Idee per rendere la matematica divertente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PENTAMINI Classi quarte A e B – febbraio 2011
Advertisements

Il gioco del 15 Il gioco del quindici fu inventato da Sam Loyd piu' di un secolo fa. Lo scopo del gioco e' quello di ordinare le caselle dal numero 1 al.
Educazione fisica Sport atletici Sport di squadra Sport individuali.
DISEGNINFORMATICANDO LE AREE
Un esempio di complessità computazionale
Alla scoperta delle cellule staminali
Prove di verifica dei preapprendimenti
MATEMATICA: GIOCO PER BAMBINI
Effetti combinati con powerpoint
Analisi Fattoriale Esplorativa
PROGETTO PROMOSSO DALLASSOCIAZIONE COLLABORANDO OBIETTIVI DEL CORSO: dare spazio alla generosità e allesperienza degli anziani permettendo loro lincontro.
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
Othello Strutture dati ed implementazione in prolog
Soluzione di problemi di Eleonora Bilotta.
Entrambe le competenze possono essere sviluppate…
Geometria con i TETRAMINI
IL GIOCO DEGLI SCACCHI Cosa sono gli scacchi?
IL TANGRAM.
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
UML: Esempio “Briscola” Corso IS I /03
Alla scoperta di una regolarità…
L’arte che esprime la scienza della logica
Trasformazioni geometriche
Progetto Innovascuola a.s. 2009/10
Didattica del dribbling
One... two... Clic... Animiamo la geometria!
La “percezione” come fase attiva della conoscenza visiva
Come Pitagora e Archimede
La Moltiplicazione – Metodo Arabo Step 1 – Elemento base: # • #
Area a rischio a.s. 2012/2013 Alunni IV C "Come Pitagora
Giochiamo con le Simmetrie
Progetto di Laboratorio AREA A RISCHIO “MATEMATICA …IN GIOCO”
Laboratorio di matematica
Sviluppo abilità di calcolo Sudoku di varie difficoltà Calcolo scritto e mentale Uso dellABACO e degli insiemi.
La Moltiplicazione – Base 4 (0,1,2,3) Step 1 – Elemento base: # • #
Percezione visiva illusione e realtà
Realizzato da Allasia Anna, Magistro Martina e Santini Chiara
La Moltiplicazione – Metodo Arabo
La Moltiplicazione Base 4 (0,1,2,3)
L'area della freccia: un problema, tante soluzioni
IL TANGRAM Prova di gruppo: Le Matemagiche
LABORATORIO DI DISCIPLINE MATEMATICHE
IO E LA MATEMATICA PROCEDURALE
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTEL SAN GIORGIO
Laboratorio di matematica elementare
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Indicazioni Nazionali 2012 – Infanzia e Primo Ciclo
Laboratorio di Didattica della Matematica
Didattica per problemi
Lezione 11 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Excel.
Scuola Salvemini Virgilio
? 1,5,8, 6,9 3 ! RITMO, STRUTTURA NUMERI: CONSIDERAZIONI SPERIMENTALI PER LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO MATEMATICO E DELLE STRUTTURE LOGICHE NEL BAMBINO DELLA.
Brain Training Di Roberta Spicciariello, Graziano Maria Elisa e Accaria Roberta.
Giochiamo a tris. Un campo di esperienza per il problem-solving: i giochi di interazione strategica.
LABORATORIO DI CALCOLO
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Unisci i puntini Mettiti alla prova le tue abilità mentali con questo gioco Fai clic sulla freccia per iniziare.
MATERIALE DIDATTICO STRUTTURATO
Autore: Renato Patrignani
Gruppo giallo dei bambini di 5 anni
Come risolvere il cubo di RUBIK
LA RISORSA FORMATIVA DEL GIOCO INTELLIGENTE
Quattro giocatori seduti al tavolo. Il primo giocatore distribuisce 10 carte a testa. Il secondo giocatore inizia la partita e può scartare qualsiasi carta.
Classe IV B plesso di Ripalimosani A.S
Basi elementari negli scacchi
Tangram: Antichissimo gioco cinese che all'inizio era conosciuto con lo strano nome "Tch'iao pan" e risale al a.C. Nel 1796 furono pubblicate le.
LABORATORIO DI GIOCHI MATEMATICI Il bello della matematica è che ci si può anche giocare... Forse non tutti saranno d'accordo ma a noi sembra proprio così!
BLAISE PASCAL “Attraverso lo spazio, l’universo mi afferra e mi inghiotte come un granello; attraverso il pensiero, io afferro l’universo”
Proposta di alcune attività didattiche con l’utilizzo del Tan-gram destinate alla classe 1ª della scuola primaria.
Transcript della presentazione:

Idee per rendere la matematica divertente

Giochi matematici

Il tetris Un gioco diffuso in tutto il mondo. Ruotare, traslare e ricoprire una superficie con i tetramini. Scopo del gioco è ricoprire il riquadro utilizzando i poligoni che casualmente vengono proposti in cascata.

Le geoequazioni In questo gioco bisogna individuare quella figura geometrica che si otterebbe se ad un'altra figura aggiungessi o togliessi una sua parte. Gioco su 2 livelli di difficoltà. Rivolto a partire dagli allievi della IV e V elementare.

Il salto del cavallo Classico gioco di logica in cui bisogna passare su tutte le caselle della scacchiera saltando con le regole del cavallo. Richiede di eseguire azioni sotto regole prestabilite, stimola l'apprendimento a stabilire strategie.

Il tagram un antico gioco cinese che consente di formare figure componendo 7 forme geometriche (triangoli, quadrati, rombi), ruotandole e ribaltandole.  Si propone questo gioco per fare esperienze di confronto tra figure diverse, ma diversamente orientate nello spazio e di sperimentare la conservazione delle superfici per movimenti rigidi. Il gioco, per i suoi obiettivi didattici, è rivolto ai bambini della classe elementare, ma ci si diverte a tutte le età.

Il sudoku

Il cubo di Rubik

memory gioco di carte che richiede concentrazione e memoria. Nel gioco, le carte sono inizialmente mescolate e disposte coperte sul tavolo. I giocatori, a turno, scoprono due carte; se queste formano una "coppia", vengono incassate dal giocatore di turno, che può scoprirne altre due; altrimenti, vengono nuovamente coperte e rimesse nella loro posizione originale sul tavolo, e il turno passa al prossimo giocatore. Vince il giocatore che riesce a scoprire più coppie.

Il gioco del 15 Il gioco del quindici è un rompicapo classico inventato da Samuel Loyd nel 1878. Il gioco consiste di una tabellina di forma quadrata, divisa in quattro righe e quattro colonne (quindi 16 posizioni), su cui sono posizionate 15 tessere quadrate, numerate progressivamente a partire da 1. Le tessere possono scorrere in orizzontale o verticale, ma il loro spostamento è ovviamente limitato dall'esistenza di un singolo spazio vuoto. Lo scopo del gioco è riordinare le tessere (la posizione da raggiungere è quella con il numero 1 in alto a sinistra e gli altri numeri a seguire da sinistra a destra e dall'alto in basso, fino al 15 seguito dalla casella vuota). La dinamica generale del gioco presenta delle analogie con quella del cubo di Rubik.

Altre idee per fare matematica Brain Buddies è un nuovo gioco disponibile per tutti gli utenti Facebook. Come avrete già intuito, il gioco consiste nello svolgere alcuni giochi di intelligenza mentale nel più breve tempo possibile. I livelli di gioco sono 4 in cui metterete alla prova la vostra logica memoria calcolo e vista! Al termine delle quattro prove scoprirete il “peso” del vostro cervello in Kg!