LE RELAZIONI MULTICULTURALI IN EMERGENZA Reagire ed agire insieme ad una diversa normalità E.P.E. Equipe Psicosociale dellEmergenza 7 Dicembre 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lucia de Anna, Ordinario di Pedagogia Speciale – IUSM Roma
Advertisements

H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
PROGETTO INTERCULTURA
Il rispetto delle regole in campo e fuori dal campo
I s t i t u t o T e c n i c o A g r a r i o d i B e r g a m o PROGETTO EDUCAZIONE PER LE POPOLAZIONI RURALI E LA SICUREZZA ALIMENTARE Classi 4B e 4D Anno.
La Comunicazione.
Comunicare bene con se stessi per vivere meglio con gli altri
LAltro LAltro Un incontro possibile Mentre tanti si mimetizzano, si camuffano, e non manifestano quello che pensano, per non aver grane o per trarne.
Tecnica del colloquio nel conflitto familiare:
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
La Scuola come contesto : Prospettive psicologico – culturali
Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune visioni o teorie significative ðstorico ðcognitivo ðprogettuale.
CORSO HT TEST Principi per migliorare lefficacia del proprio management.
DIVENTARE CITTADINI ITC “PIO LA TORRE” PALERMO 29 Gennaio 2008 di Pia Blandano Dirigente Scolastico ICS “Antonio Ugo”
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Difficoltà di apprendimento. … per far fronte alle difficoltà di apprendimento Docenti COMPETENTI Campo DIAGNOSTICO Campo TERAPEUTICO La Scuola ha bisogno.
quale responsabilità educativa?
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
dell’esistenza quotidiana
L’ INFLUENZA DELLO STEREOTIPO NELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Competenze interculturali
Caratteristiche della fase adolescenziale
Corso di aggiornamento Palermo, febbraio 2006
Lintervento integrato nelle situazioni di rischio suicidario.
UN ORATORIO MULTICULTURALE E MULTIRELIGIOSO?
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Aula virtuale Linguaggio e comunicazione 16 settembre 2006 Sintesi riflessioni lavoro di gruppo.
GUIDA PER ALUNNI E GENITORI
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
“… i timori e le incertezze del singolo individuo possono trovare una soluzione nella partecipazione al gruppo, in cui il coraggio di ciascun partecipante.
Politica e bene comune Fiscalità e cooperazione internazionale
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
ENTE GESTORE L ACISJF (Protezione della Giovane) è unAssociazione di volontariato internazionale con una Casa di Accoglienza ed una Comunità Educativa.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
idee comunicazione & marketing 21 settembre 2012
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
L’empatia.
Laboratorio Analisi e Sviluppo “BENESSERE in EMERGENZA”
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
"Solo negli anni capii che l'unica colpa era di essere nata ebrea: colpa inesistente, paradosso artificiale ma allora spaventosamente reale “ -LILIANA.
Le teoriche del nursing
Nasce e si sviluppa su iniziativa delle istituzioni locali Nasce su iniziativa dei privati. Consiste nell’ auto-organizzazione e nell’associazionismo.
Sono Nawal Nabil, nata a Milano l’8 aprile 1993 matricola: MI PRESENTO…
Sono un bambino e ho bisogno di……..
Il sostegno al familiare
IL MEDIATORE IN CAMPO: ALCUNE ESPERIENZE -Chi è il mediatore ? Il mediatore è una figura ponte: è un supporto, uno strumento che, con competenze definite,
LE MILLE E UNA FAMIGLIA: TAPPE E BISOGNI DEL PROCESSO MIGRATORIO.
Cibo, cultura e identità
Scuola permanente per genitori ed educatori – Pontemaodino 2014 Si svolgeranno tre tipi di incontro: Si svolgeranno tre tipi di incontro: Il primo e ultimo.
Chi non ha mai detto la frase:
TENER BOTTA COME GENITORI
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
Voglio parlare col dirigente! Conflitto e conflitti a scuola Incontro conclusivo Torino – 16 febbraio 2015 Relatore: Mauro Doglio.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
Laboratorio Socio Ambientale Febbraio-Maggio 2015.
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
L’angolo delle emozioni…
Rapporteur: Laura Baldassarre
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
Immigrazione ed empatia Appunti dal testo Psicologia per la politica Angela Maccarone
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
I risultati della socializzazione Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Transcript della presentazione:

LE RELAZIONI MULTICULTURALI IN EMERGENZA Reagire ed agire insieme ad una diversa normalità E.P.E. Equipe Psicosociale dellEmergenza 7 Dicembre 2013

Gli obiettivi del seminario 1. Ragionare insieme…per 2. Colmare possibili lacune 3. Costruire una nuova consapevolezza ed elasticità 4. Fornire gli strumenti per orientarsi in situazioni di emergenza e di interculturalità

Gli obiettivi del seminario 5. Per non fare come Linus!

