USCIRE DALLA CRISI SCELTE E PROPOSTE Cordenons, 13 maggio 2010 Fulvio MATTIONI, economista MISURAR ( SI ) CON LA CRISI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

LItalia nel quadro economico internazionale Fedele De Novellis Firenze, 26 novembre
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 3 – PROTOCOLLO DINTESA TRA REGIONE MARCHE E CGIL, CISL E UIL MARCHE.
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2003 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
Banche e finanza nella Relazione BdI Modena, 7/6/2010 Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin.
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE
17 marzo 2009 La congiuntura milanese Osservatorio Congiunturale La congiuntura milanese Milano, 17 marzo 2009 Valeria Negri, Centro Studi Assolombarda.
L’irresistibile crescita dell’Italia dell’immigrazione
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico 30 novembre 2011.
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico di monitoraggio 28 febbraio 2012.
1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
X CONFERENZA NAZIONALE DI STATISTICA Roma, 15 dicembre 2010
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
Candidati alladesione Turchia Il 6 ottobre 2004 la Commissione ha dato parere favorevole ad una futura adesione. Nellottobre 2005 sono formalmente iniziati.
Tavola Rotonda Assessorato Agricoltura Osservatorio Agro-industriale Bologna, 25 maggio 2009 Sala Polivalente dellAssemblea Legislativa.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Fondazione Nord Est GLI INVESTIMENTI NELLA PROVINCIA DI PORDENONE: LA SITUAZIONE, LE SFIDE, LE OPPORTUNITÀ 5 a GIORNATA DELLECONOMIA Pordenone, 9 maggio.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione e Affari Sociali Laura BARDONE DG Economia e Finanza Leconomia italiana: congiuntura, prospettive ed aspetti strutturali.
ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Varese, 7 maggio Leggere la crisi attraverso i numeri (1^ parte) Le trasformazioni avvenute nel 2009.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Il ruolo della finanza nel real estate e nelle prospettive delleconomia statunitense Andrea Landi - Università di Modena e Reggio Emilia Sassuolo 17 dicembre.
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
L'ECONOMIA TOSCANA ALLA FINE DEL 2009 Fra recessione e stabilizzazione del ciclo Incontro con la III Commissione consiliare permanente Attività produttive.
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
LEVOLUZIONE DEL SISTEMA MODA IN LOMBARDIA Enzo Rodeschini Unioncamere Lombardia Sesto S.Giovanni – 30 settembre 2009.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Impatto della crisi …. strategie per uscirne Tavola rotonda del meeting della CISL del FVG Magnano in Riviera, 19 settembre 2009 INDUSTRIARSI per uscire.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica GLI EFFETTI DELLA CRISI A RAVENNA 23 ottobre 2013.
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Assemblea Elettiva Assoviaggi Assemblea Elettiva ASSOVIAGGI - Confesercenti Roma, 18 Marzo 2010 Mercato turistico e settore delle agenzie di viaggio.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
CER - PROMETEIA - ref.Rapporto al CNEL - Roma 26 giugno La previsione macroeconomica Stefania Tomasini Prometeia.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Reddito e diseguaglianza in Piemonte Santino Piazza Ires Piemonte 11 aprile 2013.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Armi Contro Sviluppo Parrocchia della Trasfigurazione 19 marzo 2005 KOINONIA – Umberto De Matteis.
L’industria meridionale e la crisi
L’industria meridionale e la crisi
SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.
Convegno Nazionale come normalità Diversità “ Interventi sanitari di sostegno alle famiglie colpite dalla crisi “ a cura di Clara Curcetti Assessorato.
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
Sfide e opportunità dell’industria farmaceutica
Le ondate della globalizzazione
Scenari economici e industriali Ciro Rapacciuolo Centro Studi Confindustria Monza, 16 ottobre 2015.
SCENARI DI CRESCITA IN PRESENZA DI UNA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA A cura del CER – 3 novembre 2015.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Transcript della presentazione:

USCIRE DALLA CRISI SCELTE E PROPOSTE Cordenons, 13 maggio 2010 Fulvio MATTIONI, economista MISURAR ( SI ) CON LA CRISI

