La comunicazione come strumento terapeutico: comunicare per assistere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
Advertisements

La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
BREVI CENNI INTRODUTTIVI
Due gruppi di definizioni
Comunicazione interpersonale
La comunicazione.
Prof. De Giorgio Luciano
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
Possibile schema di lettura dellesperienza ELEMENTOUNA VIADUE VIE TEMPOpiù velocepiù lenta PRECISIONEpiù erroripiù precisa EFFICIENZAscadentemigliore POTEREtrasmittentedistribuito.
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
dell’esistenza quotidiana
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
IL PEDAGOGISTA CLINICO UTILIZZA IL COLLOQUIO DIAGNOSTICO
Scopriamo la forza che è in noi
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
Comunicazione e intelligenza emotiva
ELEMENTI DI COMUNICAZIONE NELLA GESTIONE DELLE DINAMICHE FORMATIVE
Assiomi della comunicazione
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
LA COMUNICAZIONE SOCIALE BELLARIA 19 MAGGIO 2007.
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
La Comunicazione Umana in campo pragmatico:
Migliorare la comunicazione
Comunicazione e agire sociale
Comunicazione e agire sociale
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
LA COMUNICAZIONE.
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Assiomi della comunicazione
“Medicina e Chirurgia”
DAL CORSO SULLA SOCIO-AFFETTIVITA’
Non è importante imparare a fare qualcosa
Stili di leadership Un altro studio significativo ha individuato tre stili diversi nella conduzione di un gruppo: 1.Stile autoritario: prevede che il leader.
Comunicare.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
dalle abilità alle competenze
Le teoriche del nursing
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
La comunicazione interpersonale
“… QUESTO BAMBINO NON COMUNICA!...”
Il Processo comunicativo
LA COMUNICAZIONE I parte
COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
La comunicazione efficace
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Costruire relazioni educative: …
 IL COLLOQUIO. * CONVERSAZIONE “ colloquio amichevole tra due o più persone su argomenti di vario genere”, sostanzialmente per ‘passare il tempo’; e.
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
prof.ssa Giovanna Mirra
QUALSIASI ORGANISMO VIVENTE COMUNICA
Tutto il problema della vita è dunque questo:
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
“TEAM BUILDING e GESTIONE del RUOLO” Margherita Taras Coordinatore Nazionale Formazione CRI “Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali:
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE Assioma: affermazione che è superfluo dimostrare perché palesemente vera.
Transcript della presentazione:

La comunicazione come strumento terapeutico: comunicare per assistere Prof.ssa Calaprice

Punti tematici : Considerazioni conclusive

I FONDAMENTI DELLA COMUNICAZIONE Per comunicazione s’intende quel “processo circolare interattivo tra un emittente ed un ricevente, che si verifica in un determinato contesto e che caratterizza la vita di ogni individuo” (Watzlaiwick e gli studiosi della Scuola di Palo Alto).

Comunicazione come trasmissione passaggio di informazioni emittente ricevente messaggio Passaggio di una informazione

Comunicazione come relazione mettere in comune, comprensione Soggetto a informazione Soggetto b Non significa mandare messaggi ma condivisione

Contesto della comunicazione codifica codifica decodifica E R messaggio CODICE CODICE feedback

Emittente:colui che comunica il messaggio Ricevente: colui che riceve il messaggio Il codice:è il sistema di segni che si usa quando si comunica Il canale. può essere inteso sia come il mezzo tecnico esterno al soggetto con cui il messaggio arriva(telefono,etc?sia come il mezzo sensoriale(udito,vista) La codifica: l’attività che svolge l’emittente per trasformare le idee,concetti,e immagini mentali in un messaggio comunicabile attraverso il codice

La decodifica : è il percorso contrario svolto dal ricevente che trasforma il messaggio da codice in idee, concetti, immagini mentali Il feed-back: è l’interscambio che avviene tra ricevente ed emittente quando l’informazione di ritorno permette all’emittente di percepire se il messaggio è stato ricevuto, capito Il contesto, ambiente: È il luogo fisico, sociale dove avviene lo scambio comunicativo che può incentivare o al contrario disincentivare la comunicazione

Lo schema descritto è puramente indicativo: esistono casi che sfuggono a qualsiasi classificazione. Una regola da seguire è quella di dare informazioni al momento opportuno e adattare la quantità d’informazioni alla capacità di recezione ed ascolto, al fine di rendere il paziente partecipe e responsabile della terapia.

l’interazione non viene più intesa in senso lineare di emittente-ricevente-emittente e quindi la retroazione (feedback) tutti i rapporti interpersonali sono dunque considerati come sistemi che si autoregolano in base a meccanismi circolari della retroazione: il comportamento di una persona influenza ed è influenzato dal comportamento di un’altra persona

Assiomi della comunicazione La comunicazione è caratterizzata da molti assiomi che permettono di comprendere meglio gli aspetti pragmatici (linguaggio del corpo), in modo da evitare inutili fraintendimenti:

Primo assioma - “non si può non comunicare”. Secondo tale assioma, ogni comunicazione è un messaggio, una forma di comunicazione che influenza il comportamento degli altri.

