"Identità di genere e affettività"- Madonna Pellegrina MODENA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Fare educazione” in ottica di genere: questioni e strumenti
Advertisements

A cura delle ragazze del Liceo Classico Rosa di Susa
1a Domenica di Avvento A 2 dicembre 2007
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
Comunicare bene con se stessi per vivere meglio con gli altri
Identità di genere.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Laboratorio delle emozioni
Comprendere testi narrativi in interazione con i compagni
Con questo nostro saggio vogliamo dimostrare che i sogni si possono realizzare e talvolta aiutano a crescere e a diventare migliori.
L’elogio della diversità
Elementi di Grammatica Sequenza 4. Gli Gli aggettivi possessivi = articolo + possessivo il mio ragazzo la tua scuola il suo albero genealogico il nostro.
COLLABORAZIONE EDUCATIVA TRA FAMIGLIA E SCUOLA
una bella avventura culturale
Settore Pari Opportunità, Politiche di Genere e dei Tempi della Città
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Il mio papà lavora, la mia mamma no. Lavori, affetti e cure nellepoca della parità fra i sessi Dott.ssa Elisabetta Donati, Università di Torino Lodi, 13.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
LA RELAZIONE TRA EDUCATRICI E FAMIGLIE - COME “RESTITUIRE” IL BAMBINO ALLA FAMIGLIA E RENDERE VISIBILE ALL’ESTERNO LA SUA ESPERIENZA AL NIDO, IL LAVORO.
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
I.S.I.S. “PITAGORA – B. CROCE” Torre Annunziata Classe II sezione B - liceo classico 25 novembre Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
Materiali didattici (D7)
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
Gioventù e maturità della Medicina Generale: generazioni a confronto Seminario di primavera 2011 La professione attesa Dottoressa Ornella di Carlo Dottor.
CITTA’ E CITTADINI.
“maschio e femmina li creò”
educazione all’affettività e identità di genere
Seguire il mio parere?... …o quello dei miei genitori e professori? Liceo? Istituto? Liceo? Istituto?
8.00.
TU SEI IMPORTANTE PER ME
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
UN POSTO PER NASCERE Testo di Alessandro Paterlini
RIPENSARE IL PROPRIO RUOLO DI DOCENTE e LA TRASMISSIONE DEI SAPERI Associazione Il progetto Alice.
ArciLesbica Zami Leggere le differenze Bibliografia ragionata contro gli stereotipi di genere Giornata informativa 20 giugno 2011.
EDUCAZIONE E CURRICOLO
Dott.ssa Catiuscia Settembri
P ROGETTO : CONOSCERE LO SVILUPPO DEL BAMBINO TRA 0 E 12 ANNI Università degli Studi di Padova Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione.
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
Marana tha vieni, Signore Gesù
Lo scrigno dei ricordi Di questi cinque anni trascorsi nella scuola primaria porterò con me: pensieri, emozioni, sentimenti…
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Innamoramento e amore Questa volta essa è carne della mia carne, e osso delle mie ossa. Gn 2,23.
Prof. Daniele Bruzzone (Università Cattolica)
Sono un bambino e ho bisogno di……..
UNA FAMIGLIA CHE ABITA UNA CASA
Una nuova materia nellE scuolE…
GENOCIDIO IN RUANDA 1994.
la novità sacramentale mette anche in risalto il progetto originario di Dio, ciò che vi è fin dal principio, come ci ricorda la Familiaris Consortio al.
11 Maggio 2011 Scuola Media Statale “A. Manuzio”.
L’ETA’ DELLE GRANDI MIGRAZIONI
NELLA SESSUALITA’ CONVIVONO TRE ASPETTI FONDAMENTALI
LA VITA CI INSEGNA.
HO IMPARATO.....
LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta
TENER BOTTA COME GENITORI
Differenze di genere e Assertività Maura Di Mauro 24 gennaio 2015, Portogruaro Maura Di Mauro – Intercultural Trainer, Coach & Consultant Tel
PAROLE PER CRESCERE SESSUALITÀ AMICIZIA FEDE.
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
5° incontro.
Amore & Violenza cosa porta alla violenza di genere Progetto coordinato dalla Provincia di Piacenza  Provincia di Piacenza  Arma dei Carabinieri  Questura.
Comprendere la pratica per progettare il cambiamento professionale Patrizia Magnoler Università degli Studi di Macerata.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 30 dicembre 2015 in piazza San Pietro Il Natale del Giubileo della Misericordia Papa.
«IL FIGLIO DELL’UOMO DOVEVA MOLTO SOFFRIRE» (Marco 8,31-32) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
LE DOMANDE  Chi fa le domande dirige il colloquio!  I clienti all ’ inizio si aspettano le domande  Hanno come obiettivo la facilitazione del colloquio.
A piccoli passi Laura Capantini Psicologia dello sviluppo – un’introduzione – da tre a undici anni.
1 Modi di coinvolgere le persone 13 novembre 2014 Luciano Pero.
Transcript della presentazione:

"Identità di genere e affettività"- Madonna Pellegrina MODENA Le femmine... o non si capisce cosa vogliono, o siamo noi che non le capiamo Progetto: “Identità di genere e affettività” Relatrice: Chiara Montorsi Equipe di lavoro: Sabina Amato, Rosalia Alba Arsena, Matteo Cavani, Chiara Montorsi, Maria A. Piacentini, Ilaria Vezzelli, Margherita Monari, Laura Tollari, Teresa Fortelli Polo per l'infanzia Madonna Pellegrina Modena "Identità di genere e affettività"- Madonna Pellegrina MODENA

