Rifiuti smaltiti nel I^ semestre 2013 – Rifiuti speciali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tecnologia Oggi si consumano grandi quantità di materiali e si producono molti rifiuti. Una parte di ciò che buttiamo via può essere riutilizzato grazie.
Advertisements

La gestione integrata dei rifiuti: vantaggi e svantaggi
Esperienze di successo PIERCESARE ARDIZZOIA Servizi Consorzio Gestione Acque di Dormelletto (NO) La gestione integrata dei rifiuti in un comune turistico:
Normativa sulla gestione dei rifiuti
Realizzato da Bruno Stefano e Fumuso Paolo
POLO INTEGRATO FUSINA.
La missione dell ecoprogetto è valorizzare lenergia dei rifiuti raccolti da Veritas nel territorio allo scopo di ridurre i materiali che vanno a finire.
IL RICICLAGGIO.. Di Giulia a. Alessia t..
TERRITORIO E AMBIENTE La raccolta differenziata dei rifiuti La raccolta differenziata dei rifiuti La raccolta differenziata dei rifiuti La raccolta differenziata.
Ecomondo Rimini, 05 novembre 2010 Progetto: LIFE08 ENV IT RELS « Innovative chain for energy REcovery from waste in naturaL parkS » Comune di Reggio.
Regione Umbria SMALTIMENTO FINALE DEI RIFIUTI: TRATTAMENTO TERMICO E COMPOSTAGGIO Aspetti tecnologici, ambientali e sanitari Il ruolo del trattamento nella.
RIFIUTI SOLIDI Gianfranco Tarsitani.
Rifiuti In sintesi Settima Settimana. Sintesi. I passo Dati eterogenei e discordanti A.Dato generale -Osservatorio Nazionale Rifiuti 2007: 56% rifiuti.
PROBLEMA RIFIUTI.
I rifiuti prodotti in Sicilia
FERTILIZZARE CON IL COMPOST: UNA VALIDA ALTERNATIVA PROVINCIA DI PAVIA Settore Tutela Ambientale Riccagioia SCPA – 26 Luglio 2012.
Riciclaggio del vetro.
La Raccolta differenziata
I Rifiuti.
Bologna, 19 maggio 2009 Riservato e confidenziale Societarizzazione della Divisione Ambiente Presentazione alle Organizzazioni Sindacali.
RICICLAGGIO Simbolo del riciclaggio
Università degli Studi di Parma
Consorzio Smaltimento RSU di Rovigo e delle sue aziende
RIFIUTI MUGGIA. RACCOLTA RIFIUTI MUGGIA ANNI 2007 E 2008.
..Cominciamo a riciclare..
Akron S.p.A. – Unità produttiva di Ferrara (FE)
DIESEL DA RIFIUTO PLASTICO: Oggi si può e con una tecnologia Italiana
Le radici del Servizio Loghi soggetti coinvolti
Progetto RI.CO.PR.I Gestione dei Rifiuti LIFE09 NAT/IT/000118
In natura nulla si crea e nulla si distrugge, tutto si trasforma.
Il ciclo vitale dei materiali
Comune di Ghedi Provincia di Brescia
PIATTAFORMA RIFIUTI. ARGOMENTI: 1. GLI OBBIETTIVI DELLOSSERVATORIO RIFIUTI - OPR 2. LINTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI 3. I RISULTATI DA RAGGIUNGERE.
3° Conferenza Programmatica Gianluca Intini – Politecnico di Bari
Ciclo integrato dei rifiuti
ECOQUIZ.
Il 13 novembre, noi, classe 2^A igea, ci siamo recati in visita alla
SISTEMA RACCOLTA RIFIUTI Cosa cambia per i cittadini
ASM srl Molfetta Il progetto Tetra Pak DA RIFIUTO A RISORSA ……

XVIII settimana della cultura scientifica
ALFIO RUSSO. Il progetto prevede la raccolta domiciliare di tutte le frazioni avviabili al riciclaggio, compresa quella organica, da realizzare in un.
ZERO WASTE LAZIO GERARCHIA EUROPEA RIFIUTI Direttiva C.E. 98/2008 art. 4 1)PREVENZIONE (riprogettazione prodotti – riduzione.

