Progetto Industriale di completamento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STATO E PROSPETTIVE DEI PROGETTI INTEGRATI DELL'ASSE CITTA' NEI COMUNI CAPOLUOGO COSA RESTA FUORI: Progetti nei piccoli comuni (Calabria e, con modalità.
Advertisements

La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
Presentazione del lavoro. Milano, 12 ottobre 2011
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
Settimana Strategica Tavolo Tematico 30 novembre Linea strategica 5. Territorio e infrastrutture: rete di infrastrutture pubbliche diffuse per.
I fattori di attrattività del comprensorio sud della Provincia di Caltanissetta Piano di marketing ed analisi di posizionamento Realizzato da Sviluppo.
Il PRU di Acilia a Roma.
ATHENS MEETING November 2005 Phase 5 – REGIONE SICILIA
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
LA LOGISTICA ED I COLLEGAMENTI CON IL SISTEMA PORTUALE LIGURE
MeDeC Le opinioni dei bolognesi sulle problematiche infrastrutturali della mobilità febbraio 2002.
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Il Finanziamento dell’ Impresa
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Tavolo A Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione OT # 7 Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
Nome dellintervento: ACQUISTO ATTREZZATURE PER PISL Tipo di intervento: Investimento privato Soggetto responsabile dellattuazione: SOCIETà XXXXXXXX.
Le Camere di Commercio toscane
LE NOVITA’ DEL SERVIZIO FERROVIARIO FERRARESE
Un Distripark per lArea dello Stretto: Piastra logistico-distributiva nellarea S.Filippo - Tremestieri Individuazione enti e associazioni rappresentative.
Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
Piano Urbano della Mobilità del Comune di Fabriano Ing. Stefano Ciurnelli COMUNE DI FABRIANO.
Corridoio Verde: Pescara
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE LA MOBILITA SOSTENIBILE.
L’Accordo di reciprocità Sele Tanagro
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE La Nuova Logistica.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Lo sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi per la prima infanzia Azioni e prospettive.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
PIATTAFORMA LOGISTICA INNOVATIVA
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Un esempio nel settore commerciale
Presentazione di Teleporto Adriatico Srl, società specializzata in telematica portuale Ancona, 6 settembre 2000.
Ministero dello Sviluppo Economico
Roma 24 ottobre 2007 Roberto Lorusso - Consulente per l'innovazione 1 La Priorità 8: dal QSN alla dimensione urbana. Il Comune di Bari Esperienze di alcuni.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Sviluppo e rinnovament o villaggi Cultura Promozione ECN.sys Promozione ECN.sys Aiuti diretti alle imprese Natura Filiera corta Giovani e categorie deboli.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
“Programma Lazio 30Mega”. La strategia Europa 2020 al fine di promuovere l'inclusione sociale e la competitività nell'UE ha stabilito l'obiettivo di mettere.
PROGETTO PER L’ ISTITUZIONE DI UNA «ZONA FRANCA APERTA» NEL PORTO DI CIVITAVECCHIA.
PIMMS CAPITAL: Best Practices europee nell’ambito della Mobilità Sostenibile Verso un piano d’azione regionale:le prospettive del progetto PIMMS Capital.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
Città di Torre Annunziata
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
PISUS Comune di Cividale 28 settembre 2011 Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile.
Associazione Industriali Massa Carrara
- Elementi economico finanziari -
Tre Regioni leader in Europa
Verso la Conferenza Strategica FORUM DELLO SVILUPPO 22 Marzo 2000 Contributo al dibattito sul progetto: “Distretto logistico e Zona Franca” a cura del.
GROTTAFERRATA «Nel 1960, Roma non arrivava a due milioni di abitanti, con una superficie urbanizzata di circa 70 chilometri quadrati. Roma,
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
1 LA REGIONE ABRUZZO PER LE IMPRESE NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA e CARTA AIUTI DI STATO A FINALITA’ REGIONALE 28 maggio 2015, Sant’Omero.
I fondi Par. Il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) è lo strumento con il quale il Governo e le Regioni programmano interventi finalizzati al riequilibrio.
Presidente Alberto Ribolla – Novara 8 aprile 2016 Stati generali logistica Nord Ovest.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Transcript della presentazione:

Progetto Industriale di completamento Società Logistica Merci S.p.A Piattaforma Logistica di Latina Scalo Progetto Industriale di completamento Infrastruttura Integrata di Latina Scalo Comune di Latina

Finalità

Inquadramento territoriale La Piattaforma Logistica di Latina, ubicata a Latina Scalo, si trova in una posizione logistico - strategica ottimale all’interno del sistema tirrenico di trasporto merci del Lazio, al centro di una zona caratterizzata dalla coesistenza di tutti quei modi di trasporto che costituiscono i necessari presupposti per insediare un’efficiente struttura di scambio intermodale. Situata alle spalle del fascio di binari del terminal ferroviario sulla linea Roma - Napoli, lungo via delle Industrie è facilmente raggiungibile attraverso i principali assi stradali: da sud e da est la S.S. 156 “Monti Lepini” che la unisce rapidamente allo snodo autostradale di Frosinone, da nord la S.S. 148 “Pontina” e la SS. 7 “Appia”. Inquadramento territoriale

