SCHEMA SECONDO L’ART COD. CIV

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
Advertisements

Struttura del bilancio d’esercizio
IL BILANCIO D’ ESERCIZIO
Contabilità e bilancio 2
IL CIRCUITO DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
Il bilancio d’esercizio
La dinamica finanziaria
Il modello di classificazione/analisi economico-reddituale
ESERCITAZIONE 31/05/2005 SVOLGIMENTO. La società Aspire S.p.a. presenta al 31/12/2004 la seguente situazione contabile: CONTOSALDO Automezzi Impianti
Dall’interpretazione del bilancio all’analisi per indici e flussi
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Il bilancio d’esercizio
Lo stato patrimoniale previsto dal codice civile
Prof.ssa Donatella Busso
Fabrizio Bava e Donatella Busso Dipartimento di Economia Aziendale
e) Il costo del personale
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Analisi dei contenuti del conto economico
La nota integrativa.
Corso di Economia Aziendale
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
Variazioni finanziarie
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
Contabilità aziendale (1)
Classe V ITC serale Progetto Sirio Anno scolastico 2008/2009
Tecnica Amministrativa
Ciclo di Seminari e Conferenze Interdistrettuali Brescia, 8 Ottobre Ammortamenti, accantonamenti, rivalutazioni e cenni ai principi contabili internazionali.
VARIAZIONI ECONOMICHE NEGATIVE.
Le imposte Lezione 13 Lezione 13- Le imposte.
1 CREDITI, LIQUIDITA, POSTE IN VALUTA ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
Forme di impresa e strumenti di rilevazione aziendale
Benedetti Dott. Giulio - 1 Corso di Contabilità Ordinaria e Fondamenti di Contabilità Lezione 2 QUADRO NORMATIVO E PRINCIPI CONTABILI.
Struttura del bilancio d’esercizio
Lezione 1 INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. LA DINAMICA FINANZIARIA D’AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
SCHEMI E PRINCIPI DI VALUTAZIONE
Bilanci riclassificati D. Campari spa
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L'analisi di bilancio per flussi
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Bilancio con dati a scelta: analisi di un caso
Il bilancio di esercizio
Economia e Organizzazione Aziendale
L’acquisto di beni e servizi e il relativo regolamento
PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata Un caso di costruzione del rendiconto finanziario – Shoes co.
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
1. 2 Materie prime c/acq Iva credito Cassa In data 15-1 si acquistano materie prime per € IVA al 20%. Il regolamento avviene.
GLI SCHEMI DI BILANCIO: STATO PATRIMONAILE E CONTO ECONOMICO
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
1 Conto Economico art c.c. Sono previste 5 macroclassi (lettere maiuscole) e risultati intermedi A)Valore della produzione B) Costi della produzione.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
COMPOSIZIONE E SCHEMI DEL BILANCIO D’ESERCIZIO
OIC 16 Immobilizzazioni materiali. OIC 16 – I MMOBILIZZAZIONI MATERIALI Sono beni ad uso durevole costituenti parte dell’organizzazione interna della.
Modulo 5 Michele Pisani Il Conto economico per le analisi di gestione Bilancio e analisi di bilancio delle PMI.
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Calcolo del Reddito Imponibile di una SRL
La riclassificazione dello Stato Patrimoniale
Economia Aziendale 10° Lezione prof.ssa Vania Tradori 1.
Transcript della presentazione:

SCHEMA SECONDO L’ART. 2425 COD. CIV CONTO ECONOMICO SCHEMA SECONDO L’ART. 2425 COD. CIV

A) VALORE DELLA PRODUZIONE V.E.P 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazione delle Rimanenze di prodotti 3) Variazioni di lavori in corso di lavorazione 4) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni (costruzioni in economia) 5) Altri ricavi e proventi con separata indicazione dei contributi in conto esercizio TOTALE (A) VALORE DELLA PRODUZIONE

B) COSTI DELLA PRODUZIONE V.E.N. 6) per materie prime, sussidiarie di consumo e di merci 7) per servizi 8) per godimento di beni di terzi 9) per il personale: Salari e Stipendi Oneri Sociali Trattamento di Fine Rapporto Lavorativo Trattamento Quiescenza e simili Altri costi 10) Ammortamenti e Svalutazioni: ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali Ammortamenti delle immobilizzazioni materiali Altre svalutazioni delle immobilizzazioni Svalutazione dei crediti compresi nell’attivo circolante 11) Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, cons. 12) Accantonamenti per rischi 13) Altri accantonamenti 14) Oneri diversi di gestione TOTALE (B) COSTI DELLA PRODUZIONE DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE ( A – B )

C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI 15) Proventi da partecipazioni, con separata indicazione di quelli relativi a imprese controllate e collegate; 16) Altri proventi Finanziari: a) Da crediti iscritti nelle immobilizzazioni con separata indicazione di quelli da imprese controllate e collegate e di quelli da controllanti b) Da titoli iscritti nelle immobilizzazioni che non costituiscono partecipazioni c) Da titoli iscritti nell’attivo circolante che non costituiscono partecipazioni d) Proventi diversi dai precedenti, con separata indicazione di quelli da imprese controllate e collegate e di quelli da controllanti 17) Interessi e altri Oneri Finanziari, con separata indicazione di quelli v/ imprese controllate e collegate e v/controllanti 17 – bis) Utili e perdite su cambi TOTALE (C) ( 15 + 16 – 17 +/- 17-BIS)

D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA’ FINANZIARIE 18) Rivalutazioni: Di partecipazioni Di Immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni (o entro i 12 mesi) Di titoli iscritti all’attivo circolante che non costituiscono partecipazioni 19) Svalutazioni TOTALE ( D ) ( 18 – 19 )

E) PROVENTI E ONERI STRAODINARI 20) Proventi, con separata indicazione delle plusvalenze da alienazioni i cui ricavi non sono iscrivibili al n. 5) 21) Oneri, con separata indicazione delle minusvalenze da alienazioni, i cui effetti contabili non sono iscrivibili al n. 14), e delle imposte relative a esercizi precedenti TOTALE (E) DELLE PARTITE STRAORDINARIE ( 20 – 21 )

RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE ( A – B +/-C +/-D +/- E) 22) IMPOSTE SUL REDDITO DELL’ESERCIZIO, CORRENTI, DIFFERITE E ANTICIPATE 23) UTILE (PERDITA) DELL’ESERCIZIO

SCHEMA RIASSUNTIVO PER AREE O LETTERE MAIUSCOLE A) VALORE DELLA PRODUZIONE B) COSTI DELLA PRODUZIONE DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE ( A – B) = GESTIONE OPERATIVA O TIPICA C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA’ FINANZIARIE (C E D AREA FINANZIARIA) E) PROVENTI E ONERI STARORDINARI (AREA STRAORDINARIA) RISULTATO PRIMA (O ANTE) DELLE IMPOSTE ( A – B + / - C +/- D +/- E) UTILE (PERDITA) D’ESERCIZIO