Istituto Comprensivo Tortona B

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
American Heart Association (AHA):
Advertisements

Progetto di educazione alimentare
La dieta è l’alimentazione razionale ed equilibrata
Istituto Comprensivo Montecorvino Pugliano classe 2A L’alimentazione.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
I GRUPPI ALIMENTARI ALIMENTAZIONE.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
DIETA MEDITERRANEA Graziani Gabriele e Colella Gianmarco classe II B.
… dalla cassetta alla tavola LE NOSTRE RICETTE. Barchette di uova Questo divertente secondo può essere preceduto da pasta al pomodoro fresco e olio di.
MANGIARE BENE PER STARE BENE
Fiumefreddo di Sicilia Classe IIA A.S. 2007/2008
LA PRIMA COLAZIONE.
CORRETTA ALIMENTAZIONE COME PREVENZIONE E QUALITA’ DELLA VITA PRESENTE E FUTURA Oggi viviamo più a lungo, ma per vivere bene dobbiamo imparare la giusta.
L’ IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE SANA
LA CORRETTA ALIMENTAZIONE
La corretta alimentazione dello studente moderno
PROF. GIORGIO CALABRESE – Docente Nutrizione Umana e Dietoterapia
Obesità infantile 29/03/2017.
VIVERE SANO :3.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
NOI CUOCHI I PRINCIPI ALIMENTARI Classe IV Scuola Primaria
Da usare come informazione generale
Alimentazione e attività sportiva
ALIMENTAZIONE E SPORT Dr.ssa Martina Ruspa.
Nutrirsi è rispettare se stessi
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Alimentazione L’alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l’energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci,
Dieta e terapie oncologiche II
Anno scolastico ins. Marisa Talarico
EDUCAZIONE ALIMENTARE
L’ALIMENTAZIONE DELL’ARBITRO
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
COME DEVE ESSERE L'ALIMENTAZIONE
Classe 3° A Settore chimico biologico PROGETTO SeT A.s. 2006/07 I.P.S.C.T. Ivo Pannaggi Macerata …CIBI IN SCATOLA, …PRECOTTI, …SURGELATI, …LIOFILIZZATI,
Dall’indagine all’educazione alimentare
“I PRINCIPI NUTRITIVI”
Salame al cioccolato di Marta.
Percorso Benessere   Tutti i materiali forniti dall’Azienda sono stati elaborati da esperti nutrizionisti, Membri del Comitato Consultivo Herbalife per.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
VIII ISTITUTO COMPRENSIVO
ETICHETTE E CALORIE! EDO ERGO SUM CLASSE IIA.
Indice glicemico e carico glicemico
Scelte alimentari come comportarsi??? I dolci come e quando come comportarsi???  Tenere conto della quantità e della frequenza di consumo di alimenti.
La dieta mediterranea La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari tradizionali di tre paesi europei e uno africano.
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
I. C. “S. PELLICO” VEDANO OLONA SCUOLA PRIMARIA “E. DE AMICIS” A. S
I PRINCIPI NUTRITIVI.
INTRODUZIONE AI PRINCIPI NUTRITIVI
Christian Rando & Moreno Vanzini
Come leggere le etichette!
Principi alimentari e funzione degli alimenti
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
ALIMENTAZIONE E BENESSERE a cura di dott.ssa Donatella Cirimele
SAI COSA MANGI?.
L'ALIMENTAZIONE.
L’importanza del saper leggere e capire
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.I.A.N. SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE DIRETTORE Dr. Pantaleo Magarelli Centro di Dietologia Territoriale Consigli.
Dieta e terapie oncologiche II 12° Modulo. Argomenti Le strategie nutrizionali del progetto DIANA Le strategie nutrizionali del progetto DIANA Villarini.
LA VITA DEI TAGLIOLINI 1. La nascita e lo sviluppo storico dei tagliolini 2. Ingredienti 3. Composizione chimica 4. Composizione pasta 5. Conservazione.
Cognome Nome Classe 1^ SSPG – Balbi Valier Pieve di Soligo Maggio 2015.
Si ritorna alla scuola alimentare!
4.2 Dolcificanti e prodotti dolciari.
SI RITORNA ALLA SCUOLA ALIMENTARE. TESTIMONIAL TARGET.
Carni bianche (100 gr.) Pesce magro (150 gr.) Pesce grasso (100 gr.) Carni rosse Pesce trasformato e in scatola Carni trasformate Pesce in scatola SUGGERIMENTI:
I NUTRIENTI.
COME MANGIAMO?.
Angela Pace, Dietista SS Diabetologia Distretti ASL TO1 FONDAZIONE Carlo Molo Sala Molinari - Lombroso maggio 2015.
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
Transcript della presentazione:

Istituto Comprensivo Tortona B CITTADINANZA ATTIVA SIAMO CIO’ CHE MANGIAMO Istituto Comprensivo Tortona B Anno scolastico 2012 – 2013 Classi I A e II A

LE NOSTRE MERENDINE

PRINGLES Valore energetico 503 kcal per 100 g Proteine 4,6 g Carboidrati 52 g Grassi 30,9 g Grassi saturi 4,6 g Fibre alimentari 2,7 g Sodio 0,81

SCHIACCIATINA artigianale: farina di grano tenero,acqua, sale, strutto SCHIACCIATINA artigianale: farina di grano tenero,acqua, sale, strutto. NO conservanti né additivi. Confezionata: farina di grano tenero di tipo"0", olio vegetale, rosmarino, lievito di birra, sale, farina di frumento maltato, aromi. Valori nutrizionali per 100 g: Val. energ. 445 kcalorie Proteine 10,1 g Carboidrati 66 g Grassi 15,6 g

BARRETTE INTEGRALI Zucchero fino ad un massimo di 65% Grassi saturi 25% Sodio 10% Su 30 barrette analizzate, solo 1 risulta priva di grassi e di zucchero

CRACKERS Ingredienti: a base di farina, acqua, sale e oli vegetali (raramente olio extravergine di oliva) Valore energetico 114 kcal per 25 g Carboidrati 72,63 % Grassi 17,47 % Proteine 9,9 %

PIZZA Valori per 100 g di pizza Margherita: Carboidrati 19,31 g Proteine 8,05 g Lipidi 7,39 g 176 kcal/100 g

PANE CASERECCIO Ingredienti: farina 0, acqua, lievito di birra, sale, zucchero.

SALUMI Salame:Valore energetico 420kcal per 100 g Proteine Grassi dal 4 al 30 % Sale in quantità elevata Nitriti Prosciutto cotto: 178kcal per 100 g Proteine 21,97 % Grassi 9,79% Carboidrati 1,5%

PAN CARRE’ Valori nutrizionali di 100 grammi : Energia 410 kcal Zuccheri 6,5 g Carboidrati 52 g Grassi 5,5 g Proteine 7,5 g Fibre 3,1 g

FOCACCIA Ingredienti: farina, acqua, olio extravergine di oliva, lievito e sale Una singola porzione raggiunge 350-400 calorie, 30-50% più del pane

Kinder cioccolato Ingredienti: zucchero, latte scremato e intero in polvere, burro di cacao, pasta di cacao, lecitina di soia, aromi, grassi vegetali, burro anidro. Valore energetico 557 kcal per 100 g: Proteine 8,6 Carboidrati 54,9, di cui Zuccheri 48,8 Grassi 33,4 Fibre alimentari 1,3 Sodio 0,108

BISCOTTI Valore energetico da 365 a 497 kcal in 100g Carboidrati 69,96 g Zuccheri 33,04 g Proteine 6,16 g Fibre 1,97 g Amido 26,38 g I meno calorici sono i savoiardi, i più calorici quelli al cacao e con cioccolato

Brioches confezionate Valore energetico 442/1846 kcal per 100g. Proteine 8,6 Carboidrati 44,9 Zuccheri 23,2 Grassi 24,5 Grassi saturi 14 Fibre alimentari 3,8 Sodio 0,108

Taralli Valori nutrizionali per 100g di prodotto: Proteine:9,2g Carboidrati:65,85g Zuccheri:0,24g Grassi:12,13g Fibre:2,6 g Sodio:2,40g Potassio:1,12g

NUTELLA Valore nutrizionale 544 kcal in 100 g Proteine 6,8 Carboidrati 56 g Grassi 31 g Ingredienti: Zucchero 56%,Olio vegetale 19%,Nocciole 13%, Cacao magro 7,4%,Latte scremato in polvere 6,6%,Siero di latte in polvere, Emulsionante (lecitina di soia),Vanillina

CARAMELLE Ingredienti: elevata quantità di zucchero (o destrosio), gelatina, amido modificato, gomma arabica,acqua, ma soprattutto vari additivi, come aromi artificiali o naturali, oppure coloranti e un’importante quantità di grassi Un consumo eccessivo può far ingrassare e causare effetti lassativi

Troppi grassi, troppo zucchero e sale, troppe calorie!!!

