Valutare la sostenibilità del paesaggio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Venezia, 12 dicembre 2003.
Advertisements

ACQUA – LEGNO - FORESTE – TERRITORIO ELEMENTI DI UN NUOVO PATTO DI SISTEMA PER LE COMUNITA’ LOCALI UN APPROCCIO INTEGRATO AL GOVERNO DEL TERRITORIO PER.
LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
Istituto “ Fazzini- Mercantini” Grottammare - Ripatransone
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
1- L’intervento di Napolitano
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
La progettazione partecipata: mappatura e analisi degli stakeholders
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Studio della politica turistica
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
I piani di zona nei comuni partner Il piano di zona come strumento per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione del sistema di servizi sociali.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Paesaggio: un approccio patrimoniale Prof.ssa Maria Chiara Zerbi
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
1 La provincia di Pesaro e Urbino Andamento economico e previsioni di sviluppo Prof. Ilario Favaretto Direttore del Laboratorio per lAnalisi dello Sviluppo.
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR-PRIN Progetto di ricerca Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite.
Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Paesaggio e tutela dell’ambiente Le tipologie di beni ambientali e i beni paesaggistici. Gli strumenti di gestione e pianificazione dei beni paesaggistici.
Urbano, inconcentrato sulla città, Rurale: incentrato sulla campagna;
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Verso un dialogo tra comunità scientifica e comunità locale Egidio Dansero*, Boris Zobel** * Dipartimento Interateneo Territorio, Politecnico e Università
Debora Dazzi Task Force dellAutorità Ambientale Regionale Milano, 1 dicembre 2004 Fondi Strutturali DocUP Obiettivo 2 Regione Lombardia Strumenti.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE Dalle politiche di sviluppo top- down alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL.
Dal momento che, come dice il Codice dei Beni culturali, il paesaggio non è una bella cartolina o un panorama, ma la cultura dei popoli, espressa nel.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Costruire le competenze in impresa Lapprendistato e la formazione sul posto di lavoro Area Istruzione e Formazione Professionale.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
Tra turismo e territorio Lesperienza dei parchi per la sostenibilità dello sviluppo.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
Workshop Sviluppi della Tecnologia Informatica e della Sicurezza ICT: sinergie tra Università, Industria e Pubblica Amministrazione LO SVILUPPO DELLE CONOSCENZE.
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
& SPL LCD titolo della ricerca
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Osservatorio turistico di destinazione
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Fattori critici di successo: analisi SWOT
18 novembre 2014 Complesso Santa Chiara, Muralla de L'Hospital, VII aula Alghero Cecchini – Cannaos - Onni Popolazioni e paesaggio ARCHITETTURA AD ALGHERO.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Verso l’Investimento Territoriale Integrato della Val di Vara Incontro pubblico Rocchetta di Vara, 13 settembre 2014 L’evoluzione della valle e delle competenze.
Via Michelangelo 25, Andrano
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Il marketing del territorio
Progetto Paesaggio Valle Malvaglia (PVM) Comune di Malvaglia Maggio 2007.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Lo sviluppo “dal basso”
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
ASSESSORATO ALLA PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO TERRITORIALE
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
Dr.ssa Serafina BUARNE' Ragusa 5 novembre Aspetti critici e punti di forza per la partecipazione degli enti locali ai finanziamenti europei Le opportunità.
Seminario GLI SPAZI DEL POSSIBILE Consiglio Regione Lombardia La montagna: La montagna: un “centro” nel margine un “centro” nel margine Giuseppe.
RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI ANALISI DI LIVELLO URBANISTICO/PRE-PROGETTUALE.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
23/06/2016LEZ.1TET1 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

Valutare la sostenibilità del paesaggio Metodi e strumenti di valutazione di programmi, piani e progetti a supporto del processo decisionale e della partecipazione degli attori coinvolti. Stefania Bolletti Valutare la sostenibilità del paesaggio Metodi e strumenti di valutazione di programmi, piani e progetti a supporto del processo decisionale e della partecipazione degli attori coinvolti.

