Integrazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
F.B. SYSTEM TECN LA SOLUZIONE GIUSTA PER OGNI TIPO DI IMPIANTO
Advertisements

Il terminale DART Registra le informazioni su supporti ROM rimovibili, oppure le trasmette attraverso connessioni GSM/GPRS, rileva il posizionamento geografico.
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
Informatica e Telecomunicazioni
L E NUOVE APPLICAZIONI PER DISPOSITIVI MOBILI A SUPPORTO DELLA STATISTICA UFFICIALE Mercoledì 20 febbraio ore 12:45 Area Visioni [Le offerte tecnologiche.
RETI INFORMATICHE.
CORSO Lim-Elearning A.F
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
LE RETI INFORMATICHE.
Gruppo Directory Services Rapporto dell'attivita' svolta - Marzo 2000.
Informazioni, quando l'acquisizione é intelligente! Sistemi di telemetria integrati GSM - WSN Milano, 23 aprile 2013.
È un sistema realizzato con l Obiettivo di: Sviluppare uno strumento di Videosorveglianza innovativo rispetto a quanto già presente sul mercato ed in.
Laboratorio di elettrotecnica ed impiantistica elettrica;
2stepsbeyond.ch Time sheet: protocolla la vostra operatività e memorizza le prestazioni nelle schede clienti automaticamente. Multi-mandante, multi-lingua.
A.s Dispositivi A cura di: I tablet sono computer di dimensioni ridotte privi di dispositivo di input in quanto lo schermo oltre a visualizzare.
06 - LE FUNZIONI DOMOTICHE
1 3SKL. 2 Triskel e 3SKL (the e-container) La tecnologia web consente oggi diverse opportunità di business fornendo servizi mirati, raggiungibili in tutto.
MICROIT s.n.c di Pivanti Vanni e Cavallini Luca Elettronica di misurazione e regolazione. Via Statale 12, N° 116. Cap: Medolla (MO). P.iva
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
Concetti di base sul Software dei PC Unitre Anno
10 - L’INSTALLAZIONE I pannelli didattici.
La domotica come nuova frontiera di applicazione della tecnologia OpenTherm Luigi Signori.
Fondamenti e modalità di configurazione
concetti caratteristiche perché di una scelta
Lavagna interattiva Smart Board Installazione Presentazione
Sistemi Informativi sul Web
ECDL per TUTTI con I Simpson Azzurra & Silvia.
Relatore: Dott. Ing. Alessandro Fiorino
MEC Modular Environment Control
™.
RECON Acquisizione Parametri Monitoraggio Live da remoto
Un’esperienza di TELEDIDATTICA Università degli studi di Bari I.R.C.C.S. “S. de Bellis” Castellana Grotte Scarica la documentazione da
Organizzato in collaborazione con
Nome relatore, Titolo Windows 8 Pro: per le piccole imprese.
Polizia di Stato Questura di Venezia
A WORLD OF TESTING IN AUTOMOTIVE
UILCOM…UNICA (RICHIESTE ON LINE ALL’INPS)
© Copyright 2006 / Intermark. Dispositivi e periferiche controllabili dai sistemi AMX San Sepolcro, 19 Maggio 2006 Ing.Andrea Tamagnini.
COM’É LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA … COME DOVREBBE ESSERE!
Una sola piattaforma per la gestione centralizzata degli impianti
Luca Zanella, Riccardo Izzi - Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio 2015 Internet Of Things, People and Services La 4a rivoluzione industriale e la.
Nuovo Licensing e Pacchettizzazione dei prodotti
PER LA GESTIONE DEI DATI VIDEO
Creato da Riccardo Nuzzone
La piattaforma E2K nasce con l'idea di coniugare le diverse esigenze che nascono nel settore della vendita, attraverso strumenti integrati o integrabili.
Connessioni e registrazione dell’unità
Francesco Cicogna Creazione di un e-book E-book un e-Book (libro elettronico) è un libro in formato elettronico (digitale). E’ un file consultabile su.
Digicom S.p.A. Fondata nel 1977 Società a capitale privato (S.p.A.)
Laboratorio 4: PHP e MySQL
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA 22 Settembre 2003 Introduzione alla DOMOTICA.
Relatore: Francesca Rodella
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
Cresce la famiglia Cosy!
Temp Sentry: un sistema di rilevazione dati ambientali Guerra Alberto INFN-Sezione di Roma, P.le Aldo Moro, 2, I Roma, Italy Introduzione Il sistema.
Gestire l’Autonomia Scolastica Architetture hardware e costi Dario Zucchini.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 5 -Amministrazione remota Ernesto Damiani Lezione 1 – Gestione.
Concetti di base Computer, HW e SW
Presentazione Servizi. Di Cosa Ci Occupiamo Hera02 cura per le Aziende i seguenti tre assetti: 1 – I servizi di Telecomunicazioni: Connessione Dati verso.
a cura di Ing. Giovanni Grauso (Home Innovation)
I Sistemi Operativi. Che cosa sono? Il sistema operativo è un software di base che fa funzionare il computer. I Sistemi operativi più importanti sono:
Test di preparazione all’esame E.C.D.L. CONCETTI DI BASE DEL PC.
Progetto di ricerca “NeoLuoghi“ T3.1: Regia ed erogazione dell'informazione polimediale Relazione analisi e prototipazione sistema sw di regia multimediale.
D.Lgs 151 PRODOTTI E PRODUTTORI Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Commissione Calcolo e Reti Gruppo Multimediale Stefano Zani, Alfredo Pagano INFN-CNAF Bologna, 3 Marzo 2008.
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
Un sistema operativo è un componente del software di base di un computer la cui funzione è quella di gestire le sue risorse hardware e software,fornendo.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory SeaSoft S.p.A. Tutorial Catania,
Transcript della presentazione:

