GRUPPO CREATIVITA’ NABETH VASQUEZ

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
K = W1 = W0 V = volume della soluzione acquosa da estrarre W0 = grammi di sostanza sciolti in soluzione S = volume di solvente dopo la I estrazione.
Advertisements

analisiQualitativa_orioli(cap.10)
Alogeno derivati : : R - X : X = F, Cl, Br, I
analisiQualitativa_orioli(cap.12)
AMMINE Si chiamano primarie le ammine che hanno un solo gruppo alchilico o aromatico legato all’azoto. Sono secondarie e terziarie le ammine al cui atomo.
Esperimento del catalizzatore
LA CHIMICA: AMICA O NEMICA ?
GRUPPO CREATIVITA’ NABETH VASQUEZ PAPARONI CRISTIAN PAZZELLI VALENTINA
Tecniche analitiche per lo studio dei materiali coloranti.
Determinazioni volumetriche per precipitazione
Riconoscimento di presenza di acido o base in soluzione osservando il colore assunto da indicatori chimici diversi.
Estrazione del DNA da una mela... Estrazione del nostro DNA!!!
Reattività degli alogenuri alchilici
analisiQualitativa_orioli(cap.14)
analisiQualitativa_orioli(cap.9)
analisiQualitativa_orioli(cap.11)
Analisi TLC di sostanze di interesse farmaceutico utilizzando come sistema di rivelazione la luce UV: -ricerca dell’eluente adatto ad ottenere un Rf compreso.
PROTEZIONE DEL GRUPPO -NH2
Reazioni degli Alcoli come Basi e come Acidi Deboli
1 significa monomolecolare
Regole IUPAC per la Nomenclatura degli Alogenuri Alchilici
Presentazione analisi chimico-fisiche Classe 3°T a.s 2009/2010 PROGETTO SET-CROSS.
“C’è chimica nel mio exhibit”
2° esperienza di laboratorio:
A B SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE
ANALISI DEL VI GRUPPO Gruppo del Mercurio.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
La II A in laboratorio….
LE REAZIONI CHIMICHE.
NOI SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO
CONSERVIAMO IL NOSTRO PESO!
Separazione di un miscuglio
Gli alogenuri alchilici
24 CAPITOLO I gruppi funzionali 1 Indice 1. I gruppi funzionali
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
2° e 3° esperienza di laboratorio:
IV Gruppo: Comprende quei cationi che precipitano selettivamente come solfuri insolubili a pH = 9 in soluzione tampone: NH4OH/NH4Cl (esclusi quelli del.
Estrazione del DNA.
Estrazione della caffeina dalla Coca-Cola
1/33 Preparazione dellossido rameoso (Composti di rame(I) per comproporzionamento di rame(II) e rame metallico) Il rame(I) non è stabile in acqua: disproporziona.
REAZIONI CHIMICHE.
Scienza Under 18 IL SEMAFORO CHIMICO… COME MISURANO IL pH I CHIMICI…
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
Reazione di Sostituzione Nucleofila SN1
LA VETRERIA DI LABORATORIO
Avanzamento con clic del mouse
Esperimenti in laboratorio
ESTRAZIONE del DNA.
Acidi e basi pH Progetto as classe II F
COMPOSTI POLARI O APOLARI
SINTESI DEL SALICILATO DI METILE
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
Scopo: estrarre il DNA della frutta
Preparazione di nanoparticelle
In funzione del cambiamento di colore (viraggio) di alcuni indicatori
Istituto comprensivo Trento 5
Introduzione ai processi biotecnologici
CHIMICA 2015\2016.
ESTRAZIONE DEL DNA.
Indossare sempre gli occhiali di sicurezza e il camice; Leggere le frasi H e P dei reagenti; Usuali norme di sicurezza di un laboratorio chimico; Non inquinare.
Esercitazione 3: Sintesi dell’Acido Acetil Salicilico Francesco De Riccardis Felix Hoffmann (chimica della Bayer) sintetizza l’acido acetilsalicilico (meglio.
Classe IB Liceo Classico A. Gatto Prof.ssa A. Di Bartolomeo.
Acido acetico CH 3 COOH Corrosivo ( m ) Acetone CH 3 COCH 3 Infiammabile ( m ) Benzene C6H6C6H6 Causa malattie epatiche ( im ) Tetracloruro di carbonio.
LA REATTIVITA’ CHIMICA: IL CICLO DEL RAME
1 I A Elettronica CRISTALIZZAZIONE DEL SOLFATO DI RAME PEINTAIDRATO COMMERCIALE DATA DI ESECUZIONE COMPONENTIDELGRUPPO Lunedì 11 Gennaio 2016 Carmelo Zingale,
Progetto Arpa “Conoscienzambiente” (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) Scuola Secondaria di I Grado - Fontignano Martedì 16 Febbraio 2016.
F LA BENZALDEIDE NON POSSIEDE a-IDROGENI E NON PUO’ AUTOCONDENSARE
Esercitazione n Reazioni di alcooli, dioli, eteri, ammine, sali di ammonio. 1. Scrivere il prodotto, specificandone il nome, della reazione con.
In funzione del cambiamento di colore (viraggio) di alcuni indicatori
In funzione del cambiamento di colore (viraggio) di alcuni indicatori
Transcript della presentazione:

GRUPPO CREATIVITA’ NABETH VASQUEZ PAPARONI CRISTIAN-cristian.paparoni@gmail.com PAZZELLI VALENTINA- vava-91@hotmail.it ZACCONI AGNESE- zakelisa@hotmail.it

PROBLEMA: Individuare una reazione utile per trasformare il cloruro di t-butile in t-butanolo evitando per quanto possibile la reazione collaterale di eliminazione Reazione di sostituzione nucleofila monomolecolare (SN1) ALOGENURO TERZIARIO ALCOOL TERZIARIO

materiali Cloruro t.butile Imbuto separatore Cartina tornasole becker acqua HCl Nitrat. d’Ag Bicarbonato acetone

Primo esperimento Mettere 20 mL di cloruro t-butile in un becker,aggiungere 5-6 mL di H2O e infine aggiungere goccia a goccia acetone. Abbiamo verificato che nel becher fosse avvenuta la reazione con la cartina tornasole. Non abbiamo notato nessun coloramento quindi abbiamo messo il becker nell’agitatore magnetico e abbiamo aspettato che avvenisse un cambiamento,controllando dopo alcuni minuti con la cartima tornasole

ILLUSTRAZIONE Becher nell’agitatore magnetico 20 Ml di cloruro t-butile 5-6 mL di acqua Gocce di acetone

Conclusioni PRIMO FALLIMENTO!!!!! Abbiamo dedotto che la reazione non è avvenuta perché la cartina ci ha confermato che non si è creato l’ambiente acido determinato dalla formazione di HCl… PRIMO FALLIMENTO!!!!!

Secondo esperimento Mettere 20 mL di cloruro t-butile in un becher, aggiungere 5-6 Ml di acqua e infine aggiungere una spatola di bicarbonato in assenza di acetone.travasare il tutto in un imbuto separatore e agitare bene l’imbuto.abbiamo separato la fase organica da quella acquosa(alcool) e abbiamo aggiunto HCl concentrato fino a pH acido e con il saggio di Lucas abbiamo testato la presenza dell’alcool terziario.

ILLUSTRAZIONE 20 mL di cloruro t-butile 5-6 mL di acqua travasare separazione Saggio di lucas 20 mL di cloruro t-butile 5-6 mL di acqua 1 spatola di bicarbonato Parte acquosa (alcool)

Conclusioni Secondo fallimento!!! Una volta agitato nell’imbuto separatore non si sono formate le bollicine e inoltre si sono formati due strati invece che uno. Questo vuol dire che ilo bicarbonato non ha reagito del tutto.il problema è che la reazione avviene immediatamente Quindi bisogna favorirla con una base più forte che sposti la reazione verso i prodotti.Concludendo,il saggio di Lucas è risultato negativo perché non ce stato nessun intorbidamento come previsto. Secondo fallimento!!!

Terzo esperimento Mettere 20 mL di cloruro t-butile in un becher,aggiungere 5-6 mL di acqua e infine aggiungere una spatola di nitrato d’argento. in questo modo la reazione è spostata verso destra a causa della formazione del precipitato.mettere il miscuglio ad agitare in un agitatore magnetico.abbiamo poi filtrato con un imbuto a filtrazione rapida il tutto per eliminare il precipitato e il filtrato ottenuto è stato agitato in un imbuto separatore;dopodiché è stato separato lo strato acquoso (contenente alcool) ed è stato sottoposto al saggio di Lucas:abbiamo preso una provetta ci abbiamo messo 2 gocce di alcool + 8 gocce della sostanza di Lucas.

ILLUSTRAZIONE Agitatore magnetico saggio 20mL di cloruro t-butile filtrazione travaso 20mL di cloruro t-butile 5-6 mL di acqua 1 spatola di AgNO3 + Formazione di precipitato Agitatore magnetico separazione saggio Parte acquosa(alcool)

Conclusioni Terzo fallimento!!! Quando abbiamo messo ad agitare il miscuglio si è notato una riduzione progressiva della fase organica,il che potrebbe indicare la trasformazione dell’alogenuro in un prodotto solubile in acqua. Dopo aver fatto il saggio abbiamo ottenuto un altro risultato negativo perché non ce stato intorbidamento come previsto per la presenza di alcoli terziari. Terzo fallimento!!!

Lo stesso test di Lucas è stato fatto sul t-butanolo puro ed è risultato positivo, quindi il fallimento dei saggi sul prodotto di reazione si può spiegare con il fatto che il saggio è efficace solo con alcool puri e molto concentrati quindi…

.…Ultima prova Facendo riferimento al terzo esperimento , una volta filtrato il precipitato Mettere il filtrato in un imbuto separatore insieme ad un tot di diclorometano.Poichè è più solubile in dicloromentano il t.butanolo qualcosa dovremo estrarre..una volta estratto con l’imbuto separatore lo evaporiamo e lo essicchiamo;dopodiché proviamo il saggio di Lucas per testare la presenza dell’alcool terziario…