di Marottikkal Sindhu Abraham

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il mio rapporto con il computer
Advertisements

I bisogni dei bambini ISTITUTO COMPRENSIVO “E. PATTI”
I GRANDI NARRANO AI PICCOLI
La mia famiglia.
Io sono... Davide! Questo sono io: gioco a pallone, sono bravino, sono vivace, ma non mi piace tanto studiare. Mi arrabbio soprattutto quando è bel tempo.
…IO E LA GEOMETRIA... REALTA' OPPOSTE O SIMILI?.
FOSSATI GLORIA Vi parlo un po’ di me...
Una storia che parte da lontano
Io e la geometria Corso di scienze della formazione primaria
Io e la matematica Elena Gardenal.
Intervista al genio della porta accanto.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO.
Io sono Ylenia Pernigoni, sono nata il 5 agosto del 1991 a Milano
Io e la geometria Lamoglie M.Isabella
IO E I NUMERI.
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
Progetto SKILL LAB Centro Giovanile Meltin Pop di Aron a
Piccole strategie di apprendimento
Io e la matematica.
IO e la MATEMATICA di ..Cilenti Nicoletta!
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Dialogando con il Padre nostro.
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
RIFLESSIONI SUL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA L ONGA S ILVESTRI M ARTA.
Storia del mio rapporto con la geometria
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
NOME: ANTHONY COGNOME: CIAMBELLI ETA : 26 ANNI TITOLO DI STUDIO : Laurea in ingegneria delle telecomunicazioni.
Prova individuale I-O3: “IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO”
IO E LA MATEMATICA storia di un rapporto in sospeso …
ILARIA E LA MATEMATICA.
Dedica due minuti della tua vita a questa lettura, è molto bella..
È stata una bella esperienza!
LABORATORIO SIFI ANNO SCOLASTICO 2005/06 CLASSE 1^Css.
Il mio rapporto con la matematica
IO E LA MATEMATICA.
“Io e la Geometria” A cura di Rosaria Rapisarda.
MATEMATICHE ELEMENTARI DA UN PUNTO DI VISTA SUPERIORE
Quando entra a far parte della vita reale
Se penso alla prima relazione che ho avuto con i numeri ricordo solo molto bene i cenoni di natale. Dopo i regali e le canzoni arrivava il famoso momento.
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
IO E LA MATEMATICA.
Intervista al genio della porta accanto: Daniele..
IO E LA MATEMATICA.
GIOCO O MATEMATICA? …. Questo è il dilemma. E SE FOSSERO… ENTRAMBI?!?
PRESENTAZIONE Mi chiamo Erika Marchesini, sono nata a Milano il 25 ottobre Vivo ad Assago da qualche anno insieme ai miei genitori e a mia sorella.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
MI PRESENTO sono MICHELA BONDIONI.
MI PRESENTO… di Alessandra Nebuloni Matricola n°
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO. CHI E’? Nome: Alberto Eta’: 67 anni Istruzione: perito in telecomunicazioni Lavoro: coordinatore IBM.
Viviamo in un’epoca di rapide, anzi rapidissime trasformazioni sociali; tutto cambia, tutto si evolve, tutto si trasforma. Non è cambiato fortunatamente,
Ti piace un lavoro difficile e interessante? Allora sii un interprete!
La mia carriera scolastica
IO, il PC e INTERNET. PRIMO APPROCCIO All’età di 18 anni mi è stato regalato il mio primo pc. Ricordo che era grigio, con il monitor che occupava tutta.
Intervista al genio della porta accanto
Lavoro preparato da: Cristina Santamaria Classe ID Sms “ Orazio”
IO E LA GEOMETRIA.
Al momento della nascita, l’uomo si trova già immerso nei numeri …
Didattica della matematica
L a mia vita nella matematica
Storia di un amore non corrisposto
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Io e la geometria.
PROGETTO CENTOPENNE QUESTIONARIO CLASSE 2B SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO PRANDONI TORNO (CO)
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
ARTURO.
Intervista al genio della porta accanto. ? ? ? ? ? ?
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO……UN GEOMETRA. Ho intervistato mio zio Francesco,57 anni sposato con 4 figli che è un geometra!!! Ho sottoposto alcune domande.
Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA Docente: Prof. Giovanni Lariccia Compito eseguito da: Caterina.
I RAGAZZI DELLO SPORTELLO DICONO CHE…. DA UN INTERVISTA DURANTE UN COLLOQUIO SCOPRIAMO I NOSTRI RAGAZZI, LE LORO PAURE, LE LORO EMOZIONI ED I LORO BISOGNI….
Transcript della presentazione:

di Marottikkal Sindhu Abraham Io e la matematica di Marottikkal Sindhu Abraham

Uno, due, tre… Giocare mi è sempre piaciuto Uno, due, tre… Giocare mi è sempre piaciuto. Fin da piccola il mio gioco preferito era “Lanciamo i sassi” con i miei fratelli: vinceva chi lanciava più lontano, ma io, che avevo solo tre anni, mi divertivo a contare i sassi di tutti e a fare delle alte torri.

Questo il mio primo incontro con la matematica. Sentivo i miei compagni di giochi più grandi contare: «Uno, due, tre…». Questo il mio primo incontro con la matematica.

Vado al “Kalery”… A 4 anni faccioil primo ingresso alla scuola per l’Infanzia. La maestra ci insegna a scrivere e a disegnare sulla sabbia…

Che gioia: ora “vedo” quei numeri che prima avevo solo ascoltato e mi diverto a tracciare quei segni misteriosi sulla sabbia, anche perché, se sbaglio, posso cancellare e la maestra non mi dice niente!

Sempre più bello… Ho 5 anni quando incomincio la L.P. School (scuola primaria).

La matematica mi piace sempre di più, soprattutto le tabelline, che imparo velocemente a memoria e che scrivo sulla mia lavagnetta anche a casa…

…sotto lo sguardo compiaciuto soprattutto di mio papà, che aveva trasmesso il suo amore per i numeri. Io conto ad alta voce, “Chachan” (papà) sorride e si complimenta con me. Un bello stimolo a continuare a studiare!

Ma ad un tratto… Quando incomincio la U. P. School, il mio rapporto con la matematica purtroppo cambia. Perché???

Io volevo capire…

…ma il programma era sempre più complesso; il maestro aiutava solo quelli che finivano per primo ed io non ero quasi mai tra quelli; dovevo studiare anche altre materie.

Io e la matematica: un’amicizia che sembrava finita Le cose non cambiano quando incomincio a frequentare la High School (scuola secondaria di I grado): il programma di matematica non diventava certo più semplice e inutile era l’interessamento della mia nuova insegnante, che, a differenza del precedente, era molto disponibile nei miei confronti ed era disposta a rispiegarmi più volte…

…quando, durante le sue spiegazioni, sulla mia faccia compariva “un grosso punto di domanda”. ?

L’orologio: la mia salvezza

Incomincio a capire che la matematica può servirmi a vivere meglio, quando, in occasione del mio 13° compleanno, mio papà mi regala un orologio nuovo, a lancette. Per sapere che ore siano e per non fare brutta figura con i miei, devo calcolare rapidamente i minuti e quindi mettere in pratica quello che ho imparato sul calcolo orale a scuola.

Amicizia ritrovata!

Questo regalo contribuisce a ristabilire il mio rapporto con la matematica perché mi aiuta a capire che essa non serve solo a scuola ma anche nella vita di tutti i giorni.

La “matematica” Sindhu Oggi non credo che diventerò mai una matematica, perché, nel mio immaginario, i matematici sono studiosi, che approfondiscono le ragioni dei numeri.

Però mi piacerebbe imparare bene questa scienza per poterla insegnare bene…

…e poter così aiutare i miei alunni a vivere meglio il loro quotidiano!

THE END