MEGLIO I PRODOTTI SEMPLICI E PREPARATI IN CASA!!!!

ESTATHE’ Ingredienti: infuso di thè, zucchero, destrosio, succo di limone, esaltatore di sapidità(acido ascorbico), aromi.Polifenoli: 7 mg/100ml Variante alla pesca:acidificanti in aggiunta. Valori nutrizionali in 100 g: 45 kcal/192KJ

COCA COLA Valori nutrizionali per 100 g.: Carboidrati 9,07% Proteine 0,73% Grassi 0,21% Acqua 90%

FANTA Ingredienti: acqua, zucchero, succo d’arancia(5%, in Italia 12%), anidride carbonica, acido citrico, aromi naturali, stabilizzante gomma d’acacia, antiossidante acido ascorbico.

SPRITE Valore energetico 37 kcal per 100 ml Proteine 0 Carboidrati 9,1 Grassi 0 Fibre alimentari 0 Sodio 0 Ingredienti: acqua, zucchero, anidride carbonica, acidificante acido citrico, aromi, correttore di acidità, citrato trisodico

Acqua gassata Acqua sorgiva solitamente commercializzata in bottiglia Le confezioni sono sensibili alla luce e al calore Impatto ambientale: trasporto di circa 6 miliardi di bottiglie e loro successivo smaltimento

ACQUA MINERALE NATURALE Bisogno indotto, sostenuto dall’incessante pubblicità L’ACQUA DISTRIBUITA NEGLI ACQUEDOTTI CITTADINI E’ DI OTTIMA QUALITA’, ANCHE SUPERIORE A QUELLA DELLE ACQUE IN BOTTIGLIA

SUCCHI DI FRUTTA NETTARE DI FRUTTA: frutta al 50 %, acqua, zucchero Ingredienti: frutta al 100%, aggiunta di zucchero opzionale NETTARE DI FRUTTA: frutta al 50 %, acqua, zucchero BEVANDE ANALCOLICHE ALLA FRUTTA: frutta al 12%, acqua, zucchero BEVANDA AL GUSTO DI….: frutta a meno del 12 %, acqua e zucchero

BIBITE GASSATE Nemiche del cuore Debolezza muscolare(abbass. potassio) Indebolimento fegato e reni Incremento di peso Aumento del diabete Velocizzazione della carie Cellulite Invecchiamento precoce Osteoporosi

Soprattutto se consumate abitualmente e/o a tavola

ATTENZIONE ALLE ETICHETTE!!! Controllare la presenza di bicarbonato, sodio, solfati, cloruri, calcio, magnesio, fluoro, ferro, anidride carbonica, che non devono superare valori eventualmente nocivi alla salute.

Da “SCEGLI CIO’ CHE MANGI” di A. Villarini con F. Di Giangi

IL PAESE DI MANGIAMAGRO

IL PAESE DI MANGIAGRASSO

ATTENTI ALLA SALUTE!!!

FRUTTA, VERDURA, LEGUMI, PESCE, CEREALI…

…PER ESSERE FORTI E SANI

SANA FORCHETTA Mangiare in modo salutare 16 febbraio 2013 Incontro con il dr. Paolo Bellingeri

Noi abbiamo deciso di cambiare.... E voi?

Lavoro realizzato da: Amedeo, Clelia, Margherita, Alessandro, Solange, Martina, Ismaele,Giacomo,Gabriela,Riccardo,Yoel, Lorenzo,Alessia, Dennis, Emanuele,Matteo, Gabriele, Alessandro, Carlamaria, Matteo, Emanuel, Alessia, Davide, Eduard, Greta, Lilibeth, Lorenzo, Aliante, Marco, Paolo, Andrea, Laura, Francesco, Majda, Manal, Lorenzo, Keisi, Nicolò, Gaia, Ortisja, Camilla, Endriju, Mirela, Raul, Mara.

Classe I A

Classe II A