I. Bernetti, C. Fagarazzi, R. Fratini, F. Riccioli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione riguardante
Advertisements

Corporate Advisory Il Comune di Cantello (VA) ha intrapreso un percorso di pianificazione energetica che lo ha portato alladesione al Patto dei Sindaci.
CREMONA 20 marzo Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola è una Associazione riconosciuta ai sensi del D.P.R. 361/2000 Soci: - organizzazioni agricole,
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
Anna Monguzzi INEMAR Inventario emissioni La stima delle emissioni dallAgricoltura.
RISERVATO 1 Roma, 19 aprile 2011 FINANZIARE LE AGROENERGIE OGGI.
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
Think tank sull’innovazione energetica
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Agricoltura Territorio Ambiente
PROGETTO ENERGIA UNIONE AGRICOLTORI DELLA PROVINCIA DI PAVIA AGROFIN S.r.l. CONFAGRICOLTURA Milano 22 Novembre 2006.
Diversificazione e bioenergia: analisi economica di un settore in rapida espansione Massimo Peri Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica.
Confederazione Generale dellAgricoltura Italiana Convegno Nazionale per lenergia dallAgricoltura novembre 2006 Camera di Commercio di MI Palazzo.
Da un ettaro si ottengono:
ENERGIA FUTURA Convegno Nazionale per lEnergia dallAgricoltura Energia da biomasse agricole e forestali Roberto Longo Presidente APER Giovedì 23 novembre.
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO SUL D.M. 44/04 Recepimento Dir 99/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di COV di talune.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Area Ricerca e Innovazione Area Ricerca e Innovazione
Il contesto territoriale di riferimento del progetto 21 ottobre 2004 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico dellAlto Milanese Andrea Oldrini Mis. 1.9.
Futuro Cereali nelle Marche
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
Il progetto interregionale BIOGAS
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
Sabato 10 maggio 2008 Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Scienze Applicate ai Sistemi Complessi Area di Ingegneria Agraria Convegno Lo.
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
GUIDA ALL’ACQUISTO T.R.ENERGIA srl
I l Consumo energetico Larchitetto FRANCESCO CHIRICO nel settore della sanità presenta.
1 Efficienza energetica, Fonti rinnovabili e Territorio. Potenzialità ed opportunità per i Settori Pubblico e Privato Giorgio Bergamini Presidente COGENA.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
IPOTESI DI SVILUPPO AGROENERGETICO: applicazioni per la Pasolini dallOnda Borghese - Fattoria in Barberino Val dElsa TERRA FUTURA FIRENZE 30 MAGGIO 2009.
1 Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. I fabbisogni di figure professionali delle aziende.
1 Lazienda opera nella lavorazione e trasformazione di prodotti agricoli. Oltre il 70% del fatturato è rappresentato da aziende della grande distribuzione.
1 ECOSIND - INTERREG III C GAT-SPOT GAT-SPOT Gestione agroterritoriale sostenibile per gli oleanti tessili.
Terenzio Zenone Giacomo Grassi
1 Tortona, 3 marzo 2010 Il contributo del biogas per lo sviluppo della bioenergia in Italia Vito Pignatelli, Presidente ITABIA ITABIA - Italian Biomass.
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano.
Sviluppo e implementazione del Piano Energetico-ambientale della Provincia di Cremona: un sistema informativo a supporto di Agenda21 M. Baracani, Centro.
Medie imprese nei sistemi locali
Slide 1 Workshop – 29 Settembre 2003 Costi ed impatto sul territorio dello sfruttamento della biomassa a scopi energetici: unanalisi GIS based Ing. L.
Dipartimento di Energetica Sergio Stecco Workshop – 29 Settembre 2003 slide 1 Il Progetto BIOSIT e il Programma LIFE AMBIENTE: realizzazione e sviluppi.
Dipartimento di Energetica “Sergio Stecco” Workshop – 29 Settembre 2003 slide 1 L’impiego energetico della biomassa: scelte tecnologiche e vantaggi ambientali.
PROGETTO DR. ENERGY Vol. 3 « DIAGNOSI ENERGETICA DELL’EDIFICIO – Parte I » ITIS “G. FERRARIS” L. Scientifico “A. RUSSO GIUSTI” Belpasso (CT) Marzo – Aprile.
G.I.R.E.T. G estione I ndicatori di R ealtà E nergetiche e Territoriali Strumento di supporto per le scelte in campo energetico Laura Gaetana Giuffrida.
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
L’impiego della Programmazione Lineare nel settore agro-alimentare: punti di forza e limiti Il modello teorico Applicazioni operative Punti di forza e.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
“GLI ACQUISTI DI SERVIZI TRA CENTRALIZZAZIONI, DIFFERENZE TERRITORIALI E SPECIFICITÀ DEL FABBISOGNO” Intervento dott.ssa Patrizia Ferri – Segretario Generale.
IL BUDGET.
I sistemi locali del settore agroalimentare Anno Accademico 2001/2 di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche - Università degli Studi di.
LABORATORIO DI SINTESI FINALE
XLIV Convegno SIDEA PRODUZIONI AGROALIMENTARI TRA RINTRACCIABILITA’ E SICUREZZA: ANALISI ECONOMICHE E POLITICHE DI INTERVENTO GRUPPO DI LAVORO “ECONOMIA.
Convegno e Tavola rotonda LA SOSTENIBILITA’ DELLA FILIERA PER LA PRODUZIONE DI BIOMASSA DA COLTIVAZIONI ARBOREE A CICLO BREVE IN PIEMONTE Risultati finali.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
ENERGIE RINNOVABILI E TERRITORIO: LE OPPORTUNITA’ PER LE AZIENDE AGRICOLE INNOVAZIONE E DIVERSIFICAZIONE IN AGRICOLTURA Relatore Alessandro Tirinnanzi.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione” Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
Ma è proprio necessario imputare ai prodotti i TUTTI I COSTI? LA CONTABILITA’ ANALITICA PUO’ ESSERE TENUTA: FULL COSTING DIRECT COSTING Si imputano ai.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Esercizi di Riepilogo ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Diego Maria Macrì Facoltà di Ingegneria 1 Advanced Corporation L’impresa Advanced Corporation (1) produce per commessa -utilizzando un unico tipo.
Transcript della presentazione:

I. Bernetti, C. Fagarazzi, R. Fratini, F. Riccioli Dipartimento di Economia Agraria e delle Risorse Territoriali Analisi della filiera Biomasse residue – energia e definizione delle aree vocate Claudio Fagarazzi Unità di ricerca: I. Bernetti, C. Fagarazzi, R. Fratini, F. Riccioli Grossa eterogeneità uditorio

Effetti occupazionali Aspetti esaminati Dipartimento di Economia Agraria e delle Risorse Territoriali Analisi territoriale definizione della vocazione locale Analisi di filiera e d’impresa Effetti occupazionali Esigenze finanziarie Efficienza economica ? Definizione dei modelli di imprese coinvolte parametri economici e produttivi Identificazione delle aree dove concentrare maggiormente le azioni di promozione e sviluppo della filiera locale Metodologia (analisi Multicriteriale) Le basi dati utilizzate Esame dei risultati

Colture aroboree agrarie Short Rotation Forestry Risorse Forestali Risorse Cedui Fustaie Raccolta Imprese specializzate raccolta residui S.R.F. Residui agrari Imprese integrate agro-forestali Imprese integrate di utilizzazione forestale Imprese di produzione S.R.F. Assortimenti tradizionali Biomasse a fini energetici Biomasse a fini energetici Analisi di filiera e d’impresa Imprese pellettizzatrici Imprese generatrici di energia elettrica Impianti termosingoli Impianti termici centralizzati Azienda di Distribuzione (Enel) Aziende locali di distribuzione Consumatori Trasformazione

Impresa forestale tradizionale Taglio e abbattimento Sramatura e depezzatura Prodotto Toppi Ramaglia Full tree system Sistema inefficiente per raccolta residui Nel caso specifico delle imprese di utiillzazione forestale, si è supposta una modificazione sostanziale nei cantieri in particolare posticipare le attività di taglio abb e sramat e depezzat…che attualmente vengono effettuate sul letto di caduta con la produzione di assortimenti principali e ramaglia

FTS= Posticipare all’imposto Problema di valutare le matrici della tecnica!! Sramatura e depezzatura Valutazioni effettuate sulla base di cantieri sperimentali

Dimensionamento aziendale Dipartimento di Economia Agraria e delle Risorse Territoriali Dimensionamento aziendale Approccio di lungo periodo = (minimizzare costi medio di lungo periodo) Analisi d’impresa con approccio Full costing (prevalenza di imprese multiprodotto) Consente attribuzione di tutti elementi di costo a ciascun prodotto Obiettivo: Definire costo unitario di ciascun prodotto per confrontarlo con prezzo di vendita Tornando alla analisi di filera ed azinedale si è proceduto al dimensionamento aziendale attraverso….

