tramite gli altri enti locali

IL CAMPIONE INTERVISTATO  60% residenti a Legnano  34% residenti in Comuni della Provincia di Milano  6% residenti in comuni fuori della Provincia di Milano

GLI INTERVISTATI

LE CONSIDERAZIONI GENERALI LA FREQUENZA DI UTILIZZO DEL SERVIZIO È VARIABILE  130 intervistati hanno dichiarato di utilizzare il servizio per la prima volta  47 di utilizzarlo tutti i giorni CONNESSIONE CON LA TIPOLOGIA DEL SERVIZIO OFFERTO

LE CONSIDERAZIONI GENERALI LA MAGGIOR PARTE DELLE PERSONE UTILIZZA I SERVIZI PER SODDISFARE I PROPRI BISOGNI DIRETTI 329 intervistati hanno dichiarato di essersi recati allo sportello per esigenze personali

IN TERMINI DI TEMPO NON EMERGE UNA DIFFICOLTA’ A RAGGIUNGERE I SERVIZI  Il 66% degli intervistati hanno dichiarato di essersi recati allo sportello partendo direttamente da casa  Il 27% dal luogo di lavoro/studio INOLTRE LE CONSIDERAZIONI GENERALI

IL MEZZO MAGGIORMENTE UTILIZZATO E’ SEMPRE L’AUTOMOBILE  136 intervistati hanno dichiarato di essersi recati allo sportello a piedi  Solo 23 con bus urbano ANCHE SE… LE CONSIDERAZIONI GENERALI

I LIVELLI DI SODDISFAZIONE ALCUNE CONSIDERAZIONI… La soddisfazione generale presenta valori elevati L’utenza organizza i propri tempi in base agli orari degli sportelli Scostamenti rilevabili solo in alcuni questionari rilevati Soddisfazione maggiore al crescere dell’età Legnano è già “sulla buona strada” ma può migliorare Promuovere l’accessibilità dei servizi e le opportunità offerte dalla città FAVORIRE LA CONCILIAZIONE

I LIVELLI DI SODDISFAZIONE Livello di soddisfazione relativamente all’orario giornaliero di apertura/chiusura La maggior parte degli intervistati si dichiara ABBASTANZA SODDISFATTO dagli orari 265 intervistati 241 intervistati hanno dichiarato di essere molto soddisfatti E…

I LIVELLI DI SODDISFAZIONE Livello di soddisfazione relativamente ai giorni di apertura dell’ufficio/servizio I giorni di apertura risultano ALTAMENTE SODDISFACENTI  248 intervistati si dichiarano abbastanza soddisfatti  256 molto soddisfatti

I LIVELLI DI SODDISFAZIONE Livello di soddisfazione relativamente alla facilità di accesso alla struttura Soddisfazione anche per l’accesso alla struttura  Solo 64 intervistati si dichiarano per nulla soddisfatti  Solo 96 poco soddisfatti

I LIVELLI DI SODDISFAZIONE Livello di soddisfazione relativamente ai tempi di attesa Dai questionari emerge una generale soddisfazione anche per l’efficienza dei servizi relativamente ai TEMPI DI ATTESA

I LIVELLI DI SODDISFAZIONE Livello di soddisfazione relativamente alla facilità di accesso all’ufficio/servizio Livello di soddisfazione relativamente alla facilità di trovare all’interno della struttura l’ufficio Livello di soddisfazione relativamente all’area e servizi per l’attesa

L’USO DI INTERNET 40% utilizza internet per cercare informazioni 13% utilizza internet per stampare moduli 5% utilizza internet per inviare moduli compilati 4% utilizza internet per effettuare pagamenti 6% utilizza internet per effettuare prenotazioni 32% non utilizza internet Complessivamente il 68% dichiara di utilizzare internet per accedere ai servizi pubblici I DATI CONFERMANO L’IMPORTANZA DI QUESTO MEZZO PER MIGLIORARE I SERVIZI OFFERTI Il 60% ha dichiarato inoltre che anche altri familiari utilizzano internet per lo stesso scopo

L’USO DI INTERNET CONFRONTO FRA I QUESTIONARI EROGATI PRESSO IL COMUNE DI LEGNANO E QUELLI PRESSO GLI ALTRI ENTI Le differenze, comunque non elevate, sono probabilmente motivate da una maggior “conoscenza” dei servizi offerti on-line dal portale del Comune di Legnano utilizza internet per cercare informazioni utilizza internet per stampare moduli utilizza internet per inviare moduli compilati utilizza internet per effettuare pagamenti utilizza internet per inviare moduli compilati utilizza internet per effettuare pagamenti utilizza internet per effettuare prenotazioni non utilizza internet utilizza internet per effettuare prenotazioni non utilizza internet