"Identità di genere e affettività"- Madonna Pellegrina MODENA un progetto permanente che si evolve nel tempo, lanciato nell’ a.s. 2007-2008 IN CORSO 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 "Identità di genere e affettività"- Madonna Pellegrina MODENA

Caratteristiche del progetto CLASSE V PRIMARIA (2 classi parallele) IDENTITA’ DI GENERE E AFFETTIVITA’ SEZIONE 5 ANNI INFANZIA (2 classi parallele) x Continuità di pensiero nel tempo Formazione (con esperti) parallela per classi di età diverse Metodi di lavoro/ rielaborazione condivisi Ispirazione etica formata ai valori della scuola "Identità di genere e affettività"- Madonna Pellegrina MODENA

"Identità di genere e affettività"- Madonna Pellegrina MODENA Il progetto classi V a.s.2010-11: strumenti e metodi DIALOGHI confronto “intelligenza collettiva” COLLAGE sintesi visiva associazione idee (comprensione più profonda) ELABORATI descrivere sé stessi/ comprendersi comprendere il punto di vista dell’altro x TESTI ampliare le idee di riferimento recupero di una eredità culturale "Identità di genere e affettività"- Madonna Pellegrina MODENA

Il progetto classi V a.s.2010-11: sequenza di lavoro IL MIO GENERE Dialogo: sono maschio/ femmina, quindi… DIFFERENZE ESTERIORI IL MIO GENERE Collage di sintesi DIFFERENZE SESSUALI L’ALTRO GENERE Dialogo: è maschio/ femmina, quindi… IO E L’ALTRO Elaborato: sono Luca quindi, è Lucia quindi… Dall’analisi del materiale elaborato, sono emersi alcuni temi importanti sui quali gli alunni hanno potuto raggiungere una conoscenza più chiara e nitida, e sono [leggo i callout] INTERIORITA’ UN AIUTO SIMILE? Analisi di un testo… "Identità di genere e affettività"- Madonna Pellegrina MODENA

La struttura della pubblicazione x RIFLESSIONI E SCOPERTE DEI BAMBINI RILETTURA DELLA EQUIPE PEDAGOGICA RIFERIMENTO A TESTI E FONTI SPECIALISTICHE "Identità di genere e affettività"- Madonna Pellegrina MODENA

"Identità di genere e affettività"- Madonna Pellegrina MODENA Conclusioni ? Da facili risposte ad un ampio orizzonte di domande - Consapevolezza di visione parziale: non un lavoro scientifico, ma declinato al femminile Non un percorso DEI bambini e DELLE bambine, ma CON i bambini e le bambine - Ricaduta nel quotidiano adulto: il tentativo di abbandonare il plurale maschile generalizzato L’obiettivo a cui tendere: la graduale acquisizione dello “sguardo strabico” x "Identità di genere e affettività"- Madonna Pellegrina MODENA

Grazie per la vostra attenzione! www.scuolemadonnapellegrina.it "Identità di genere e affettività"- Madonna Pellegrina MODENA

"Identità di genere e affettività"- Madonna Pellegrina MODENA “sono maschio/femmina quindi…” x STEREOTIPI! "Identità di genere e affettività"- Madonna Pellegrina MODENA

PUDORE: LA DIFFERENZA PIU’ EVIDENTE FA PAURA? La diversità sussurrata… x PUDORE: LA DIFFERENZA PIU’ EVIDENTE FA PAURA? "Identità di genere e affettività"- Madonna Pellegrina MODENA

L’ABBANDONO DELLO STEREOTIPO: DA “FEMMINA” A “BENEDETTA” Lei vista da lui!?! L’ABBANDONO DELLO STEREOTIPO: DA “FEMMINA” A “BENEDETTA” Quando siamo riusciti ad abbandonare gli stereotipi, ecco che si crea uno spazio di comprensione più ampio, e l’altro ci viene in contro nella sua specificità, riuscendo anche a sorprenderci: Benedetta ha muscoli enormi, ma rimane femmina!!! "Identità di genere e affettività"- Madonna Pellegrina MODENA

DALLO STEREOTIPO AL MISTERO! L’interiorità: io come sono? x DALLO STEREOTIPO AL MISTERO! "Identità di genere e affettività"- Madonna Pellegrina MODENA

CREATIVI MA… ANCORA STEREOTIPATI! …l’amore, ovvero l’incontro tra i due generi! Benedetta: Non chiederò ad un ragazzo di sposarmi, ma sarà lui che dovrà farlo… magari al ristorante davanti a tutti CREATIVI MA… ANCORA STEREOTIPATI! x "Identità di genere e affettività"- Madonna Pellegrina MODENA

"Identità di genere e affettività"- Madonna Pellegrina MODENA Un testo molto antico ci dice… x "Identità di genere e affettività"- Madonna Pellegrina MODENA

"Identità di genere e affettività"- Madonna Pellegrina MODENA …una traduzione alternativa… Insegnante: Riflettiamo su una traduzione particolarmente interessante che può spingerci a pensare… cosa vuol dire “aiuto contro di lui”? Federico: Sono due opposti, hanno idee diverse, perciò si possono contrastare durante il loro cammino, hanno sempre opinioni diverse Benedetta: La donna è un aiuto, ma non troppo, così l’uomo diventa un po’ più autonomo Jacopo: Creare due persone che si aiutano, ma che sono completamente diversi di carattere, di aspetto e di idee Alessandro: La differenza tra i due esseri viventi racchiude in sé tutte le differenze che ci sono tra tutte le cose del mondo: ad esempio il bene e il male, c’è un parallelismo tra tutte le cose x "Identità di genere e affettività"- Madonna Pellegrina MODENA