INTERVENTO AL CONVEGNO SU ENERGIE RINNOVABILI OGGI IN ITALIA: REALTA ED ATTESE Mestre, 7 novembre 2006 G.B. ZORZOLI ISES ITALIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il riciclo come opportunità italiana per salvaguardare il clima e ridurre i consumi energetici Duccio Bianchi, con la collaborazione di Elio Altese, Daniele.
Advertisements

ENERPLAN 2 e 3 AREA Science Park
Il contesto energetico nazionale
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
/.
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
Un buon esempio di Programmazione del
FONTI ALTERNATIVE E RINNOVABILI
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
11 ottobre2004 I SISTEMI ENERGETICI AGILI E IL PROGETTO EASYHY PER IL C.E.A. BELLINI DI PENNE.
Lenergia Eolica in India. Grazie ai numerosi incentivi governativi, che risalgono sin alla metà degli anni ottanta, e ai recenti investimenti del settore.
1 NOVITA FISCALI IN TEMA DI ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI ALTRE (NO FV) ENERGIE RINNOVABILI TASSAZIONE IN CAPO A SOGGETTI COMMERCIALI A cura del Gruppo.
AL PARETO FINESTRE ECOSOSTENIBILI:
Misura dell'efficienza termica di pannelli solari PV/T
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Le fonti rinnovabili nella politica energetica italiana Gianni Silvestrini Direttore scientifico del Kyoto Club.
Confederazione Generale dellAgricoltura Italiana Convegno Nazionale per lenergia dallAgricoltura novembre 2006 Camera di Commercio di MI Palazzo.
Denis Gobbo Milano, li 20 marzo 2006
Da un ettaro si ottengono:
ENERGIA FUTURA Convegno Nazionale per lEnergia dallAgricoltura Energia da biomasse agricole e forestali Roberto Longo Presidente APER Giovedì 23 novembre.
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Fonti energetiche rinnovabili Solare fotovoltaico
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
COSE IL CONTO ENERGIA? Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione della tecnologia fotovoltaica. Consiste in un contributo proporzionale.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
A cura di G.B. Zorzoli Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE
GENERATORE FOTOVOLTAICO
Fotovoltaico: impatto ambientale
Presentazione di Cattaneo Luca & Macchia Marco
Il sistema dei Poli della Regione Lazio
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
WICU® Solar Duo WICU® Solar Plumbing Tubes.
BREVE PRESENTAZIONE: Ing. Lorenzo Abbiati
AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA CON ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI.
Progetto della classe 5B Eln-Tlc BOLZONARO FABRIZIO CUTRI STEFANO LA PERNA WILLIAM SARDO LORENZO MEMBRI DEL GRUPPO: COORDINATORE DEL PROGETTO FILIPPO GUASTELLA.
Bilancio energetico ed efficienza ambientale ing. Paola Astuto(1)
Terenzio Zenone Giacomo Grassi
Produzione ed Accumulo di Energia Fotovoltaica: Il laboratorio IDRILAB
Verso Edifici a Energia “Quasi-Zero”: Soluzioni GIT
di Gualtieri Francesco Malinverno Christian Mazzi Matteo
Energia Del sole.
Il fotovoltaico.
Gli argomenti Il gruppo industriale CO-VER
ENERGIE RINNOVABILI: Realtà e prospettive per lItalia ed il Veneto Convegno Via Poerio S. Maria delle Grazie 7 novembre 2006 – Mestre (Ve) ing. Fabio Fior.
L’energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro L = F x s
L’ENERGIA.
Diffusione delle fonti energetiche rinnovabili
ENERGIA SOLARE 1)SOLARE TERMICO 6)ENERGIA SOLARE E AMBIENTE
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
Gli sviluppi normativi in materia di efficienza energetica e delle fonti rinnovabili nell’edilizia Vicenza 25 gennaio 2008 Gianni Silvestrini.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
L'energia del sole.
ENERGIA SOLARE. Introduzione L’Italia è uno dei maggiori Paesi produttori di energia solare. Il 2007 è stato l’anno del boom dei panelli solari. Grazie.
Olgiate Molgora 8 giugno L’energia è vita o morte, non solo potenza, velocità, calore, trasformazione di materia, merce, capitale.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Gallo Giuseppe IV A Elettronica.
Analisi del Settore del Fotovoltaico
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
LE ENERGIE RINNOVABILI
Fonti rinnovabili Dott. Gianluca Avella. L’uso delle fonti fossili – il ciclo del carbonio.
ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA. DISPONIBILITA’ DI ENERGIA SOLARE Ce n’è per tutti (in teoria) Quasi ovunque E in ogni caso l’energia solare non si può facilmente.
Transcript della presentazione:

INTERVENTO AL CONVEGNO SU ENERGIE RINNOVABILI OGGI IN ITALIA: REALTA ED ATTESE Mestre, 7 novembre 2006 G.B. ZORZOLI ISES ITALIA

NON TUTTE LE FONTI RINNOVABILI SONO UGUALI ALCUNE SONO PiU UGUALI DI ALTRE LE LORO PROSPETTIVE DIPENDONO DA: ABBONDANZA LOCALE DELLA FONTE PRIMARIA POTENZIALITA DI SVILUPPO TECNOLOGICO SONO CONDIZIONI NECESSARIE, MA NON SUFFICIENTI

