Bando Unico R&S approvato con Decreto n.6744 del 31.12.08 Pisa, 5 febbraio 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISPOSIZIONI ATTUATIVE DELLE
Advertisements

presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA: Riccardo Federico Rocca
Torino 19 Febbraio 2010 I servizi per la ricerca e linnovazione: modalità di accesso ai finanziamenti e regole del bando Giuseppe Benedetto Direttore Attività
PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE COMPETITIVITA’ E OCCUPAZIONE
BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 3 – PROTOCOLLO DINTESA TRA REGIONE MARCHE E CGIL, CISL E UIL MARCHE.
Casale, 14 novembre 2007 LAGENZIA DI SVILUPPO LANGHE MONFERRATO ROERO, BANCA INTESA SANPAOLO, BANCA REGIONALE EUROPEA E BANCA DALBA PRESENTANO IL : BANDO.
Agevolazioni previste dal Decreto Legislativo 27 luglio 1999, n. 297 e dal Decreto Ministeriale 8/8/2000, n. 593 (Modalità procedurali)
09/01/201409/01/ CONTRATTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA.
13. FAR Fondo Agevolazioni Ricerca
AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)
Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo
I POLI DI INNOVAZIONE REGIONALI Dott. Pierangelo Tessieri Firenze, 16 Dicembre 2010.
Il Polo di Innovazione per la filiera della moda della Regione Toscana Ing. S. Nesti (NEXT TECHNOLOGY TECNOTESSILE) Lucense – Lucca 1 aprile 2011.
CARPI, 8 Settembre 2008 Progetti di ricerca industriale, innovazione tecnologica e organizzativa, risparmio energetico: nuove opportunità di finanziamenti.
Torino, 8 aprile 2009 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Confidi: Credito Agevolato e Garanzia per.
Comitato di Sorveglianza maggio 2009 Antonio Colombo Servizio programmazione comunitaria.
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
IMPRESE & INNOVAZIONE Progetti ed opportunità per lindustria bresciana Brescia, 6 novembre 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere Delegato AIB per la.
1 POR Umbria FSE , Ob.2 Competitività regionale ed occupazione, Asse V Transnazionalità e Interregionalità, Obiettivo specifico m Bando finalizzato.
DOTE FORMAZIONE E DOTE LAVORO 2009 Milano, 30 marzo 2009.
Bando Regionale Contributi alle micro, piccole e medie imprese per il sostegno dellinnovazione e dellimprenditorialità nel settore dei servizi alle imprese.
1 BANDO Contributi alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) per il sostegno dellinnovazione e dellimprenditorialità nel settore dei servizi alle imprese.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
Bologna, 11 luglio 2008 Glauco Lazzari Responsabile Servizio Politiche Industriali Modalità e criteri di attuazione dellAsse 2 - Sviluppo innovativo delle.
1 Bandi Industria 2015 Sassuolo 08/04/ Azione Strategica di Innovazione Industriale Efficienza energetica 30 aprile - 30 giugno 2008.
FONDO ROTATIVO TURISMO COMMERCIO Elisa Nannicini – Provincia di Pisa 17 gennaio 2011.
LADOZIONE DEL CONTRATTO DI RETE: LO SCENARIO ATTUALE IN ITALIA. IL BANDO UNIONCAMERE PIEMONTE PER IL SOSTEGNO ALLE RETI DIMPRESA Sarah Bovini Ufficio Studi.
Gli interventi per limprenditoria femminile Stimolare le donne ad essere protagoniste anche nel mondo economico, A sperimentare formule nuove a costruire.
POR FESR AZIONE 2.2 EFFICIENZA ENERGETICA - IMPRESA.
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