Riqualificazione urbana La realizzazione della Piattaforma Logistica di Latina è stata avviata nel 1995 dal Comune di Latina nell’ambito del processo di riqualificazione dell’area dell’ex- Zuccherificio adiacente alla linea ferroviaria al fine di rendere possibile l’integrazione tra diverse modalità di trasporto ed offrire servizi logistici a supporto degli insediamenti produttivi, agricoli e commerciali presenti nel comprensorio pontino. Il centro si pone come polo attrattivo e di sviluppo dell’area, sotto il profilo occupazionale ed economico, in grado di creare opportunità per nuovi insediamenti produttivi, nonché per qualificare ulteriormente il già avanzato comparto agricolo locale. Riqualificazione urbana

L’area di intervento Localizzazione

Il progetto generale del comune di Latina (anno 1995) Il progetto generale di realizzazione della Piattaforma Logistica è stato avviato nel 1995 dal Comune di Latina, localizzando l’iniziativa del centro intermodale nell’area dismessa dell’ex Zuccherificio di Latina Scalo, per una superficie complessiva di circa 24 ha. Gli interventi previsti nel progetto generale sono stati differenziati in due macro fasi attuative: 1° fase Acquisizione e bonifica dell’area con la demolizione delle opere non riutilizzabili, il restauro degli edifici esistenti e ristrutturabili, la realizzazione delle opere di urbanizzazione interna a servizio della prima parte della struttura (completata nel 2000 al solo 20%); 2° fase Completamento opere di urbanizzazione interna, realizzazione nuovi uffici e magazzini di stoccaggio, completamento degli impianti interni e sistemazione definitiva delle opere di urbanizzazione. Il progetto

Stato di fatto Anno 2000: I Fase Completamento pari al 20% I fase

Dal 2000 l’infrastruttura è gestita dalla Società Logistica Merci, che ha attivato una serie di iniziative finalizzate al suo potenziamento e arricchimento funzionale, tanto da raggiungere l’80 % di completamento del piano investimenti. Il Comune di Latina è diventato l’azionista di riferimento, con circa il 95% del capitale sociale, gli altri azionisti sono: la C.C.I.A.A. di Latina, il gruppo Sviluppo Italia, un Consorzio di operatori (prevalentemente dell’area pontina) e le principali associazioni di categoria della provincia di Latina. Nel l’anno 2009 ha fatto ingresso nel capitale sociale un socio privato Playa Zero Srl. Da questo momento in poi la piattaforma opera a servizio delle imprese locali, alle quali offre servizi nel campo del trasporto intermodale e della logistica integrata. I servizi offerti

Il Piano Industriale di completamento (anno 2001) – 1° stralcio L’opera, inserita nella programmazione regionale (Piano Regionale dei trasporti), comunale (Progetto Generale di realizzazione della Piattaforma Logistica di Latina Scalo) già beneficiaria dei fondi Docup (1° Mis. 1.3 ob.2 e 2° Mis. 3.1 triennio 94-96) ha ottenuto un contributo DOCUP obiettivo 2 2000-2006 ann. 2001-2002 per un importo di € 4.550.000 per la realizzazione di opere di infrastrutturazione della prima parte dell’area, ultimato. II fase: Docup ASSE III Misura 3.1.1 Ambito territoriale 7 ann. 2001-2002

II fase: Docup ASSE III Misura 3.1.1 Ambito territoriale 7 Attuazione del Piano Industriale di completamento (anno 2001) – 1° stralcio La Società Logistica Merci di Latina ha avviato il primo stralcio della II fase con il contributo DOCUP 2001-2002, arrivando ad infrastrutturare un’area complessiva pari a circa 14 ha, che compone l’area “sud” dell’intera infrastruttura, così raggiungendo l’70% medio di completamento del piano investimenti. II fase: Docup ASSE III Misura 3.1.1 Ambito territoriale 7 ann. 2001-2002

Area terminal intermodale L’Area intermodale con magazzini raccordati è posta al confine nord dell’area d’intervento dove è già operativo il terminal ferroviario composto di tre binari e relativi piazzali operativi, attualmente gestito dalla SLF. A ridosso del terminal è prevista la realizzazione di un magazzino raccordato con superficie coperta di sedime pari a circa mq. 6250.

