Progetto Madagascar.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Turismo responsabile e sostenibile
Advertisements

Il turismo sostenibile e responsabile
TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE.
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Piano Operativo Nazionale (PON) La Scuola per lo sviluppo 1999 IT 05 1 PO 013 // annualità 2006 Misura 3 - Prevenzione della dispersione scolastica; Azione.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 19 marzo 2007 Enzo Finocchiaro Provincia di Rimini - Dirigente.
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
un ambiente più sano per un avvenire migliore Progetto triennale che ha coinvolto, oltre alla nostra scuola, altre 5 scuole europee i cui alunni.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
Fai un passo verso il mondo: Scegli il servizio civile!
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Scienza e Automazione Robotica Caserta 18 – 21 ottobre 2010.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Le origini della proposta il progetto Leonardo “Il Ciclo del Riciclo” > origini del progetto > i partner promotori > percorso fino ad oggi.
Turismo Responsabile Organizzato
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
GIOVANI SFIDE – Dalla Parte degli Altri è unAssociazione di Volontariato e si propone attivamente di creare nuove energie nei piccoli paesi e.
Dipartimento Affari Regionali
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Via Tolmezzo, Milano PRESENTAZIONE.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Azione integrata di promozione del turismo sostenibile come strumento di inclusione socio-economica e rivalorizzazione territoriale nella zona urbana di.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
La sicurezza nella scuola
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
… E LA CULTURA DI IMPRESA
Presentazione Associazione “ Cittadini d’Europa “
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
La nostra visione “Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con.
Microreti: una risposta smart per soddisfare le nuove esigenze del mercato in continua evoluzione Luca Cicognani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio.
I soggetti attivi nel progetto Soggetti aderenti alla rete DCE Creattività 84 (37 enti pubblici, 47 privati) 49 partner finanziatori 25 partner sostenitori.
Studi in ambito universitario. Futuro esame di stato per lo svolgimento della professione di geometra. Inserimento diretto nel mondo del lavoro. Nuovo.
1 Programma Regionale sulla Metodologia di Valutazione delle Tecnologie Sanitarie
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Il marketing del territorio
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
SOCIAL GREEN ECONOMY. Dalla riqualificazione alla rigenerazione favorire una crescita economica socialmente responsabile ed etica e contribuire ad invertire.
PROGETTO DIDATTICO Con il patrocinio del e del.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
LA GREEN ECONOMY.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere I servizi pubblici locali Andrea Sbandati Confservizi Cispel Toscana 1 dicembre 2015.
Azione n°: ENT/CIP/09/B/N06S00 “Reti della Conoscenza per la Competitività e la Sostenibilità del Turismo Europeo” Presentazione di Massimo Canalicchio.
ELEMENTI DISTINTIVI DELLE IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
COS’ È L’IFS? COS’ È L’IFS? L’impresa Formativa Simulata offre agli studenti e agli insegnanti la possibilità di misurarsi con le problematiche legate.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
SEMINARIO DI FORMAZIONE PER I DIRETTORI DI SEZIONE S.N.S. ONLUS- GENOVA ORVIETO 11 NOVEMBRE 2009, PALAZZO DEI SETTE – SALA GOVERNATORE LE OPPORTUNITA’
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Progetto Madagascar.
Transcript della presentazione:

Progetto Madagascar

Legambiente Verona Associazione che nasce nel 1993; Da associazione di denuncia ad associazione di proposte infatti il suo motto è “DALLA PROTESTA ALLA PROPOSTA”; Tra le sue numerose attività figurano: sensibilizzazione, denuncia del degrado, organizzazione di iniziative culturali e turistiche nonché tutela e valorizzazione delle aree verdi e dei beni culturali.

Legambiente Verona Perché Legambiente e Madagascar?

LE FASI DEL PROGETTO

Chi? LEGAMBIENTE VERONA IDEAZIONE Chi? LEGAMBIENTE VERONA Cosa? Progettare una PRESSA con materiali e attrezzatura reperibili in loco

VALUTAZIONE - Fase di fattibilità Valutare se gli obiettivi seguenti sono perseguibili ai fini del progetto stesso: Realizzazione di una pressa usufruibile e riproducibile facilmente in loco; Produzione di bricchetti in BIOMASSA DI SCARTO segatura di abete scarti lavorazione riso altra biomassa che dipende dal territorio N.B. più semplici da realizzare e simili al carbone che generalmente utilizzano gli abitanti del luogo.

PIANIFICAZIONE

Istituto Giorgi Verona RUOLO: creazione di un prototipo di pressa che sia facilmente riproducibile in Madagascar. TEMPI: 6 mesi AMBITO: progetto IFS (Impresa Formativa Simulata) nasce con l’obiettivo di operare secondo i criteri del learning by doing, favorire cioè l’apprendimento in contesti operativi.  Attraverso il sistema IFS gli studenti possono infatti operare da scuola come farebbero in un'azienda. Una classe simula in un contesto laboratoriale  la creazione e poi la gestione di un’impresa. Questo percorso avviene nell’ambito dell’Alternanza Scuola Lavoro, di cui l’IFS è di fatto una modalità di attuazione. La metodologia IFS si propone in particolare di promuovere nei giovani il problem solving, superando la tradizionale logica dell’attività legata alla semplice applicazione di regole. Gli studenti in questo modo non hanno solo il ruolo “passivo” dei fruitori, ma si trovano ad essere invece protagonisti della gestione stessa del progetto, senza rinunciare alla forma laboratoriale e all’apprendimento di gruppo. L’IFS è l’occasione di trasferire nella pratica tutto quello che precedentemente hanno appreso in forma teorica.

Fondazione Exodus L’Associazione Ambalaki onlus nasce nel 2002 come associazione satellite della Fondazione Exodus onlus. AMBITO: cooperazione internazionale; TEMI: solidarietà sociale, socio-sanitaria, e formazione mediante attività di assistenza, cura, formazione e reinserimento socio-lavorativo dei giovani nei Paesi in via di sviluppo. OBIETTIVI: responsabilizzare ed educare al lavoro, sostegno nel passaggio dalla scuola al lavoro; CFPA – Centro di formazione professionale Ambalakilonga: scuola per muratori, falegnami, elettricisti, fabbri e tecnici informatici.

Associazione Planet Viaggiatori responsabili RUOLO: attraverso i viaggi di turismo responsabile si cofinanzia la costruzione di alcune presse in Madagascar TEMPI: entro la fine del 2010 AMBITO: l'associazione culturale Planet-Viaggiatori responsabili nasce con l'obiettivo di promuovere e sviluppare il turismo responsabile in un'ottica di incontro, dialogo, scambio e solidarietà tra i popoli.

REALIZZAZIONE PROGETTO

BENEFICI DURATURI Acquisizione di nozioni tecniche; Incremento piccola economia di scala attraverso la creazione di nuove possibilità lavorative; Riduzione dell’impatto ambientale con l’utilizzo di materiali di scarto; Contribuire alla diminuzione della deforestazione;