11/26/031 Corso Sicurezza 11/26/031 Legislazione di riferimento DPR 547/55 DL.gs 626/94 DL.gs 494/96.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Premessa Scivolamenti, cadute, urti, elettrocuzione , movimentazione dei carichi e uso di attrezzature munite di Videoterminali sono tra le cause.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Solvente Definizione Ciò che permette di portare una sostanza (soluto) in soluzione, in cui è presente in elevata quantità.
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Il rischio nel laboratorio chimico
QUADRO NORMATIVO EDILIZIA.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
RISCHIO “cadute dall’alto”
Il rischio da uso di agenti chimici
LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEGLI STUDENTI
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Corso di base sull’uso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE Prodotti meteo A cura di Vittorio Villasmunta Corso Digital Atmosphere.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Le figure della Prevenzione
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
UNPISI Comune di PIANEZZA A.S.L. 6 Ciriè LATTIVITA LAVORATIVA NEL CANTIERE EDILE: ESPERIENZE PROFESSIONALI e PROPOSTE OPERATIVE PIANEZZA 10 Novembre 2006.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI NEI LABORATORI
1. Luoghi di lavoro Argomento da discutereCosa si può fare? I laboratori, uffici e gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro Le vie di circolazione (per.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
FATTORI CHE CARATTERIZZANO IL RISCHIO
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Marco Spezia (ingegnere e tecnico della sicurezza):
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
LA GESTIONE DEGLI AMBIENTI CONFINATI
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
Progettato in relazione alla
CAMPO DI APPLICAZIONE A partire del Luglio del 2003 è entrata definitivamente in vigore la Direttiva Europea 94/9/CE o come è comunemente è definita.
Le Fonti del RISCHIO CORSO LAVORATORI ART.37 - NORMATIVA 129
1 Sicurezza in laboratorio Chi sa cosa sta facendo vive bene e a lungo, …. talvolta ;-)
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
La sicurezza nei laboratori scolastici
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Classificazione S per ordine numerico
Sicurezza in laboratorio
LA COMUNICAZIONE PER LA SICUREZZA A cura di: Giovanni Iapichino 23 novembre 2006 ai sensi del D.Lgs. 626/94 e dellAccordo tra Stato e Regioni ai fini.
RISCHIO IMPIANTI La Legge 22 Gennaio 2008 n.37 L’installazione La trasformazione L’ampliamento La manutenzione DEGLI IMPIANTI AL FINE DI GARANTIRNE LA.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Ambiente sicuro Scuola-casa-lavoro
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
RISCHIO CHIMICO Corso per ASPP RSPP modulo A.
SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI AL MAGAZZINO
La sicurezza tecnologica
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
1. 2 1) GLI INFORTUNI IN AZIENDA 1) GLI INFORTUNI IN AZIENDA 2) LA SICUREZZA … A CHI COMPETE 3) RIFERIMENTI NORMATIVI e ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
4 maggio AssoAscensori e la Sicurezza Luis Lazzaruolo Commissione Sicurezza, Qualità, Ambiente & Training.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
D.Lgs. 81/08 CONCETTI DI RISCHIO
Transcript della presentazione:

11/26/031 Corso Sicurezza

11/26/031 Legislazione di riferimento DPR 547/55 DL.gs 626/94 DL.gs 494/96

11/26/031 Sicurezza in azienda Datore di lavoro Dirigenti, preposti, lavoratori Responsabile della sicurezza Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

11/26/031 PERICOLO PERICOLO: caratteristica oggettiva insita nella attività o nella macchina o nella situazione di lavoro ed è identificata in funzione del danno che può subire una persona (caduta, schiacciamento, urto, ustione…..)

11/26/031 RISCHIO è linsieme di: Pericolo (e della sua gravità) Probabilità che si manifesti il pericolo Frequenza dellesposizione della persona Possibilità di sfuggire al pericolo stesso quando si manifesta

11/26/031 Gli infortuni ai lavoratori hanno un costo sociale inaccettabile Per evitare i rischi bisogna conoscere i pericoli I pericoli presenti, se si usano adeguate protezioni,possono non comportare rischi

11/26/031 Indici infortunio Indice di frequenza N° infortuni per 1 milione di ore lavorate Indice di frequenza Giorni di assenza per 1000 ore lavorate

11/26/031 Rischi per la sicurezza dei lavoratori 1.Aree di transito 2.Spazi di lavoro 3.Scale 4.Macchine 5.Attrezzi manuali 6.Manipolazione manuale di oggetti 7.Immagazzinamento di oggetti 8.Impianti elettrici 9.Apparecchi a pressione 10.Reti e apparecchi distribuzione gas 11.Apparecchi di sollevamento 12.Mezzi di trasporto 13.Rischi di incendio ed esplosione 14.Rischi per la presenza di esplosivi 15.Rischi chimici

11/26/031 Rischi per la salute dei lavoratori 16.Esposizione ad agenti chimici 17.Esposizione ad agenti cancerogeni 18.Esposizione ad agenti biologici 19.Ventilazione industriale 20.Climatizzazione locali di lavoro 21.Esposizione a rumore 22.Esposizione a vibrazioni 23.Microclima termico 24.Esposizione a radiazioni ionizzanti 25.Esposizione a radiazioni non ionizzanti 26.Illuminazione 27.Carico di lavoro fisico 28.Carico di lavoro mentale 29.Lavoro ai video terminali

11/26/031 Aspetti organizzativi e gestionali 30.Organizzazione del lavoro 31.Compiti, funzioni e responsabilità 32.Analisi, pianificazione e controllo 33.Formazione 34.Informazione 35.Partecipazione 36.Norme e procedimenti di lavoro 37.Manutenzione 38.Dispositivi di protezione individuale 39.Emergenza, pronto soccorso 40.Sorveglianza sanitaria

11/26/031 Analisi delle fasi operative per rilevamento di fattori di rischio Rischi per la sicurezza: strutture macchine uso di energia elettrica impiego di sostanze pericolose incendio - esplosione

11/26/031 Rischi per la salute: agenti chimici agenti fisici agenti biologici

11/26/031 Rischi trasversali od organizzativi: organizzazione del lavoro fattori psicologici fattori ergonomici condizioni di lavoro difficili

11/26/031 Interventi per il miglioramento della sicurezza Interventi tecnici Procedurali Organizzativi Informazione/formazione

11/26/031 Sostanze chimiche

11/26/031

1 Pericoli immediati Ustioni Tossicità acuta per inalazione, ingestione, contatto

11/26/031 Effetti a medio/lungo termine Tossicità cronica Dermatiti Cancerogenesi Alterazioni genetiche

11/26/031 Rischio chimico è determinato da: Dal livello, durata e dalle modalità dellesposizione Dalla dose assorbita Dalle caratteristiche individuali dei soggetti esposti

11/26/031 Valori limite di esposizione TLV-TWA :concentrazione media ponderata per giornata lavorativa di 8 ore TLV-STEL: concentrazione massima per breve periodo (punta) TLV-C : valore massimo da non superare mai nellarco dei 15 minuti IDLH : concentrazione di sostanza immediatamente pericolosa per la vita e la salute (30 minuti)

11/26/031 Scheda di sicurezza Elementi identificativi della sostanza e della società Composizione/informazione sugli ingredienti Indicazione dei pericoli Misure di pronto soccorso Misure antincendio Misure in caso di fuoriuscita accidentale Manipolazione e stoccaggio

11/26/031 Controllo dellesposizione Protezione individuale Proprietà chimico-fisiche Stabilità e reattività Informazioni tossicologiche Informazioni ecologiche Considerazioni sullo smaltimento Informazioni sul trasporto Informazioni sulla regolamentazione Altre informazioni

11/26/031 Principali pericoli delle macchine Meccanici: presenza di elementi in movimento (schiacciamento, cesoiamento, taglio, impigliamento, trascinamento, urto, puntura, proiezione di materiali Elettrici – da radiazioni: derivano dalla presenza di impianti elettrici e sistemi di controllo a bordo della macchina (contatti diretti ed indiretti Altri rischi: termici, da materiali, da prodotti (bruciature,

11/26/031 Attività lavorative del Settore metalmeccanico Saldatura Smerigliatura Taglio Verniciatura Tornitura Fresatura Stampaggio Cesoiamento,calandratura,foratura

11/26/031 Risultano raggruppate sotto la denominazione MACCHINE UTENSILI Smerigliatura Taglio Tornitura Fresatura Cesoiamento Calandratura Foratura

11/26/031 Saldatura

11/26/031

1

1

1

1

1

1 Verniciatura

11/26/031

1

1 Macchine utensili

11/26/031

1

1 Segnaletica- D.L.vo 493/96

11/26/031 Dispositivi di protezione individuale - DPI DL.gs 4 dicembre 1992 n.475 DL.gs 2 gennaio 1997 DM 2 maggio 2001 – Criteri per lindividuazione e luso dei DPI