F.I.S.M. – Federazione Provinciale Scuole Materne - Siracusa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Allievi - Servizio di Prevenzione
Advertisements

PORTARE IL MONDO A SCUOLA Anno scolastico 2008/2009 La ricerca azione nella scuola Sondaggio realizzato a cura di.
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
La didattica metacognitiva
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Moncalieri Progetto I Care 18 giugno 2008 Graziella Pozzo Ricerca azione e documentazione.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
Lezione di economia e direzione
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
Metodi di ricerca in Psicologia
Per una pedagogia delle competenze
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
MISSION La MISSION definisce la finalità primaria dell’Istituzione Scolastica, la sua ragion d’essere in quel tempo e come l’ Istituzione Scolastica organizza.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
Percorso di sostegno alla Genitorialità
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Stabilire un legame molto stretto tra
2 Il Modello ISPEF di Master Universitario ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati Tutti i Master ISPEF.
Lorena Peccolo1 RUOLO E FUNZIONE DEL DIRIGENTE SCOLATICO nellutilizzo delle prove INVALSI.
Valutazione formativa nel laboratorio di storia Lettura pedagogica dei report Gemma Re Maggio 2006.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi” ( M. Proust )
LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO Progetto VIVES : Piano di Lavoro Obiettivi Consiglio di Classe Il gruppo di lavoro del nostro liceo ha individuato.
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Dott. Roberto Costanzo SIAN ASL 21
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
LEsperienza di autovalutazione allIstituto comprensivo di Carloforte Intervento alla conferenza sul tema Autovalutazione e valutazione nelle scuole Cagliari,
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
Declinazione obiettivi
CRITICHE ALLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
STRATEGIE per superare le difficoltà in MATEMATICA
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
UN’ESPERIENZA DI RICERCA-AZIONE IN RETE PROGETTO “INNOVAZIONE PER IL CURRICOLO”
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Il Gruppo di Lavoro.
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
A cura di Daniela Nieri e Vincenzo Tedesco in preparazione della visita on site relativa al PEF (Procedura External Feedback) del 22 dicembre 2011 Sintesi.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
1 Maglie 13 novembre Angela Perucca Università del Salento -Lecce- LA RICERCA AZIONE.
La progettazione per competenze e per traguardi formativi
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
La didattica ermeneutica esistenziale.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute 52° incontro Progetto “Bambini in movimento – esperienza/evoluzione nell’ASL 5” Laboratorio Valutazione.
1 La Didattica Laboratoriale. 2 CHE COSA è LA DIDATTICA LABORATORIALE Rendere lo studente attore protagonista del processo di apprendimento Mi interessa.
Analfabetismo Vs alfabetismo?
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
COSA POSSIAMO FARE IN CLASSE? Apprendimento collaborativo e poi…un esempio: il webquest.
Tirocinio Indiretto 13 novembre 2015 Prof. Ivan Di Pierro Pedagogista Clinico e Giuridico UNIVERSITÀ DEGLI.
Transcript della presentazione:

F.I.S.M. – Federazione Provinciale Scuole Materne - Siracusa Idee guida per una ricerca – azione a cura di M. Benedetta Marino Siracusa, 30 novembre 2013

La ricerca - azione E’ una strategia di ricerca che mira a fornire delle risposte efficaci ad un problema percepito dagli operatori in un determinato contesto. Essa scaturisce dalla individuazione di criticità nell’attività concreta di chi opera sul campo e dal bisogno di delineare e sperimentare linee di intervento adeguate a quel contesto.

Finalità della ricerca - azione Ottenere una conoscenza approfondita, sistematica, scientifica (ma anche carica di coinvolgimento emotivo, “sentita”, “vissuta”) della realtà sotto esame. Utilizzare questa conoscenza per progettare interventi migliorativi della propria realtà. Controllare l’efficacia di tali interventi (cambiamento) e riprogettarli se necessario.

Presupposti della ricerca - azione La ricerca non è mai neutrale. Si contrappone alla ricerca “accademica”(“calata” dall’alto) – parte dal basso e mira a dare voce a chi è escluso. “A chi giova tutto ciò?”

Impegno degli attori di una ricerca- azione “Sono davvero disponibile ad accettare di cambiare il mio modo di operare?”

Spirale della ricerca - azione Problema di partenza Pianificazione Azione Riflessione Monitoraggio

Fasi della ricerca - azione Pianificazione Azione Monitoraggio Gruppo di ricerca Rilevazione dati sul raggiungimento degli obiettivi Rilevazione dati sul raggiungimento degli obiettivi Definizione del problema e dell’obiettivo Analisi/interpretazione dei risultati Analisi/interpretazione dei risultati Formulazione di un giudizio (Diario di bordo) Formulazione di un giudizio (Riflessione) Formulazione ipotesi Formulazione piano di intervento (Documentarsi)

Esempio di definizione dell’obiettivo, dell’ipotesi di ricerca – azione e di intervento PROBLEMA (FORMA INTERROGATIVA) OBIETTIVO (DEFINIBILE/RAGGIUNGIBILE) IPOTESI DI RICERCA (FORMA ASSERTIVA) IPOTESI DI INTERVENTO (REALISTICAMENTE PERSEGUIBILE) MONITORAGGIO CONSAPEVOLEZZA

Esempio di definizione dell’obiettivo, dell’ipotesi di ricerca – azione e di intervento PROBLEMA (FORMA INTERROGATIVA) OBIETTIVO (DEFINIBILE/RAGGIUNGIBILE) IPOTESI DI RICERCA (FORMA ASSERTIVA) IPOTESI DI INTERVENTO (REALISTICAMENTE PERSEGUIBILE) MONITORAGGIO CONSAPEVOLEZZA Perché quando attivo un laboratorio scientifico c’è sempre confusione in sezione? Comprendere le ragioni della confusione ed individuare strategie per ridurla Le ragioni della confusione sono: spazi non adeguati, nessuna pianificazione, mancata comunicazione tra i docenti, eccessivo numero di bambini in un gruppo, assenza del materiale……… Pianificazione puntuale dei gruppi, delle consegne, dei tempi, delle modalità di valutazione ……………

Successo della ricerca - azione Raggiungimento degli obiettivi di cambiamento: Soddisfazione degli insegnanti: - Lavorare meglio; - Riconoscimento di status; - Differenziale prima – dopo. Scientificità = Autenticità dei risultati