LOMBARDIA ORIENTALE – SITUAZIONE PIANI TERRITORIALI FISSAZIONE DATA CPP PER VALUTAZIONE NUOVO PIANO TERRITORIALE.
La nuova legge sullimprenditoria giovanile e femminile Livorno, 26 marzo 2012.
Scuola digitale – Lombardia
Accordo nazionale giugno 2010: rappresentanza del Volontariato, ACRI, Co.Ge. E CSVnet Approvazione linee guida nazionali sulla progettazione sociale.
Confindustria - Delegazione Ue1 Seminario Confindustria – Federexport Bruxelles, 11 luglio 2006 La riforma degli aiuti di Stato – le novità sul de minimis,
Giovedì 14 Aprile 2011 Ambiente, paesaggio e governo del territorio Istituto Tecnico Agrario Statale D. Anzilotti Pescia.
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
NUOVI CONTRIBUTI PUBBLICI di INVITALIA
POR FESR AZIONE CREAZIONE DI RETI E AGGREGAZIONI DI IMPRESE.
Comune di Monsummano Terme OSSERVATORIO TURISTICO
PISL, AVVIATA LA SECONDA FASE
REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica PRESENTAZIONE OPPORTUNITÀ NAZIONALI E REGIONALI Bando MISE Industria sostenibile.
Investimenti innovativi nei Siti di Interesse Nazionale (Aree SIN) Napoli, 27 marzo 2014.
Tre Regioni leader in Europa
“Linee guida per l’emanazione dei Bandi provinciali di applicazione dell’Accordo : modalità di utilizzo delle risorse assegnate per la progettazione.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA Consulta Regionale Ricerca e Innovazione - Catanzaro, APQ R&C – Bando Linea 1 Ricerca e innovazione in Calabria.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
RTI FONDO ENERGIA Parma, mercoledì 6 maggio 2015 NUOVA ENERGIA PER VIVERE LA CITTA’ DEL FUTURO Tavola rotonda sulla realizzazione di un fondo rotativo.
PROGETTO IMAGINE Innovations for a “Made Green in Europe” Firenze, 3 luglio 2013 INFO DAY REGIONALE BANDO ECO-INNOVATION.
COS’È IL PROGETTO “PRONTO BADANTE” “Pronto Badante” è il progetto della Regione Toscana che ha come obiettivo il sostegno alla famiglia nel momento.
REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica POR MARCHE FESR ASSE 3 - OS. 8 - AZIONE 8.1 Bando di Accesso.
Tutti i Ragazzi Ora On Line È un progetto nazionale di educazione dei ragazzi all'uso del web 2.0 sicuro, consapevole e responsabile e all'esercizio.
Credito imposta 2015 Attività Ricerca e Sviluppo Ottobre 2014.
Collaborazioni per call regione Toscana 2 possibilita’: 1.I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE (GESTIONE IN ANTICIPAZIONE DEL POR FESR )
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
Focus sui Bandi Nazionali ed Europei. Il Bando del MIUR per lo Sviluppo e Potenziamento di Cluster Tecnologici Nazionali.
IMPRESA DIGITALE Nuove Tecnologie Digitali per le Piccole e Medie Imprese.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Ufficio Ingegneria dei sistemi informativi e della comunicazione Guido Progetto B1-SAI STATO DI AVANZAMENTO Firenze –17.
DOMANDA SOCIALE COMUNI L.O.D.E. DI AREZZO  ASSEGNAZIONI E.R.P. ANNO 2007 – 2015  BANDO CONTRIBUTO CANONE LOCAZIONE ANNO 2007 – 2015  BANDO PREVENZIONE.
B ANDO DI R EGIONE L OMBARDIA PER IL SOSTEGNO ALLE RETI D ’ IMPRESA 1.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
Regione Toscana Programma Operativo Regionale Obiettivo “Competitività regionale e occupazione” POR CReO 2007 – settembre 2011 Dott.
Trasferimento tecnologico Aggiornamenti : Apre la Call per presentare progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.
Transcript della presentazione:

Bando Unico R&S approvato con Decreto n.6744 del Pisa, 5 febbraio 2009

2B.U.R&S concentrare in un unico strumento risorse pubbliche (comunitarie, statali e regionali) e linee di intervento (POR, PRSE, bando distretti) che perseguono la stessa finalità: sostenere l’attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale delle imprese toscane. Un unico strumento che condivide obiettivi, destinatari, agevolazioni, scadenze, risorse, ma che distingue tre linee d’azione per ambiti di riferimento diversi: 1)ambito tematico per la linea A(priorità tecnologiche) 2)ambito settoriale per la linea B (filiere nei settori tradizionali) 3)ambito territoriale per la linea C (distretti indusriali) La filosofia del bando

Le 3 linee di intervento Linea A ( POR CREO, attività 1.6 e PRSE, azione 1.1 ) Linea A ( POR CREO, attività 1.6 e PRSE, azione 1.1 ) per progetti di investimento in materia di Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale (vedi appendice) orientati a sostenere prodotti a maggior valore aggiunto, che privilegiano tecnologie chiave dell’economia regionale toscana e/o settori ad alta tecnologia. Linea B ( POR CREO, attività 1.5 ) Linea B ( POR CREO, attività 1.5 ) per il sostegno a progetti di Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale destinati a creare alleanze strategiche di filiera e cluster di imprese, nell’ambito dei settori strategici individuati dal PRSE per l’attuazione dei Progetti Integrati di Innovazione. Linea C ( Progetto distretti ECeSDIT, linea 1 ) Linea C ( Progetto distretti ECeSDIT, linea 1 ) per il sostegno a progetti di Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale presentati da imprese appartenenti ai distretti industriali, individuati ai sensi della del.C.R. n.69/2000. B.U.R&S

Risorse Finanziarie Le risorse rese disponibili per la prima apertura del bando prevista per Le risorse rese disponibili per la prima apertura del bando prevista per il periodo 16 febbraio 2009 – 15 aprile 2009 ammontano a circa 32 Meuro: il periodo 16 febbraio 2009 – 15 aprile 2009 ammontano a circa 32 Meuro: - linea A € ,92,(7,8 Meuro POR e 4,1 Meuro PRSE) - linea B € ,14(13,4 Meuro POR) - linea C € ,81 (3,7 Meuro PRSE e 2,9 Meuro Mise) Le risorse disponibili per la seconda apertura del bando sono ca. 9 Meuro Le risorse disponibili per la seconda apertura del bando sono ca. 9 Meuro - linea A € ,78,(2 Meuro POR) - linea B € ,05 (6,9 Meuro POR) Esiste un meccanismo di travaso tra le risorse delle linee A e B per garantire Esiste un meccanismo di travaso tra le risorse delle linee A e B per garantire la massima finanziabilità dei progetti ammissibili la massima finanziabilità dei progetti ammissibiliB.U.R&S

1. Area Chimica per l’industria, Nuovi Materiali e Materiali avanzati L’Area comprende anche i nanomateriali e di nano- strutturazione. L’Area comprende anche i nanomateriali e di nano- strutturazione. B.U.R&S Linea A: sostiene investimenti nelle tecnologie chiave dell’economia regionale finanziando progetti riferiti a prodotti/settori ad alto contenuto tecnologico appartenenti ad uno o più dei segg. Ambiti:

6 2. Area Meccanica avanzata, Robotica, Meccatronica 2. Area Meccanica avanzata, Robotica, Meccatronica L’area comprende anche le nuove tecnologie e i dispositivi, gli strumenti e le apparecchiature per la diagnosi, la cura e la chirurgia, per la neuro-riabilitazione, neurosviluppo e l’assistenza personale, il benessere e il comfort. 3. Area ICT Le ICT sono intese come tecnologie chiavi abilitanti e ricomprendono anche le ICT per le Scienze della Vita, i sistemi optoelettronici, i sistemi di navigazione satellitare ed infomobilità per le merci, le reti telematiche fisse/mobili. 4. Area Tecnologie di gestione e produzione sostenibile L’Area comprende le tecnologie per il design, per la produzione, distribuzione, per uso e manutenzione; sono escluse le tecnologie per lo smaltimento e il riciclo B.U.R&S

Soggetti beneficiari Soggetti beneficiari Imprese micro, PMI e GI, con sede operativa in tutto il territorio regionale (per i codici ateco, vedi appendice) Imprese micro, PMI e GI, con sede operativa in tutto il territorio regionale (per i codici ateco, vedi appendice) Chi può presentare domanda: Chi può presentare domanda:  Le singole imprese  Le aggregazioni fra imprese (almeno due imprese). B.U.R&S Linea A:

Dimensione minima del progetto : Dimensione minima del progetto : Non saranno ammessi progetti di R&S, il cui importo complessivo non superi i 250 mila euro (400 mila per i raggruppamenti) Dimensione massima del progetto : Dimensione massima del progetto : Il limite massimo del costo totale per ogni progetto è pari a 3 milioni di euro Durata del Progetto Durata del Progetto 24 mesi dalla graduatoria + max 6 mesi di proroga 24 mesi dalla graduatoria + max 6 mesi di prorogaB.U.R&S Linea A:

Linea B: sostiene la creazione di alleanze strategiche di filiera e di cluster di imprese nell’ambito dei settori strategici individuati dal PRSE per l’attuazione dei Progetti Integrati di Innovazione (PIDI). Linea B: sostiene la creazione di alleanze strategiche di filiera e di cluster di imprese nell’ambito dei settori strategici individuati dal PRSE per l’attuazione dei Progetti Integrati di Innovazione (PIDI). I settori per cui si prevede l’elaborazione di specifici PIDI, sono I settori per cui si prevede l’elaborazione di specifici PIDI, sono 1. Moda 2. Meccanica 3. Nautica 4. Sistema Casa 5. Chimica e Farmaceutica 6. Pietre Ornamentali B.U.R&S

Soggetti beneficiari Soggetti beneficiari imprese micro, PMI e GI, con sede operativa in tutto il territorio regionale (per i codici ateco, vedi appendice) imprese micro, PMI e GI, con sede operativa in tutto il territorio regionale (per i codici ateco, vedi appendice) Chi può presentare domanda: Chi può presentare domanda: Le aggregazioni fra imprese (almeno quattro) Le aggregazioni fra imprese (almeno quattro) I consorzi rappresentano di per sé aggregazione. In questo caso dovranno indicare le imprese del consorzio che intendono partecipare al progetto di ricerca. I consorzi rappresentano di per sé aggregazione. In questo caso dovranno indicare le imprese del consorzio che intendono partecipare al progetto di ricerca. I consorzi possono tuttavia partecipare al pool come soggetti in partenariato con altri soggetti. I consorzi possono tuttavia partecipare al pool come soggetti in partenariato con altri soggetti.B.U.R&S Linea B:

11 Dimensione minima del progetto : Dimensione minima del progetto : Non saranno ammessi progetti di R&S, il cui importo complessivo non superi i 200 mila euro Dimensione massima del progetto : Dimensione massima del progetto : Il limite massimo del costo totale per ogni progetto è pari a 2 milioni di euro Durata del Progetto Durata del Progetto 24 mesi dalla graduatoria + max 6 mesi di proroga 24 mesi dalla graduatoria + max 6 mesi di prorogaB.U.R&S Linea B:

Linea C: sostiene progetti comuni di investimento a carattere distrettuale, cioè realizzati da pool di imprese, appartenenti ai distretti produttivi della Toscana. Linea C: sostiene progetti comuni di investimento a carattere distrettuale, cioè realizzati da pool di imprese, appartenenti ai distretti produttivi della Toscana. Corrisponde all’Azione 1 del Progetto distretti ECeSDIT “Evoluzione Competitiva e Sostenibile del Distretto Integrato Toscana” approvato con DGR n.446 del Corrisponde all’Azione 1 del Progetto distretti ECeSDIT “Evoluzione Competitiva e Sostenibile del Distretto Integrato Toscana” approvato con DGR n.446 del B.U.R&S

Soggetti beneficiari Soggetti beneficiari imprese micro, PMI e GI, con sede nei comuni dei distretti industriali individuati dalla DCR 69/2000 (per i codici ateco, vedi appendice) imprese micro, PMI e GI, con sede nei comuni dei distretti industriali individuati dalla DCR 69/2000 (per i codici ateco, vedi appendice) Chi può presentare domanda: Chi può presentare domanda: Le aggregazioni fra imprese (almeno tre) Le aggregazioni fra imprese (almeno tre)B.U.R&S Linea C:

Dimensione minima del progetto Dimensione minima del progetto Non saranno ammessi progetti di R&S, il cui importo complessivo non superi i ,00 € Dimensione massima del progetto : Dimensione massima del progetto : Il limite massimo del costo totale per ogni progetto è pari a ,00 € Durata del progetto Durata del progetto 20 mesi 20 mesiB.U.R&S Linea C:

Linee A,B e C Linee A,B e C spese di personale (ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati nel progetto di ricerca) dei Soggetti proponenti. spese per strumentazione e attrezzature utilizzate per il progetto di ricerca e per la durata dello stesso. spese dei fabbricati e dei terreni utilizzati per il progetto di ricerca e per la durata dello per il progetto di ricerca e per la durata dello stesso. stesso.B.U.R&S

16 servizi di consulenza e di servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini dell'attività di ricerca. utilizzati esclusivamente ai fini dell'attività di ricerca. servizi di ricerca, inclusi i costi relativi alle attività di ricerca realizzati dalle Università e dai Centri di Ricerca; costi per l’acquisizione di brevetti, acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne a prezzi di mercato, nell'ambito di un'operazione effettuata alle normali condizioni di mercato e che non comporti elementi di collusione; B.U.R&S Linee A,B e C Linee A,B e C

Intensità d’aiuto per la ricerca industriale IIntensitàIntensità massima Piccole Imprese 70%80% se il Progetto comporta la collaborazione effettiva fra almeno due imprese indipendenti l'una dall'altra Medie Imprese 60%75% se il Progetto comporta la collaborazione effettiva fra almeno due imprese indipendenti l'una dall'altra Grandi Imprese 50%65% in caso di effettiva collaborazione della grande impresa con un’altra impresa transfrontaliera o con almeno una PMIB.U.R&S Linee A,B e C Linee A,B e C

Intensità d’aiuto per lo sviluppo sperimentale B.U.R&SIIntensitàIntensità massima Piccole Imprese 45%60% se il Progetto comporta la collaborazione effettiva fra almeno due imprese indipendenti l'una dall'altra Medie Imprese 35%50% se il Progetto comporta la collaborazione effettiva fra almeno due imprese indipendenti l'una dall'altra Grandi Imprese 25%40% in caso di effettiva collaborazione della grande impresa con un’altra impresa transfrontaliera o con almeno una PMI Linee A,B e C Linee A,B e C

Modalità e termini di presentazione della domanda Modalità e termini di presentazione della domanda Esclusivamente on line utilizzando il portale di ARTEA Esclusivamente on line utilizzando il portale di ARTEA Dal 16 febbraio al 15 aprile 2009 Dal 16 febbraio al 15 aprile 2009 Dal 1° settembre al 30 ottobre 2009 Dal 1° settembre al 30 ottobre 2009B.U.R&S Linee A,B e C Linee A,B e C

Valutazione delle Domande: Valutazione delle Domande: La valutazione prevede: - un’istruttoria per la verifica della sussistenza dei requisiti formali della domanda - una valutazione tecnica della proposta progettuale effettuata da una commissione composta da un funzionario regionale e da esperti tecnici esterni all’amministrazione, iscritti all’Albo del MIUR B.U.R&S Linee A,B e C Linee A,B e C

Criteri di selezione Grado di innovazione Validità tecnica Validità economica Rilevanza aziendale e sociale Competenze del gruppo di lavoro Contributo alla risoluzione criticità ambientali Contributo alla promozione e qualificazione della occupazione Contributo alla creazione di rapporti di rete Criteri di premialità B.U.R&S Linee A,B e C Linee A,B e C

22 APPENDICEB.U.R&S Definizione di “Ricerca industriale” attività volta ad acquisire nuove conoscenze da utilizzare per mettere a punto nuovi prodotti, processi o servizi da utilizzare per mettere a punto nuovi prodotti, processi o servizi o permettere un notevole miglioramento dei prodotti, processi o servizi esistenti. o permettere un notevole miglioramento dei prodotti, processi o servizi esistenti. Definizione di “sviluppo sperimentale” utilizzo delle conoscenze (scientifiche, tecnologiche, commerciali...) già esistenti al fine di produrre piani, progetti o disegni per prodotti, processi o servizi nuovi, modificati o migliorati al fine di produrre piani, progetti o disegni per prodotti, processi o servizi nuovi, modificati o migliorati È ammissbile la realizzazione di prototipi secondo le disposizioni indicate dal bando È ammissbile la realizzazione di prototipi secondo le disposizioni indicate dal bando

