Ripasso : Algoritmi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE EQUAZIONI DI 2° GRADO Prof. Franco Bonerba.
Advertisements

I SISTEMI LINEARI.
Problema e algoritmo Prof. Baldassare Galia 2002.
MATLAB. Scopo della lezione Programmare in Matlab Funzioni Cicli Operatori relazionali Esercizi vari.
EQUAZIONI Prendiamo in considerazione delle funzioni reali in una variabile reale Una equazione è una uguaglianza tra due funzioni eventualmente verificata.
1 Istruzioni, algoritmi, linguaggi. 2 Algoritmo per il calcolo delle radici reali di unequazione di 2 o grado Data lequazione ax 2 +bx+c=0, quali sono.
Introduzione agli algoritmi. Definizione Sistema di regole e procedure di calcolo ben definite che portano alla soluzione di un problema con un numero.
PROBLEMI DI PRIMO GRADO
Il computer ragiona? Problemi e algoritmi.
SISTEMI LINEARI.
Introduzione alla programmazione ll
ALGORITMI E PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
Unità Didattica 1 Algoritmi
Strutture di controllo in C -- Flow Chart --
Gli algoritmi.
DIAGRAMMI DI FLUSSO Notazione grafica usata per descrivere in modo intuitivo le azioni di cui è fatto un algoritmo. Viene usata per descrivere i passi.
Algoritmi e diagrammi di flusso
Elementi di Informatica
Da Problema a Programmazione
Biologia Computazionale - Algoritmi
ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE
Come possono essere due rette r ed r’di un piano?
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
TURBOPASCAL …. ripassiamo - prof. V. Riboldi -.
Algoritmi e linguaggi di programmazione
Lezione 6 Strutture di controllo Il condizionale
PROBLEMA ALGORITMO PROGRAMMA LINGUAGGI di PROGRAMMAZIONE
In molti casi è utile assegnare a degli identificatori dei valori che restino costanti durante tutto il programma e che non possano essere cambiati nemmeno.
Dal problema al programma
RISOLVERE LE EQUAZIONI
Elementi di Informatica di base Dott.ssa Elisa Tiezzi
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
1.1 Sistemi di elaborazione
TURBOPASCAL …. ripassiamo - prof. V. Riboldi -.
Definizione di un algoritmo
COME RAGIONA UN COMPUTER
Equazioni di primo grado
RISOLUZIONE DI EQUAZIONI
Gli Algoritmi L’algoritmo è un insieme ordinato di operazioni non ambigue ed effettivamente computabili che, quando eseguito, produce un risultato e si.
DIVERTIRSI CON SCRATCH
Equazioni di secondo grado
Equazioni lineari.
Risolvere sistemi lineari
ALGORITMI Un algoritmo (detto anche procedura, prescrizione, processo, routine, metodo) è un insieme di regole (dette anche direttive o istruzioni) che,
EQUAZIONI di primo grado numeriche intere con una incognita.
1 Parte 2 Fondamenti di programmazione. 2 Definizione intuitiva di algoritmo Elenco finito di istruzioni che specificano una serie di operazioni, eseguendo.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali
PRIMI ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE
Realizzazione software
Diagrammi a blocchi.
Informatica e Informatica di Base
Problemi, algoritmi e programmazione
A A cura di Siega Vanessa. Qualsiasi equazione che, dopo aver eseguito le opportune trasformazioni, si presenta nella forma: ax 2 +bx+c=0 Viene chiamata:
Il computer ragiona? Problemi e algoritmi. Paola Pianegonda2 Cos’è un problema?  Problema è qualsiasi situazione della quale non conosciamo la soluzione.
Programmazione dei Calcolatori Elettronici
Dal problema al programma
Il sistema di equazioni a) ha come soluzione la coppia x=2, y=1 b) ha come soluzione la coppia x=5, y=6 c) è indeterminato d) è impossibile e) Nessuna.
Strutture di controllo
GLI ALGORITMI Appunti preparati dalla prof.ssa Maria D’Angelo.
Sistema lineare con foglio polaris office Programma creato ed eseguito con foglio elettronico polaris office Registrato come file.xls e aperto con excel.
Equazioni Che cosa sono e come si risolvono. Osserva le seguenti uguaglianze: Equazioni Che cosa sono Queste uguaglianze sono «indeterminate», ovvero.
Unità di apprendimento 6 Dal problema al programma.
Istruzioni e algoritmi. Istruzioni Operative I passi elementari che compongono l’algoritmo sono le istruzioni. Distinguiamo: Istruzioni di input Istruzioni.
Unità di apprendimento 6
Dal PROBLEMA all’ALGORITMO
Sistemi di disequazioni Definizioni Risoluzione Esercizi Materia: Matematica Autore: Mario De Leo.
Esercizi.
Forme per rappresentare l’algoritmo:
Algoritmi.
Transcript della presentazione:

Ripasso : Algoritmi

Ripasso : Algoritmi Programma

Ripasso : Algoritmi

Ripasso : Algoritmi

Ripasso : Algoritmi Definizione: Un algoritmo è un insieme finito di istruzioni, chiare e non ambigue, effettivamente calcolabili, che eseguito fornisce un risultato in una quantità di tempo finita.

Ripasso : Algoritmi

Ripasso : Algoritmi Requisiti principali che un algoritmo deve soddisfare

DIAGRAMMA A BLOCCHI O FLOW-CHART Ripasso : Algoritmi DIAGRAMMA A BLOCCHI O FLOW-CHART

Elementi di un diagrammi a blocchi Ripasso : Algoritmi Elementi di un diagrammi a blocchi

Ripasso : Algoritmi

Ripasso : Algoritmi

Ripasso : Algoritmi

Ripasso : Algoritmi

Ripasso : Algoritmi

Ripasso : Algoritmi

Ripasso : Algoritmi

Ripasso : Algoritmi ESERCIZIO Costruire uno schema di risoluzione mediante diagrammi a blocchi che risolva un equazione di primo grado ax+b=0. INPUT : Valori dei coefficienti a e b OUTPUT : La soluzione x se l'equazione è determinata, altrimenti un messaggio che indichi se l'equazione è impossibile o indeterminata.