MACROANGIOPATIA E MICROANGIOPATIA DIABETICA Prof. ssa M. Cilli Dott

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Markers Biochimici della Cardiopatia Ischemica
Advertisements

OSTRUZIONE COMPLETA O PARZIALE DI UN SEGMENTO VENOSO
Diagnosi del Danno Coronarico e vascolare nel paziente iperteso
Lesioni Aterosclerotiche
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
La gestione Integrata nel Distretto di Guastalla Area Nord Dr.ssa G.Chierici Dr. P.Manotti Reggio Emilia, 17/02/2012.
Ossigenoterapia in normobarismo
DIABETE MELLITO Sindrome caratterizzata dalla presenza di valori di glicemia superiori a quelli fisiologici,dovuta ad un difetto assoluto o relativo della.
La pressione arteriosa
Il controllo della glicemia nella pratica clinica
COMPLICANZE CHIRURGICHE IMA
FARMACI ANTI-ANGINOSI: NITRODERIVATI
Cause non ischemiche dell’aumento della troponina
Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
Perche’ i diabetici sono pazienti ad alto rischio?
3° CIACC – Congresso Interassociativo di Cardiologia Clinica”
XXXIX CONGRESSO NAZIONALE DI CARDIOLOGIA DELL’ANMCO Firenze, 30 maggio - 2 giugno 2008 MINIMASTER ELETTROCARDIOGRAFIA L’ECG nella Sindrome Coronarica.
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
SINDROME NEFROSICA Quadro clinico espressione di aumentata permeabilità dei capillari glomerulari alle proteine plasmatiche. E’ caratterizzata da: proteinuria.
IL DIABETE MELLITO E LE SUE COMPLICANZE
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
INCIDENZA DEL DIABETE IN ITALIA (casi/anno)
Forma morbosa determinata dall occlusione aterosclerotica del circolo arterioso degli arti inferiori Fa parte di una malattia sistemica aterosclerotica.
Le Emorragie intracraniche
(sollevamento pesi, salto in alto) ATP-CP + Glicolisi anerobia
Perché consigliare l’attività fisica
LE COMPLICANZE VASCOLARI
COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO
Definizione La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia respiratoria cronica prevenibile e trattabile variabilmente associata con significativi.
LINEE GUIDA A.M.D S.I.D S.I.M.G Nell’assistenza al Paziente Diabetico
Fundus normale.
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
l’importanza di una diagnosi precoce
CHE COS’E’ QUESTO DIABETE ?
Il Diabete Mellito Concetta Irace
La Prevenzione del diabete inizia dall’ambulatorio odontoiatrico
IL PAZIENTE OPERATO PER ANEURISMA DELL’ AORTA ADDOMINALE
VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA.
RIDUZIONE DEL FLUSSO EMATICO AGLI ORGANI VITALI
Sindrome Metabolica 1.
DIABETE CONTROLLO DELLA GLICEMIA CECITA’ AMPUTAZIONI MALATTIA SOCIALE
IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE
LA RETINOPATIA DIABETICA
LA RETINOPATIA DIABETICA
RETINOPATIA DIABETICA
Ansia e Depressione nel paziente cardiopatico
OUTLINES Il diabete è una malattia cardiovascolare Il paziente diabetico ha una elevata prevalenza di vasculopatia periferica La pluridistrettualità.
Cenni di Anatomia e Fisiologia
Retinopatia diabetica
MALATTIE CEREBROVASCOLARI
BUONGIORNO.
Fisiopatologia della Placca Ateromasica
L’ECG nella Cardiopatia Ischemica
Complicanze del Diabete Mellito
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a Soluzione Caso.
DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana
Vascular disease is the result of a generalized process that affects multiple vascular beds, including the cerebral, coronary, and peripheral arteries.
RETINA.
FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARI Parte Prima 26/04/2010 Dott. G. Savioli Responsabile Corso Prof.ssa E. Marchesi.
La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Angina pectoris La Cardiologia tra i banchi di Scuola.
Assistenza alla persona con Insufficienza Arteriosa Periferica Menici Riccardo.
ANDAMENTO EPIDEMOLOGICO ED ESPRESSIONE DELLA MALATTIA DIABETICA IN TRENTINO Dott.sa V.Cauvin Dott.sa M.Bellizzi Dott.sa A.Di Palma U.O di Pediatria Osp.S.Chiara.
Cuore Polmonare Definizione Epidemiologia Anatomia patologica
ANATOMIA E FISIOLOGIA della CIRCOLAZIONE CEREBRALE.
Angina pectoris o dolore toracico
Malattia che colpisce prevalentemente le grandi arterie elastiche (aorta, carotide, iliache) e muscolo elastiche (coronarie e popliteali) Prima causa di.
ARTERIOSCLEROSI Invecchiamento fisiologico dei vasi
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