Fonte: Eurostat Allinizio del decennio GB, G, I e F godevano di un livello di benessere superiore di un 15-20% rispetto a quello della UE a 27 membri Alla fine del decennio la situazione è assai diversificata. Nonostante le difficoltà, GB e F mantengono un buon livello di benessere economico, la E lo aumenta e la F perde 7,4 punti LItalia perde 15,1 punti (-12,9%). Nel 2009 il livello di benessere economico coinciderà con la media UE a 27. Perché? Scenario e collocazione internazionale: landamento decennale del livello di benessere economico (Pil procapite, UE a 27 = 100 in ciascun anno)

Scenario e collocazione internazionale: la crescita del reddito nel periodo (var. % cumulata del PIL) Fonte: FMI, aprile 2010 Il Benessere Economico dellItalia si riduce molto di più degli altri Paesi perché leconomia è congelata (-0,2%). Quella del FVG ha ancora più freddo (-0,7%) Ma non per tutti è così. Leconomia globale è cresciuta del 28,6%. I Paesi PECO e CIS più della media mondiale; lIndia ad un tasso doppio, la Cina triplo (in 10 anni ha raddoppiato il suo PIL) Le macro-aree mondiali più ricche, invece, crescono ad un tasso dimezzato (USA e UE a 27). LEurozona ad un tasso pari a un terzo Lo scenario internazionale è profondamente cambiato è il mondo non è affatto tutto grigio: le opportunità ci sono … per chi ha voglia e capacità di coglierle. E un augurio!!!!!

Scenario e collocazione internazionale: come sarà il 2010? (crescita % del reddito delleconomia rispetto al 2009) Fonte: FMI, aprile 2010 Le aspettative per il 2010 sono di una crescita globale sostenuta (+4,2% contro un calo dello 0,6% del 2009). Il traino è della Cina (+10%) e dellIndia che rappresentano il 17,5% del PIL mondiale (più della UE a 27 membri) Robusta la crescita prevista per USA (+3,1%) che torna sui livelli del e ante Twin Towers Fragile, invece, quella prevista per la UE a 27 (+1%), per lItalia e per il FVG (+0,8%). Su Italia e FVG pesano le seguenti incognite: 1)La debolezza sui mercati esteri; 2)Le criticità del MdL (più disoccupati, più esuberi, più lavoratori sospesi) 3)La fine degli incentivi a sostegno dellattività produttiva

Fonte: Istat, Prometeia La crescita decennale delleconomia: confronto FVG-ITALIA (var. % annue del PIL nel periodo ) Con la crescita del biennio si chiude la fase di sviluppo lunga del dopoguerra iniziata nel 1993 E prende corpo uno scenario inedito scandito in tre fasi: Fase 1°: Fase 2°: Fase 3°: Per il FVG la 1° fase è già recessiva (per lItalia è solo stagnazione), la 2° fase è di crescita moderata (per lItalia ancor più moderata), la fase 3° è una recessione profonda (idem per lItalia) La maggiore sofferenza del FVG è imputabile alla competitività industriale e allidea che si poteva fare a meno dellindustria sostituendola con leconomia della conoscenza!!

Fonte: Istat, Prometeia Il FVG ha una marcata vocazione industriale. Nellarea friulana si concentra l80% del settore Leconomia del FVG: la centralità industriale (var. % annue del PIL del settore manifatturiero e terziario) Quando lindustria cresce, leconomia va. Quando lindustria soffre anche leconomia soffre. Le tre fasi cicliche confermano tale situazione La forte caduta del PIL del 2009 è figlia di una crisi industriale a 2 cifre (-13,5% il PIL e –19,1% lexport). I 2,5 miliardi di export in meno sono delle province di UD (-1,5 miliardi) e di PN (-1,1 miliardi). E i primi segnali del 2010 non sono incoraggianti!!

Fonte: Istat, Prometeia Leconomia del FVG: il trend degli investimenti, ovvero la scommessa imprenditoriale sul futuro (var. % annue) Il comportamento degli imprenditori riflette fedelmente il trend economico. Dopo leuforia manifestata nella coda del ciclo positivo (+9,1% nel 2000 e +10,9% nel 2001), gli investimenti ripercorrono le fasi viste in precedenza Da sottolineare che la forte caduta (-12,2%) del 2009 segue al –3,3% del Gli investimenti manifatturieri del FVG calano da 1,7 miliardi nel 2002 a 1 miliardo nel 2009 (-41,2%) Per recuperare competitività a mercato serve una politica industriale di forte rilancio !!!