Rifiuti zero: l’alternativa esiste
Polo Integrato per la gestione dei rifiuti di Fusina
Dalla RACCOLTA DIFFERENZIATA al RICICLO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO.
per la gestione dei rifiuti
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
La carta fa parte della vita quotidiana di ognuno di noi: è cultura, informazione, igiene e protezione di prodotti e alimenti.
Economia dell’ambiente La normativa italiana in materia di gestione dei rifuti Roma, maggio2015 Claudio Cecchi – Dipartimento di Economia e Diritto.
LE PREMESSE Che cos’è la raccolta differenziata? Perché fare la raccolta differenziata? Alcuni dati di contesto Che cos’è la raccolta differenziata? Perché.
DALL’USA E GETTA AL GETTA PER RIUSARE
O.R.SO. Osservatorio Rifiuti SOvraregionale Applicativo web per la raccolta ed archiviazione dei dati di produzione e gestione dei rifiuti Gennaio - febbraio.
ECO. LAN. S.p.a. è una società pubblica costituita da 53 Comuni per un complessivo di circa abitanti. 2.
RIFIUTANDO “LA SPAZZATURA È UNA GRANDE RISORSA RIPOSTA NEL POSTO SBAGLIATO MANCA ANCORA L'IMMAGINAZIONE  AFFINCHE’ VENGA RICICLATA A BENEFICIO DI.
CONFSERVIZI (ex cispel) Confederazione Italiana Servizi Enti Locali CONFSERVIZI (ex cispel) Confederazione Italiana Servizi Enti Locali FEDERAMBIENTE (Fed.
La Raccolta Differenziata Porta a Porta La raccolta rifiuti diventa una faccenda domestica Comune di Corniglio 6 Luglio 2012.
Il Piano d’Ambito dell’ATO Vicentino RU Riccardo Venturi (Sintesi Srl)
Il consorzio rifiuti La legislazione vigente dispone che i comuni assicurano tutta la gestione dei rifiuti (raccolta, trasporto, impiantistica e nettezza.
L’Abruzzo che Ricicla Filiere ed esperienze territoriali La filiera cartaria Maurizio Gualdi – I.C.O. S.r.l. Direttore Tecnico Antonio Ciaffone - Comieco.
Il Sistema CiAl 175 imprese consorziate oltre 300 operatori convenzionati 24 fonderie per il riciclo oltre 32 milioni di cittadini coinvolti nella raccolta.
Comune di Lurate Caccivio Assessorato all’Ambiente e alla Partecipazione in collaborazione con Commissione Ambiente ed Ecologia AVVISO IMPORTANTE.
LA TRANSIZIONE VERSO UN SISTEMA DI RACCOLTA AD ALTA RESA NEL COMUNE DI CIAMPINO 1.
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
Nuova raccolta differenziata dei rifiuti Conferenza stampa Presentazione progetto estensione sistema raccolta rifiuti “Porta a Porta” 19 maggio 2009.
1 Comune di Bolgare Relazione annuale “Rifiuti anno 2006” A cura di: Raffaello Maffi Assessore all’Ambiente Nadia Belotti Ufficio Ambiente.
La composizione OTTIMALE dei nostri rifiuti. SACCO GRIGIO Frazione secca residua Rientra nella raccolta del sacco viola multipesante Frazione merceologiche.
1 Il riciclo eco-efficiente: l’Accordo Quadro Regione Abruzzo - Conai Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio L’aquila 5 ottobre 2007.
Transcript della presentazione:

Rifiuti Smaltiti Termovalorizzatore Canal Bianco (FE) Report I^ Semestre 2013

Rifiuti smaltiti nel I^ semestre 2013 – Rifiuti speciali Produttore Attività produttiva Comune/ impianto CER Descrizione estesa del rifiuto conferito Conferito I^ semestre (t) Cod. Descrizione ARGECO SPA Piattaforma COMIECO e COREPLA (CONAI) per il conferimento  degli imballaggi di carta-cartone e plastica e recupero da altri rifiuti quali: legno, ferro, lattine, vetro, teli di polietilene agricoli Argenta 191204 Selezione da cernita (plastica e gomma) scarti grossolani ottenuti dalla vagliatura di imballaggi in plastica di Corepla (sopravaglio) 4.596,580 191212 altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, diversi da quelli di cui alla voce 19 12 11 scarti di sottovaglio ottenuti dalla vagliatura di imballaggi in plastica di Corepla 2.081,230 ECOFRANTUMI SPA Recupero di materiali da macinazione di veicoli fuori uso bonificati Ostellato 191004 fluff - frazione leggera e polveri, diversi da quelli di cui alla voce 19 10 03 plastica e gomma scarti leggeri derivanti dal processo di recupero di materiali da veicoli fuori uso bonificati scarti pesanti (plastiche e gomme) derivanti dal processo di recupero di materiali da veicoli fuori uso bonificati 1.604,350 E.GIOVI SRL Roma scarti derivanti dal loro processo di selezione dei rifiuti urbani, assimilati e speciali raccolti in modo differenziato 230,070 FGS SRL Recupero materiali da veicoli fuori uso e selezione di imballaggi in materiali misti San Giuseppe di Comacchio scarti derivanti dal processo di recupero materiali da veicoli fuori uso 1.862,390 AKRON SPA Attività di messa in riserva, selezione e trattamento ai fini del successivo riciclo/recupero dei rifiuti urbani o assimilati agli urbani e degli speciali (da attività industriali e commerciali) non pericolosi provenienti principalmente dal Comune e dalla Provincia di Ferrara Ferrara 4.744,130

