E’ evidente che esiste una realtà fuori di noi…

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
che ha ancora sette anni di disgrazie..."
Advertisements

STUDIA fenomeni naturali
UN UOMO UNO SCIENZIATO UN FILOSOFO.
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Realizzato da Rosangela Mapelli e Silvia Motta
SCIENZA DELLA MATERIA La scienza studia i fenomeni che avvengono in natura. E’ l’insieme di conoscenze ordinate e coerenti organizzate logicamente a.
Roberto Cadeddu classe II sez. C
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Tutti gli uomini sono accomunati dal desiderio di conoscenza e dalla curiosità di sapere
di Federico Barbarossa
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
La fisica come narrazione storica
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
La Relatività: Galilei e Einstein. Come cambia la nostra intuizione
Piccoli esperimenti “casalinghi”
Quindi possiamo dire che il geologo è uno scienziato
Servizio Sociale e teorie di riferimento
La rivoluzione scientifica
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
Fondamenti di ottica.
Le particelle elementari
LA CREAZIONE DEL COSMO L'umana necessita' di rispondere a domande del tipo “chi ha fatto il mondo?” o “da dove veniamo?”
La fisica dei quanti da Planck a Bohr. Newton ( )
Il metodo sperimentale
Oltre il Sistema Solare: Alla scoperta dei pianeti extrasolari Extrasolari Live! Project 27 febbraio 2008 Powerpoint a cura di G. Masi.
LA CRISI DELL’UOMO TRA ORDINE E CAOS
ALCUNE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DEL XX SECOLO
Il Metodo Galileo Galilei Francesco Bacone Renè Cartesio
Il metodo scientifico.
Isaac Newton Il significato filosofico dellopera di Newton.
DALL'INTUZIONE ALL'IMMAGINE
Cosa accade nellinterno della persona che vive una situazione di stress distruttivo che si protrae nel tempo? Quali devastanti sismi annientano il nucleo.
La bellezza nella scienza
Le basi della teoria quantistica
GRAVITAZIONE.
Scienza e scientificità
Termodinamica G. Pugliese.
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
La forza di gravità G. Galilei I. Newton.
Settimana Scientifica
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
FARE SCIENZA Il metodo scientifico Prof.ssa Grazia Paladino.
Metodologia come logica della ricerca
Il metodo SCIENTIFICO Il piano inclinato di Galileo Galilei.
STRATEGIE DI APPRENDIMENTO
Dal sistema geocentrico ad oggi
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
DEMOCRITO E L’ATOMISMO Noemi Lepri 3CLS.
Variabili temporali Analisi statistica
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
La M.Q. è una teoria scientifica che ha causato un vero e proprio terremoto concettuale che ha causato seri problemi di ordine filosofico ……… ….. i quali.
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Galileo Galilei.
Liceo “Giannone” Caserta
LE SCIENZE INTEGRATE della natura La materia Vivente non vivente
IL LAVORO DI RICERCA: SOLO LO STUPORE CONOSCE Alle origini della attività di ricerca.
SCIENZA dal latino “scire” = sapere come conoscenza documentata
La relatività di Einstein
IL BOSONE DI HIGGS Marzo 2014 Proff. Ricco e Parravicini.
Introduzione allo studio della FISICA  Etimo  Storia  Ipse dixit  Il metodo sperimentale  Divisioni a cura di Francesca Russo.
La Fisica del Karate studio delle leggi della Fisica applicate alle tecniche di Karate Il maestro, il professore e la fisica del karate C. Gianino 1,2,3,
Isaac Newton (di Elisa Montaguti) Con lui la rivoluzione iniziata da Copernico e Keplero giunge a compimento, per il metodo e i contenuti (fisica classica)
Il metodo sperimentale
Transcript della presentazione:

E’ evidente che esiste una realtà fuori di noi…

…che è al tempo stesso ACCESSIBILE…

…e INARRIVABILE!

All’origine della RICERCA SCIENTIFICA c’è…

lo STUPORE…

…e la CONTEMPLAZIONE

della realtà COSI’ COME la troviamo creata davanti a noi.

Uno stupore originale E’ evidente che esiste una realtà fuori di noi che è al tempo stesso accessibile e inarrivabile: all’origine della ricerca scientifica c’è lo stupore e la contemplazione della realtà così come la troviamo creata davanti a noi.

Uno stupore originale “ Chi ha raggiunto lo stadio di non meravigliarsi più di nulla dimostra semplicemente di aver perduto l’arte del ragionare e del riflettere” Max Plank “ L’uomo che ha perso la facoltà di meravigliarsi e umiliarsi di fronte alla creazione è come un uomo morto o almeno cieco…” Albert Einstein

La fisica è una finestra aperta sul mondo e su noi stessi. E’ una chiave di lettura che ci permette di avvicinarci alla comprensione dei fenomeni naturali e alla costruzione di nuove tecnologie.

La fisica L’indagine fisica procede ponendo domande quantitative : esse si rivolgono alla componente misurabile della natura ma nascono come particolare modo espressivo di quello stupore originale.

Come è nato l’universo? Su quali orbite e con quale velocità i pianeti ruotano attorno al sole? Se faccio cadere da un tavolo un martello ed un chiodo, quale oggetto arriva prima al suolo? Perché se si mette nel freezer del frigorifero una bottiglia d'acqua, dopo un certo tempo la troviamo rotta? Perché la stessa cosa non accade quando vi mettiamo una bottiglia di grappa? Perché il coltello deve essere affilato per tagliare bene? Cosa succede quando si pizzicano le corde di una chitarra? Come si forma l’arcobaleno? Qual è la struttura microscopica della materia?

Il metodo… Per un’indagine seria su qualsiasi avvenimento o >, occorre realismo.(p 66) Il realismo esige che, per osservare un oggetto in modo tale da conoscerlo, il metodo non sia immaginato dal soggetto ma imposto dall’oggetto (p 81)

Metodo è una parola derivata dal greco: odós = strada; metá-odón = lungo il cammino; Dal latino si direbbe > E’ attraverso un procedimento che arrivo a conoscere l’oggetto. Il metodo…

…sperimentale L’approccio metodologico ben preciso caratterizzante l’indagine fisica è il metodo sperimentale introdotto nel 1600 dallo scienziato pisano Galileo Galilei. “ > designa colui che sottomette la propria ragione all’esperienza” Enrico Medi

Osservazione Ipotesi Verifica Ipotesi confermataIpotesi non confermata Legge

FISICA In largo… MECCANICA ELETTROMAGNETISMO TERMODINAMICA ACUSTICA OTTICA TERMOLOGIA

…in lungo MECCANICA CINEMATICA STATICA DINAMICA - del punto materiale - dei corpi rigidi - dei fluidi

e in profondità COSMOLOGIA L’infinitamente grande FISICA ATOMICA L’infinitamente piccolo

Scienza e mistero La ricerca di verità scientifiche non può prevalere su ogni altra cosa; la superiore autorità scientifica non può in alcun modo richiedere che tutto – compreso l’amore e la compassione – venga ad essa riferito o addirittura sacrificato

La scienza può contribuire a rendere concreta, affascinante, potente e drammatica l’esigenza di un significato esauriente della realtà. Essa avvicina l’universo sotto quell’angolatura stretta ma nitida del suo approccio offrendone una visuale parziale ma suggestiva.