TOSSICOLOGIA DELLE SOSTANZE D’ABUSO Lorenzo Fantacuzzi Chimico Tossicologo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
Advertisements

analisiQualitativa_orioli(cap.12)
Oppio L'oppio si ricava dal papaverum somniferum (varietà album), che è originario dei paesi del Medio Oriente.
A B SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE
Estrazione ed analisi dei lipidi
Cromatografia su strato sottile
2° e 3° esperienza di laboratorio:
Analisi cromatografica su strato sottile di coloranti alimentari
Scienza Under 18 IL SEMAFORO CHIMICO… COME MISURANO IL pH I CHIMICI…
La droga Tesina terza media di Angelo Laveglia.
LEGGE 16 MARZO 2014, n. 79 "Disposizioni urgenti in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope"
Gli alcaloidi dell’oppio e la Morfina
La chimica è la branca delle scienze naturali che interpreta e razionalizza la struttura, le proprietà della materia e le sue trasformazioni. « Nulla si.
TOSSICOLOGIA I test da banco Oppiacei Cocaina Amfetamine MDMA Cannabinoidi Metadone Buprenorfina Ketamina.
LA REATTIVITA’ CHIMICA: IL CICLO DEL RAME
Le funzioni del cervello sono realizzate dall’azione coordinata di circa 100 miliardi di neuroni, cellule specializzate nella trasmissione e nella elaborazione.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Il pH della soluzione di un sale Caso I: Sali di acido forte e base forte (es. NaCl) 1)NaCl → Na + + Cl - (dissociazione completa) 2)Na + + 2H 2 O ↛ H.
" Metodo, usato primariamente per la separazione dei componenti di un campione, in cui i componenti vengono distribuiti tra due fasi, una delle quali è.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 19 1 Indice 1.Idrolisi dei saliIdrolisi dei sali 2.Soluzioni tamponeSoluzioni tampone 3.Reazioni.
Una reazione tra acidi e basi A cura di Simone Sada e Alice Salvi Classe 4F a.s. 2010/11 La neutralizzazione è una reazione che si sviluppa mescolando.
TECNICHE DI PURIFICAZIONE
CONCENTRAZIONI DI SOLUZIONI Qual è la molarità e le mmoli disciolte di 1.26g di AgNO 3 in 250 mL di H 2 O?
DORATURA DI UNA MONETA DI RAME
LO ZAFFERANO… TRA MITO E SCIENZA
Le Soluzioni Le Soluzioni
LE MISCELE.
Doping e dipendenze Salute e benessere.
LA DROGA Le droghe sono prodotti di origine naturale che contengono delle sostanze farmacologicamente attive; il termine deriva dall'olandese droog, a.
Liceo “C. Montanari” Verona
LICEO SCIENTIFICO A.PACINOTTI LA SPEZIA.
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
Introduzione alla fisica
Acido Acetico Glaciale
Dei semi di piante oleaginose sono costituiti dall’80% di materiale ligneo e 20 % di olio. In un esperimento di laboratorio una certa quantità di semi.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
PROGETTO Arpa Gruppo NaOH
Le reazioni tra acidi e basi
16 CAPITOLO Le soluzioni Indice 1. Le soluzioni
Copertina 1.
INDICATORI NATURALI DEL PH
Copertina 1.
Gli allucinogeni: i cannabinoidi della canapa indiana
Uso di indicatori Determinazione di pH.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 6 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
In base alla substruttura azotata:
Laboratorio di Chimica dell’I.T.I.S. “L.Nobili” (RE)
CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE
Il pH del sangue 7,35-7,45 È importante? Come si regola?
Saggio alla fiamma con filo di platino Elementi interessati
Analisi qualitativa: spettri di assorbimento nell’UV e nel VIS
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Descrizione delle esercitazioni
Il termine cromatografia indica un insieme di tecniche che hanno lo scopo di separare una miscela nei suoi componenti, per permetterne il riconoscimento.
Laboratorio di chimica organica per Scienze Biologiche
1. La configurazione elettronica dell’elemento con
13/11/
Analisi cromatografica su strato sottile di coloranti alimentari
Il kit dell’analisi della terra
Tecniche di purificazione
1.
CH2Cl2(g) + O2(g)  CO2 (g) + 2 HCl(g)
Ch Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale
PURIFICAZIONE DELLA PROTEINA GFP
Le Soluzioni.
Le proprietà delle soluzioni
Le trasformazioni fisiche della materia 1. La materia e le sue caratteristiche 2 Un sistema è una porzione delimitata di materia.
Transcript della presentazione:

TOSSICOLOGIA DELLE SOSTANZE D’ABUSO Lorenzo Fantacuzzi Chimico Tossicologo

DROGHE D’ABUSO legali ALCOL Tasso alcolemico0,50-0,80 g/l0,80-1,50 g/l>1,50 g/l Ammenda € € € Sospensione patente3-6 mesi6-12 mesi12-24 mesi Punti patente-10 punti Arrestono6 mesi6-12 mesi Veicolofermo confisca Legge n. 120/2010 1

DROGHE D’ABUSO legali DETERMINAZIONE DELL’ETANOLO La determinazione di un alcol sfrutta la reazione di riduzione del bicromato di cromo (stato di ossidazione +6) in solfato di cromo (stato di ossidazione +3) che determina una variazione di colore, direttamente correlata alla quantità di alcol presente. REAGENTI PRODOTTI 2 K 2 Cr 2 O CH 3 CH 2 OH + 8 H 2 SO 4 → 2 Cr 2 (SO 4 ) K 2 SO CH 3 COOH + 11 H 2 O Bicromato di potassio alcol Acido solforico solfato di cromo CATALIZZATORE AgNO 3, Nitrato di argento ESECUZIONE DETERMINAZIONE QUALITATIVA In un cilindro contenente 2 mL di H 2 SO 4, inserire 300 mg di K 2 Cr 2 O 7, 10 mL acqua e 170 mg di AgNO 3. Mediante una pipetta pasteur aggiungere una goccia di etanolo puro o diluito. ESECUZIONE DETERMINAZIONE QUANTITATIVA (attività da svolgere in università) 1)Sciogliere 3.68 g di bicromato di potassio in 50 ml di acqua 2)Sciogliere 0.17 g di nitrato di argento in 10 ml di acqua 3)Diluire 16.6 ml di acido solforico 18 M (96 %) in un volume finale di 50 ml 4)Preparare una soluzione alcolica al 10% (5 ml di etanolo in 50 ml di acqua) 5)Preparare gli standard in falcon da 50 ml 2 Std1 (0%): 5 ml K 2 Cr 2 O ml di H 2 SO goccia di AgNO gocce di acqua Std2 (2.5 %): 5 ml K 2 Cr 2 O ml di H 2 SO goccia di AgNO gocce di acqua + 5 gocce di alcol 10% Std3 (5 %): 5 ml K 2 Cr 2 O ml di H 2 SO goccia di AgNO gocce di acqua + 10 gocce di alcol 10% Std4 (10 %): 5 ml K 2 Cr 2 O ml di H 2 SO goccia di AgNO gocce di alcol 10% 6)Aspettare che avvenga la reazione per 5 minuti 7)Diluire il contenuto delle 4 falcon con 40 ml di acqua 8)Registrare l’assorbanza di ogni std a 560 nm 9)Riportare in grafico l’assorbanza misurata in funzione della % alcolica 10)Costruire la retta di calibrazione con Excel 11)Preparare la bevanda incognita come lo standard 4 e registrare l’assorbanza a 560 nm 12)Usare la retta di calibrazione per calcolare la concentrazione alcolica della bevanda incognita

DROGHE D’ABUSO legali NICOTINA Pianta di Tabacco 4 fasi di lavorazione : I FASE, cura II FASE, fermentazione III FASE, manifattura IV FASE, stagionatura Composizione chimica di una sigaretta 3

DROGHE D’ABUSO legali ESTRAZIONE DELLA NICOTINA L’estrazione della nicotina dalle sigarette sfrutta le sue proprietà basiche che ne permettono l’isolamento in una soluzione di NaOH e, infine, la sua solubilità in un solvente organico, come l’etere. L’imbuto separatore viene usato per effettuare l’ estrazione con solvente, una tecnica che permette di separare da una miscela acquosa un sostanza poco solubile in acqua. A tal fine, si sceglie un solvente immiscibile con l’acqua ma capace di sciogliere la sostanza di interesse. La miscela acquosa e il solvente organico vengono agitati nell’imbuto separatore e successivamente lasciati a riposo. Si ottengono due strati: lo strato superiore (meno denso) contenente la sostanza viene raccolto, viceversa lo strato inferiore (più denso) viene sottoposto a ulteriore estrazione. ESECUZIONE 1)Pesare 2 g di tabacco 2)Trasferire il tabacco in un beaker 3)Aggiungere 20 ml di una soluzione di NaOH al 5 % e agitare per 15 minuti 4)Filtrare e trasferire il tabacco nel beaker 5)Aggiungere 6 ml di acqua, agitare e filtrare 6)Raccogliere il filtrato 7)Trasferire il filtrato nell’imbuto separatore ed estrarre con 5 ml di etere 8)Ripetere l’estrazione per 3 volte 9)Raccogliere i filtrati in una beuta 10)Disidratare (eliminare acqua) con sodio solfato anidro 11)Evaporare l’etere a bagnomaria sotto cappa 12)Si ottiene così l’olio di nicotina 4

NATURALI SEMISINTESI SINTESI DROGHE D’ABUSO Quali sono? Effetto sul S.N.CNome della droga d’abuso DEPRIMENTI  Alcool etilico  Inalanti  Solventi organici narcotici (oppio, morfina, eroina)  Barbiturici (GHB, Ketamina) STIMOLANTI  Cocaina  Amfetamine  Caffeina  Antidepressivi PSICHEDELICI  Cannabis (hashish, marijuana)  Allucinogeni (LSD, Mescalina, psilocibina, scopolamina) 15

DROGHE D’ABUSO Come vengono individuate? Analisi tossicologica (clinica e forense) Merce sospetta Campioni biologici  Polveri  Compresse/capsule  Piante e loro parti, fresche o secche  Liquidi (olii, solventi, soluzioni iniettabili, soluzione alcoliche, soluzioni acquose)  Sangue/plasma  Saliva  Capelli  Urina  Espirato  Altri fluidi/organi (analisi post mortem ) I LIVELLO II LIVELLO III LIVELLO Saggi colorimetrici Saggi immunologici Cromatografia liquida e spettrometria di massa 6 TESTS SPEDITIVI TESTS DI SCREENING TESTS DI CONFERMA

TESTS SPEDITIVI DROGHE D’ABUSO Come vengono individuate? 1° STEP DEL REATTIVO PREPARAZIONE 2° STEP AGGIUNTADELLA DROGA D’ABUSO 3° STEP FORMAZIONEDIUN PRODOTTO COLORATO  SAGGIO COLORIMETRICO DI DUQUENOIS (cannabinoidi)  SAGGIO COLORIMETRICO DI MARQUIS (oppiacei, anfetamine, metanfetamine)  SAGGIO COLORIMETRICO DI VAN URK (alcaloidi dell’ergot, oppiacei, cannabinoidi) 7

Delta-9-tetraidrocannabinolo (Δ 9 -THC) Delta-8-tetraidrocannabinolo (Δ 8 -THC) cannabinolo cannabidiolo CANNABINOIDI Pianta di Canapa ( Cannabis sativa ) 8

REATTIVO DI DUQUENOIS 2.5 ml di acetaldeide e 2.0 g di vanillina in 100 ml di etanolo CANNABINOIDI TEST SPEDITIVO: SAGGIO COLORIMETRICO DI DUQUENOIS ESECUZIONE Prepararelasostanzadatestare disperdendo 2-3 gocce di olio di patchouli o eucalipto e 2-3 gocce di fenazone in talco. Riscaldare il mix. Aggiungere poche gocce di reattivo di Van Urk e attendere la comparsa della colorazione rossa che diventa viola per diluizione. 9 dissolvere1.0gdi dimetilamminobenzaldeide (p-DMBA) in 25 ml di etanolo e poi aggiungere 25 mL di HCl concentrato fenanzone patchouli eucalipto ESECUZIONE Preparare la sostanza da testare disperdendo 2-3 gocce di olio di patchouli o eucalipto e 2-3 gocce di fenazone in talco. Aggiungere poche gocce di reattivo di Duquenois. Aggiungere poche gocce di acido cloridrico. Attendere la comparsa della colorazione viola. Infine aggiungere il cloroformio: la colorazione passa nella fase organica. REATTIVO DI VAN URK SOS TANZ A D A T E S TAR E

COCAINA AMFETAMINE amfetamina metamfetaminaMDMA o Ecstasy Laboratori clandestini per la produzione di designer drugs 10

REATTIVO DI MARQUIS preparare una soluzione acquosa al 40% di formaldeide (CH 2 O); prelevare 1mL di tale soluzione di formalina e aggiungere cautamente 100 mL di acido solforico puro. AMFETAMINE ESECUZIONE Preparare la sostanza da testare pestando il voltaren e disperdendo la polvere in lattosio (10%). Aggiungere poche gocce di reattivo di Marquis e attendere la comparsa della colorazione arancione. ESECUZIONE Preparare la sostanza da testare pestandolefoglie.Aggiungere poche gocce di reattivo di Marquis e attenderelacomparsadella colorazione giallo-arancione. 11 diclofenac 10% lattosio TEST SPEDITIVO: SAGGIO COLORIMETRICO DI MARQUIS SOSTANZE DA TESTARE foglie di canapa

narcotina papaverina Papavero maturo OPPIACEI Capsula immatura lattice Papaver somniferum morfina eroina codeina metadone 12

prometazina preparareunasoluzione acquosa al 40% di formaldeide (CH 2 O); prelevare 1mL di tale soluzione di formalina e aggiungere cautamente 100 mL di acido solforico puro. 2CH 2 O - 2H 2 O - H 2 H+H+ OPPIACEI TEST SPEDITIVO: SAGGIO COLORIMETRICO DI MARQUIS REATTIVO DI MARQUIS ESECUZIONE Preparare la sostanza da testare disperdendo la prometazina in poche gocce di reattivo di Marquis e attendere la comparsa della colorazione viola-fucsia. 13 SOSTANZA D A T ES TAR E

ALCALOIDI DELL’ERGOT Claviceps purpurea o Ergot Acido lisergico Dietilammide-25 dell'acido lisergico L S D 14

ALCALOIDI DELL’ERGOT TEST SPEDITIVO: SAGGIO COLORIMETRICO DI VAN URK REATTIVO DI VAN URK ESECUZIONE Preparare la sostanza da testare pestando la triptamina e disperdendola in lattosio (10%). Aggiungere poche gocce di reattivo di Van Urk e attendere la comparsa della colorazione viola. 15 dissolvere1.0g dimetilamminobenzaldeide di (p- DMBA) in 25 ml di etanolo e poi aggiungere 25 mL di HCl concentrato melatonina SOSTANZA D A T ES TAR E

DROGHE D’ABUSO TEST SPEDITIVO: CROMATOGRAFIA SU STRATO SOTTILE Se alla base della lastrina, ovvero sul lato da cui comincia a salire la fase mobile, è depositata una gocciolina di soluzione che contiene tre droghe diverse A, B e C, si verifica che le tre sostanze vengono trasportate dalla fase mobile e dunque fatte salire, ma esse interagiscono anche con la fase stazionaria, la quale lega alcune droghe con più forza rispetto ad altre. Ne risulta che le tre sostanze si spostano a velocità diverse e quindi l’unica gocciolina iniziale si separa in 3 macchie diverse, ciascuna caratterizzata dal suo fattore R f (fattore di ritardo), ovvero il rapporto tra la distanza percorsa dalla relativa macchia e la distanza percorsa dalla fase mobile. STANDARD STD 1: prometazina STD 2: mix fenazone + patchouli STD 3: mix diclofenac + lattosio STD 4: caffeina CAMPIONE INCOGNITO Tisana di canapa ESECUZIONE 1)Preparazione del campione incognito in poche gocce di etilacetato 2)Preparazione degli standard in poche gocce di etilacetato 3)Preparazione della fase mobile (cloroformio/ammoniaca 10% = 95/5) 4)Deposizione del campione incognito e degli standard sulla fase stazionaria (lastrina) 5)Porre la lastrina nella camera di sviluppo 6)Aspettare che la fase mobile salga lungo la fase stazionaria per capillarità 7)IIluminare la piastrina con la lampada UV 8)Tracciare i contorni delle macchie che compaiono 9)Calcolare il fattore di ritardo 10) Identificare la droga presente nel campione incognito 16 camera di sviluppo fase mobile lastrina (fase stazionaria)