RISULTATI OPERATIVI CONSEGUITI SINO AL 2007/2008 Oggi, con la conclusione del programma d’investimento DOCUP - prima fase -, si apre per questa infrastruttura e per la società SLM la fase di concretizzazione delle scelte operate. Ciò si è tradotto nei seguenti risultati operativi: Da una percentuale di completamento infrastrutturale pari nel 2000 al 20%, si è passati nel 2007/2008 al 70% di completamento infrastrutturale; Da un volume di merci pari a 4.800 unità movimentate nel primo anno di attività nel terminal ferroviario si è passati a movimentare 20.000 unità, con l’effetto di vedere quadruplicarsi l’attività del Terminal; Dalla originaria difficile utilizzabilità dell’area si è passati a maturare significativi margini di ricavo dalla messa a reddito delle superfici edificabili attraverso il consolidamento dei rapporti di partenariato; Le prospettive e le strategie di sviluppo della Piattaforma Logistica di Latina a breve e medio periodo, nel quadro delle politiche del territorio e dei trasporti, sono finalizzate ad operare affinché la piattaforma possa costituire un polo intermodale di eccellenza per i trasporti e la logistica al servizio degli operatori del territorio di Latina, della sua provincia e di quelle limitrofe, in stretta integrazione con le politiche di pianificazione e programmazione regionale.

Piano Industriale di completamento – 2° stralcio  DOCUP 2 E’ stata ottenuta un secondo contributo per il completamento del programma di investimenti a valere sul DOCUP Regione Lazio, annualità 2005-2006 per un importo complessivo di € 2.000.000. Il progetto riguarda la restante superficie di circa 10 ha sui 24 ha complessivi, ed interessa prevalentemente il raggiungimento del 100% di realizzazione delle reti di infrastrutturazione primarie ovvero, il completamento di strade, piazzali, rete gas, rete idrica, rete telefonica e telematica, rete antincendio, rete media tensione, bassa tensione. INTERVENTI STRAORDINARI Prevedibili grazie a quanto inserito nella Legge Finanziaria Regionale, che rende possibile realizzare negli spazi della S.L.M. SpA strutture destinate alla lavorazione finale, al confezionamento, allo stoccaggio e distribuzione di prodotti chimici, farmaceutici ed agro alimentari. Il programma anticipa il QSR 2007-2013. STUDIO FATTIBILITA’ SUL PROGETTO PILOTA FARMACO Progetto pilota farmaco approvato, autorizzato e finanziato dalla Regione Lazio e finalizzato ad approntare uno studio di fattibilità per implementare la logistica del farmaco sul territorio del sud pontino.

2° stralcio: Docup Ob.2 ASSE III Misura 3.1.1 Ambito territoriale 7 - ann. 2005-2006 Area intermodale Magazzino raccordato a temperatura controllata Magazzino ferro-gomma Area gate e controllo Magazzino ferro-gomma Magazzino gomma-gomma Area di servizio Area di sosta Palazzina Uffici

Scenari futuri a vasta scala Interventi sulla rete stradale Adeguamento della S.S. 156 e raccordo con casello di Ferentino Realizzazione del Collegamento Cisterna A2 Realizzazione del Collegamento Sora-Ceprano-Fondi Adeguamento della s.s.155 Frosinone-Fiuggi Collegamento Appia Flacca in Comune di Gaeta (loc. Sant’Agostino) Adeguamento Appia tratto Fondi Formia Raccordo polo intermodale di Latina S.S.156 Adeguamento S.S. n. 148 Pontina fino a Terracina Interventi sulla rete ferroviaria Per quanto concerne la rete ferroviaria gli interventi previsti dal protocollo di intesa tra FS e Regione Lazio si riconducono a tre categorie: nuove linee, ampliamenti di capacità, riqualificazione dell’esistente. La costruzione di nuove linee si concentra soprattutto nella realizzazione dell’alta velocità sul percorso tra Roma e Napoli in parallelo all’attuale direttrice per Frosinone e Cassino. Tali interventi libereranno l’attuale linea a favore del traffico locale e delle merci. La realizzazione dell’alta velocità consentirà un forte accrescimento della capacità di offerta di trasporto sulla linea per Formia con possibilità di forti incrementi del traffico ferroviario. Confronto istituzionale in atto con FS S.p.A. per aggiungere, alle attuali destinazioni di Domodossola, Milano-Segrate e Piacenza, nuove tratte tra le quali la Sicilia.

CONCLUSIONI Il definitivo completamento delle dotazioni infrastrutturali e delle reti materiali ed immateriali interne all’area della Piattaforma di Latina Scalo consentirà il potenziamento del sistema infrastrutturale complessivo del territorio interessato, che a fronte di obiettive persistenti carenze di offerta specializzata di servizi di trasporto merci e logistici, manifesta un sempre crescente aumento di domanda. La piattaforma, nel suo assetto definitivo, una volta completata la totalità di opere di infrastrutturazione primaria, apporterà il necessario supporto allo sviluppo della competitività delle imprese locali, alle quali è già in grado di offrire innanzitutto servizi nel campo del trasporto intermodale, nel settore della logistica integrata.