NATURA 2000 Misure di tutela e di conservazione DGR 1214/09 - DIPSISTEMI Sergio De Franchi, Anna Rita Rivelli DIPSPA Pierangelo Freschi Università degli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Senza acqua non c’è produzione agricola ne cibo
Advertisements

LA QUALITA’ DEI PRODOTTI ALIMENTARI
GREEN-CARB Un'applicazione dimostrativa su alcuni agroecositemi della Pianura Padana Lombarda G. Martignon G. 1, Sormani L. 2, Sala F. 1 1 CESI SpA - Via.
Direttore CIRAA “Enrico Avanzi”
A.A / 2008 Corso di laurea in Scienze e tecnologie ambientali per il territorio e il sistema produttivo Laurea di primo livello in Scienze e tecnologie.
Rende (CS), 4-7 Ottobre 2011 Relazioni tra densità di cinghiale e produzione di seme in un’area forestale dell’Appennino centro-settentrionale Chianucci.
Pianificazione delle coste
COLTURE ENERGETICHE: POTENZIALI RISCHI
Anna Monguzzi INEMAR Inventario emissioni La stima delle emissioni dallAgricoltura.
Esercitazione.
Analisi dei sistemi agricoli
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
GREEN-CARB Un sistema informativo territoriale per la stima della capacità di sequestro netto della CO 2 atmosferica in ecosistemi agrari G. Martignon.
Apertura Stati generali BIO Padova, 14 aprile 2009 Le tecniche produttive in agricoltura biologica: a che punto siamo? Paolo Bàrberi Land Lab, Scuola Superiore.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Carni e uova Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
LA RETE ECOLOGICA IN EMILIA-ROMAGNA
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA
Importanza dell’agricoltura nella tutela del paesaggio
Politiche per lo sviluppo rurale Lezioni prima settimana 30 settembre, 1 e 2 ottobre In rosso gli argomenti che verranno ripresi.
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.
Tutela degli Acquiferi per Uso Idro-potabile nella Regione FVG
AGRI / CULTURA BIOLOGICO e le SCUOLE Convegno BioBenessere - Educazione alimentare biologica dei futuri consumatori - ROMA, 23 febbraio 2006 Criteri di.
è un Dipartimento dell’Università degli studi di Torino
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
APPLICAZIONE DELL’INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE (IFF)
Claudio La Ragione – Parco delle Orobie Valtellinesi
SALUTE DELL’AMBIENTE E TUTELA DELLA BIODIVERSITA’
Agricoltura Sostenibile
C ONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile. Palermo - 17 dicembre 2012 L AGRICOLTURA E LA DIFESA DEL SUOLO : UNA FUNZIONE STRATEGICA.
Geografia dei siti contaminati in Italia
Definizione e classificazioni
Nicoletta Alliani Monitoraggio ambientale IPLA s.p.a.
Biodiversità e Pubblicazioni ecosostenibili
Modelli.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Tonno e dintorni 2004 Monitoraggio dell'impatto ambientale dell’impianto di allevamento del tonno del Golfo di Castellammare: valutazione dei risultati.
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Dipartimento di Energetica “Sergio Stecco” Workshop – 29 Settembre 2003 slide 1 L’impiego energetico della biomassa: scelte tecnologiche e vantaggi ambientali.
Misura 323 Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale AZIONE 1: Stesura e aggiornamento dei piani di gestione dei siti Natura 2000; predisposizione.
CLUB ALPINO ITALIANO CORSO AGGIORNAMENTO BIODIVERSITA’ PER ONCN - FALCADE 20-21/09/2014 Biodiversità & Esperienze CAI AGGIORNAMENTO PER OPERATORI NATURALISTICI.
quali le novità per le montagne?
AGRICOLTURA SOSTENIBILE: COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
Le tre dimensioni della biodiversità:
SERVIZIO AGRICOLTURA ufficio ambiente rurale e forestazione Utilizzo del GIS a supporto della pianificazione e gestione del patrimonio demaniale.
DesertArt-e 2008 M. Sciortino, ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L’ENERGIA E L’AMBIENTE Desertificazione e Cambiamenti climatici.
Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
I primi risultati del Censimento Generale dell’Agricoltura Anno 2000 a cura di Roberto Fanfani e Elisa Ricci Maccarini Dati provvisori.
Lezione n. 7 Esercitazione Contabilità Ambientale Applicazione DPSIR.
Corso di formazione “Giovani Imprenditori Agricoli”
X tutti i gusti, Ponte dell’Olio, 19 giugno 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita tutti i gusti 19 giugno 2015.
PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE AGRICULTURE AND FOOD IN MEDITERRANEAN AREA PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE.
Agricoltura biologica
Focal Point Kyoto: Verso una lettura integrata di energia, emissioni e territorio.
Parte IV Misure di conservazione 1. Misure di conservazione Interventi per ridurre o mitigare le perdite di biodiversità o di servizi ad essa associati.
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
Biodiversità e Servizi Ecosistemici Curr.: Scienze Forestali e Ambientali Percorso: GAB 6 crediti (48 ore) Docente: Lorenzo Marini DAFNAE, Università di.
"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione” Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari.
La nuova politica di sviluppo rurale: opportunità per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile dei territori Antonella Trisorio La politica.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
rispetto allo stato dell’arte per il calcolo della CO2 si è spostato l’obiettivo da singola coltura o allevamento o processo di trasformazione, a intera.
Transcript della presentazione:

NATURA 2000 Misure di tutela e di conservazione DGR 1214/09 - DIPSISTEMI Sergio De Franchi, Anna Rita Rivelli DIPSPA Pierangelo Freschi Università degli Studi della Basilicata

Area Sito CodiceIntensità% Area SitoInfluenza 1 Grotticelle 140A60negativa 2 Abetina L. 140C30negativa M.te Foi 140A68negativa 3 Rifreddo 140A30negativa 140B500 4 L. La Rotonda 120C80 130C8negativa 140C480 L. San Giuliano 100B B5negativa 120B6negativa 140B6negativa L. Pignola 701A400 ??

Area Sito CodiceIntensità% Area SitoInfluenza 6 Val Basento 110C53negativa 120C53negativa 140A32negativa 701C5negativa 703C5negativa Cupolicchio 110C90negativa 140B10negativa Ferrandina 102B20negativa 110B30negativa 120B30negativa 140A60negativa 8 Bosco Pantano 100A30negativa 101A30negativa 102A15negativa 110A100negativa 120A100negativa 140C10negativa 170B10negativa 9 B. Mangarrone 140A80negativa Valle del Noce 100C25positiva 140B40negativa 140C15negativa

L’attività per la predisposizione delle misure di tutela e di conservazione dei siti Rete Natura 2000 (componente agronomica-zootecnica) prevede la stima/misura di indicatori ambientali riferibili allo schema DPSIR, ovvero: Determinanti: attività antropiche che hanno relazioni con le tematiche ambientali, quali attività agricole e zootecniche. Pressioni: fattori che possono essere responsabili del degrado ambientale Stato: indicatori dello stato dell’ambiente; Impatti: effetto delle pressioni sullo stato dell’ambiente Risposte: risposte operative da parte della società (politici, decisori, pianificatori, etc.) per ridurre le pressioni e migliorare la qualità dell'ambiente. TemiObbiettivo Indicatori D (determinanti)P (pressione)S (stato)I (impatto)R (risposta) Siti Natura 2000 Valutare gli effetti dell'agricoltura e del pascolamento nei siti Natura 2000 della Basilicata E.D.1 Pascolo e zootecnia; E.D.2. Agricoltura E. P.1. - Superficie a pascolo e delle aziende agrarie; E.P.2.- Inquinamento legato alle attività. E.S.1. Stato delle aree interessate dal pascolamento; E.S.2. Concentrazione inquinanti (nitrati, pesticidi ecc.) E.I.1 Alterazione nella composizione e funzionalità dei differenti ecosistemi E.R.1 Regolamentazione e gestione del pascolo; E.R. 2 Promozione di attività agricole a basso impatto (Agricoltura Biologica)

