S.M.S”M.D’AZEGLIO-LUCARNO” GENOVA Coordinamento Prof.Margherita Politi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UOMO E TECNOLOGIA 1/9.
Advertisements

L’ECONOMIA EUROPEA.
ISTRUZIONE ARTISTICA Liceo Artistico L.A Istituto d’Arte I.S.A.
Soddisfazione sulla qualità del servizio scolastico alunni scuola primaria 105° C.D. L.L.Besso DISTRIBUZIONE/RESTITUZIONE QUESTIONARI TOTALE UNITA' STATISTICHE:653.
IMPRENDITRICI A GENOVA Evoluzione del fenomeno Genova, 13 Novembre 2006 Claudia Sirito.
Valutazione Apprendimenti SNV Servizio Nazionale di Valutazione.
Pesaro 15 dicembre 2006 La qualità nelle scuole delle Marche Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per le Marche - Direzione.
soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
PROBLEMA ECONOMICO BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
PROBLEMA ECONOMICO BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI
PROBLEMA ECONOMICO soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi.
Lo sviluppo economico moderno
Lazienda Richiamo a nozioni sullazienda. prof.ssa Dal Farra2 Regole.
A cura di Martina Brunetti
SOCIOLOGIA GENERALE –Coordinate Indirizzo dello studio del dr. A. Mongili: Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Viale S. Ignazio da Làconi, 78.
La Crescita La missione leader nella produzione di componenti meccanici di grande serie ai più elevati standard di specializzazione tecnologica e di qualità.
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
PROGETTO EXCELSIOR Unioncamere Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna.
UOMO E TECNOLOGIA.
IL NOSTRO PERCORSO FONTI FORME ENERGIA BISOGNI RISORSE
ragazzi – scuole - società
L’intermediazione finanziaria e i mercati
Il progetto UC5: lUrban Center virtuale di Genova "TALeP - Tecnologie per l'eParticipation: freno o opportunità per la partecipazione democratica? Pisa,
L’ECONOMIA Per economia si intendono le attività umane che sfruttano le risorse naturali, il complesso degli elementi presenti in natura, utilizzando le.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Valutazione Apprendimenti SNV Servizio Nazionale di Valutazione.
PROGETTO: INVESTIAMO IL NOSTRO TEMPO PER… UNA CITTADINANZA ATTIVA LA BANCA DEL TEMPO Anno scolastico 2011/2012 DIRIGENTE SCOLASTICO: D.ssa Santolla Francesca.
Allestimento di un germinatoio
Scuola Secondaria di I grado – Classe I
Liceo “G. Cesare” – “M. Valgimigli” Rimini
PROVE INVALSI a.s. 2012/13 Rilevazione degli apprendimenti a cura della funzione strumentale Prof.ssa Paola Monacelli Analisi delle prove Invalsi effettuate.
Chi siamo ACME PRIMA SRL Chi siamo M agna C arta Leader nel campo della Fidelizzazione e della Promozione Commercializza dal 1997 il progetto.
PIANTE E ANIMALI INSIEME
QUESTIONARIO SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO - GENITORI
VOTATA COME MIGLIORE MAIL DELL’ANNO
S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 
Anatomia, fisiopatologia e psicologia del sistema nervoso
I.T.I.S ETTORE MOLINARI Anno Scolastico SCIENZA PACE e CATTEDRA DELLA PACE Referente: Prof. Franco Franceschini.
Funzione strumentale n° 1Istituto comprensivo di Cadeo.
Prof.ssa Vilardo Maria Pierina
Attività di TIROCINIO – III anno curricolare ESPERIENZE ALLO SPECCHIO
Questionari restituiti Questionario genitori 2008 m&m.
L’AZIENDA: UNO STRUMENTO ECONOMICO Organizzazione Aziendale.
I fondamenti dell’attività economica
Montalto di Castro - Aprile 2014 Visita alla centrale “Alessandro Volta” La più grande d’Italia.
Bisogni Beni e servizi Cos'è Quale tipo Banche Di bisogno Denaro Beni
Impresa , produzione e settori produttivi
SOGGETTI ECONOMICI: sono i soggetti che svolgono attività economica
Sono un bambino e ho bisogno di……..
L’ ECONOMIA PAOLO & RICCARDO 3°C.
L’economia.
“Certificazione delle competenze tra progettazione, valutazione e orientamento 14 giugno: ore Incontro dei gruppi per la valutazione del percorso.
I fondamenti dell’intervento di Servizio Sociale La domanda.
BISOGNI BENI E SERVIZI CHE COS’E’ L’ECONOMIA LE BANCHE
Pedagogia della famiglia
PROBLEMA ECONOMICO BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI
soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
L’economia politica.
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 DOCENTI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
LA SIGNORA ECONOMIA e i suoi figli. L’economia è una scienza DINAMICA ECONOMIA DINAMICITA’SCELTASCARSITA’
LA RICETTA PER FARE L’IMPRESA L’IMPRESA PRIVATA IMPRESA, PRODUZIONE E SETTORI PRODUTTIVI I QUATTRO SETTORI ECONOMI.
FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1 Doc. Rosa Maiale
Economia, tecnologia, lavoro parte 1 Della prof.ssa Luchetti Stefania.
ECONOMIA POLITICA Scienza che studia come si comporta l’uomo per soddisfare i propri bisogni.
I.C. “ALESSANDRO MAGNO ” Valutazione e miglioramento
ISTITUTO PER GEOMETRI M. BUONARROTI GENOVA
Progetto SIGMA “ dare SIGnificato al fare MAtematica”
Transcript della presentazione:

S.M.S”M.D’AZEGLIO-LUCARNO” GENOVA Coordinamento Prof.Margherita Politi REALIZZAZIONE GRAFICA E PROGETTO dell’allieva E. M.e degli allievi della classe III E ANNO SCOLASTICO 2000/2001 CLASSE III E Coordinamento Prof.Margherita Politi

LA PRODUZIONE

LA PRODUZIONE L’uomo nella vita deve soddisfare i propri bisogni primari e secondari. La produzione riguarda quindi il settore primario, il settore secondario, il settore terziario e, ai giorni nostri, il settore quaternario.

I BISOGNI PRIMARI Sono i bisogni che soddisfano le esigenze primarie dell’ uomo, quali il bere e il mangiare…….

I BISOGNI SECONDARI Sono bisogni che nascono dopo aver soddisfatto i bisogni primari,nascono dal desiderio di possedere beni di consumo.

I settori della produzione

I Settori della produzione

LE PRIME INDUSTRIE

L’INDUSTRIA MODERNA

I settori della produzione

LA PUBBLICITA’ E’… l’anima del commercio!!

Il settore Quaternario Siamo giunti, in pochi anni, alla generazione ???????????????????? dei computers. La tecnologia è oggi talmente avanzata, da non poter piu’ dare una definizione precisa, generazionale!

LE SCIENZE ECONOMICHE

LE IMPRESE

…..LA SICUREZZA NEI LUOGHI LAVORATIVI……. Concluse le scuole superiori, quale sarà il mio settore lavorativo?