Dal moto circolare al moto nei cieli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Roberto Capone Dinamica del punto materiale
Advertisements

CHE COSA TRATTIENE I PIANETI NELLE LORO ORBITE?
Dal moto circolare al moto nei cieli
“Il governo del moto planetario”
Cliccare quando serve…grazie
IL MOTO DEI PIANETI.
Dal moto circolare al moto nei cieli
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
Struttura interna del Sole
LE LEGGI CHE REGOLANO IL MOTO DEI PIANETI NEL SISTEMA SOLARE
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
Leggi di keplero.
13/11/
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Il pianeta Terra e il suo satellite Luna
T05 Presentazioni multimediali: dal
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
Carica elettrica Propietà della materia Posseduta da: Elettroni (e-)
La Luna La Luna è il satellite della Terra, cioè un corpo celeste che ruota intorno ad un pianeta.
Il Movimento Cinematica.
LA TERRA E LA LUNA LA TERRA E LA LUNA.
La terra La Terra è un pianeta, cioè un corpo celeste a forma
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Capitolo 4 Le forze.
Zone astronomiche I tropici e i circoli polari dividono la superficie terrestre in 5 grandi aree, chiamate zone astronomiche.
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
Ll passaggio dal 1500 al 1600.
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
Definizioni delle grandezze rotazionali
LA FISICA.
Dinamica vs. cinematica
La forza gravitazionale dell’insolvenza: una congettura
Il Movimento e le sue cause
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
Il pianeta terra.
Antonelli Roberto Le forze.
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Lezioni di fisica e laboratorio
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
Parte VII: Gravitazione
13/11/
13/11/
La teoria della relatività
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Moti celesti Orientamento Aldo Proietti
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
I moti dellaTerra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino 1 13/11/11 1
La velocità in questo tipo di movimento è COSTANTE
Riassunto Grandezze scalari: modulo (es. il tempo, la massa, la temperatura): numero e una unità di misura Grandezze vettoriali: modulo, direzione e verso.
e conservazione della quantità di moto
LA LUNA.
Capitolo 5 Le leggi del moto di Newton
Capitolo 6 Applicazioni delle leggi di Newton
Capitolo 7 Lavoro ed energia cinetica
DALLA FORZA ALLA POTENZA
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Teorema di Ampere Forza di Lorentz
La scoperta della legge di gravitazione universale
Risposte Tipiche Questionario Moto e Forza
Transcript della presentazione:

Dal moto circolare al moto nei cieli

Le orbite dei pianeti Anticamente si pensava che le orbite dei pianeti intorno al sole fossero circolari e che il sole occupasse il centro di tali orbite. Intorno al 1670 uno studioso di nome Giovanni Keplero, dopo decenni di lavoro sui dati raccolti da un altro studioso ed abile osservatore, Tycho Brahe……..….. …………..arrivò alla conclusione che le orbite dei pianeti erano ellittiche e che il sole occupava uno dei fuochi.

Keplero scopre alcune importanti regole del moto dei pianeti 1° Legge di Keplero: Le orbite descritte dai pianeti intorno al sole sono ellissi di cui il sole occupa uno dei fuochi In genere le orbite planetarie sono ellissi poco schiacciate, che sono molto simili a circonferenze.

Keplero scopre alcune importanti regole del moto dei pianeti 2° Legge di Keplero: Il raggio vettore che dal Sole va ad un pianeta, spazza aree uguali in intervalli di tempo uguali. Questa legge afferma, in sostanza, che il pianeta si muove tanto più velocemente nella sua orbita quanto più si trova vicino al Sole t1 t2 A1 A2 t1 = t2 A1 = A2

Keplero scopre alcune importanti regole del moto dei pianeti 3° Legge di Keplero: Il rapporto tra il cubo del raggio dell’orbita ed il quadrato del tempo di rivoluzione, è lo stesso per tutti i pianeti. Dove R è la distanza media pianeta-Sole, T è il periodo di rivoluzione del pianeta intorno al Sole e K è una costante uguale per tutti i pianeti che orbitano intorno al Sole

Newton spiega Keplero Le leggi di Keplero spiegano COME si svolge il moto dei pianeti intorno al Sole e fissa delle regole valide per tutti i pianeti che compiono la loro orbita intorno al Sole Ma PERCHE’ i pianeti si comportano in quel modo? Sarà Newton, partendo dalle leggi di Keplero, a dare la risposta.

La mela di Newton L’aneddoto della mela vuole indicare che, ad un certo punto, Newton intuisce che, come una forza costringe la mela a cadere a Terra (verso il centro della Terra), così una forza costringe i pianeti a girare intorno al Sole e, per esempio, la Luna a girare attorno alla Terra.

La legge di gravitazione universale Noi sappiamo, dal principio d’inerzia, che un corpo in movimento su cui NON agiscono forze, si muove in linea retta a velocità costante.

La legge di gravitazione universale C’è quindi una forza che agisce sulla Luna e che incurva continuamente il suo cammino Ma il moto dei pianeti intorno al Sole non è rettilineo e non è rettilineo neppure il moto della Luna intorno alla Terra

La legge di gravitazione universale Oggi sappiamo che questa forza è l’attrazione di gravità della Terra La Luna si comporta come un gigantesco proiettile sparato nello spazio, a distanza di 380.000 km dalla Terra, su cui agisce una potente “calamita” (l’attrazione di gravità) che “tira” la luna verso il centro del nostro pianeta.