L’USO DI INTERNET UN CONFRONTO FRA MASCHI E FEMMINE Sono le donne ad utilizzare meno internet utilizza internet per cercare informazioni utilizza internet per cercare informazioni utilizza internet per stampare moduli utilizza internet per stampare moduli utilizza internet per inviare moduli compilati utilizza internet per inviare moduli compilati utilizza internet per effettuare pagamenti utilizza internet per effettuare pagamenti utilizza internet per effettuare prenotazioni utilizza internet per effettuare prenotazioni non utilizza internet non utilizza internet

IL 32% NON USA INTERNET PERCHE’: L’USO DI INTERNET  E’ necessaria una maggior comunicazione dei servizi offerti on-line  E’ necessario offrire ulteriori supporti per accedere al web

SE POTESSE CAMBIARE… Le proposte ritenute più utili risultano:  l’applicazione dell’orario continuato  il prolungamento dell’orario di chiusura

SE POTESSE CAMBIARE… UN CONFRONTO FRA SESSI MASCHI FEMMINE Tendenzialmente vorrebbero un prolungamento nell’orario dei servizi Più dispersivo il giudizio degli uomini Possibilità di effettuare l’orario continuato senza pausa pranzo La preferenza delle donne è più netta rispetto a quella degli uomini

ANALISI SULL’OFFERTA 40 griglie di rilevazione di cui:  21 relative ai servizi erogati a livello comunale  19 relative ai servizi erogati direttamente dal comune

ANALISI SULL’OFFERTA L’utenza del Comune di Legnano L’utenza degli altri enti del territorio

ANALISI SULL’OFFERTA ALCUNE CARATTERISTICHE DEI SERVIZI DEL COMUNE DI LEGNANO  Tutti forniscono assistenza telefonica in orario di ufficio  L’83% hanno un fax dedicato  Solo il 2,5% ha un numero verde  L’indirizzo è disponibile nell’80% dei servizi Importante la presenza del sito web  IL 95% DEI SERVIZI E’ VISIBILE ON-LINE  Il 40% prevede la possibilità di scaricare modulistica direttamente dal sito e il 18% di inviare i moduli compilati  Il 18% permette di pagare on-line INOLTRE

ANALISI SULL’OFFERTA ALCUNE CARATTERISTICHE DEI SERVIZI DEGLI ALTRI ENTI  Tutti forniscono assistenza telefonica in orario di ufficio  L’89% hanno un fax dedicato  Il 38,5% ha un numero verde (maggiore rispetto al Comune di Legnano)  L’indirizzo è disponibile nell’70% dei servizi Inferiore la presenza del sito web  IL 59% DEI SERVIZI E’ VISIBILE ON-LINE  Il 32% prevede la possibilità di scaricare modulistica direttamente dal sito e il 19% di inviare i moduli compilati  Il 9% permette di pagare on-line INOLTRE

ANALISI SULL’OFFERTA GLI SPORTELLI DEL COMUNE DI LEGNANO  Il 60% è aperto dal lunedì al venerdì  Il 20% prevede l’apertura fino al sabato INOLTRE L’orario degli sportelli coinvolge principalmente la fascia mattutina: - Apertura variabile fra le 8.30 e le Chiusura variabile fra le e le Alcuni uffici prevedono apertura pomeridiana in alcuni giorni della settimana: fasce ristrette e chiusura entro le Il 7,5% prevede il ricevimento in orari extra su appuntamento Alcuni uffici presentano già un’offerta innovativa: - URP e il CIG: lunedì, mercoledì, venerdì apertura in pausa pranzo; martedì e giovedì apertura fino alle CFP: aperto tutta la settimana in pausa pranzo

ANALISI SULL’OFFERTA GLI SPORTELLI DEGLI ALTRI ENTI TERRITORIALI  Tutti i servizi rilevati prevedono l’apertura dal lunedì al venerdì  Pochi prevedono l’apertura di sabato INOLTRE In generale, gli sportelli sono aperti per tutto l’arco della giornata, comprendendo i “classici orari d’ufficio”: - Apertura variabile fra le 8.30 e le Chiusura variabile fra le e le Alcuni uffici prevedono apertura pomeridiana solo in alcuni giorni della settimana Il 7,7% prevede il ricevimento in orari extra su appuntamento

CONCLUSIONI ANALISI DOMANDA LINEE STRATEGICHE REPORT DELLE CRITICITA’ ANALISI OFFERTA MAPPE TEMPORALI PIANO DEI TEMPI E DEGLI ORARI SERVIZI WEB PER IL CITTADINO