Progettazione schematica del servizio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologie Operative
Advertisements

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile
Territorio Clienti DipendentiInvestitori Fornitori IstituzioniSocietà AZIENDA.
Limiti di funzione.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Competenze e capacità tecniche
Veblen e Polanyi: Le Conseguenze Sociali e il Declino del Capitalismo
1 La natura della contabilità direzionale
I contenuti di questa presentazione sono stati realizzati a cura di M
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari Anno.
MARKET ORIENTATION: La struttura, Proposte di Ricerca e Implicazioni Manageriali De Gruttola Mario Guerra Claudio Maraia Gianmarco Peitas Patrizia.
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A La business idea Capitolo 5 La business idea.
CORSO DI LAUREA “ECONOMIA & MANAGEMENT” A.A. 2011/12
IL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO: UN MODELLO DI ANALISI E VALUTAZIONE
1 Risorse finanziarie. 2 Programma Annuale QUADRO SINTETICO SULLA PROCEDURA DI FORMAZIONE DEL PROGRAMMA ANNUALE SULLATTIVITÀ FINANZIARIA.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
PROJECT MANAGEMENT Dr. Daniele Salmaso.
Project Work per Laboratorio Di Nicola – A. A
Zeithalm – Bitner - Gremler
Zeithalm – Bitner - Gremler
PROGETTO di Formazione-Intervento®
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
DIAGRAMMA DI GANTT.
Introduzione Tratto da schemi di P.Bordonio. 1 Alcune domande preliminari Perché si vuole valutare? Cosa si vuole valutare? Quale scopo persegue la valutazione?
MMG E INTERCETTAZIONE PRECOCE Leopoldo Grosso Associazione Gruppo Abele Onlus Limportanza dellintercettazione precoce dei comportamenti dabuso di sostanze.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
IL FUNZIONAMENTO GENERALE BSC
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
La progettazione di un sistema informatico
(o anche mappe cognitive)
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Ente … Titolo.
Motivazione allo studio
INTEGRAZIONE, RILASCIO
LINNOVAZIONE FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Progetto Quadro presentato dallUnione CTSP a cura della Scuola Superiore CTSP realizzato grazie al.
COMUNICA CON EFFICACIA
Riscuotere debiti insoluti
© Paolo Ferrario: riproduzione riservata esclusivamente ai partecipanti al corso di formazione Prof. Paolo Ferrario – Corso Esperto in valutazione.
Verso uno sviluppo centrato sugli esseri umani Dalla tecnologia allutente.
Docente: Raffaele Montella Candidato: Domenico Maria Maresca Matricola: 124/391 Presentazione Progetto di Programmazione III e Laboratorio A.A. 2012/2013.
Come realizzare una semplice
RAZIONALITA’ LIMITATA
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Commenti all’esempio del treno Nell’esempio del treno si è iniziato dalle attività generiche che tipicamente servono per portare a termine i compiti iniziali.
Commenti all’esempio del treno Nell’esempio del treno si è iniziato dalle attività generiche e/o attività operative che tipicamente costituiscono i passi.
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
La modellazione degli oggetti
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
Diagramma delle Classi
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche Armando Buccellato Alberto Asquer.
Analisi dei requisiti Il primo passo di “qualsiasi” processo di sviluppo è la definizione dei requisiti  Definizione del Business Model  Solitamente.
EBC Srl - ERP BILLING CRM
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 4 - Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
Elevator Pitch - Template
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Indagine 2011 Il clima organizzativo in Webred Servizi.
Fasi di sviluppo di un software
Ecologia dello sviluppo umano
PROBLEMI DI CLASSIFICAZIONE E DI VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI AI FINI DELLA STIMA DEL CAPITALE ECONOMICO DI IMPRESA CON I METODI PATRIMONIALI COMPLESSI.
Per una Didattica inclusiva
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Fasi della unità didattica Lavoro svolto in una classe prima di secondaria superiore Presentazione UDA con alcune indicazioni metodologiche e di contenuto.
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
Transcript della presentazione:

Progettazione schematica del servizio Una chiave per adeguare le caratteristiche del servizio alle aspettative del cliente consiste nella capacità di descrivere le criticità a dipendenti, clienti e managers. Si vuole così superare un vincolo pesante nella progettazione dei nuovi servizi: la difficoltà di descriverli in tutte le loro fasi di sviluppo.

Il Blueprinting “Il service blueprint è un quadro sintetico, una mappa che descrive accuratamente il sistema del servizio, in modo che le diverse persone coinvolte nel processo della sua fornitura possano capirlo e affrontarlo obiettivamente a prescindere dal loro ruolo o dal loro punto di vista personale.” (Zeithaml – Bitner “Il marketing dei servizi – Ed. Mc Graw- Hill”

Le componenti dello schema (1) Le componenti essenziali sono: - le azioni del cliente - le azioni “onstage” del personale di contatto - le azioni “backstage” del personale di contatto - i processi di supporto

Le componenti dello schema (2) Azioni del cliente: comprende le fasi, le scelte, le attività e le interazioni vissute dal cliente nel processo di acquisto, consumo e valutazione del servizio (le fasi e le attività visibili al cliente sono le azioni onstage). Le azioni del personale di contatto che avvengono “dietro le quinte” a supporto delle attività onstage si definiscono azioni backstage. La sezione del progetto riservata ai processi di supporto copre i servizi interni, le fasi e le interazioni che servono a supportare i dipendenti di contatto nell’erogazione del servizio.

Le componenti dello schema (3) La differenza principale tra un blueprint e gli altri diagrammi di flusso è che vi sono inclusi i clienti e le loro percezioni in merito al processo di servizio. Il diagramma, per essere efficace, deve partire dalla visione del cliente in merito al servizio e vada poi a ritroso. Inoltre, leggendo, un blueprint si possono avere altre informazioni: per esempio se al consumatore viene data un’evidenza fisica: si analizza quanta parte del servizio si svolge sopra la linea di visibilità e quanta sotto.

Le componenti del progetto di servizio

Esempio di Blueprint: recapito espresso

Come si legge e si usa un Blueprint ? I benefici e le finalità di un blueprint derivano in gran parte dalla sua stessa costruzione: dunque vi sono molteplici obiettivi. Di conseguenza, un blueprint si può leggere in vari modi: - dall’alto al basso, se lo scopo è capire i ruoli delle persone di contatto - da sinistra a destra, se lo scopo è capire la visione del cliente … altri obiettivi possono essere: capire il grado di integrazione, ridisegnare il servizio, formare i collaboratori, ecc…

Riparazione veicolo

I benefici di una schematizzazione

I passi della costruzione di un Blueprint

Esempio di Blueprint: soggiorno alberghiero