Le sezioni ATECO ISTAT 2007 ammissibili: Sezione B (Estrazione di Minerali da cave e miniere) Sezione B (Estrazione di Minerali da cave e miniere) Sezione C (Attività manifatturiere) Sezione C (Attività manifatturiere) Sezione F (Costruzioni) Sezione F (Costruzioni) Sezione H (Trasporto e magazzinaggio), limitatamente alle categorie 52.1 e 52.2 Sezione H (Trasporto e magazzinaggio), limitatamente alle categorie 52.1 e 52.2 Sezione J (Servizi di Informazione e Comunicazione), limitatamente alle categorie 58, 61, 62 e alle classi 63.11, e Sezione J (Servizi di Informazione e Comunicazione), limitatamente alle categorie 58, 61, 62 e alle classi 63.11, e Sezione M (Attività professionali, scientifiche e tecniche) limitatamente alle Classi 70.22, 71.11, 71.12, 71.20, 72.11, 72.19, e sub categoria Sezione M (Attività professionali, scientifiche e tecniche) limitatamente alle Classi 70.22, 71.11, 71.12, 71.20, 72.11, 72.19, e sub categoria B.U.R&SAPPENDICE

Distretto industriale della Valdinievole (Pelle, cuoio e calzature): Buggiano, Chiesina Uzzanese, Lamporecchio, Larciano, Massa e Cozzile, Monsummano Terme, Montecatini- Terme, Pieve a Nievole, Ponte Buggianese, Uzzano; Distretto industriale della Valdinievole (Pelle, cuoio e calzature): Buggiano, Chiesina Uzzanese, Lamporecchio, Larciano, Massa e Cozzile, Monsummano Terme, Montecatini- Terme, Pieve a Nievole, Ponte Buggianese, Uzzano; Distretto industriale di Castelfiorentino (Pelle, cuoio e calzature):Castelfiorentino, Certaldo, Gambassi Terme, Montaione, San Gimignano; Distretto industriale di Castelfiorentino (Pelle, cuoio e calzature):Castelfiorentino, Certaldo, Gambassi Terme, Montaione, San Gimignano; Distretto industriale di Prato (Tessile abbigliamento) Agliana, Calenzano, Campi Bisenzi, Cantagallo, Carmignano, Montale, Montemurlo, Poggio a Caiano, Prato, Quarrata, Vaiano, Vernio; Distretto industriale di Prato (Tessile abbigliamento) Agliana, Calenzano, Campi Bisenzi, Cantagallo, Carmignano, Montale, Montemurlo, Poggio a Caiano, Prato, Quarrata, Vaiano, Vernio; Distretto industriale di S. Croce sull'Arno (Pelle, cuoio e calzature): Bientina, Castelfranco di Sotto, Fucecchio, Montopoli in Val d'Arno, San Miniato, Santa Croce sull'Arno, Santa Maria a Monte; Distretto industriale di S. Croce sull'Arno (Pelle, cuoio e calzature): Bientina, Castelfranco di Sotto, Fucecchio, Montopoli in Val d'Arno, San Miniato, Santa Croce sull'Arno, Santa Maria a Monte; Distretto industriale di Poggibonsi (Legno e mobile) Barberino Val d'Elsa, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Casole d'Elsa, Colle Val d'Elsa, Gaiole in Chianti, Monteriggioni, Poggibonsi, Radda in Chianti, Radicondoli; Distretto industriale di Poggibonsi (Legno e mobile) Barberino Val d'Elsa, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Casole d'Elsa, Colle Val d'Elsa, Gaiole in Chianti, Monteriggioni, Poggibonsi, Radda in Chianti, Radicondoli; Distretto industriale Casentino - Val Tiberina (Tessile abbigliamento) : Anghiari, Badia Tedalda, Bibbiena, Caprese Michelangelo, Castel Focognano, Castel San Niccolo', Chitignano, Chiusi della Verna, Montemignaio, Monterchi, Ortignano, Raggiolo, Pieve Santo Stefano, Poppi, Pratovecchio, Sansepolcro, Sestino, Stia, Talla; Distretto industriale Casentino - Val Tiberina (Tessile abbigliamento) : Anghiari, Badia Tedalda, Bibbiena, Caprese Michelangelo, Castel Focognano, Castel San Niccolo', Chitignano, Chiusi della Verna, Montemignaio, Monterchi, Ortignano, Raggiolo, Pieve Santo Stefano, Poppi, Pratovecchio, Sansepolcro, Sestino, Stia, Talla; APPENDICEB.U.R&S

Distretto industriale di Sinalunga (Legno e mobile): Abbadia San Salvatore, Castiglione d'Orcia, Pienza, Radicofani, San Quirico d'Orcia, Sinalunga, Torrita di Siena, Trequanda; Distretto industriale di Sinalunga (Legno e mobile): Abbadia San Salvatore, Castiglione d'Orcia, Pienza, Radicofani, San Quirico d'Orcia, Sinalunga, Torrita di Siena, Trequanda; Distretto industriale di Arezzo (Orafo): Arezzo, Capolona, Castiglion Fibocchi, Castiglion Fiorentino, Civitella in Val di Chiana, Cortona, Foiano della Chiana, Laterina, Lucignano, Marciano della Chiana, Monte San Savino, Pergine Valdarno, Subbiano; Distretto industriale di Arezzo (Orafo): Arezzo, Capolona, Castiglion Fibocchi, Castiglion Fiorentino, Civitella in Val di Chiana, Cortona, Foiano della Chiana, Laterina, Lucignano, Marciano della Chiana, Monte San Savino, Pergine Valdarno, Subbiano; Distretto industriale di Capannori (Carta): Altopascio, Bagni di Lucca, Barga, Borgo a Mozzano, Capannori, Castelnuovo di Garfagnana, Coreglia Antelminelli, Fabbriche di Vallico, Gallicano, Pescia, Porcari, Villa Basilica; Distretto industriale di Capannori (Carta): Altopascio, Bagni di Lucca, Barga, Borgo a Mozzano, Capannori, Castelnuovo di Garfagnana, Coreglia Antelminelli, Fabbriche di Vallico, Gallicano, Pescia, Porcari, Villa Basilica; Distretto industriale di Carrara (Marmo): Carrara, Fivizzano, Massa, Minucciano, Montignoso, Piazza al Serchio, Pietrasanta, Seravezza, Stazzema, Vagli di Sotto; Distretto industriale di Carrara (Marmo): Carrara, Fivizzano, Massa, Minucciano, Montignoso, Piazza al Serchio, Pietrasanta, Seravezza, Stazzema, Vagli di Sotto; Distretto industriale di Valdarno Superiore (Pelle, cuoio e calzature): Bucine, Castelfranco di Sopra, Cavriglia, Figline Valdarno, Incisa in Valdarno, Loro Ciuffenna, Montevarchi, Pian di Sco, Reggello, Rignano sull'Arno, San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini; Distretto industriale di Valdarno Superiore (Pelle, cuoio e calzature): Bucine, Castelfranco di Sopra, Cavriglia, Figline Valdarno, Incisa in Valdarno, Loro Ciuffenna, Montevarchi, Pian di Sco, Reggello, Rignano sull'Arno, San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini; Distretto industriale di Empoli (Tessile abbigliamento): Capraia e Limite, Cerreto Guidi, Empoli, Montelupo Fiorentino, Montespertoli, Vinci. Distretto industriale di Empoli (Tessile abbigliamento): Capraia e Limite, Cerreto Guidi, Empoli, Montelupo Fiorentino, Montespertoli, Vinci. APPENDICEB.U.R&S

Direzione Generale Sviluppo Economico Direzione Generale Sviluppo Economico Settore Gestione Interventi Sviluppo Economico Settore Gestione Interventi Sviluppo Economico Dir.Responsabile Paolo Praticò Dir.Responsabile Paolo Praticò Leonardo Pellegrineschi – Gianluca D’Indico – Alessandra Del Bono (ARTEA) Leonardo Pellegrineschi – Gianluca D’Indico – Alessandra Del Bono (ARTEA)