Fonte: Istat, Prometeia Leconomia del FVG: il comportamento delle famiglie, ovvero il trend della spesa in consumi (Var. % annue) Anche la spesa per consumi segue levoluzione del reddito In FVG cala drasticamente con linversione del ciclo, si stabilizza su livelli bassi nel periodo , si rianima nel biennio , arretra nel 2008 e nel 2009 Per convincere le famiglie a spendere non basta la pubblicità. Bisogna che: a)abbiano un lavoro; b)il loro reddito non perda potere dacquisto; c)le famiglie più povere vengano sostenute. Le famiglie, infatti, non intendono aumentare il proprio livello di indebitamento (per mutui, credito al consumo, ecc.) perché ragionano in termini reali, non virtuali e temono per il loro reddito futuro

Fonte: Istat Leconomia del FVG: il disagio economico delle famiglie del FVG nel 2008 (in % delle famiglie residenti, 100% = 520 mila famiglie) Il 30% delle famiglie del FVG (circa 160 mila) arriva a fine mese con difficoltà. Circa 1/3 di esse con grande difficoltà In FVG le famiglie povere e a rischio di povertà sono oltre 50 mila e oltre 90 mila le persone Oltre il 30% delle famiglie del FVG non riesce a sostenere spese impreviste dellimporto di 750 annui. Quote più limitate, ma crescenti nel tempo, di famiglie sperimentano condizioni di deprivazione materiale Serve un intervento di Welfare pubblico e Solidarietà sociale

Fonte: Istat, Prometeia Limpatto sul mercato del lavoro del FVG: il trend dei disoccupati e la stima per il 2010 (valori assoluti) La fase recessiva fa crescere nel 2008 di unità i disoccupati il cui tasso passa dal 3,3% al 4,3%. Nel 2009 vi è stata unulteriore crescita di unità e la quota dei disoccupati sulle forze di lavoro sale al 5,3% La crisi del produce, dunque, 10 mila disoccupati addizionali rispetto al 2007 (+54,2%) La novità è che sono in gran parte disoccupati maschi. E non è finita qui perché si stima un livello pari al 7% alla fine dellanno in corso (9% per lITALIA)

Fonte: ARL FVG Limpatto sul mercato del lavoro del FVG: il trend dei lavoratori iscritti nelle liste di mobilità (valori assoluti) I lavoratori in mobilità sono esuberi effettivi poiché non hanno più alcun rapporto giuridico con la loro ex impresa La fase 1 triplica sia il loro numero complessivo che quello dei soli esuberi manifatturieri La fase 2 stabilizza il loro numero attorno alle unità (metà delle quali sono addetti manifatturieri) Nel 2009 i mobilitati crescono di unità (+42%) in FVG e di a PN (+86%)

Fonte: Inps Limpatto sul mercato del lavoro del FVG: il trend dei lavoratori sospesi dalle imprese (n°. lavoratori in CIG) I lavoratori sospesi sono quelli temporaneamente coperti dalla CIG. Ho trasformato le ore di CIG in lavoratori Tempo Pieno Equivalente (1 lavoratore = ore annue) A conclusione della lunga fase fase di espansione delleconomia (2001) i lavoratori sospesi erano 855 in tutta leconomia, di cui 473 manifatturieri. E la normalità Alla fine della 1 fase di crisi (2005) essi sono triplicati (2.500). Quelli manifatturieri si sono quadruplicati (2.000). Nel 2008 la situazione è del tutto simile Nel 2009 sono quasi 11 mila e l82% sono manifatturieri. Il 44% di essi è a UD e il 34% a PN. Oltre 4 mila sono potenziali esuberi (CIGS), di cui mille a PN

Limpatto sul mercato del lavoro del FVG: quantificazione dellimpatto complessivo della crisi , n.° lavoratori interessati al Fonte: Inps, Istat, ARL FVG I disoccupati passano da (2007) a (2009), con un aumento di 10 mila unità (+ 54%) I lavoratori sospesi salgono da meno di a , con una crescita di unità (+ 420%). I lavoratori in esubero salgono da a ( e + 50%) Poco meno di lavoratori già soffrono la crisi, 23 mila di essi (più 76%) negli ultimi due anni. E una situazione straordinaria. Che esige una risposta straordinaria.