MACROANGIOPATIA E MICROANGIOPATIA DIABETICA Prof. ssa M. Cilli Dott MACROANGIOPATIA E MICROANGIOPATIA DIABETICA Prof. ssa M. Cilli Dott.ssa L. Zinnamosca

MACROANGIOPATIA DIABETICA Espressione della localizzazione nei vasi arteriosi di medio e grosso calibro dei distretti coronarico, cerebrale e degli arti inferiori di un processo aterosclerotico La struttura della placca aterosclerotica ha le stesse caratteristiche nel diabetico e nel non diabetico, quindi nel soggetto diabetico e’ presente un’aterogenesi accelerata

MACROANGIOPATIA DIABETICA Infiammazione, neoangiogenesi sono significativamente più alti nelle placche aterosclerotiche dei pazienti diabetici rispetto ai non diabetici JACC 2006

MACROANGIOPATIA DIABETICA Malattia coronarica Malattia cerebrovascolare Vasculopatia periferica

MALATTIA CORONARICA (CHD) Principale causa di morbilità e mortalità nei pazienti diabetici Interessa diabetici di tipo 1 (nella terza-quarta decade di vita) e diabetici di tipo 2 (quinta-sesta decade di vita) Mortalità più alta rispetto ai non diabetici con malattia coronarica

MALATTIA CORONARICA (CHD) CARATTERISTICHE DELLA CORONAROPATIA NEI PAZIENTI DIABETICI Evolve più rapidamente Interessa più frequentemente 3 vasi Maggiore estensione delle placche Maggiore possibilità di ulcerazione

MALATTIA CORONARICA (CHD) soggetto normale paziente diabetico

MALATTIA CORONARICA (CHD) Metanalisi di 52 trials clinici. 62036 pazienti,46577 stemi, 15459 ua/nstemi. 10613 diabetici I pazienti affetti da DM hanno più frequentemente malattia multivasale Donahoe SM. JAMA 2007

MALATTIA CORONARICA (CHD) Valutare influenza del diabete sulla mortalità per SCA. Indipendentemente dalle terapie per SCA, il diabete determina un aumento della mortalità a 30 gg e dopo un anno da SCA. Mortalità a breve termine e a lungo termine Mortalità maggiore dopo 30 giorni e dopo un mese da SCA nei pazienti diabetici rispetto ai non diabetici Donahoe SM. JAMA 2007

AUMENTATA TROMBOGENESI: FISIOPATOLOGIA AUMENTATA TROMBOGENESI: Aumento dell’aggregazione piastrinica Aumento del fibrinogeno Aumento dell’attivatore tissutale del plasminogeno (PAI-I) Aterosclerosi Aggregaz piastrinica: riduzione della fluiditàdelle membrane, alterazioni dell’omeostasi del calcio e del magnesio, aumento del metabolismo dell

AUMENTO DELL’AGGREGAZIONE PIASTRINICA FISIOPATOLOGIA AUMENTO DELL’AGGREGAZIONE PIASTRINICA Riduzione della fluidità delle membrane Alterazioni dell’omeostasi del calcio e del magnesio Aumentato metabolismo dell’acido arachidonico Aumentata sistesi di Trombossano A2 Ridotta produzione di prostacicline Ridotta produzione di NO Aumentata espressione di molecole di adesione (glicoproteina Iib/IIIa, P-selectina) Utilizzo degli antiaggreganti piastrinici è raccomandato nei paz diabetici con malattia coronarica nota

DIAGNOSTICA ECG ECG da sforzo (o stress farmacologico) Scintigrafia miocardica perfusionale e sotto sforzo Ecocardiogramma sotto stress Coronarografia

INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO (IMA) CONSEGUENZA DELLA ROTTURA DI UNA PLACCA ATEROSCLEROTICA CON SUCCESSIVA TROMBOSI E RESTRINGIMENTO DEL LUME Sintomi tipici ed atipici (dispnea, astenia, palpitazioni, nausea, vomito) Sintomatologia assente (ischemia miocardica silente, neuropatia autonomica)

ISCHEMIA SILENTE Episodi transitori di ischemia miocardica non accompagnati a dolore toracico ma spesso a CONFUSIONE MENTALE, NAUSEA, SUDORAZIONE ED ASTENIA Può essere confusa con ipoglicemia Può ritardare la diagnosi ed i tempi di intervento

CONTROLLO GLICEMICO E RISCHIO DI COMPLICANZE UKPDS. Lancet 1998

CONTROLLO GLICEMICO E RISCHIO DI COMPLICANZE 150 300 IMA mortalità Incidence/11 years Glicemia a digiuno Glicemia post-prandiale p=NS 79–110 111-141 >141 (mg/dl) 79–150 151-80 >180 (mg/dl) p<0.05 Hanefeld M et al. Diabetologia 1996;39:1577–83

MACROANGIOPATIA DIABETICA Malattia coronarica Malattia cerebrovascolare Arteriopatia obliterante degli arti inferiori

MALATTIA CEREBROVASCOLARE Diabete come fattore di rischio indipendente per stroke IPERTENSIONE è un fattore di rischio importante per lo stroke. Prevalenza di ipertensione nella popolazione diabetica è pari al 60%

DIAGNOSTICA Ultrasonografia carotidea (IMT) AngioTC

MALATTIA CEREBROVASCOLARE i quadri clinici principali sono l’ictus, il deficit neurologico parzialmente reversibile, l’ischemia cerebrale transitoria

ARTERIOPATIA OBLITERANTE DEGLI ARTI INFERIORI (PAD) Spesso asintomatica prevalenza nei pazienti con DM tipo 2 tra 9.5 e 14.6% (4% nella popolazione generale) Nei diabetici frequenza quasi simile nei due sessi Coinvolge prevalentemente le arterie distali (nei fumatori prevalentemente interessate le arterie prossimali) Contemporaneo coinvolgimento dei vasi adiacenti e collaterali con minore funzione dei circoli di compenso

DIAGNOSTICA Esame obiettivo, valutazione dei polsi, ricerca di soffi vascolari Indice di Winsor (ABI- indice pressorio caviglia-braccio) Ultrasonografia AngioTC – Angio-RM

ABI Posizione supina per 5 minuti Misurazione PA arti superiori ed arti inferiori (arteria brachiale, tibiale posteriore e pedidia) bilateralmente Dividere il valore più alto rilevato all’arto inferiore (tibiale posteriore o pedidia) per il valore rilevato a livello dell’arteria brachiale 0.91-1.3 NORMALE 0.7-0.9 OCCLUSIONE LIEVE 0.4-0.69 OCCLUSIONE MODERATA < 0.4 OCCLUSIONE SEVERA > 1.3 VASO SCARSAMENTE COMPRIMIBILE

ABI

ARTERIOPATIA OBLITERANTE DEGLI ARTI INFERIORI (PAD) IL SINTOMO D’ESORDIO E’ LA CLAUDICATIO INTERMITTENS MA POICHE’ MOLTI SOGGETTI DIABETICI PRESENTANO UN GRADO VARIABILE DI NEUROPATIA SENSORIALE, SPESSO IL SINTOMO “DOLORE” NON E’ PRESENTE E LA DIAGNOSI VIENE EFFETTUATA SOLO AL MOMENTO DELLA COMPARSA DI UN’ULCERAZIONE CUTANEA

MICROANGIOPATIA DIABETICA NEFROPATIA DIABETICA RETINOPATIA DIABETICA

RETINOPATIA DIABETICA DEFINIZIONE ED EPIDEMIOLOGIA Microangiopatia ad andamento cronico evolutivo Colpisce prevalentemente i piccoli vasi della retina (arteriole pre-capillari, capillari e venule) FASE pre-clinica e FASE clinica Nei diabetici di tipo 1 RD non proliferante nel 71% dei pz e RD proliferante 23% Nei diabetici di tipo 2 RD non proliferante nel 39% dei pz e RD proliferante 3% Il 3.6% dei pazienti tipo 1 di età<30 anni al momento della diagnosi e l’1.6% dei pazienti tipo 2 di età >30 anni al momento della diagnosi sono stati riconosciuti INVALIDI per la PERDITA DEL VISUS