Integrazione

Cosa vuoi controllare? Control4 è un sistema di controllo e supervisione che permette di controllare ogni apparecchiatura elettronica e/o elettrica da un’unica interfaccia. Ogni centralina è predisposta per controllare: device audio e video multimediali, illuminazione, automazioni e sensoristica, riscaldamento e/o raffreddamento, sistema di sicurezza e/o di videosorveglianza. L’interfaccia, che fa del suo punto di forza la semplicità d’uso, viene condivisa su tutti i dispositivi fissi (come TV, Touch-Screen a muro, ecc) o mobili (come PC o MAC, smartphone o tablet Apple o Android, Touch-Screen Wi-Fi, ecc). Per fare ciò, le soluzioni Control4, propongono hardware e software aperti ad ogni tipo di integrazione.

Interfacciamento Una delle integrazioni meglio riuscite è sicuramente quella tra Control4 e KNX. Membro della Associazione KNX a livello internazionale (www.knx.org), Control4 sfrutta lo standard per lasciargli gestire in modo ottimale luci, automazioni e temperatura mentre l’utente finale mantiene un’unica interfaccia. Quindi l’impianto KNX rimane autonomo ed indipendente, Control4 farà da supervisione bidirezionale e comando, oltre ad occuparsi di tutta la parte di controllo e gestione dell’impianto multimediale. Tale integrazione è resa possibile da un interfacciamento Hardware, tramite Gateway (meglio se IP), e Software, attraverso Driver creati appositamente per lo scopo. Importante: il Driver contiene, oltre al protocollo di comunicazione per il comando, anche tutte le informazioni per l’interfaccia grafica. Questo particolare aspetto facilita notevolmente il lavoro del programmatore, ma lo vedremo in seguito. GATEWAY + DRIVER

Interfacciamento Hardware

Interfacciamento Hardware Gateway Come si può notare dalla slide precedente, il Brand del produttore del modulo KNX non è rilevante ai fini dell’integrazione, quindi lascia completa autonomia all’installatore. La programmazione KNX avviene in modo standard usando ETS, mantenendo quindi l’impianto autonomo. Il Driver responsabile della comunicazione tra Control4 e KNX stabilisce la connessione tra i due bus usando uno dei seguenti Gateway: interfaccia seriale usando il protocollo FT1.2 Es. GIRA Data Interface FT1.2 interfaccia IP tramite standard KNXnet/IP Es. ABB IP Interface IPS/S2.1 IP IP Router usando KNXnet/IP Routing* Es. Siemens KNX IP Router N 146 *già usato per la programmazione KNX e consigliato per l’integrazione con Control4

Interfacciamento Hardware Driver L’integrazione tra Control4 e KNX prevede: Il numero di periferiche da integrare è in continuo sviluppo. Dopo aver effettuato il settaggio dei moduli KNX con l’apposito software è inoltre possibile sfruttare la versatilità di programmazione Control4 per ricreare scenari, preset o altre configurazioni di interazione fra componenti elettriche ed elettroniche. Attuatori Switch Attuatori Dimmer Gateway DALI Sensori Push-Button Tastiere Termostati Sensori di movimento Attuatori riscaldamento Sensori di luminosità Attuatori tende (blind) Relè

Interfacciamento Software L’integrazione Control4/KNX usa i principi degli indirizzi di gruppo. Quando si configura una attuatore switch si creano degli indirizzi di gruppo per indicare lo switching e per il feedback. Si manda “1” per cambiare lo stato della luce in accesso, si manda “0” per cambiare lo stato della luce in spento Quando la luce cambia stato, mediante pressione di pulsanti KNX, il driver riceve “1” o “0” dall’indirizzo di gruppo feedback e cambia, tale cambiamento verrà riportato sul’interfaccia grafica di Control4 Importante: una volta inserito il Driver dell’oggetto da controllare basterà settare l’indirizzo di gruppo corrispondente… operazione che richiede veramente pochissimi minuti. Di seguito alcuni esempi di configurazione del ComposerPRO di Control4.

Configurazione: Licensing Driver Prima di tutto è necessario inserire il MAC Address della centralina di controllo Control4 che farà da master nel sistema nel Licensing Driver.

Configurazione: IP Gateway Successivamente basterà inserire il codice di attivazione della licenza KNX e l’indirizzo IP del Gateway nell’apposito Driver.

Configurazione: Schermo motorizzato I Una volta scelto il Driver dell’oggetto da controllare basterà inserire gli indirizzi di gruppo corrispondenti all’oggetto stesso e al suo stato.

Configurazione: Schermo motorizzato II 1 2 Nella sezione “Connections” (1) dovremo associare il Relay Input del Driver Schermo (2) al Driver dell’attuatore Relay (3). 3

Configurazione: Dimmer

Configurazione: Termostato

Maggiori informazioni Per approfondire questa importante opportunità di collaborazione tra Control4 e KNX è possibile contattare Matteo Fin, Product Manager Control4, ai seguenti riferimenti: Mail: fin@adeogroup.it Telefono: +39 348 57 29 173 Inoltre, maggiori informazioni sono reperibili su: Sito del Produttore: www.control4.com Sito del Distributore: www.adeogroup.it Sito del Produttore austriaco del Driver: http://mycontrol4.at/ Sito del Produttore svizzero del Driver: http://www.genesis-technologies.ch/en/drivers/eib-knx.html Video dimostrativo: http://youtu.be/1XEw_vj9KGM

Adeo Group SpA La storia di Adeo Group S.p.A. inizia nel 1989 con la nascita di Videopool S.r.l.. L’azienda opera nel settore audio-visual e nel 1995 ottiene la distribuzione esclusiva sul territorio nazionale dei videoproiettori LCD Sanyo. A seguito di questa importante partnership Videopool inizia un percorso che in pochi anni la porterà a diventare un punto di riferimento nel settore della videoproiezione. La società cresce e si sviluppa; un passo fondamentale è l’avvio della produzione di schermi per la videoproiezione e il successivo inserimento di altri marchi a completamento della gamma video. Nel 2001 si costituisce Adeo Group, con l’apertura ad un mercato più ampio e la creazione di tre specifici settori di attività: Adeo Screen (produzione e distribuzione di schermi), Adeo ProAV (distribuzione di prodotti audio e video professionali) e Adeo HomeAV (distribuzione di marchi dedicati all’Home Cinema, all’Hi End e al multiroom).   Oggi la gamma Adeo comprende tra i più importanti brand internazionali e può vantare una vasta scelta per ogni tipo di installazione.

Grazie