Rifiuti smaltiti nel I^ semestre 2013 – Rifiuti speciali Produttore Attività produttiva Comune/i impianto/i CER Descrizione estesa del rifiuto conferito Conferito I^ semestre (t) Cod. Descrizione HERAMBIENTE SPA Attività di messa in riserva, selezione e trattamento meccanico e biologico dei rifiuti urbani, organici, biodegradabili, vegetali ecc. per la produzione di compost di qualità Ostellato 191212 altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, diversi da quelli di cui alla voce 19 12 11 scarti derivanti dal loro processo di selezione 7.702,100 190501 parte di rifiuti urbani e simili non compostata scarti derivanti dal processo di vagliatura del compost 473,870 UNIRECUPERI SRL Trattamento, deposito preliminare e messa in riserva di rifiuti speciali non pericolosi Ferrara 923,390 UNIFLOTTE SRL (Gruppo Hera) Lavaggio mezzi aziendali di Hera Spa 190801 Residui prodotti dalla strigliatura dei reflui a monte di immissione in pubblica fognatura 68,700 MANTOVA AMBIENTE SRL PIEVE DI CORIANO Mantova 3.260,105 CARTIERA DI FERRARA SPA Attività di produzione e vendita di cartone e anime di cartone 030307 Scarto pulper Scarti della separazione meccanica nella produzione di polpa da rifiuti di carta e cartone 2.430,680 Nota: Rifiuto con codice CER 191212 proveniente dall’ impianto di Ostellato deriva dal trattamento meccanico di rifiuto urbano conferito dalle società del basso ferrarese (Area, Soelia) ai fini Autorizzativi è escluso dalla quota di 30000 ton di RS autorizzati

Rifiuti smaltiti nel I^ semestre 2013 – Rifiuti speciali Produttore Attività produttiva Comune/i impianto/ CER Descrizione estesa del rifiuto conferito Conferito I^ semestre (t) Cod. Descrizione CO.LA.RI – CONSORZIO LAZIALE RIFIUTI Roma 191212 altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, diversi da quelli di cui alla voce 19 12 11 scarti derivanti dal loro processo di selezione 1.779,080 AREA SPA Jolanda di Savoia 2.348,130 AMA SPA 191210 Rifiuti combustibili (CDR:combustibile derivato dai rifiuti) 455,495 ECOLFER Venezia 401,330 VICAM SRL SERVIZI AMBIENTALI Bondeno 19,540 RS DA CLIENTI SOT   Piccole attività artigianali/industriali prevalentemente Ferrara   vari   varie 158,492 TOTALE RIFIUTI SPECIALI 35.139,662

Rifiuti smaltiti nel I^ semestre 2013 – Rifiuti Urbani Produttore Attività produttiva Comune/i impianto/i CER Descrizione estesa del rifiuto conferito Conferito I^ semestre (t) Cod. Descrizione AREA SPA Società che gestisce i servizi di igiene ambientale in 18 Comuni della Provincia di Ferrara + Comune di Comacchio Vari 200301 rifiuti urbani non differenziati Rifiuto urbano indifferenziato da aree di trasbordo di Jolanda di Savoia e Comacchio 3.553,925 C.M.V. SERVIZI S.R.L. Società che gestisce i servizi di igiene ambientale in 5 Comuni della Provincia di Ferrara - 200303 rifiuti urbani non differenziati - residui della pulizia stradale Rifiuto urbano indifferenziato 11.640,425 SOELIA SPA Rifiuto urbano indifferenziato prodotto nel Comune di Argenta Rifiuto urbano indifferenziato da area di trasbordo di Argenta 656,86 RU DA COMUNE DI FERRARA Rifiuto urbano indifferenziato prodotto nel Comune di Ferrara Ferrara - 200303 21.470,354 TOTALE RIFIUTO URBANO   37.321,564 TOTALE IMPIANTO 72.461,226