Ipotesi sulla struttura dei prezzi della filiera (€/t) Dipartimento di Economia Agraria e delle Risorse Territoriali Ipotesi sulla struttura dei prezzi della filiera (€/t) Residuo forestale Residuo agrario SRF Impresa di utilizzazione IN = 0 Impresa di raccolta IN = 5 € Impresa di produzione SRF OUT = 25 € OUT = 50 € Impresa di raccolta SRF IN = 25 € Impresa di pellettizzazione IN = 50 € OUT = 200 €

Indicatori FATTURATO ANNUO €/anno Costi fissi €/anno Costi variabili totali €/anno Risultato operativo lordo €/anno Quantità massima lavorata ogni anno T/anno Prezzo vendita materia secca €/t Costi variabili unitari €/t Margine unitario €/t Prezzo BEP €/t Margine di sicurezza (prezzo) Investimento per addetto €/ADD Quantità BEP (t) rispetto al prezzo di vendita €/t Superficie utilizzata ogni anno (ha) N. di addetti Dipartimento di Economia Agraria e delle Risorse Territoriali

La filiera biomasse-energia Dipartimento di Economia Agraria e delle Risorse Territoriali La filiera biomasse-energia Risultati finanziari delle imprese integrate agro-forestali

La filiera biomasse-energia Dipartimento di Economia Agraria e delle Risorse Territoriali La filiera biomasse-energia Risultati conto colturale per impianto di Populus X Euroamericani per SRF

La filiera biomasse-energia Dipartimento di Economia Agraria e delle Risorse Territoriali La filiera biomasse-energia Risultati finanziari delle imprese di raccolta SRF e residui agricoli

La filiera biomasse-energia Dipartimento di Economia Agraria e delle Risorse Territoriali La filiera biomasse-energia Risultati finanziari delle imprese di pellettizzazione

Addetti Totali = 1.171 Addetti raccolta = 1.011 Addetti pellets = 160 Dipartimento di Economia Agraria e delle Risorse Territoriali Addetti impiegati in ogni distretto Ipotesi 50% delle risorse disponibili SENZA SRF Addetti Totali = 1.171 Addetti raccolta = 1.011 Addetti pellets = 160

Investimenti per raccolta 22.250.000 Dipartimento di Economia Agraria e delle Risorse Territoriali Investimenti Necessari (€) SENZA SRF Investimenti totali 30.400.000 Investimenti per raccolta 22.250.000 Investimenti per pellets 8.150.000

Inv medio per addetto (totale) € 25.969 Dipartimento di Economia Agraria e delle Risorse Territoriali SENZA SRF Inv medio per addetto (totale) € 25.969 Inv medio per addetto (raccolta) € 22.008 Inv medio per addetto (pellets) € 51.000 Addetti Totali = 1.715 Addetti raccolta = 1.095 Addetti pellets = 620 CON SRF Investimenti totali 56.000.000 Investimenti per raccolta 30.000.000 Investimenti per pellets 26.000.000

Analisi territoriale per la definizione della vocazione locale Dipartimento di Economia Agraria e delle Risorse Territoriali Analisi territoriale per la definizione della vocazione locale SCOPO: Identificazione delle aree dove concentrare maggiormente le azioni di promozione e sviluppo della filiera locale Metodologia (analisi Multicriteriale) Le basi dati utilizzate Esame dei risultati

La valutazione delle aree vocate Metodologia: Dipartimento di Economia Agraria e delle Risorse Territoriali La valutazione delle aree vocate Metodologia: Costituzione del SIT Individuazione di un set di indicatori Analisi Multicriteriale degli indici e valutazione della vocazione territoriale L’analisi si è sviluppata su due fronti: Valutazione del potenziale endogeno Definizione delle tipologie di potenziali fruitori “user target”

Basi dati del SIT impiegate Dipartimento di Economia Agraria e delle Risorse Territoriali Basi dati del SIT impiegate Basi dati “comunali” Censimenti popolazione (1990 e 2000) Censimento intermedio dell’industria (1996) Censimento agricoltura (1990) Consumi termici comunali (DPR 412 26/08/93) (integrata) Inventario Forestale della Regione Toscana (1998) Risultati prime fasi progetto BIOSIT: A GIS-based planning tool for greenhouse gas emission reduction (Italy) LIFE 00/ENV/IT/00054 (2002-2003)