Secondo assioma “Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e un aspetto di relazione,in modo tale che il secondo classifica il primo ed è quindi metacognizione” Secondo tale assioma ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto (di notizia) ed uno di relazione o comunicazione non verbale(comando) E’ proprio l’aspetto di relazione a definire le modalità in cui il contenuto viene interpretato e a determinare il futuro comportamento del ricevente, che a sua volta diviene emittente perché con il suo comportamento determina il comportamento del ricevente (meccanismo circolare inerattivo). Secondo assioma

Metacognizione Questa riflessione sull’aspetto relazionale definisce la metacognizione (comunicazione sulla comunicazione) che permette di stabilire se il contenuto della comunicazione è coerente con gli aspetti formali o contraddittorio rispetto ad essi. Secondo assioma

Terzo assioma “la natura di una relazione dipende dalla punteggiatura della sequenze di comunicazione tra i comunicanti”.

Quarto assioma “gli esseri umani comunicano sia con il modulo numerico (comunicazione verbale, attraverso simboli, come ad es. le parole) che con quello analogico (comunicazione non verbale attraverso gesti, mimica facciale, postura, ritmo della voce)”.

Quinto assioma - “tutti gli scambi di comunicazione sono simmetrici o complementari, a seconda che siano basati sull’uguaglianza o sulla differenza”.

Tipi di relazione La relazione simmetrica è caratterizzata da scambi comunicativi che avvengono a livello paritario; La relazione equilibrata è flessibile in quanto gli scambi simmetrici sono alternati a scambi complementari, a seconda del contesto e delle situazioni. La relazione medico-paziente deve essere basata su reciproco interscambio.

LE RELAZIONI EMOTIVE DEL PAZIENTE E DEI FAMILIARI Ogni paziente vive l’evento “malattia” secondo la sua personalità di base (stabilità dell’umore, immaginazione e fantasia, capacità adattive), i suoi antecedenti evolutivi e le precedenti esperienze di vita (la malattia può far emergere alcuni disturbi della personalità, che in condizioni ambientali ottimali sarebbero rimasti silenti per lungo tempo o quoad vitam).

IL SOGGETTO come PAZIENTE L’unicità di ogni paziente e le differenze individuali nel reagire all’evento malattia, esistono delle fasi reattive, uguali in tutti gli individui.

LE FASI REATTIVE Sono fasi reattive” : Primo periodo di dolorosa “protesta” e diniego; Secondo periodo di “disperazione” ed accoramento; Lungo periodo di “distacco” ed accettazione.

Fase della negazione Tali fasi possono variare per durata e gravità da un individuo all’altro e da una famiglia all’altra, tanto che in certi casi il turbamento iniziale può essere particolarmente grave e tale da determinare una completa disorganizzazione, mentre in altri casi di breve durata e tale da poter essere superato facilmente. Alla negazione possono essere associati, o far seguito, sentimenti di ansia e depressione, sensi di colpa e risentimenti.

LE PERSONALITA’ DEI PAZIENTI Sono state indicate diverse tipologie di pazienti che richiedono linee di condotta differenti da parte dei medici o altre figure per quanto riguarda le informazioni da fornire e le decisioni da prendere: - il paziente dipendente è quel tipo di paziente che tende a delegare al medico ogni responsabilità (“decida Lei, dottore);

il paziente ipercritico è quel tipo di paziente che fa molte domande e che si perde in particolari inutili e marginali ed ha un’organizzazione di personalità caratterizzata da rigidità e pensieri ossessivi; il paziente ansioso è il paziente che non è in grado di decidere perché sopraffatto dalla diagnosi;

il paziente che nega è quel paziente che usa i meccanismi della negazione per gestire le sue paure, per sostenere la tensione; Il paziente consapevole è il paziente sicuro di sé o comunque in grado di controllare le proprie emozioni.

deve comprendere la personalità del paziente. RICAPITOLANDO Ai fini di una relazione proficua, il medico non deve usare modalità relazionali istintive e legate alla propria organizzazione di personalità, Bensì deve comprendere la personalità del paziente. Un’attenzione particolare deve essere data al momento diagnostico, perché la diagnosi impone sempre una riflessione molto dolorosa.

Comunicazione relazionale Per interagire in maniera soddisfacente con personalità così diverse, la comunicazione relazionale oltre ad essere concordante, deve essere basata sulla comprensione del paziente. Deve cioè di comprendere i suoi vissuti, le sue difese, le sue idee sulla malattia e le sue aspettative nei riguardi del medico.

Il medico o infermiere deve dare informazioni semplici e relative a singole problematiche al fine di evitare fraintendimenti; fornire spiegazioni scritte semplici e chiarificatrici, che il paziente può leggere e comprendere in ogni momento e che indichino anche eventuali controlli a distanza da seguire; dire sempre la verità che, in casi più drammatici, deve sempre essere associata ad un po’ di speranza; discutere le alternative su eventuali rischi e benefici;

indurre il paziente ad esprimere le proprie le proprie esigenze ed il proprio stile di vita al fine di adattare le spiegazioni ed eventualmente la terapia da seguire; discutere eventuali tematiche inerenti la sfera sessuale e riproduttiva; rassicurare che ogni progresso scientifico inerente la malattia del paziente verrà comunicato tempestivamente.