PAESE M2M2M2M2 M 2 /IRRAGG. SOL. b M 2 /IRRAGG. SOL. b ABIT. GERMANIA100,0100,0100,0 GRECIA45,630,8230,7 AUSTRIA38,733,7344,3 FRANCIA12,810,614,6 OLANDA8,18,442,7 ITALIA7,45,27,4 L ABBONDANZA LOCALE FONTE PRIMARIA INFATTI NON BASTA SUPERFICIE COLLETTORI SOLARI TERMICI INSTALLATA a (2004) a: dato tedesco assunto uguale a 100 b: irraggiamento solare medio del paese OBIETTIVO ITALIA: DA A M 2

GRAZIE A PiU EFFICACI INCENTIVAZIONI CIP 6 PRIMA, CERTIFICATI VERDI POI LENERGIA EOLICA STA AVENDO UN DISCRETO SVILUPPO A CAUSA PERO DEGLI STOP AND GO (5 ANNI DI BLOCCO FRA FINE DELCIP 6 E INIZIO DEI CERTIFICATI VERDI) LA MANCATA CONTINUITA DELLA DOMANDA HA IMPEDITO LO SVILUPPO DI PRODUTTORI NAZIONALI DI IMPIANTI EOLICI

RIPARTIZIONE MERCATO EOLICO ITALIANO RIPARTIZIONE MERCATO EOLICO ITALIANO IL RITARDO INDUSTRIALE E RECUPERABILE?

TECNOLOGIE MECCANICHE TECNOLOGIE ELETTROMECCANICHE ORMAI CONSOLIDATE RIDUZIONE DEI COSTI LARGAMENTE BASATA SU EFFETTO SCALA E CURVA DI APPRENDIMENTO GENERATORI EOLICI BASATI SU POSSIBILI SOLO INNOVAZIONI INCREMENTALI

CURVA DI APPRENDIMENTO COSTO UNITARIO VOLUME DI PRODUZIONE CUMULATO

INCREMENTO DIMENSIONI GENERATORI EOLICI

L ABBONDANZA DELLA FONTE PRIMARIA NON E BASTATA NEANCHE NEL FOTOVOLTAICO DOVE INCENTIVI MENO CONTINUI E ADEGUATI RISPETTO ALLEOLICO

TOTALE POTENZA FV IN EUROPA (2004)

PV CELL PRODUCTION (MW) BY IEA COUNTRY IN 2005

PRODUZIONE CELLE FV PER TECNOLOGIE (2005) 90,6% CELLE IN SILICIO MONO O POLICRISTALLINO

FOTOVOLTAICO E TECNOLOGIA SCIENCE BASED A MEDIO-LUNGO TERMINE PROSPETTIVE DI BREAK – THROUGH SCIENTIFICO - TECNOLOGICI RIDUZIONE COSTI BASATA SU A BREVE-MEDIO TERMINE A BREVE-MEDIO TERMINE EFFETTO SCALA E CURVA DI APPRENDIMENTO

FUTURI SVILUPPI FV FILM SOTTILI CELLE MULTIGIUNZIONI UTILIZZO NANOTECNOLOGIE CELLE POLIMERICHE POSSIBILE RECUPERO INDUSTRIALE PUNTANDO SU INNOVAZIONI RADICALI LITALIA SI STA MUOVENDO SU FILM SOTTILI

FACCIATA SEMITRASPARENTE CON ELEMENTI FV IN VETRO A FILM SOTTILI

FACCIATA OPACA CON ELEMENTI FV A FILM SOTTILI

ENERGIA PRIMARIA RICAVATA NELLUE DA SOSTANZE LIGNEOCELLULOSICHE (IN MTEP)

BIOMASSE SCIENCE BASED PER LA CRESCITA ACCELERATA DELLA MATERIA PRIMA (SHORT ROTATION FORESTRY) SOLO INNOVAZIONI INCREMENTALI NEGLI IMPIANTI DI TRASFORMAZIONE ENERGETICA (SALVO FORSE LA LORO GASSIFICAZIONE) SI PU0 RECUPERARE IL RITARDO NEL SETTORE AGROINDUSTRIALE

POSSIBILE SOLUZIONE SHORT ROTATION FORESTRY (SRF) REALIZZATA CON SUCCESSO IN ITALIA OCCORRE AUMENTARE RESA PER ETTARO CON LIMITATI COSTI ENERGETICI E DI LAVORO

SELEZIONATE DIVERSE LINEE GENETICHE DI PIOPPI PROVENIENTI DA TUTTO IL MONDO LORO INCROCIO E IBRIDAZIONE CONTROLLATA POI SCREENING MIGLIAIA PIANTE IBRIDE DERIVANTI DAGLI INCROCI Pioppo tradizionale: piante molto distanziate (fra 4 x 4 m e 10 x 10 m) con max piante (fra 4 x 4 m e 10 x 10 m) con max piante per ettaro e tagli a medio-lungo ciclo (10-15 anni) Pioppo SRF: fino a piante per ettaro alta capacità di attecchimento con talee di cm tagli ogni due anni tagli ogni due anni

PRODUTTIVITA 1° BIENNIO NORD ITALIA

Principali problemi riscontrati nella coltivazione Trapianto delle talee Aumentare la percentuale di attecchimento Raccolta Trovare sistemi semplici, rapidi ed economici Trovare sistemi semplici, rapidi ed economici

IL TRAPIANTO DELLE TALEE È STATO RISOLTO CON LA REALIZZAZIONE DI UNA TRAPIANTATRICE IDRAULICA A INIEZIONE ELETTRONICA

COSTI IMPIEGO TRAPIANTATRICE

IL PROBLEMA DELLA RACCOLTA DEL PIOPPO BIENNALE È STATO RISOLTO CON REALIZZAZIONE DI UNA APPROPRIATA RACCOGLITRICE CIPPATRICE

GRAZIE!