La legge di gravitazione universale Ma se la Terra esercita una forza di attrazione nei confronti della Luna, anche la Luna eserciterà un’attrazione di uguale intensità e verso opposto, nei confronti della Terra. Essendo la massa della Terra molto maggiore di quella della Luna, gli effetti della forza di attrazione della Luna sulla Terra saranno meno rilevanti ma non per questo trascurabili (moti millenari).

La legge di gravitazione universale Newton formula la Legge di attrazione reciproca fra i corpi celesti (Legge di Gravitazione Universale) in questo modo: Dove: G è una costante (costante di gravitazione universale), pari a 6,7 • 10-11 N•m2/kg2 m1 ed m2 sono le masse (in kg) che si attraggono r è la distanza (in m) dai centri delle due masse F è la forza di attrazione tra le due masse (in N) DEFINIZIONE: La forza F di attrazione tra due masse m1 ed m2 è direttamente proporzionale a ciascuna delle due masse ed inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza

La legge di gravitazione universale La Legge di Gravitazione Universale non vale solo per i grandi corpi celesti ma anche per tutte le altre masse, anche le più piccole……… Per esempio ognuno di noi (piccola massa) è attratto dalla Terra (grande massa) con la medesima forza con la quale la Terra è attratta da ognuno di noi. Ma allora perché se facciamo un grande salto in alto non è la Terra a venirci dietro ma siamo noi a ricadere sulla terra?

La legge di gravitazione universale Facciamo qualche calcolo con questi dati: m1= 60 kg (massa di una persona) m2= 6 • 1024 kg (massa della Terra) r = 6,4 • 106m (raggio della Terra) Calcola la Forza di attrazione reciproca che si esercita tra la Terra e la persona. Una Forza di 589 N è pari alla forza esercitata da una massa di 60 Kg. Cioè proprio la massa della persona!!!!!!!

La legge di gravitazione universale Questo significa che noi esercitiamo nei confronti della Terra una forza di attrazione pari al peso della nostra persona: quale effetto potrà avere questa forza nei confronti di una massa così grande com’è quella della Terra??? Sarebbe come se una formica spingesse (o tirasse) la Luna. Al contrario, la forza di 589 N esercitata dalla Terra su una persona, la tiene saldamente legata al suolo.

La legge di gravitazione universale Svolgiamo questo esperimento Due oggetti di piccola massa (da qualche hg a qualche kg) vengono posti sul banco alla distanza di 10 cm uno dall’altro. Secondo la Legge di Gravitazione Universale si attraggono reciprocamente: eppure noi non ne vediamo l’effetto. In effetti per muoversi l’uno verso l’altro dovrebbero vincere la forza di attrito, forza che si oppone al movimento, dovuta al contatto con il banco. Con l’aiuto di un dinamometro misuriamo (anche in modo approssimato) l’entità della forza di attrito

La legge di gravitazione universale Tirando con cautela il dinamometro si esercita un forza la cui intensità si può leggere sulla scala (in rosso nella figura) Ricordati di farlo per tutti e due i corpi. Quando il corpo inizia a muoversi…. …. è possibile effettuare la lettura della forza esercitata Con la Legge di Gravitazione Universale calcola ora la forza di attrazione reciproca tra le due masse…………. Confronta le Forze di attrito con la Forza di attrazione e trai le tue conclusioni.

La legge di gravitazione universale Fine Hanno partecipato Keplero e Tycho Brahe Nella parte degli studiosi Newton Nella parte di chi vuole l’ultima parola La Terra Nella parte di corpo celeste 1 La Luna Nella parte di corpo celeste 2 La Forza di gravità Nella parte di protagonista

Fine presentazione

Torna in dietro i moti millenari sono: Variazione dell’inclinazione dell’asse da 21°,5 a 24°,5: se l’inclinazione è massima le differenze stagionali sono accentuate (escursione termica annuale aumenta ) se è minima le differenze si riducono ( se l’asse fosse perpendicolare all’orbita, non ci sarebbe l’alternarsi delle stagioni). Il ciclo completo dura 41000 anni Variazione dell’eccentricità dell’orbita: se aumenta accresce la variazione stagionale. In 100.000 anni circa la forma dell’orbita passa da circolare ad ellittica. Precessione degli equinozi è la conseguenza della combinazione di altri due moti millenari (precessione luni- solare spostamento della linea degli apsidi ): equinozi e solstizi anticipano ogni anno la loro posizione sull’Eclittica. Attualmente la Terra si trova in perielio quando nel nostro emisfero è inverno e in afelio quando è estate; 10.500 anni la posizione sarà l’opposto cioè in perielio in estate e in afelio in inverno. Questi moti componendosi tra loro influenzano le condizioni climatiche del nostro pianeta nel tempo. Essi, infatti, danno luogo a variazioni dell’escursione calorica annua, che sono tra le cause principali dell’alternarsi sulla Terra d’epoche glaciali e interglaciali. Se l’escursione calorica è piccola prende avvio un’espansione glaciale