SIARPA – Architettura di riferimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Sistema Informatico d’Ateneo
Advertisements

Web Information Systems – II parte
La Direttiva IPPC: prevenzione e riduzione integrata dellinquinamento nellindustria ceramicaper le imprese Sassuolo 20Ottobre 2005 Graziano Busani Il piano.
PROGETTO "QUALITA' DELL'ARIA" Rieti, via delle Fontanelle snc
NINFA-E xtended Estensione del sistema modellistico NINFA per fornire supporto alla Regione Emilia- Romagna nello svolgimento delle attività per la valutazione.
REGIONE PUGLIATECNOPOLIS CSATA Sustainable and Effective Entrepreneurship Development Scheme INTERREG IIIB – CADSES WORKSHOP LA PUGLIA DELLA COOPERAZIONE.
Nuove tecnologie al servizio dei cittadini e delle imprese. Giovanni Ferrero Provincia di Torino.
La cooperazione Catasto enti locali
La Direttiva Europea 2007/02/EC
Informatica Web – design
Seconda parte: i sistemi informativi in rete
Architettura Three Tier
1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - DIPARTIMENTO DI FISICA CSI-PIEMONTE PROPOSTA DI STAGE ANNO 2011 Dipartimento di Fisica - Stage 2011.
Università degli Studi dell’Insubria Sede di Varese CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN: INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL’AMBIENTE.
1 Riunione del 29 Marzo 2007 IL PROGETTO SCoPE Prof. Guido Russo I lavori Le apparecchiature Il portale.
IL CAMPO – SIMULAZIONE E REALTA’ DEL SISTEMA CATASTO
La conduzione delle attività di controllo nellambito della disciplina IPPC Sassuolo, Marzo 2009 Busani - Vivi La conduzione delle attività di controllo.
Workshop CNAF – Bologna 8 Luglio 2011 FARO Accesso Web a risorse e servizi remoti in ambiente Grid/Cloud A. Rocchi, C. Sciò, G. Bracco, S. Migliori, F.
LA STRUTTURA DELL’A.I.A. Determina dirigenziale Allegati tecnici
Il Sistema informativo della Provincia di Varese La gestione delle informazioni territoriali per il governo del territorio Tra norma e pratica Il Sistema.
Programma SDP Roma, 11 aprile 2007.
27/2/2006 Sistemi Informativi Geografici 1 I sistemi G.I.S. Una breve panoramica.
GIS Day 2004 Il SIT di FER Spa Relatori: Mauro Mattioli – Leonardo Busi Ferrara - Centro Congressi Mercoledì 17 Novembre 2004 Provincia di Ferrara.
Monica Carati Monica Branchi, Francesco Filippini, Giuseppe Vasta Arpa Emilia-Romagna ARPATLANTE il S.I.T. di Arpa Emilia-Romagna 15 Novembre 2006.
DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dellAgricoltura e Riforma Agro-Pastorale Ancona, 28 novembre 2008 SIAR Sardegna Il ruolo del sistema informativo.
SISTEMA LETTURISTI GAS, ELETTRICITA’, ACQUA
+ Gestione Intelligente dellEnergia. + C OSTO DELL E NERGIA In Italia i costi dellenergia sono tra i più alti al mondo L efficienza Energetica da sola.
Portale Multifunzione SIL4 SIL4 Train Inspection Portal
ISTITUTO SUPERIORE “Carlo d’Arco” e “Isabella d’Este”
Ing. Augusto Burchi INFORMATICA SICUREZZA STRADALE, SISTEMI DI RILEVAZIONE, STRUMENTI DI RILEVAZIONE WORKSHOP SUL TEMA DELL'INCIDENTALITÀ.
Direttore Settore Attività Produttive e Laboratori
Information-intensive
Servizi Informativi e Applicativi Adattivi per la Ricerca e la Formazione M. Lancia, G.F. Mascari CED IAC CNR SINM 2000, Lecce Ottobre 2000.
Servizi Finanziari alle filiere distributive