Indici relativi alle Domanda energetica Consumi termici comunali Ore di accensione annua degli impanti di riscaldamento (DPR 412/93) Tipo di combustibile impiegato % di abitazioni alimentate a combustibile liquido Tipo di localizzazione abitativa % di popolazione residente in nuclei e case sparse

potenzialità di realizzazione di strutture aziendali Dipartimento di Economia Agraria e delle Risorse Territoriali Indici relativi alle potenzialità di realizzazione di strutture aziendali Risorse disponibili (residui) (ton/anno/ha sup. comunale): Risorse Forestali Risorse agrarie Risorse dell’industria del legno Conversione e riqualificazione Indice di specializzazione delle imprese di utilizzazione Indice di specializzazione dell’industria del legno Indice di specializzazione delle imprese agricole Indice di disponibilità finanziaria Tipo di finanziamento disponibile in ciascun comune secondo il DOCUP regione Toscana Comuni tot obiettivo 2 Comuni parz. obiettivo 2 Comuni parz. obiettivo 2 e phasing –out Comuni tot phasing out Comuni parzialmente phasing out Tale quoziente di specializzazione, permette il confronto della percentuale comunale degli addetti del settore agro-forestale rispetto alle attività manifatturiere con l’analoga quota percentuale dell’intero universo economico toscano. Specializzazione produttiva (% di addetti del settore agro-forestale rispetto agli addetti del comparto manifatturiere)

L’Analisi Multicriteriale Dipartimento di Economia Agraria e delle Risorse Territoriali L’Analisi Multicriteriale Scopo dell’analisi multicriteriale (nel caso di studio) definire la rilevanza che gli indicatori ambientali e sociali hanno nella formazione del risultato finale. Metodologia Applicata: “Valutazione Analitica delle Gerarchie” (AHP) sviluppato da T.L. Saaty nel 1980. Il metodo prevede due fasi: Individuazione di un modello di analisi gerarchico per la progressiva aggregazione degli indicatori; Analisi dei pesi da attribuire ai diversi indicatori tramite la costruzione di una matrice di giudizi definita confrontando a coppie l’importanza relativa dei diversi fattori. Metodologia flessibile che può essere adattata ad una molteplicità di problematiche zonizzazione, pianificazione, ecc.) in cui il problema è riconducibile ad una scelta fra diverse alternative. La MCDM presenta infatti l’indiscutibile vantaggio di poter definire e valutare gli effetti di una determinata azione sulla base di modelli di simulazione che possono considerare un numero molto elevato di fattori.

Struttura dell’analisi gerarchica Dipartimento di Economia Agraria e delle Risorse Territoriali Struttura dell’analisi gerarchica Sostenibilità della filiera biomasse residue – energia Livello 1 Livello 2 Domanda potenziale Realizzazione strutture aziendali Consum. energetici H accens. annua DPR 412 Tipo di combustib. impiegato Popol. in nuclei e case sparse Conversione e riqualif. imprese Risorse disponibili Livello 3 % imprese utilizzazione Residui Forestali Residui industria legno % imprese industr. legno Finanziamenti disponibili FESR SRF Residui agrari Livello 4 % imprese agricole

Risultati Dipartimento di Economia Agraria e delle Risorse Territoriali Risultati

Risultato del modello MCDM Dipartimento di Economia Agraria e delle Risorse Territoriali Risultato del modello MCDM

Dipartimento di Economia Agraria e delle Risorse Territoriali Conclusioni Esistono i presupposti economici per lo sviluppo di imprese del settore biomassa-energia Esistono problemi legati all’incertezza della domanda quindi Necessità di definire idonei strumenti per promuovere l’adozione di patti d’area o contratti collettivi fra imprenditori agro-forestali e imprese di trasformazione (pellets-energia) Individuare strumenti di promozione per l’installazione di impianti termici a biomassa Esistono anche problemi legati all’incertezza della domanda di residui come chips o pellets. Necessità quindi di promuovere anche la domanda attraverso diffusione di conoscenze e promozione per la conversione da impianti a combustibili fossili verso le risorse rinnovabili.

Contact us ibernetti@unifi.it cfagarazzi@unifi.it rfratini@unifi.it friccioli@unifi.it