UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il check-up dell’innovazione
Advertisements

WinTool Organizzazione utensili e dati di produzione
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
VALORIZZARE LE RELAZIONI CON IL CLIENTE
Il management del processo produttivo
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Progetto CampusOne di Cristiana Alfonsi Siena 20 maggio 2003.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
Ordini Parziali - Reticoli
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Il controllo numerico.
Esercizio 6 Ciclo lavorazione
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.6 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Ufficio Studi La subfornitura toscana nei settori tecnici Meccanica, elettronica, plastica e gomma Cristina Marullo Unioncamere Toscana - Ufficio.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
Jidoka.
SMED.
A cura prof. Giovanni Raho Per gli studenti di Scienze psicologiche 01/05/ © prof. Giovanni raho.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR-PRIN Progetto di ricerca Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite.
Lezione 6 Encoder ottici
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
IL PROCESSO DI PREVISIONE DELLA DOMANDA
Problemi e osservazioni sulla redazione delle procedure
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
LItalia vista dallEuropa Considerazioni su uno studio comparativo delleducazione matematica in Europa Periodico di Matematiche Biagio Beatrice
Wks ott 05 - soddisfazione partecipanti CONSIDERAZIONI SUI WKS Presenze, ricavi, marginalità lorda e analisi soddisfazione partecipanti.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
DCO 1 RETE WEEK END RETE AEREA PREFESTIVA RETE AEREA SAN Roma, marzo 2005 DIVISIONE CORRISPONDENZA.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Le nuove frontiere in diagnostica per immagini
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
I sistemi di pianificazione e controllo.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
“Il valore dell’IT nella Lean Manufacturing”
1 Workshop Infrastrutture portuali: Sicurezza degli operatori, dei luoghi e delle attrezzature di lavoro ORE con il Patrocinio.
1 L a P rovincia di L ucca C aratteristiche prevalenti e dinamiche significative del sistema economico.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Pippo.
Distribuzione per causa delle irregolarità al servizio Azienda ATL (Valori assoluti) 1.
FORUM P.A Flussi di processo e qualità dei servizi: come costruire la mappa del valore nei servizi ai cittadini e alle imprese Convegno INPS Roma.
PRODUZIONE SNELLA GESTIONE DELLE SCORTE IN AMBIENTE SNELLO
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
EFFETTI DEL JUST IN TIME SULL’ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE
CONCETTI FONDAMENTALI DI LOGISTICA
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
CHAIN LOGISTICA INTEGRATA Innovazione e senso pratico al servizio della piccola e media Impresa PRESENTAZIONE AZIENDA (TESTATA) La CHAIN Logistica Integrata.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Transcript della presentazione:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Obiettivi, metodi e soluzioni di efficientamento per le PMI industriali italiane Massimiliano M. Schiraldi Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa Facoltà di Ingegneria – Sezione Ingegneria Industriale Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” schiraldi@uniroma2.it

Contenuto della presentazione Identificare le inefficienze Strutturare gli interventi Formalizzare il processo Analizzare i dati Ideare la soluzione Risultati e punti critici M.M.Schiraldi - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" 22/05/2008

Le più diffuse perdite di efficienza Perdite di tempo pure o ritardi Perdite per errori, sviste ed omissioni Perdite per scarti e rilavorazioni Perdite per trasporti inutili Perdite di tempo e spazio in magazzino Perdite per stockout Perdite da sovrapproduzione Perdite per sottoutilizzazione delle risorse Perdite per movimenti inutili Perdite per processi troppo lunghi o complicati Perdite causate dal lavorare per gli obiettivi sbagliati M.M.Schiraldi - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" 22/05/2008

Alcuni tradizionali metodi di efficientamento Perdite per guasti o manutenzione TPM Perdite di tempo Perdite per setup e riprogrammazioni Production Planning JIT, TOC, SMED… Perdite per sbilanciamenti Perdite di prestazioni Perdite per inefficienza diffusa 5S, Poka Yoke… Perdite per rilavorazioni TQM, SPC, 6… Perdite di qualità Perdite per scarti M.M.Schiraldi - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" 22/05/2008

Contenuto della presentazione Identificare le inefficienze Strutturare gli interventi Formalizzare il processo Analizzare i dati Ideare la soluzione Risultati e punti critici M.M.Schiraldi - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" 22/05/2008

Le due filosofie di soluzione dei problemi Miglioramento continuo Innovazioni incrementali Azione al più presto Approccio bottom-up Pochi mezzi e tempi brevi Sequenza di interventi Miglioramento radicale Innovazioni “a grandi salti” Azione quando opportuno Approccio top-down Impegno di forti mezzi Intervento singolo M.M.Schiraldi - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" 22/05/2008

Un approccio consolidato Plan Do 3 1) Selezione dell’obiettivo 2) Raccolta ed analisi dati 3) Identificazione causa origine 4) Sviluppo della soluzione 5) Verifica della soluzione 6) Standardizzazione 7) Riflessione sul processo 2 4 1 7 5 6 Act Check M.M.Schiraldi - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" 22/05/2008