Vita di campo Collaborazione di alcuni gruppi di stranieri Impossibilità di collaborare con altri gruppi di stranieri

Le domande Le domande dei volontari : Perché rubare sotto i nostri occhi il cibo che veniva portato fuori dal campo ad altri stranieri che non potevano accedere magari perché la loro casa era agibile? Perché portarlo nelle tende dove non poteva essere consumato per motivi igienici? Perché non chiederlo semplicemente? Cosa conosciamo di questi gruppi? Da quanto si sono stabiliti in questi luoghi? Si erano integrati prima dellemergenza? Se si, come erano stati accolti? Erano intenzionati a fermarsi o ad andarsene appena possibile? Sanno chi sono i volontari della Protezione Civile?

Stessa emergenza vs Culture diverse TUTTE LE ETNIE Cultura dappartenenza Storia Abitudini e disagi 1 Quotidianità e routine Lesperienza di Camposanto

Stessa emergenza vs Culture diverse 2 Percezione di un Mondo inevitabilmente complesso = Complesse e varie sono le modalità per esprimere la propria percezione

Stessa emergenza vs Culture diverse 3 Questa cosa è?

Stessa emergenza vs Culture diverse 4 Forza e ricchezza della cultura della Protezione Civile Potersi diversificare e distinguere Lesperienza di Camposanto Interagire con lo straniero Conoscere lAltro COOPERAZIONE

Stessa emergenza vs Culture diverse 5 Lesperienza di Camposanto Disponibilità e Aiuto indiscriminato TRA e DI Emiliani e Stranieri Predisposizione di spazi di esperienza e di memoria Predisposizione di spazi di emergenza per i sentimenti profondi e per i diversi linguaggi scelti per esprimerli Spazi per culti diversi e rispetto del Ramadan

Stessa emergenza vs Culture diverse 6 Lesperienza di Camposanto Dare/Ricevere E quando la cooperazione non avviene? Stanchezza Frustrazione Rabbia Impotenza Incapacità di entrare in contatto con le persone che facevano finta di non capire e che non volevano seguire poche regole da rispettare. Nonostante gli sforzi, gli atti di vandalismo e le trasgressioni erano frequenti. Mancanza di rispetto per le fatiche e il duro lavoro che rischiava di essere vanificato. (Esempio della consegna delle Onorificenze a Camposanto)

Quando lemergenza è attiva e il pericolo presente Emotività ALTA Difficoltà di disporre delle proprie risorse personali: Ragionare in termini rigidi Bisogno di rassicurazioni Bisogno dappartenenza Bisogno di protezione e di controllo Tendenza alla chiusura e alla semplificazione

Quando la semplificazione è troppa Rigida percezione di Me stesso e dellAltro in base alle appartenenze ad un gruppo Visione statica, stereotipica Sensazione rassicurante

Cosa può essere mancato? OPERA DI MEDIAZIONE Esperienza dello straniero nel paese dorigine Esperienza del paese daccoglimento SPIEGARE I CAMBIAMENTI per non doverli subire Spiegare le trasformazioni dovute alla nuova sistemazione nel campo Spiegare CHI fossero le persone che hanno allestito il campo LEGITTIMARE loperato dei volontari PATTO DI FIDUCIA

La mediazione 1. Leggere e comprendere le differenze date dallappartenenza di: chi si è trovato nella condizione di essere aiutato (suo malgrado) chi invece si è offerto e ha mobilitato risorse personali per dare aiuto indossando una divisa gialla e blu 2. Definire meglio i NO e le REGOLE senza le quali un campo non può sopravvivere 3. Creare maggiore coinvolgimento rispetto al senso civico delloperato dei volontari

Concludendo Quella dellemergenza un area che richiede cambiamenti e crescita, la maturazione di un nuovo concetto di normalità e di un nuovo insieme di aspettative che cambia etnia per etnia. Significa che mentre un passato avevamo una normalità ed un insieme di aspettative relative alla nostra cultura,oggi dobbiamo acquisire una elasticità che ci permette di reagire a normalità differenti in relazione alle diverse culture e dobbiamo avere anche un organizzazione capace di far fronte ad aspettative e bisogni molto diversi in base alle culture di provenienza. In pratica tutto diventa più complesso e non tenendo conto di questi fattori ogni intervento di supporto psico- sociale è destinato a fallire e,persino,a causare contrasti e conflitti tra le diverse culture,per i pregiudizi tra loro e perché ognuno tende a credere che gli altri sono maggiormente aiutati, e di tutte le diverse culture con gli operatori della cultura ospitante. Michele Cusano

Concludendo Grazie per lattenzione!