Test Yo-Yo Intermittent Recovery Livello 1: Specifiche Operative

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STAGIONE 2010.
Advertisements

Test 5x30m per Assistenti Arbitri: Specifiche Operative Settore Tecnico Arbitrale – Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia.
AIA- Stagione L’Assistant Referee Intermittent Endurance Test (ARIET): Specifiche Operative Settore Tecnico Arbitrale – Modulo per.
Il test : Specifiche Operative
I VETTORI.
Test Sprint 40 metri: Specifiche Operative
Corso di qualificazione alla funzione di
Corso di qualificazione alla funzione di
Estratto Regolamento Struttura Tecnica Settembre 2004 Comitato Regionale Piemonte Settore Arbitri Estratto del Regolamento Struttura Tecnica Nozioni.
- 10 min. Gli Ufficiali di gara terminano tutte le procedure post gara ed escono dallarea di gioco - 8 min. (Arbitri, Altri Ufficiali, Giocatori - sono.
Tipo Documento: unità didattica 0 Modulo 0 Compilatore: ??? Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione C.Corpo D.Riepilogo.
LO SPORT DELLE BOCCE A SCUOLA.
Partenze e virate Giulio Signorini
MBS Bologna – 22 novembre 2011.
Pedana di forza Misura: Stabilità posturale nel tempo Locomozione
LA DIFESA Prof MORETTI Maurizio.
Teoria e metodologia dell’allenamento
A PROPOSITO DI…. gioco di squadra
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
E proprio a me dovevi chiederlo? So, però, chi potrà spiegarci tutto….
SEGNALAZIONI Meccanica per Arbitri di Pallacanestro
PERCORSO MISTO A TEMPO JUDO 2003\2004
STAGIONE SPORTIVA 2013/2014 CONSIGLI PRATICI PER LA FORMAZIONE
TEST ARIET A - B CORSA FRONTALE A - D RECUPERO CAMMINANDO
IL RISCALDAMENTO Graziano Camellini.
I CAPI DELLA ZONA DI ANCONA HANNO DECISO ! VOGLIONO GIOCARE !!!!!!
Corso per Arbitro di Calcio Lezione 7/10
LArbitro nel gioco Linserimento dellArbitro nella logica del gioco per favorirne la fluidità Settore Tecnico del C.I.A. Gennaio 2006.
Metodi di allenamento Metodo del lavoro prolungato (o di durata)
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
CORSO PER ALLIEVI Cronometristi
Teoria e metodologia dell’allenamento
BERGAMO 2012 AGGIORNAMENTO GDG FISI ARCO ALPINO BENVENUTI.
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 TEST TECNICI SEZIONE VALDARNO
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 Sezione Valdarno arbitri
MISURIAMO CON I PIEDI Lavoro sugli arti inferiori
ERRORI ARBITRALI Archivio CNUG 2014 – Fabiano Blasutig Obblighi arbitrali … … Best Western Hotel Airport di Fiumicino (RM), 22/23 febbraio 2014 MEETING.
CEFRIEL Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano introduzione alle architetture superscalari Come.
Corso per Arbitro di Calcio Regola 14 - Il calcio di rigore
ARAGONA Il seguente file è stato realizzato per essere utilizzato in una riunione di calcio a 5, ma non è un documento ufficiale prodotto dall’A.I.A.
PRIMI PASSI PER L’UTILIZZO DELLO STRUMENTO Meetup Movimento 5 Stelle Feltre Passo 1: Vai all’indirizzo (consiglio: inserisci questo.
AIAC – GRUPPO REGIONALE ROMAGNOLO 19° STAGE PER ALLENATORI DI CALCIO
Rugby Fitness Developed by Fabio Benvenuto.
Tipo Documento: unità didattica 3 Modulo 7 Compilatore: Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione C.Corpo D.Riepilogo.
Regolamenti 10years boulder contest 1 Regolamenti di gara.
Vassalini 2015 Gioco sport di tutti i bambini della Scuola primaria dell’Istituto Comprensivo di Chiesa in Valmalenco.
LA REGATA E I SUOI SEGNALI LA PARTENZA
Tipo Documento: unità didattica 3 Modulo 7 Compilatore: Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione C.Corpo D.Riepilogo.
Sei la luce del mondo, Signore Gesù!
XXI ° CONGRESSO NAZIONALE
Ecco, ogni giorno tu ti umilii, come quando dalla sede regale discendesti nel grembo della Vergine;
Settore Tecnico A.I.A. TEST TECNICI Settore Tecnico Stagione Sportiva 2012/2013 CRA 055_1213.
Settore Tecnico A.I.A.. TEST TECNICI Settore Tecnico Stagione Sportiva 2012/2013 CRA 055_1213.
PERIODIZZAZIONE, PIANIFICAZIONE
C.N.Ar. - COMMISSIONE NAZIONALE ARBITRI - Gruppo Tecnico Arbitrale Direttore di Raggruppamento Il Direttore di Raggruppamento è il responsabile UNICO dell'attività.
GESÙ CI COMUNICA UNA BELLA NOTIZIA Luca 17,
RSA nel calcio. Metodologia, valutazione, ricerca Agostino Tibaudi
Il nuoto Che cos’è il nuoto ?
Test inizio-preparazione confronto Test post-preparazione Yo-Yo IR1 J. Bangsbo Dott. Ivo Colombo Oliotti - Preparatore Atletico BASE96 Eccellenza.
ALLENAMENTO, CONTROLLO, VERIFICA E TEST DI UNA SQUADRA PRIMAVERA Relatore Prof. Campolo Marco (Preparatore atletico professionista)
Le caratteristiche dei movimenti generali e specifici della pallavolo
1. Federazione Italiana Nuoto STAFF GUG NAZIONALE Nuoto per il Salvamento CODICI SQUALIFICA Versione 2015 ed. 2.
IL MODELLO DI PRESTAZIONE U14 – U16
Test Sprint 40 metri: Specifiche Operative
ARAGONA Il seguente file è stato realizzato per essere utilizzato in una riunione di calcio a 5, ma non è un documento ufficiale prodotto dall’A.I.A.
AIA- Stagione L’Assistant Referee Intermittent Endurance Test (ARIET): Specifiche Operative Settore Tecnico Arbitrale – Modulo per.
Il test : Specifiche Operative
AIA- Stagione L’Assistant Referee Intermittent Endurance Test (ARIET): Specifiche Operative Settore Tecnico Arbitrale – Modulo per.
Test Yo-Yo Intermittent Recovery Livello 1: Specifiche Operative
Transcript della presentazione:

Test Yo-Yo Intermittent Recovery Livello 1: Specifiche Operative AIA- Stagione 2013-2014 Test Yo-Yo Intermittent Recovery Livello 1: Specifiche Operative Settore Tecnico Arbitrale – Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell’Allenamento

Introduzione Una delle peculiarità della prestazione fisica arbitrale è quella di effettuare esercizio intermittente ad alta intensità per tempi prolungati. Lo Yo-Yo Intermittent Recovery Test (livello 1, Yo-Yo IR1) costituisce un valida opportunità per stimare la capacità di un arbitro di far fronte con successo all’impegno di gioco svolto ad alta intensità. Lo scopo dello Yo-Yo IR1 è quindi quello di valutare la tua efficienza nell’effettuare fasi ad alta intensità con ridotto tempo di recupero per tempi prolungati. Buone prestazioni in questo test sono indice di una buona efficienza fisica indispensabile per affrontare con successo la gara. Yo-Yo IR1

Introduzione Il test consiste nell’effettuare il maggior numero di corse a navetta tra due linee poste ad una distanza di 20 metri. Questo ad un ritmo progressivo imposto da un dettato sonoro (beep acustici) diffusi da un fonoriproduttore (es. lettore CD). Dopo ciascuna frazione di 40 metri (20+20 metri) dovrai recuperare per 10 secondi coprendo in questo tempo una distanza di 10 metri (5+5 metri) in maniera attiva (cammino-jogging). Avrai poi la premura di attendere il prossimo segnale di partenza da fermo. Nel corso del test una voce registrata ti indicherà il livello di percorrenza (vedi Figure 2-3). Il tuo compito è quello di arrivare con un piede sulla linea a fronte in tempo con il segnale sonoro (beep) scandito dal dettato sonoro. Yo-Yo IR1

Introduzione Nel caso tu non sia in grado di arrivare in tempo con il segnale sonoro per due volte non successive sulla linea di competenza, verrai escluso dalla prova. Ogni ritardo verrà segnalato quale ammonizione e due di queste determinano la fine della prova. Lo scopo del test è quello di percorrere il maggior numero di frazioni di 40m (20+20m) possibile. Il termine della prova avviene per consapevolezza nel non essere in grado di continuare nel ritmo via via imposto (dettato sonoro) e per somma di ammonizioni. Yo-Yo IR1

Protocollo Yo-Yo IR1 Protocollo Yo-Yo IR1 Start-Arrivo Cambio di Senso Fig. 1 Corsa a Navetta 5m 20m Recupero Attivo Protocollo Yo-Yo IR1

Test Yo-Yo Intermittent Recovery Livello 1: Specifiche Operative AIA- Stagione 2013-2014 Test Yo-Yo Intermittent Recovery Livello 1: Specifiche Operative Settore Tecnico Arbitrale – Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell’Allenamento