Università degli Studi di Palermo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Perché ci vuole orecchio Sondaggi e questionari on-line
Advertisements

DOCUMENTAZIONE E INFORMAZIONE SCIENTIFICA AZIENDALE
A cura di Maria Vittoria Musella Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per promuovere un approccio condiviso nella prevenzione.
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Area: SICILIA Incontro ai sensi dellart. 5 Protocollo Relazioni Industriali (23 dicembre 2010) AREA SICILIA Palermo 08/07/2011.
1 Area: SICILIA Bdt Incontro ai sensi dellart. 5 Protocollo Relazioni Industriali (23 dicembre 2010) AREA SICILIA BdT Palermo, 21/10/2011.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
La sicurezza degli alimenti
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2011 CORSO DI Analisi.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
La sperimentazione degli algoritmi
Corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva a.a. 2011/2012 Modulo I nuovi diritti della comunicazione.
Presentazione del Corso e del Modulo URP e US del non profit
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
L’IMPRENDITORIA ITTICA IN SICILIA
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
Organizzazione del personale
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Ministero della Salute DGSAN-Ufficio IX
CERTIFICATI EMESSI IN OLTRE 100 PAESI Produttori certificati Produttori certificati Fonte: Global - July 2009 (opzioni 1 + opzioni 2 e associati)
Pagina 1 CONFINDUSTRIA SIRACUSA Gli sconti tariffari INAIL per Prevenzione Siracusa 18 Gennaio 2012 Relatore: Dott. Dario DAmico (CONTARP – INAIL SICILIA)
TRACCIABILITA’ e RINTRACCIABILITA’ nel SETTORE SUINI
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
La crisi del lavoro in ValcavallinaFondazione Ikaros 1 QUALE FUTURO OLTRE LA CRISI: UNA RICERCA QUALITATIVA Trescore Balneario, 2 dicembre 2010.
La valutazione dello stress lavoro- correlato
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “LUIGI EINAUDI” – SALE MARASINO - BS
Manuela Perrotta e Micaela Vettori Adolescenti digitali: come vivono il mondo digitale i ragazzi trentini? 1.
Le difficoltà dell’integrazione socio-sanitaria in uno scenario di forte presenza della sanità privata nel sistema pubblico. Il caso del Lazio. Cristina.
III Convegno Nazionale
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
CORSO AVANZATO INFORMATICA
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Scuola Nazionale dell’Amministrazione
IN OGNI LUOGO, IN OGNI TEMPO… CON MINIMI VINCOLI TECNOLOGICI… DISPONIBILITA’ DELL’ INFORMAZIONE… IN OGNI LUOGO, IN OGNI TEMPO… CON MINIMI VINCOLI.
TOTAL UALITY FOOD C O N S U L T A N T S
Corso di Aggiornamento ECM sulla
OBIETTIVI Levoluzione dellinteresse dei consumatori verso la salubrità degli alimenti ha indotto la Commissione Europea e, sul piano nazionale, il Ministero.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
1 Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del.
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dispositivi di Protezione
Area ricerche Sondaggio Il Municipio Riformista 04/09//2011.
Pippo.
Il sistema duale La formazione professionale in Germania
Le regole per la stesura di un articolo di tipo scientifico
MONITORAGGIO POF a.a. 2013/14 GENITORI infanzia
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Relatore: ing. Francesco Italia
Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP Divisione Istruzione i UFPP 11 Istruzione sui veicoli militari Categorie di.
1 Commissione Statistica Presentazione della Commissione Statistica anno ottobre 2014.
COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Riqualificazione Urbana Simulazione invio telematico SCIA Processo di dematerializzazione per la presentazione delle pratiche.
1 Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008 Fondo Pensione Astri Comparto Bilanciato report al: 4 giugno 2010.
Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 1 “Igiene” Lezione 2008 Seconda Università di Napoli Corso di laurea di I° livello in infermieristica.
L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza alimentare ai sensi del Reg.CE n.882/2004 L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza.
Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro COORDINATORE : Prof. STEFANO MATTIOLI RESPONSABILE DELLA ATTIVITÀ DIDATTICHE.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Palermo Sezione 1 - Informazioni sul prodotto Università degli Studi di Palermo FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2010 - 2011 “Efficienza ed Efficacia dei sistemi di allerta. Il ruolo del Tecnico della Prevenzione” Tesi di: Curti Simone Corso di Laurea in: Tecniche della Prevenzione negli Ambienti e nei Luoghi di Lavoro Relatore: Prof.ssa Maria Fatima Massenti Correlatore: Dott. Angelo Foresta 1