DEPAUPERAMENTO della RISORSA PAESAGGIO NON RIPRODUCIBILE PERDITA di IDENTITA’ PERDITA di IDENTITA’ VALUTAZIONE 1 PAESAGGIO DEPAUPERAMENTO della RISORSA PAESAGGIO NON RIPRODUCIBILE criticità VALUTAZIONE  SCARSO SFRUTTAMENTO POTENZIALITA’ di SVILUPPO ECONOMICO PARTECIPAZIONE PARTECIPAZIONE Valutare la sostenibilità del paesaggio Metodi e strumenti di valutazione di programmi, piani e progetti a supporto del processo decisionale e della partecipazione degli attori coinvolti.

criticità 1 RISPOSTE prima della CEP PERDITA di IDENTITA’ PROGETTAZIONE e DECISIONE centralizzati QUADRI REGOLAMENTARI rigidi attribuzione VALORE da parte di GIUDIZI ESPERTI PERDITA di IDENTITA’ VALUTAZIONE 1 PAESAGGIO DEPAUPERAMENTO della RISORSA PAESAGGIO NON RINNOVABILE criticità RISPOSTE dopo la CEP VALUTAZIONE  PERCORSI PARTECIPATI per identificazione e valutazione caratteri dei paesaggi POLITICHE paesaggistiche e OBIETTIVI di QUALITA’ paesaggistica condivisi attribuzione di VALORI oggettivi e soggettivi (aspirazioni popolazioni) SCARSO SFRUTTAMENTO delle POTENZIALITA’ di SVILUPPO ECONOMICO LOCALE PARTECIPAZIONE PARTECIPAZIONE Valutare la sostenibilità del paesaggio Metodi e strumenti di valutazione di programmi, piani e progetti a supporto del processo decisionale e della partecipazione degli attori coinvolti. 3

complessità 2 PAESAGGIO NUOVO PARADIGMA NUOVO PARADIGMA FATTORI NATURALI geologia morfologia suolo flora, fauna NUOVO PARADIGMA CASI STUDIO 2 DINAMICHE EVOLUTIVE QUALITA’ della VITA SVILUPPO LOCALE SVILUPPO SOSTENIBILE FATTORE di IDENTITA’ RESPONSABILITA’/ DIRITTI FATTORI CULTURALI memorie attribuzione di significato preferenze forme PAESAGGIO complessità FATTORI ANTROPICI uso del suolo insediamenti APPROCCIO SISTEMICO GESTIONE PROCESSI DECISIONALI e PROGETTUALI PARTECIPAZIONE Valutare la sostenibilità del paesaggio Metodi e strumenti di valutazione di programmi, piani e progetti a supporto del processo decisionale e della partecipazione degli attori coinvolti. 4

metodologia 3 CRITERI di VALUTAZIONE INDICATORI RICONOSCERECARATTERI e VALORI del PAESAGGIO VALUTAZIONE 3 PAESAGGIO PROGETTAZIONE ARCHITETTURA di G.I.S.→ SUPPORTO PROGETTUALE E DECISIONALE METODI e STRUMENTI di VALUTAZIONE VALUTARE la SOSTENIBILITA’ delle POLITICHE sul PAESAGGIO GRIGLIA CRITERI E INDICATORI → REQUISITI MINIMI DI SOSTENIBILITA’ DEL PAESAGGIO metodologia STRUMENTI a SUPPORTO della DECISIONE PARTECIPARE e DECIDERE sul PAESAGGIO PARTECIPAZIONE Valutare la sostenibilità del paesaggio Metodi e strumenti di valutazione di programmi, piani e progetti a supporto del processo decisionale e della partecipazione degli attori coinvolti. 5

processo decisionale 4 FATTORI DI COMPLESSITA’ INCERTEZZA: definizione problemi e soluzioni comportamenti attori numerosità attori analisi e diagnosi RELAZIONI CONTRASTANTI: tra obiettivi da raggiungere tra attori coinvolti tra le soluzioni ai problemi 4 FATTORI DI COMPLESSITA’ del PROCESSO DECISIONALE PIANI, PROGETTI gestione del PAESAGGIO PLURALITA’: decisori valori obiettivi interessi conoscenze IRREVERSIBILITA’: decisioni scelte effetti prodotti processo decisionale PROSPETTIVA A LUNGO PERIODO: individuazione della popolazione coinvolta durata ed efficacia degli effetti MODELLO di GOVERNANCE VALUTAZIONE a supporto della DECISIONE Valutare la sostenibilità del paesaggio Metodi e strumenti di valutazione di programmi, piani e progetti a supporto del processo decisionale e della partecipazione degli attori coinvolti.

