AREE DI EMERGENZA aree di attesa della popolazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANO DI EMERGENZA Premessa Le figure coinvolte
Advertisements

Protocollo Operativo per: EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE
Il sistema locale della protezione civile: linee guida, il piano di protezione civile, buone prassi Giornata di studio organizzata dal Comune di Tuscania.
Nozioni di primo soccorso
“ANALISI DEL RISCHIO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO” - Corso A –
VALUTAZIONE DI LINEE GUIDA PER UNA DELLA PROTEZIONE CIVILE
Esercitazione Mesimex Rischio Vesuvio ottobre 2006 ATTIVITA A CURA DELLE REGIONI.
Direzione Generale per le Reti 1 Divisione III NUOVE FUNZIONALITÀ DEL PORTALE SIRSI ARCHIVIO DEL PATRIMONIO CONOSCITIVO ARCHIVIO DEL PATRIMONIO CONOSCITIVO.
Autorità di Bacino del Fiume Po – Parma
CENTRO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE
Pianificazione dellemergenza Gianfranco Rossi Roma - 19 aprile 2002
Pianificazione e gestione dell’emergenza
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
Microzonazione sismica e pianificazione territoriale
IL SISTEMA DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGIONALE
ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA BONIFICA
Il Sistema Caritas nelle fasi di previsione, prevenzione, emergenza - soccorso e riabilitazione.
PROGETTO PILOTA Applicazione del DM 09/05/2001 nel territorio della Provincia di Bologna PROVINCIA DI BOLOGNA SETTORI AMBIENTE e PIANIFICAZIONE TERRITORIALE.
Centro Polifunzionale di Emergenza
Fattori di localizzazione di una impresa
EVENTO IDROGEOLOGICO  .
DALLE PROCEDURE OPERATIVE AL PIANO DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DEI PONTEGGI (PIMUS)
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
L’impianto di illuminazione di emergenza nei locali medici
AREE DI EMERGENZA PER L'ATTESA DEI SOCCORSI
SCHEMA PER LA DEFINIZIONE DEL MODELLO D’INTERVENTO
U R B A L K – PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DEI GOVERNI LOCALI SOSTEGNO ALLA MESSA A PUNTO DI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE.
Esercitazione Rischio Sismico
I Piani di Protezione Civile
Piano Operativo di Protezione Civile
L’impianto elettrico negli edifici scolastici
Piano Territoriale di Coordinamento
Il rischio alluvionale: strumenti di mitigazione e riduzione del danno atteso Prof. Scira Menoni.
Sintesi del Manuale Operativo
Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio
EMERGENZEe DEMOLIZIONE DEMOLIZIONE TIPOLOGIA EMERGENZE IN ITALIA EVENTI SISMICI.
REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA COMMISSARIO DELEGATO PER IL SUPERAMENTO DELL'EMERGENZA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE ENTE ATTUATORE : COMUNE.
Affrontare l’emergenza
Il volontario: diritti, doveri, responsabiità a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 Obiettivo della lezione: Conoscere.
Dipartimento di Scienze Statistiche. Comportamenti da tenere in caso di emergenza.
PROGETTO IDEA PARCO DELL’UNICEF Comune di Potenza
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Supplemento al n°109 del 12 maggio 2001 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione.
Castellamonte, 18 febbraio 2003 Servizio Protezione Civile Area Territorio, Trasporti e Protezione Civile G.E.V. e Protezione Civile Argomenti trattati:
SICUREZZA A SCUOLA Informativa Alunni Docenti Personale ATA
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
Sistema Nazionale di PROTEZIONE CIVILE
Preso atto dell'alto livello di rischio che caratterizza gran parte del territorio italiano, si è provveduto ad un aggiornamento della normativa vigente.
Il Gruppo Produttori Tubi e Raccordi in PVC compatto
SMART CITIES E TECNOLOGIE INNOVATIVE AL SERVIZIO DELLE CITTÀ Sala del Consiglio Comunale - Ferrara CLARA CLoud plAtform and smart underground imaging for.
GESTIONE STATI DI EMERGENZA
Strategie di Pianificazione di protezione civile in Calabria
COMUNE DI ATRANI Provincia Di Salerno 28 Agosto 2014 Sala C.O.C.
Deliberazione di Giunta Comunale 199/2015 Ordinanza Dirigenziale 2041 del 19/6/2015.
Piano Comunale di Protezione Civile
Progetto SIT - Cartografia in Rete Obiettivo: Informatizzazione strutturata del Sistema Informativo Territoriale della Provincia al fine di innalzare lo.
Strategie di mitigazione del rischio sismico.
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
Piano di Protezione Civile
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
COLONNA MOBILE NAZIONALE DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME Organizzazione, composizione e sistema operativo ing. Roberto Bertoldi Dirigente generale del.
La sicurezza in bicicletta nelle scuole. OBIETTIVI E FINALITA’ approccio alle tematiche legate alla sicurezza su strada corretto uso della bicicletta.
Ruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nell’ambito della Protezione Civile Nazionale.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
L' "alluvione" può essere un evento catastrofico, causato da avverse condizioni atmosferiche che provocano piogge torrenziali per giorni o settimane. È.
Servizi Intercomunali per la Gestione Integrata del Territorio Milano, 06 Aprile 2011 Progetti prototipali - laboratorio 3 “Processi di armonizzazione.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
Da notare che: L’allegato A alla voce Q16 riporta: “qualunque sostanza, materiale o prodotto che non rientri nelle categorie sopra elencate”
Transcript della presentazione:

AREE DI EMERGENZA aree di attesa della popolazione aree di ricovero della popolazione aree di ammassamento dei soccorritori e delle risorse

nella pianificazione comunale Aree di emergenza nella pianificazione comunale Aree di Attesa della popolazione Le Aree di Attesa sono luoghi di primo ritrovo per la popolazione, che riceverà le informazioni sull’evento e sui comportamenti da seguire per le successive sistemazioni eventuali. sicurezza del percorso per il raggiungimento dell’area; periodo di utilizzo in emergenza il più breve possibile.

nella pianificazione comunale Aree di Ricovero della popolazione Aree di emergenza nella pianificazione comunale Aree di Ricovero della popolazione Le Aree di Ricovero della popolazione sono strutture coperte – rischio idrogeologico - (ostelli, alberghi, abitazioni private, ecc.) o luoghi in cui saranno allestite tende e roulotte – rischio sismico - in grado di assicurare un ricovero alla popolazione colpita. I requisiti sono: sicurezza del sito a frane, crolli allagamenti; vicinanza di risorse idriche, elettriche e ricettive per lo smaltimento di acque reflue. sicurezza del percorso per il raggiungimento dell’area; eventuale polifunzionalità.

Area di Emergenza nella pianificazione intercomunale Area di Ammassamento soccorritori e risorse Da tale area partono i soccorsi coordinati dalla S.O.U.. I requisiti sono: sicurezza del sito a frane , crolli allagamenti; vicinanza di risorse idriche, elettriche e ricettive per lo smaltimento di acque reflue. sicurezza del percorso per il raggiungimento dell’area; raggiungibilità mediante mezzi di grande dimensione; eventuale polifunzionalità.

Linee guida centri operativi/aree Indicazioni sulle caratteristiche dei Centri Operativi e delle aree di emergenza; Standardizzazione del linguaggio a livello nazionale; Standardizzazione del prodotto cartografico per la gestione dell'emergenza con indicazioni sui cromatismi e sulle scale cartografiche da utilizzare.

Individuazione delle aree di ricovero Le aree di ricovero possono suddividersi in tre categorie: Aree adibite ad altre funzioni (aree polifunzionali), già fornite in tutto o in parte, delle infrastrutture primarie Aree potenzialmente utilizzabili individuate successivamente ad un evento calamitoso Aree da individuare, preventivamente, in sede di pianificazione di emergenza

Aree da individuare durante l’emergenza Aree non soggette a qualsiasi tipo di rischio residuo, quindi evitare: aree sotto tralicci elettrici o sopra elettrodotti interrati superfici esposte a crolli di ciminiere, tralicci, antenne, gru ed installazioni sopraelevate zone percorse da acquedotti e/o gasdotti aree prossime ad industrie a rischio aree prossime a siti in frana o soggetti ad alluvioni terreni arati recentemente, con avvallamenti, sbancamenti, suscettibili con la pioggia di perdere consistenza

Aree da individuare durante l’emergenza Le aree utili da individuare sono: zone che consentano un agevole allaccio alle reti elettriche, fognarie ed agli eventuali acquedotti aree industriali e commerciali in disuso scuole terreni già predisposti in bitume e/o cemento aree facilmente accessibili, nelle vicinanze o a ridosso di vie di comunicazione

Aree da individuare in sede di pianificazione La localizzazione delle aree definite in sede di pianificazione dell’emergenza rientra nella pianificazione urbanistica e deve considerare la sicurezza dei luoghi in termini di potenziale utilizzo in caso di calamità, per l’assistenza alla popolazione. Ciò è aderente alla Delibera della Giunta Regionale Toscana del 5/05/1997, n. 495.

Tendopoli DPC - TRAMAT

Tendopoli DPC - TRAMAT

Tendopoli

Tendopoli

Qualche misura della p.i. 88 Perimetri Altezze

Posizionamento della tenda Ricordate di posizionare le tende sempre con un po’ di criterio… “modulo 32” del Ministero dell’Interno

SCHEMA MINISTERO DELL’INTERNO

SCHEMA TENDOPOLI MIN. INT.

SCHEMA AGESCI A: 90.00 X 55.00 120-150 PERSONE

Roulottopoli