Il primo punto: conoscere il proprio processo Esempio diagramma ad icone produzione clinker M.M.Schiraldi - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" 22/05/2008

Costruire i diagrammi di processo Esempio diagramma tecnologico calzaturificio M.M.Schiraldi - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" 22/05/2008

Identificare i flussi di materiale Fusione Lamiere in acciaio SIMBOLO OPERAZIONE 4 t/h 10 t/h 4 1 tranciatura tornitura 1 t/h 0,7 t/h 3,3 t/h 2 ritagli trucioli formatura 5 trapanatura 9 t/h 0,3 t/h 3 sbavatura 3 t/h 2 t/h trucioli 7 t/h sfridi BULLONI 6 montaggio valori quantitativi del FLUSSO DEI MATERIALI 7 magazzinaggio M.M.Schiraldi - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" 22/05/2008

Misurare le distanze ed identificare i percorsi AS-IS TO-BE M.M.Schiraldi - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" 22/05/2008

Costruire l’Operation Process Chart L’importanza dei dati… M.M.Schiraldi - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" 22/05/2008

Costruire lo Standard Work Combination Sheet L’importanza dei dati… M.M.Schiraldi - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" 22/05/2008

Raccogliere i dati con i diari macchina In qualche modo occorre recuperare i dati… M.M.Schiraldi - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" 22/05/2008

Contenuto della presentazione Identificare le inefficienze Strutturare gli interventi Formalizzare il processo Analizzare i dati Ideare la soluzione Risultati e punti critici M.M.Schiraldi - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" 22/05/2008

Identificare le cause delle perdite di efficienza Esempio aumento capacità produttiva per una azienda di produzione tempo perso per utensili MEN MACHINERY METHODS MATERIALS manca attrezzatura cambio utensili diversi chiavini chiavini rari e preziosi chiavini associati agli utensili problema aggiornamento schede utensili dimestichezza magazzino occupato o chiuso una sola macchina per più operazioni magazziniere in altre attività inserti non a bordo macchina presetting Perdite di tempo suddivise per causa, in % sul tempo di carico 40,0% 26,7% 6,4% 7,5% 6,5% 2,8% 0,0% 1,2% 0,3% 1,3% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 25,0% 30,0% 35,0% 45,0% 50,0% attese per collaudo problemi di utensile setup rilavorazioni organizzative guasti infermeria non rilevabili pre-kaizen post-kaizen tempo perso per collaudo MEN MACHINERY METHODS MATERIALS assenza strumentazione strumentazione prelevata dagli operatori strumenti portatili strumenti non dedicati no segnale di fine collaudo pochi strumenti DEA impegnata in taratura M.M.Schiraldi - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" 22/05/2008

Dai dati…. Esempio ottimizzazione procedure spedizioni per una azienda di logistica M.M.Schiraldi - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" 22/05/2008

…alle informazioni Esempio ottimizzazione procedure spedizioni per una azienda di logistica M.M.Schiraldi - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" 22/05/2008

Dalle informazioni alle soluzioni Esempio riorganizzazione magazzino per una azienda di produzione M.M.Schiraldi - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" 22/05/2008

Un esempio di soluzione di production planning Tempificazione di un processo di produzione job-shop a piccoli lotti = 3 ore

Un esempio di soluzione di production planning Tempificazione di un processo di produzione job-shop a piccoli lotti

Contenuto della presentazione Identificare le inefficienze Strutturare gli interventi Formalizzare il processo Analizzare i dati Ideare la soluzione Risultati e punti critici M.M.Schiraldi - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" 22/05/2008

Risultati raggiunti in alcuni interventi e punti critici non duplicati dati, non stime dati sui tempi Esempi aumento capacità produttiva Esempi riorganizzazione magazzino Caso 1: reparto frese 42,8%  68,5% Azienda 1: potenziale efficientamento movimentazioni magazzino + 40% Caso 2: reparto torni 43,9%  61,1% Azienda 2 (*): 8% riduzione area magazzino 20% riduzione tempi medi di prelievo 45% riduzione tempi immissione dati chiari dettaglio al minuto molti dati i dati dati accurati dati precisi statisticamente significativi dati affidabili dati dettagliati dettaglio al minuto dati accurati dati chiari dati integri dati affidabili non duplicati rilevati dal campo dati storici molti dati dati affidabili dati sui tempi dati dettagliati dati storici dati integri dati storici dati chiari dati accurati non duplicati molti dati dati precisi dati coerenti (*) G. Confessore, M.E. Nenni, M.M. Schiraldi “La configurazione ottimale di magazzino” Logistica & Management n.138 sett. 2003 M.M.Schiraldi - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" 22/05/2008

grazie per l’attenzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA T o r V e g a t U grazie per l’attenzione Massimiliano M. Schiraldi Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa Facoltà di Ingegneria – Ingegneria Industriale Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” schiraldi@uniroma2.it