POPOLAZIONE ed ECONOMIA CONTESTO TERRITORIALE PUNTI DI FORZA Artigianato diffuso Ampliamento delle attività di agriturismo Presenza di aree ad alto valore ambientale Presenza patrimonio culturale (paesaggio, insediamenti storici, beni culturali) diffuso in tutta l’area Forte identificazione nei luoghi da parte delle comunità locali PIANO PAESAGGISTICO REGIONE TOSCANA Orografia Sup. 67.283 ha: Sup. 30.839 ha 0 – 600 m.s.l.m. Sup. 36.444 ha > 600 m.s.l.m. Uso del suolo 48,7% seminativi, coltivazioni permanenti, pascoli 47,5% boschi e pioppete 3,8% altro VALUTAZIONE 3 PAESAGGIO VALTIBERINA TOSCANA (7 COMUNI): SANSEPOLCRO ANGHIARI PIEVE SANTO STEFANO MONTERCHI CAPRESE MICH.LO SESTINO BADIA TEDALDA POPOLAZIONE ed ECONOMIA Abitanti 31.161 ab.1.491 occupati in agricoltura (50% circa tra 30/54 anni) Imprese n. 3.570 imprese: 35% agricole 18% artigianali 12% commerciali PUNTI DI DEBOLEZZA Area marginale Struttura economica incentrata sulla agricoltura Viabilità interna insufficiente Spopolamento aree marginali Bassa dimensione media delle aziende Tassi elevati di invecchiamento caso studio PARTECIPAZIONE Valutare la sostenibilità del paesaggio Metodi e strumenti di valutazione di programmi, piani e progetti a supporto del processo decisionale e della partecipazione degli attori coinvolti. 7

DECIDERE sul PAESAGGIO attraverso gli STRUMENTI di GESTIONE del PAESAGGIO Paesaggio" designa una determinata parte di territorio, cosi come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali c/o umani e dalle loro interrelazioni “Obiettivo di qualità paesaggistica" designa la formulazione da parte delle autorità pubbliche competenti, per un determinato paesaggio, delle aspirazioni delle popolazioni per quanto riguarda le caratteristiche paesaggistiche del loro contesto di vita” VALUTAZIONE 3 FASI del PROCESSO COSTRUIRE le CONOSCENZE STRUTTURARE i PROBLEMI STRUTTURARE gli OBIETTIVI COSTRUIRE la LISTA di PREFERENZE VALUTAZIONE e GIUDIZIO DECISIONE PROCESSO caso studio PARTECIPAZIONE Valutare la sostenibilità del paesaggio Metodi e strumenti di valutazione di programmi, piani e progetti a supporto del processo decisionale e della partecipazione degli attori coinvolti. 8

caso studio 3 STRUMENTI e METODI della FASI del PROCESSO PARTECIPAZIONE FASI del PROCESSO VALUTAZIONE 3 caso studio PARTECIPAZIONE Valutare la sostenibilità del paesaggio Metodi e strumenti di valutazione di programmi, piani e progetti a supporto del processo decisionale e della partecipazione degli attori coinvolti. 9

grazie per l’attenzione Valutare la sostenibilità paesaggistica Metodi e strumenti di valutazione di programmi, piani e progetti a supporto del processo decisionale e della partecipazione degli attori coinvolti. grazie per l’attenzione dottoranda Stefania Bolletti tutor prof.ssa Marta Berni co-tutor prof. Vincenzo Bentivegna settore scientifico prevalente ICAR 22 Valutare la sostenibilità del paesaggio Metodi e strumenti di valutazione di programmi, piani e progetti a supporto del processo decisionale e della partecipazione degli attori coinvolti. . 10