Indicatori Determinanti (attività antropiche che hanno relazioni con le tematiche ambientali, quali attività forestali, pascolo,ecc) : 1. Pascolo e zootecnia 2. Agricoltura DescrizioneObiettivoMetodi di misuraUnità di misura Possibile rappresenta zione Sorgente dati 1.Pascolo e zootecnia Allevamenti zootecnici bradi e semibradi e intensivi Determinazione del carico e delle modalità di utilizzo del pascolo Analisi dati esistenti e/o misure rilevate in aree campione UBA/ha, UF/ha/anno; numero aziende Tabelle, grafici, mappe Archivi regionali, comunali e rilievi in campo 2. Agricoltura Sistemi colturali estensivi ed intensivi Quantificare la superficie agricola; Intensità e modalità di utilizzazione agraria Analisi dati esistenti e/o misure rilevate in aree campione Numero aziendeTabelle, grafici, mappe Archivi regionali, comunali e rilievi in campo

Indicatori Pressioni (fattori che possono essere responsabili del degrado ambientale): 1. Superficie a pascolo e delle aziende agrarie; 2. Inquinamento legato alle attività DescrizioneObiettivoMetodi di misuraUnità di misura Possibile rappresentazi one Sorgente dati 1. Superficie a pascolo e delle aziende agrarie Superficie destinata a pascolo e superficie agricola utilizzata per agricoltura intensiva. Incidenza della superficie utilizzata a scopi agro- zootecnici Analisi dati esistenti e/o misure rilevate in aree campione Durata (giorni) e periodo del pascolo Tabelle, grafici, mappe Archivi regionali, comunali e rilievi in campo 2. Inquinamento legato alle attività Inquinanti legati alle attività. Incidenza dell'inquinamento Analisi dati esistenti e/o misure rilevate in aree campione

DescrizioneObiettivoMetodi di misura Unità di misura Possibile rappresenta zione Sorgente dati 1. Stato delle aree interessate dal pascolamento Stato delle aree a pascolo, 2. Concentrazione inquinanti (nitrati pesticidi ecc.) Qualità dei suoli e delle acque Monitorare: grado di calpestio, presenza di inquinanti e danni alle biocenosi Misure rilevate in aree campione Incidenza soprassuoli degradati, concentrazione di microinquinanti (nitrati, ecc.) Tabelle, grafici, mappe Dati di campo e bibliografici Indicatori Stato (indicatori dello stato dell’ambiente) : 1. Stato delle aree interessate dal pascolamento; 2. Concentrazione inquinanti (nitrati pesticidi ecc.)

DescrizioneObiettivoMetodi di misuraUnità di misura Possibile rappresenta zione Sorgente dati 1. Alterazione nella composizione e funzionalità degli ecosistemi Effetto del pascolo e delle tecniche gestionali/ colturali inadeguate Analisi degli effetti dei fattori di disturbo degli ecosistemi Confronto aree campione, disturbo vs non disturbo Parametri di misura di elementi ambientali (inquinamento, disturbo, degrado) Tabelle e grafici Dati di campo Impatti (effetto delle pressioni sullo stato dell’ambiente): 1. Alterazione nella composizione e funzionalità degli ecosistemi

Nome indicatore DescrizioneObiettivoMetodi di misuraUnità di misura Possibile rappresenta zione Sorgente dati Regolamentazio ne e gestione del pascolo Ruolo della pianificazione territoriale per la gestione dei siti Natura 2000 Adeguato carico di pascolo. Riduzione degli impatti da colture intensive con incentivi per l'agricoltura biologica Esiti documentali Letteratura tecnico scientifica Attività agricole a basso impatto ambientale (agricoltura biologica) Risposte: risposte operative da parte della società (politici, decisori, pianificatori, etc.) per ridurre le pressioni e migliorare la qualità dell'ambiente.

