Ing. Vitantonio Bevilacqua

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL MARCHIO DI COMPOSTABILITA’ C.I.C. - CERTIQUALITY
Advertisements

Progetto Qualità (ISO 9001:2008)
Certificazioni Infrastrutture IT di Telecom Italia
1 Piano Formativo Avviso 2/2008 Centro Servizi Srl, Memory Consult Srl AMICO – Azienda, il Miglioramento Continuo.
UNI EN ISO 9001 : 2008 ISO Mondo Europa EN Italia UNI CODICE EDIZIONE
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
SOcietà per la GEstione dello Sviluppo Compatibile con lAmbiente IL VENETO E LUE: INIZIATIVE AMBIENTALI PER LE PMI DEL SETTORE AGROALIMENTARE Verona, 20.
FINALITA DEL CORSO Fornire una sufficiente indicazione sui criteri di qualità applicati agli ambiti applicativi della professione di Biologo Consentire.
BIBLIOCOM ROMA 16 ottobre 2002
Milano, marzo Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per le politiche di miglioramento.
Sistemi di Gestione per la Qualità
Il disciplinare 37° Congresso Nazionale ANMDO 09/06/20111 Marco Sivieri – affari legali e generali.
ACCREDITAMENTO CERMET-ANMDO-SIAIS HA VERAMENTE UN VALORE AGGIUNTO?
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO – Nuova Organizzazione Area Ambiente e Sicurezza Certiquality Giornate di formazione ed addestramento.
PROGETTO:“VERONA AZIENDE SICURE 2006”
1 PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 VERONA AZIENDE SICURE – LA POLITICA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUI LUOGHI DI.
EFQM in pratica Udine – 29 novembre Galvene S.p.A. - zincatura a caldo Il percorso evolutivo di Galvene 1994 – certificazione UNI EN ISO 9002 Misura.
Levoluzione dei modelli di gestione per la qualità: dalla conformità allEccellenza Gallarate, 18/10/2007 Italo Benedini Segretario Generale AICQ.
IL BILANCIO SOCIALE. SCOPO DEL PROGETTO Valutare limpatto sociale dello stabilimento utilizzando appositi indicatori socio-economici.
Il contratto di Apprendistato e lobbligo formativo Seminario FEDERLAZIO Roma 15 Dicembre
Case History: attuazione e gestione GMP
Competenze e opportunità professionali Prof. Armando Zingales Presidente Consiglio Nazionale dei Chimici Convegno "Giovani e professioni" 20 ottobre 2006.
Trasporto merci e logistica
Lodovico Jucker Alberobello, 29 novembre 2004
Incontro con OO.SS. su attività D. Lgs. 626/94 * * * * * Poste Tutela Roma, 29 settembre 2003.
Requisiti dei sistemi di gestione della qualità ISO 9001:2000 e applicazione al sistema scolastico ing. Carlo Bonadonna Lead auditor SQS © Copyright.
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
CERTIQUALITY Istituto di Certificazione della Qualità
GLI STANDARD VOLONTARI PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE IMPRESE AGRO-ALIMENTARI Silvana Marchese Perugia 5 Novembre 2010.
CERTIFICATI EMESSI IN OLTRE 100 PAESI Produttori certificati Produttori certificati Fonte: Global - July 2009 (opzioni 1 + opzioni 2 e associati)
Milano, 10 Luglio SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO Milano, 10 Luglio 2006 LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO. IL FILO ROSSO CHE LEGA RESPONSABILITÀ,
PRINCIPALI ARGOMENTI DEL CORSO
IL CONTRATTO DI TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
OFFERING CERTIFICAZIONI SAB Consulting S.r.l.. Dettaglio Servizi Dettaglio Servizi UNI EN ISO 9001:2008 La certificazione dei sistemi di gestione è il.
Ci occupiamo di consulenza e soluzioni professionali per la gestione, controllo, simulazione e ottimizzazione della PRODUZIONE DATA COLLECTION Sistemi.
“Obiettivo sicurezza:
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
I.T.A.S. “L. EINAUDI” BADIA POLESINE (RO)
Alcuni dati sul Gruppo Grafiche Mercurio
n.1 compagnia navi crociera in Europa
C OMPASS T ECHNOLOGY AND R ESEARCH SRL _______________________ P RIMA V ALUTAZIONE DI INTERVENTO A ZIENDALE E PROSPETTIVE M. Missere – S. Venturi.
L’esperienza di Glaux al vostro servizio
1 SEMINARIO PER GLI ISCRITTI NEI REGISTRI AICQ SICEV – SICEP GLI SCHEMI DI CERTIFICAZIONE AICQ SICEV: Schema Qualità: Audit su SGQ Informatizzati Schema.
Progetto WAP Waste management in the Adriatic Ports
PROGETTO ECOMANAGER STUDIO DI UNSISTEMA DI PRODUZIONE ECO ATTENTO ALLINTERNO DI UNAZIENDA SITA SUL TERRITORIO ECO PROJECT SOLVING SRL Dott. Cristiano Galli.
NEWTONPARTNER S.R.L. & STUDIO GUGGINO.
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
A cura della Prof. Giuseppina Carfagno 1 Prof. Armando Buccellato Programmazione e Controllo aa Caso “La mia Impresa” Linee guida per la preparazione.
Progettare e implementare un Sistema di Controllo di gestione in azienda: aspetti teorici e spunti applicativi Barbara Borgato.
QUALITÀ ISO 9001: Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti ScopoUsoLivelloVersioneData Illustrare le normative ISO per la certificazione della qualitàInternoBase /11/2013.
LA SICUREZZA NELLA ESECUZIONE DEI LAVORI SUGLI IMPIANTI ELETTRICI
Stage “Laboratorio in impresa”: 22 Giugno – 17 Luglio 2009 OFFICINE BRAGAGNOLO Cristina Scalco Giovanna Grigolon Silvia Bergamin.
INDICE Introduzione Cosa si intende per Sistema di Gestione Perché adottare un Sistema di Gestione in azienda Logica e struttura Sistema di Gestione e.
Presentazione OHSAS 18001:2007 Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza del lavoro Roma 28 Aprile 2010.
ATTIVITA’ DI SUPPORTO E CONSULENZA
CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ Un valore aggiunto per la vostra attività.
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
Customer Relationship Management: un quadro di riferimento
Cometa Comunicazioni 1 Massimo Pintore Progetto sviluppo organizzativo di Cometa Comunicazioni Srl.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE
Certificata ualità QUALITA’ EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA PROFESSIONALITA’ ESPERIENZA La Ns esperienza al vostro servizio VOI CONCENTRATEVI SULLA VOSTRA.
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
Gruppo Reti al. Chi è Gruppo Reti? Consulenza di Business e IT per aziende nazionali e internazionali 3.
MARKETING ANALITICO. Il marketing analitico: attività rivolta all’analisi degli elementi utili alla conoscenza del mercato per poter effettuare al meglio.
Istituto Tecnico Economico Amministrazione, finanza e marketing Turismo.
Assocostieri Servizi, società di ASSOCOSTIERI, dispone della certificazione UNI EN ISO 9001 per offrire consulenza qualificata nel settore della Logistica.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Transcript della presentazione:

Ing. Vitantonio Bevilacqua REGIONE PUGLIA Assessorato alla Formazione Professionale Settore Formazione Professionale Avviso n. 26/06 - Misura 3.9 Azione d) Data Mining Ing. Vitantonio Bevilacqua

Data Mining Processo informatico che impiega una o più tecniche di apprendimento artificiale per analizzare ed estrarre conoscenza da dati contenuti in archivi o basi di dati La conoscenza estratta da una sessione di data mining è data da un modello o da una generalizzazione dei dati Le tecniche di DM APPRENDIMENTO INDUTTIVO

Data Mining Bottom-Up: analisi “attiva”, in cui i dati stessi suggeriscono possibili ipotesi sul significato del loro contenuto finchè non emerge un “pattern”interessante Individuazione di fatti significativi, relazioni, tendenze, pattern, associazioni, eccezioni e anomalie, che sfuggono all’analisi manuale per la loro complessità 3 3

Informazioni Medie sul Campione delle aziende

Risultati Relativi alle Macro Aree Gestione_cliente , Immagine_professionalita’ e Area_conoscenze.

Risultati relativi alle Macro Aree Gestione_cliente , Immagine_professionalita’ ed Alla Sicurezza_etica Afferente All’area_conoscenze.

Risultati Sintetici del Data Mining   Informatica Lingue straniere Leadership, Problem solving, Project management Tecniche e tecnologie di produzione, Gestione della qualità Sicurezza ed Etica sul lavoro Pubblicità, Marketing, Comunicazione Valutazione investimenti economici STRATEGIA AZIENDALE 9 3 FACILITA’ /DIFFICOLTà DI REPERIMENTO MANODOPERA INTERAZIONE CON IL CLIENTE INTERAZIONE CON LA PRODUZIONE AFFIDABILITà DEL SUL MERCATO STILE DI DIREZIONE PIANIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE ORDINE E PULIZIA DEGLI IMPIANTI PUNTUALITà DI CONSEGNA EFFICIENZA CICLO DI PRODUZIONE PRODUTTIVITA’ SODDISFAZIONE DEL CLIENTE INCREMENTO DEL FATTURATO LIQUIDITA’ REDDITIVITA’ 9 relazione forte 3 relazione media 0 nessuna relazione

Risultati analitici tramite Albero dell’ Incremento del Fatturato

Risultati analitici tramite Albero della Liquidità

Risultati analitici tramite Albero della Soddisfazione del Cliente

Schemi di certificazione in Ambito Aziendale Certificazione sistemi di gestione per la qualità. Norma UNI EN ISO 9001:2000. Certificazione sistemi di gestione ambientale. Norma UNI ISO 14001. Certificazione sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro. Norma OHSAS 18001. Prerequisiti conformità al D.Lgs. 81/2008 – Aggiornamento D.Lgs. 626/94 – Sicurezza ed Igiene sui Luoghi di Lavoro Certificazione Etica SA 8000

Schemi di certificazione in Ambito Aziendale Certificazione sistemi di autocontrollo basato sul metodo HACCP. Norma UNI 10854:1999 Certificazione sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni. Norma ISO/IEC 27001:2005. Certificazione gestione siti web ed e-commerce. Certificazione sistemi della sicurezza della catena alimentare. Norma ISO 22000:2005