“der Mensch ist was er isst” Il mistero del sacrificio o l’uomo è ciò che mangia Ludwig Feuerbach (1804 – 1872) “Siamo quello che mangiamo” 2

“In quale contesto nasce un Sistema di Allerta?” Sicurezza alimentare SICUREZZA ALIMENTARE Obiettivo Reg. (CE) 178/02 Pacchetto Igiene Reg. (CE) 852/04 Reg. (CE) 853/04 Reg. (CE) 854/04 Reg. (CE) 882/04 RINTRACCIABILITA’ di un alimento Alimento Filiera produttiva SISTEMA DI ALLERTA Gli attori principali della rintracciabilità Art. 50: definizione del OSA Consumatore finale 3

“La ricerca: i Materiali e i Metodi” quali sono le categorie di matrice maggiormente interessate dai sistemi di allerta; quali sono le cause dell’allerta; classificazione del pericolo: quali sono i pericoli che si verificano con la maggior frequenza; il luogo di provenienza della matrice; durata media di un sistema di allerta; nella gestione dell’allerta voglio sapere se la ditta distributrice ha provveduto a mettere in campo uno dei suoi obblighi principali, e cioè quello del richiamo/ritiro; capire se, al momento dell’attivazione dell’allerta, il prodotto è stato interamente o parzialmente ritirato, oppure tutto commercializzato; per ogni sistema di allerta quali distretti sono stati coinvolti quali sono gli operatori sanitari che gestiscono i sistemi di allerta; sapere se chi doveva gestire il sistema di allerta, quindi l’azienda produttrice, il commerciante o il distributore dell’alimento, ha operato in maniera corretta. In caso contrario verificare la presenza di eventuali non conformità; se sono stati presi provvedimenti sanzionatori o meno; qual è la documentazione esibita al momento del controllo; verificare se i consumatori finali sono stati adeguatamente informati sul rischio che corrono consumando un alimento oggetto di allerta. 1) Scopo del progetto 2) Disegno di ricerca: quesiti Definizione del campione 3) Raccolta dei dati 4) Analisi dei dati 4

Per facilitare la raccolta e l’analisi dei dati: quali sono le categorie di matrice maggiormente interessate dai sistemi di allerta; quali sono le cause dell’allerta; classificazione del pericolo: quali sono i pericoli che si verificano con la maggior frequenza; il luogo di provenienza della matrice; SEZIONE I: INFORMAZIONI SULL’ALIMENTO durata media di un sistema di allerta; nella gestione dell’allerta voglio sapere se la ditta distributrice ha provveduto a mettere in campo uno dei suoi obblighi principali, e cioè quello del richiamo/ritiro; capire se, al momento dell’attivazione dell’allerta, il prodotto è stato interamente o parzialmente ritirato, oppure tutto commercializzato; SEZIONE II: ATTIVAZIONE E COMUNICAZIONE DI RICHIAMO/RITIRO per ogni sistema di allerta quali distretti sono stati coinvolti quali sono gli operatori sanitari che gestiscono i sistemi di allerta; SEZIONE III: GESTIONE DELL’ALLERTA sapere se chi doveva gestire il sistema di allerta, quindi l’azienda produttrice, il commerciante o il distributore dell’alimento, ha operato in maniera corretta. In caso contrario verificare la presenza di eventuali non conformità; se sono stati presi provvedimenti sanzionatori o meno; qual è la documentazione esibita al momento del controllo; verificare se i consumatori finali sono stati adeguatamente informati sul rischio che corrono consumando un alimento oggetto di allerta. SEZIONE IV: EFFICACIA 5

Sezione 1 - Informazioni sul prodotto SEZIONE I: INFORMAZIONI SULL’ALIMENTO QUESITO 1: quali sono le matrici maggiormente interessate dai sistemi di allerta? 6

SEZIONE I: INFORMAZIONI SULL’ALIMENTO QUESITO 2: quali sono le cause dell’allerta? 7

SEZIONE I: INFORMAZIONI SULL’ALIMENTO QUESITO 2: quali sono le cause dell’allerta? 8

SEZIONE I: INFORMAZIONI SULL’ALIMENTO QUESITO 3: il luogo di provenienza della matrice 9

SEZIONE II: ATTIVAZIONE E COMUNICAZIONE DI RICHIAMO/RITIRO QUESITO 1: tempo di risoluzione del sistema di allerta 10

SEZIONE II: ATTIVAZIONE E COMUNICAZIONE DI RICHIAMO/RITIRO QUESITO 2: comunicazione di richiamo/ritiro da parte della ditta produttrice/distributrice 11

SEZIONE II: ATTIVAZIONE E COMUNICAZIONE DI RICHIAMO/RITIRO QUESITO 2: comunicazione di richiamo/ritiro da parte della ditta produttrice/distributrice 12

SEZIONE II: ATTIVAZIONE E COMUNICAZIONE DI RICHIAMO/RITIRO QUESITO 3: ritiro del prodotto 13

SEZIONE II: ATTIVAZIONE E COMUNICAZIONE DI RICHIAMO/RITIRO QUESITO 3: ritiro del prodotto 14

SEZIONE III: GESTIONE DELL’ALLERTA QUESITO 1: distretti interessati e relativi tempi di risposta 15

QUESITO 1: distretti interessati e relativi tempi di risposta SEZIONE III: GESTIONE DELL’ALLERTA QUESITO 1: distretti interessati e relativi tempi di risposta 16

QUESITO 1: distretti interessati e relativi tempi di risposta SEZIONE III: GESTIONE DELL’ALLERTA QUESITO 1: distretti interessati e relativi tempi di risposta 17

SEZIONE III: GESTIONE DELL’ALLERTA QUESITO 1: distretti interessati e relativi tempi di risposta 18

SEZIONE III: GESTIONE DELL’ALLERTA QUESITO 2: personale operativo coinvolto nella gestione del sistema di allerta 19

QUESITO 3: documentazione esibita al momento del controllo SEZIONE IV: EFFICACIA QUESITO 3: documentazione esibita al momento del controllo 20

L’identikit del sistema di allerta “tipo”: Matrice interessata: PRODOTTI ITTICI. Tipologia di pericolo: CHIMICO. Luogo di provenienza della matrice: ITALIA. Risoluzione dell’allerta: PIU’ DI 5 SETTIMANE. Comunicazione di richiamo/ritiro da parte della ditta produttrice: NON RIPORTATA. Ritiro del prodotto: INTERAMENTE COMMERCIALIZZATO. Distretto interessato: PALERMO URBANA; tempo di risposta: 1 SETTIMANA. Personale coinvolto nella gestione del sistema di allerta: TECNICO DELLA PREVENZIONE. Documentazione esibita al momento del controllo: LISTA DI COMMERCIALIZZAZIONE. 21

Osservazioni: Comparabilità dei dati: i dati sono comparabili in quanto raccolti tutti dallo stesso personale operativo; infatti nel quadriennio 2007 – 2010 (fino a settembre) non si sono verificate nuove assunzioni, né licenziamenti e dimissioni. Dall’andamento temporale dei grafici, si evince una maggior sensibilità da parte del personale sanitario nel gestire il sistema di allerta, soprattutto per quanto riguarda la modulistica e le informazioni riportate all’interno del sistema di allerta. 22

Mentre le Sezioni 1, 2, 3 forniscono una serie di dati utili ai fini dell’analisi, per la Sezione 4 i dati raccolti sono insufficienti; per tale sezione si rimandano le analisi a quando sarà affinata la modalità di reclutamento dei dati da parte dell’organo di vigilanza. LIMITI DELLA RICERCA: quest’analisi ci offre lo spaccato di una sola provincia. Se potessimo coinvolgere tutti i dipartimenti di prevenzione veterinari della Sicilia potremmo ottenere un dato sicuramente più significativo. 23

Grazie per l’attenzione