GESù, I DISCEPOLI E BARTIMEO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
25 ottubre 2009 Domenica XXX Musica: Sinagoga ebraica tempo ordinario
Advertisements

Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Un modo tutto divino di comunicare
per fare quello che mi chiedi
Prima tappa: ALZA LO SGUARDO!
X DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Domenica XXlV Tempo ordinario
Il meraviglioso clarinetto di Mozart sembra invitarci a seguire Gesù
DOMENICA 30 tempo ordinario Anno B
della sua Risurrezione, Il centro della dottrina cristiana,
13 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Anno C Domenica X Tempo ordinario 9 giugno 2013.
Anno B 29 ottobre 2006 Le transizioni delle diapositive sono MANUALI Domenica XXX tempo ordinario Domenica XXX tempo ordinario.
28 giugno 2009 Domenica XIII tempo ordinario Canti giullareschi.
Domenica XXVIII tempo ordinario 10 ottobre 2010 Anno C.
Monges de Sant Benet de Montserrat Il Kyrie eleison gregoriano ci porta a chiedere a Gesù la guarigione delle nostre piaghe, come la donna del Vangelo.
Domenica XIII tempo ordinario Anno B.
VANGELO DAL VANGELO di MARCO.
FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
all’intervento di DIO in Cristo
MARCO.
Musica: “Il mondo inganna Gesù”
xIIIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 5,21-43.
Adattamento a testo di:
LA VOCAZIONE: CHIAMATE GRATIS VERSO TUTTI
30 DOMENICA del tempo ordinario 28 ottobre 2012.
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
CHE PORTA ALLA SALVEZZA
Coraggio! Alzati, ti chiama !
19.00 Omelia di Benedetto XVI alla Messa conclusiva dellAssemblea Generale Ordinaria dei Sinodo dei Vescovi sul tema: «La nuova evangelizzazione.
11.00.
RIVEDERE LA LUCE ! B E L L A N O T I Z I A
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL CAMMINO Ascoltiamo il Convertere Jerusalem di N.
Testo: Florentino Ulibarri. Presentazione: Asun Gutiérrez. Musica: Bach. Hosanna.Messa in Si minore.
13° incontro.
15° incontro.
4° quar A «Va’ a Sìloe» e lavati! significa: “Inviato”.
XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a Matteo 15,21-28.
Va’, la tua fede ti ha salvato!”
DOMENICA 19 t.o. Anno A Ascoltando: “Signore, Gesù” di T. L. da Vittoria, sperimentiamo il Suo aiuto.
IL PERFETTO COMUNICATORE
30 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
IL REGNO E’ TRA NOI FIGLIO, TUTTO IL MIO E’ TUO IL REGNO E’ TRA NOIGalilea ascoltiamo devotamente il magnífico “Recordare, pie Jesu” del Requiem di Britten.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Va’, la tua fede ti ha salvato!”
La musica di “El pescador” ci fa’ rivivere la CHIAMATA Monges de Sant Benet de Montserrat 10 ANNO A.
Cercare la bellezza *.
Monges de Sant Benet de Montserrat 28 anno C Il “Grazie Gesù” di Händel ci muova al ringraziamento qualità degli umili.
13 TEMPO ORDINARIO Anno B “Alziamoci”, ascoltando l’Oratorio di S. Paolo di Mendelssohn Regina.
Diakonia. “ Gesù, sapendo che il Padre gli aveva dato tutto nelle mani e che era venuto da Dio e a Dio ritornava, si alzò da tavola, depose le vesti,
Anno B 25 ottobre 2015 Musica: Sinagoga ebraica Domenica XXX tempo ordinario Domenica XXX tempo ordinario Mura di Gerusalemme.
30 TEMPO ORDINARIO Anno B 30 TEMPO ORDINARIO Anno B Il “chiaro di luna” di Beethoven ci spinge a desiderare di vedere malgrado le notti.
Taranto Seminario Minore 15 Maggio 2014
7°Corso Base per il volontariato socio-sanitario 3 novembre 2015
Capitolo 19 1 Entrato in Gèrico, attraversava la città. 2 Ed ecco un uomo di nome Zaccheo, capo dei pubblicani e ricco, 3 cercava di vedere quale fosse.
vediamo solo la CROCE e ci fermiamo CIECHI nel cammino senza vedere
2° di Pasqua B vangelo di GIOVANNI. La sera di quel giorno, il primo della settimana,
Anno C Domenica delle Palme 28 marzo 2010 Processione delle Palme nel Monte degli Olivi, cammino di Gerusalemme.
30 TEMPO ORDINARIO Anno B Il “claro di luna” di Beethoven ci spinge a desiderare di vedere malgrado le notti.
Anno B 25 ottobre 2015 Musica: Sinagoga ebraica Domenica XXX tempo ordinario Domenica XXX tempo ordinario Mura di Gerusalemme.
XXxi DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C Lc 19,1-10.
Capitolo 10 1 Partito di là, si recò nel territorio della Giudea e oltre il Giordano. La folla accorse di nuovo a lui e di nuovo egli l'ammaestrava,
Il Vangelo di Marco Un modo di presentarlo.
xXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
vediamo solo la CROCE e ci fermiamo CIECHI nel cammino senza vedere
xXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Transcript della presentazione:

GESù, I DISCEPOLI E BARTIMEO POVERTA’. GIUSTIZIA. SVILUPPO

E giunsero a Gerico. Mentre partiva da Gerico insieme ai suoi discepoli e a molta folla, il figlio di Timeo, Bartimeo, che era cieco, sedeva lungo la strada a mendicare. (MC)

Sentendo che era Gesù Nazareno, cominciò a gridare e a dire: “Figlio di Davide, abbi pietà di me!”. (MC)

Quelli che camminavano avanti lo rimproveravano perché tacesse; ma egli gridava ancora più forte: "Figlio di Davide, abbi pietà di me!". (LC)

Gesù si fermò e disse: “Chiamatelo Gesù si fermò e disse: “Chiamatelo!” Chiamarono il cieco, dicendogli: “Coraggio! Alzati, ti chiama!” Egli, gettato il mantello, balzò in piedi e venne da Gesù. (MC)

Quando fu vicino, gli domandò: "Che cosa vuoi che io faccia per te. " Quando fu vicino, gli domandò: "Che cosa vuoi che io faccia per te?". Egli rispose: "Signore, che io veda di nuovo!". (LC)

Gesù gli disse: “Va’, la tua fede ti ha salvato”: E subito vide di nuovo e lo seguiva lungo la via. (MC)