Progetto S.I.T.I. Sistemi Informatici Territoriali Immobiliari
®La Repubblica Ambienti di telematica e didattica M ne t.
Progetto RETE SME ALESSANDRO PASSONI
LA BANDA LARGA RETE PRIVATA DELLE PUBBLICHE AMMINISTARZIONI DELLEMILIA- ROMAGNA Servizio Informatica Provincia di Ravenna.
Modello Unico Trasmissione Atti
Progetto Polidro Polizia idraulica e gestione dei corsi d’acqua.
Workshop – La sostenibilità per le PMI AMBIENTE OPPORTUNITA PER LE PMI Roma, 17 luglio 2008 Ing. Alessandro D. Di Giosa.
Presentazione agli studenti delle classi seconde
Rimini, 7 novembre 10:30 -13:30 Sala Ravezzi 1 – Hall Sud
Verona, 23 ottobre 9:30 -13:30 Padiglione 4 – Sala 7
ISTITUTO TECNICO STATALE “S. PERTINI” PORDENONE
PROGETTO DR. ENERGY Vol. 3 « DIAGNOSI ENERGETICA DELL’EDIFICIO – Parte I » ITIS “G. FERRARIS” L. Scientifico “A. RUSSO GIUSTI” Belpasso (CT) Marzo – Aprile.
GREEN SCHOOL Progetto di ricerca
CARDS – Gestione Carte Bancarie Presentazione. Ruoli Cliente Banca Servizi Infrastrutturali Istituzione Finanziaria Clienti Consumatore Esercente Banca.
FORUMPA 2006 Strumenti ICT per il supporto alle decisioni e al sistema dei controlli Roma 09/05/2006 Sistemi decisionali della città di Torino e loro integrazione.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA’
27 giugno 2007CST Servizi associati per gli Enti Locali1 Centro Servizi del Territorio del Polesine Servizi associati per gli Enti Locali.
 CAMBIAMENTI CLIMATICI  ENERGIA RINNOVABILE.  RIDURRE LE IMISSIONI DEL 20% o 30%
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Martedì 2 giugno 2015 un confronto con la esperienza di formazione on-line degli insegnanti nella SSIS-Veneto gianni michelon.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
MAGGIO 2004 SEGRETARIATO GENERALE - DIPARTIMENTO PER LE RISORSE STRUMENTALI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DAVIDE COLACCINO E-PUBLIC PROCUREMENT.
Città di San Giorgio a Cremano – Settore Innovazione e Comunicazione Autenticazione in Rete e Accesso ai Servizi digitali.
FITEL Telecomunicazioni Soluzioni per tecnologie informatiche e telecomunicazioni.
Architettura Ingegneria Geometra Per progettare e costruire una struttura è indispensabile un progettista specializzato in:
Workshop ELI_FIS ELI_CAT Genova, 22 gennaio 2010 Federalismo fiscale: le politiche regionali in ambito catastale e fiscalità locale Azioni interregionali.
Rilievo in campo Catasto Strade e buche stradali della Provincia di Salerno.
Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico 1 02/06/2016 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio.
S ISTEMA INFORMATIVO W EB GIS PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE : MODALITÀ DI ELABORAZIONE DEI DATI E RESTITUZIONE DELLE INFORMAZIONI Roma, 13 Giugno 2013.
Georeferenzazione Esperienze operative Dipartimento del Verbano Cusio Ossola.
PROVINCIA DI PARMA – Servizio Sistema Informativo – Stradone Martiri della Libertà, 15 – Parma – Il Sistema Informativo.
Regione Emilia-Romagna1 Il Sistema informativo agricolo regionale (SIAR) architettura organizzativa e tecnologica (novembre 2002)
Andrea Sartori Regione Liguria (DTS) TASK AP6. Task AP6: Obiettivi Facilitare lo scambio di informazioni sulla rete distributiva dei carburantiFacilitare.
Transcript della presentazione:

SIARPA – Architettura di riferimento 1. Livello Base 2. Livello Gestionale 3. Livello Valutativo 4. Livello Informativo Infrastruttura tecnologica di Base (Reti, Sicurezza, HW, CED, Telefonia) Sistemi di End User Computing Servizi di cooperazione Sistemi di gestione dei processi interni Gestione risorse Controllo di gestione 1 4 Servizi di supporto utente 3 2 Sistema dei Controlli Oggetti e Strutture Ambientali (OSA) Sistemi di modellistica Sistema Cartografico (GIS) Catasto emissioni Catasto Rifiuti Monit. ACQUE superfic. Monit. Siti inquinati Monit. ARIA CONTESTO AMBIENTALE CONTESTO GESTIONALE Portale Ambientale Sistemi di supporto alle decisioni Sistema Gestione Laboratori (LIMS) Sistema Contabile integrato Sistemi di statistica

SIARPA – Contesto ambientale CONTESTO GESTIONALE Portale Ambientale di agenzia 4 3 Sistemi di modellistica Sistemi supporto alle decisioni SISTEMA CARTOGRAFICO OSA Oggetti e Strutture Ambientali Geocodici Georiferimenti Geometrie 2 Servizi di ETL Catasto Rifiuti Catasto emissioni Monitoraggio ARIA Monitoraggio Siti inquinati Monitoraggio ACQUE sup. Sistema di Gestione dei Laboratori Sistema dei Controlli 1 1. Livello Base 2. Livello Gestionale 3. Livello Valutativo 4. Livello Informativo

Geocodici Georiferimenti Geometrie OSA Oggetti e Strutture Ambientali Oggetto Fornitura Tassonomie OSA Geocodici Georiferimenti Geometrie Metadati Specializzazione .. Specializzazione .. Specializzazione .. Specializzazione ..

SIARPA – S Nuovo Portale Ambientale ARPA Puglia Catasto Rifiuti CONTESTO AMBIENTALE CONTESTO GESTIONALE 4 Nuovo Portale Ambientale ARPA Puglia Arpa SMS Sistemi di modellistica Sistemi di supporto alle decisioni Controllo di gestione INEMAR 3 Sistema di Gestione Cartografica Cont. Generale Cont. progetti Sistema Normalizzazione dati Ambientali Catasto Rifiuti Catasto emiss. Monit. ARIA Gest. Finanziaria Gest. magazzino 2 Gest. Personale Sistema di Gestione dei Laboratori Gest. impianti Sistema dei controlli HelpDesk+NMS Prot.inf. 1 FAX server Work flow Intranet PEC&FD Adeguamento Dotazione Tecnologica Realizz. CED Cablaggio DAP Interconnessione dati In esercizio o in realizzazione In fase di gara Oggetto di questa Gara In progettazione … previsto

SIARPA – S Nuovo Portale Ambientale ARPA Puglia Catasto Rifiuti CONTESTO AMBIENTALE CONTESTO GESTIONALE 4 Nuovo Portale Ambientale ARPA Puglia Arpa SMS Sistemi di modellistica Sistemi di supporto alle decisioni Controllo di gestione INEMAR 3 Sistema di Gestione Cartografica Cont. Generale Cont. progetti Sistema Normalizzazione dati Ambientali Catasto Rifiuti Catasto emiss. Monit. ARIA Gest. Finanziaria Gest. magazzino 2 Gest. Personale Sistema di Gestione dei Laboratori Gest. impianti Sistema dei controlli HelpDesk+NMS Prot.inf. 1 FAX server Work flow Intranet PEC&FD Adeguamento Dotazione Tecnologica Realizz. CED Cablaggio DAP Interconnessione dati In esercizio o in realizzazione In fase di gara Oggetto di questa Gara In progettazione … previsto

. . . . . . . . . . . . Siarpa – Piattaforma applicativa Portale Arpa DATA WAREHOUSE Controllo di gestione Modellistica Aria Modellistica Acustica Sistema Statistica Applicazioni gestionali Inventario Emissioni . . . Sistema dei controlli LIMS Infrasruttura di servizi di base Infrasruttura tecnologica Rete Rileva- mento Aria Catasto Impianti Elettro magnet Catasto Rifiuti Catasto Emis- sioni . . . . . . . . . Sistema GIS Sistema OSA – Oggetti e strutture Ambientali INTRANET

Sistema OSA – Oggetti e strutture Ambientali Siarpa – Interazioni con portale Portale Arpa Modellistica Aria Modellistica Acustica Sistema Statistica Inventario Emissioni . . . Sistema dei controlli LIMS Rete Rileva- mento Aria Catasto Impianti Elettro magnet Catasto Rifiuti Catasto Emis- sioni . . . Sistema GIS Sistema OSA – Oggetti e strutture Ambientali