Tabella 1 - Equivalenti in UBA delle specie di maggiore interesse zootecnico. SpecieUBAn° capi/UBA Bovini vacche1,00 tori1,00 vitelli0,402,50 Ovini adulti0,156,67 agnelli0,0520,00 Caprini adulti0,156,67 capretti0,0520,00 Equini adulti1,00 puledri0,601,67 Suini verri0,352,86 scrofe0,303,33 suinetti0,156,67

Tabella 2 - Carico di bestiame ammissibile (ha/anno) in relazione a differenti ambienti. Tipi di habitat UF/ha /annoUBA/ha/anno Carico ammissibile, kg PV/ha/anno Punti di valore pastorale (VP) 1 Brughiere, Boscaglie, Macchia, Garighe, Friganee ,15-0, ,5-12,5 Praterie aride, Steppe ,10-0, ,0-7,5 Praterie umide, Praterie di mesofite ,20-0, ,0-12,5 Praterie migliorate ,25-0, ,5-17,5 Foreste di caducifoglie ,10-0, ,0-12,5 Foreste di conifere 3000,1605,0 Foreste di sempreverdi ,20-0, ,0-12,5 Foreste miste ,10-0, ,0-12,5 1 A ogni punto di VP corrisponde un carico potenziale di 0,02 UBA o di 12 kg PV ha/anno, o una produzione di biomassa alimentare pari a 60 UF ha/anno.

Tabella 3 - Acclività dei pascoli: coefficienti di correzione del carico massimo di bestiame. Pendenza, %Coefficiente <101, , ,80 >450,65

VINCOLI E VULNERABILITÀ.

Codice indicatore temaNome indicatoreDescrizioneObiettivoMetodi di misura Unità di misura Possibile rappresentazio ne Sorgente dati E.D.1Biodiversità (B) Foreste (F)…. Pascolo e zootecniaAllevamenti zootecnici bradi e semibradi e intensivi Determinazione del carico e delle modalità di utilizzo del pascolo Analisi dati esistenti e/o misure rilevate in aree campione UBA/ha, UF/ha/anno; numero aziende Tabelle, grafici, mappe Archivi regionali, comunali e rilievi in campo E.D.2Biodiversità (B) Foreste (F)…. AgricolturaSistemi colturali estensivi ed intensivi Quantificare la superficie agricola; Intensità e modalità di utilizzazione agraria Analisi dati esistenti e/o misure rilevate in aree campione Numero aziende Tabelle, grafici, mappe Archivi regionali, comunali e rilievi in campo E.P.1Biodiversità (B) Foreste (F)…. Superficie a pascolo e delle aziende agrarie Superficie destinata a pascolo e superficie agricola utilizzata per agricoltura intensiva. Incidenza della superficie utilizzata a scopi agro-zootecnici Analisi dati esistenti e/o misure rilevate in aree campione Durata (giorni) e periodo del pascolamento Tabelle, grafici, mappe Archivi regionali, comunali e rilievi in campo E.P.2Biodiversità (B) Foreste (F)…. Inquinamento legato alle attività Inquinanti legati alle attività. Incidenza dell'inquinamento Analisi dati esistenti e/o misure rilevate in aree campione E.S.1Biodiversità (B) Foreste (F)…. Stato delle aree interessate dal pascolamento Stato delle aree a pascolo, qualità dei suoli e delle acque Monitorare: grado di calpestio, presenza di inquinanti e danni alle biocenosi Misure rilevate in aree campione Incidenza soprassuoli degradati, concentrazione di microinquinanti (nitrati, ecc.) Tabelle, grafici, mappe Dati di campo e bibliografici E.S.2Concentrazione inquinanti (nitrati pesticidi ecc.) E.I.1Biodiversità (B) Foreste (F)…. Alterazione nella composizione e funzionalità degli ecosistemi Effetto del pascolo e delle tecniche gestionali/colturali inadeguate Analisi degli effetti dei fattori di disturbo degli ecosistemi Confronto aree campione, disturbo vs non disturbo Parametri di misura di elementi ambientali (inquinamento, disturbo, degrado) Tabelle e graficiDati di campo E.R.1Biodiversità (B) Foreste (F)…. Regolamentazione e gestione del pascolo Ruolo della pianificazione territoriale per la gestione dei siti Natura 2000 Adeguato carico di pascolo. Riduzione degli impatti da colture intensive con incentivi per l'agricoltura biologica Esiti documentali Letteratura tecnico scientifica E.R.2Biodiversità (B) Foreste (F)…. Attività agricole a basso impatto ambientale (agricoltura biologica)