RETINA La retina è un’estroflessione del canale neurale embrionale ed è la più esterna delle tre membrane che formano la parete del globo oculare Parte più differenziata dell’occhio estendendosi dal nervo ottico fino al margine pupillare dell’iride Suddivisa in due zone principali: la parte OTTICA e la parte CIECA formata da zona ciliare e zona iridea La retina è formata da due strati: lo strato PIGMENTARIO (esterno) al cui interno sono situati coni e bastoncelli e lo strato NERVOSO (interno)

RETINA Topograficamente si suddivide in due zone: ZONA CENTRALE (la macula di colorito più scuro con al centro una piccola depressione, la fovea= area per la visione distinta); ZONA PERIFERICA (più sottile e povera di cellule) La parte più interna è irrorata dalle diramazioni dell’arteria centrale della retina connesse ai rami della vena centrale mediante una rete capillare di tipo termino-terminale I capillari sono disposti su due strati ( superficiale e profondo) Gli strati esterni sono irrorati dal circolo coroideo Scambi di nutrienti tra lume vasale e tessuto circostante attraverso BARRIERA EMATO-RETINICA

RETINA

RETINOPATIA DIABETICA PATOGENESI iperglicemia disfunzione endoteliale effetti emodinamici: iperafflusso, vasodilatazione alterazioni piastriniche, iperviscosità ispessimento della membrana basale aumento permeabilità vasale ipossia, danno tissutale

RETINOPATIA DIABETICA FATTORI DI RISCHIO IPERGLICEMIA (riduzione dell’1% di HbA1C determina riduzione del rischio di RD del 40%) IPERTENSIONE (riduzione di 10 mmHg di PAS determina riduzione del rischio di RD del 35% DISLIPIDEMIA DURATA DIABETE ETNIA (ispanici, asiatici) GRAVIDANZA PUBERTA’

RETINOPATIA DIABETICA CLASSIFICAZIONE NON PROLIFERANTE microaneurismi emorragie retiniche essudati duri edema maculare PRE-PROLIFERANTE tutte le alterazioni precedenti più noduli cotonosi (essudati molli) vene a “collana di perle” IRMA (intra-retinal microvascular alterations) ischemia retinica focale PROLIFERANTE ischemia retinica diffusa Neo-vascolarizzazione epiretinica o intraretinica, emovitreo, gliofibrosi, distacco retinico trattivo

RETINOPATIA DIABETICA NON PROLIFERATIVA, PROLIFERATIVA SEVERA, NEOVASCOLARIZZAZIONE CON ORGANIZZAZIONE DEL TESSUTO CONNETTIVO,EMORRAGIE

RETINOPATIA DIABETICA SINTOMATOLOGIA Lieve riduzione dell’acuità visiva (insorge lentamente ed è dovuta ad edema maculare) Brusco abbassamento della vista (dovuto a fenomeni emorragici) Riscontro occasionale durante visita di controllo

RETINOPATIA DIABETICA DIAGNOSTICA Oftalmoscopia diretta (esplora i vasi) Oftalmoscopia indiretta Fluorangiografia (FAG)

RETINOPATIA DIABETICA TERAPIA Terapia medica Terapia fotocoagulativa

RETINOPATIA DIABETICA TERAPIA MEDICA Assenza di molecole che interferiscono con i meccanismi patogenetici della RD Farmaci FARMACO UTILIZZABILE MECCANISMO PATOGENETICO Inibitori dell’aldoso reduttasi Aumentata attivazione della via dei polioli Aminoguanidina Glicosilazione non enzimatica delle proteine Inibitori della PK-C Iperattività della PK-C Antiossidanti Aumentata produzione di radicali liberi Anticorpi anti VEGF Iperpermeabilità e neoformazione vascolare

RETINOPATIA DIABETICA TERAPIA FOTOCOAGULATIVA TRATTAMENTO FOCALE Nelle forme di RD proliferanti con edema maculare Nelle forme focali TRATTAMENTO A GRIGLIA Nei casi di edema maculare cistoide (favorisce il drenaggio del liquido stravasato) PANFOTOCOAGULAZIONE Riduce la neoangiogenesi