Macroeconomia prof. L. Ditta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
Advertisements

Avvertenza generale sullo svolgimento degli esercizi Nello svolgimento degli esercizi occorre tenere presente che essi sono spesso composti da tre elementi:
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Lezione 3 Lequilibrio del mercato dei beni Istituzioni di Economia.
Prof. Bertolami Salvatore La famiglia La famiglia in Economia è intesa come un soggetto che interagisce con il mercato attraverso i propri consumi.
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Lezione 4 L equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI La domanda aggregata nel lungo periodo.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Risparmio e Investimento
Lezioni di macroeconomia Lezione 2.
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Corso di Istituzioni di Economia prof. L. Ditta
TURISMO ED EQUILIBRIO MACROECONOMICO
Elementi costitutivi del modello a prezzi flessibili
I DATI MACROECONOMICI MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO.
Modelli macroeconomici in economia aperta
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Lezione 3 Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni L’Offerta dei Beni
Capitolo 2 Contabilità nazionale
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
Disoccupazione e spesa pubblica
La macroeconomia neoclassica
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 6 I SEMESTRE A.A
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
Corso di Economia Politica 2009/10
Lezione 4 L equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
Il circuito fondamentale FAMIGLIE e IMPRESE, le transazioni FamiglieImprese.
Gli investimenti Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari, Sistema.
Dinamica.
La concezione del consumo nella teoria economica
Capitolo III. Il mercato dei beni.
Principi di macroeconomia Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 6 Risparmio e formazione di capitale.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La determinazione del reddito nazionale
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Misurare l’attività economica: PIL e disoccupazione
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 4 II SEMESTRE A.A
1 Produzione nazionale: fino al 2008 …. 2 Produzione nazionale: dopo il 2008…
1 I mercati finanziari Il primo mercato finanziario: la moneta (circolante + depositi) Il secondo mercato finanziario: i titoli Due beni (attività finanziarie):
Istituzioni di Economia M-Z prof. Leonardo Ditta
Corso Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta Lezione Introduttiva Facoltà di Giurisprudenza Università di Perugia Slides liberamente tratte da materiali.

Il modello IS-LM e la politica economica Presentazione tratta da materiali del prof. Rodano Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta Facoltà di Giurisprudenza.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Corso di Istituzioni di Economia prof. L. Ditta
Lezione 1Economia Politica - Macroeconomia1 Semplificazioni, principali definizioni e obiettivi della macroeconomia.
1. I Sistemi economici si distinguono in base al grado di “intervento pubblico” in economia economia totalmente pianificata economia mista economia pura.
Mercati, domanda e offerta
Economia e Organizzazione Aziendale
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
Esercitazioni di Macroeconomia Tutor Dr Matteo Maria Cati
Blanchard, Amighini e Giavazzi (2010), Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 3 Interazione tra produzione, reddito e domanda Variazione della domanda.
La politica economica in economia aperta
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI KORE ANNO ACCADEMICO FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE MOTORIE FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE.
Il modello IS-LM in economia aperta
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
MACROECONOMIA 0 C Y C=C(Y): I consumi sono una funzione crescente del reddito.
LA DIFFERENZA 1 Villella Matteo 2 3 La produzione totale di beni e servizi, aumentata o diminuita dalle imposte sulla produzione. Il valore totale della.
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
Transcript della presentazione:

Macroeconomia prof. L. Ditta Le componenti del Pil: Consumi ed investimenti Facoltà di Economia- Università di Roma

Vincoli di bilancio Un mondo semplificato: solo IMPRESE e FAMIGLIE (niente STATO) Altra semplificazione: tutti i profitti sono distribuiti (SI = 0) Perciò: Yd = Y Bilancio delle imprese : Ip: P = 1, Pb = 1 ENTRATE: Q + DBS USCITE: Mp + WN + rK + dK + p + I Q + DBS = Mp + WN + rK + p + I + dK DBS = I Bilancio delle famiglie : ENTRATE: Yd = Y USCITE: C + S = C + DBd Y = C + S Y = C + DBD

La “legge di Walras” Sommiamo membro a membro i due vincoli di bilancio: Y + DBS = C + DBD + I Portiamo tutto al secondo membro e riordiniamo: (C + I - Y ) + (DBD - DBS ) = 0 Prima parentesi: eccesso di domanda nel mercato dei beni ; Seconda parentesi: eccesso di domanda nel mercato dei titoli . Legge di Walras : la somma (dei valori) dei due eccessi di domanda è nulla ; se in un mercato c’è equilibrio, c’è per forza equilibrio anche nell’altro; gli eccessi di domanda hanno segno opposto. Essa mette in luce il legame tra i due mercati. Domanda. Come mai nella legge di Walras non compare il mercato del lavoro?

Fatti stilizzati su C e I Sul consumo : c’è una forte correlazione, nel lungo periodo, tra consumo (C ) e prodotto (Y ):

“movimento congiunto” di C e Y - Italia C’è un chiaro “legame” tra fluttuazioni di C e fluttuazioni di Y (vedi qui il comovimento in Italia);

“movimento” congiunto di C e Y - Usa e vedi qui il “comovimento” negli Usa:

Consumo e reddito disponibile il consumo varia col reddito disponibile: Nel grafico è rappresentata la situazione negli Usa: il consumo è praticamente proporzionale al reddito disponibile.

Fatti stilizzati sull’investimento l’investimento è più volatile del consumo; le sue fluttuazioni sono più ampie:

Investimento e Pil la correlazione tra le fluttuazioni di I e quelle di Y è meno chiara e richiede qualche spiegazione: