Il “WEB 2.0”e la MULTICANALITA’ del Consumatore Italiano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione della tesi di laurea di Flavio Casadei Della Chiesa Newsletter: un framework per una redazione web.
Advertisements

“Insieme per crescere”
Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
FORUM DELLA RICERCA E DELLINNOVAZIONE Padova, A.A. 2008/09.
Facebook, la nostra conviviale permanente. Strumenti e possibilità offerti dal social network più popolare Stefano Marchi, 6 Aprile
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Social media e nuove strategie di marketing
Forum Comunicazione Unificata ® Forum Comunicazione Unificata FORUM CU in BarCamp Servizi di Comunicazione Unificata, esigenze ed esperienze Giovedì 15.
T.Federici © Domotica: prospettive di diffusione e impatti per aziende e clienti Tommaso Federici Domotica e convergenza: quale standard? Dipartimento.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Perché, come e con che risultati
Università degli Studi di Pavia
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
ObiettiviContenutiMetodologiaMateriali e strumenti Favorire la conoscenza e la consapevolezza delle nuove modalità di networking e di relazione con i potenziali.
Aziendale vs. Personale Un blog aziendale è diverso da quello personale. Vi è in gioco la credibilità e limmagine dellazienda. Non si può improvvisare,
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
Disinformation Technology ? Gianni Rusconi giornalista professionista free lance.
4° deposito!! Di:Turroni Arianna Tema di approfondimento: Il marketing Scuola Secondaria di I grado di Castiglione di Ravenna Anno scolastico:
Banche e Aziende ICT: esploriamo nuovi orizzonti
La contrattazione borsistica Adottiamo il modello degli agenti cognitivi.
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Università degli Studi di Pavia
La vendita online b2c. PROBLEMATICHE (I) 1.Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2.Il mercato in cui si opera come avviene la.
Districarsi tra i nuovi mezzi di espressione Pescara, 10 novembre Cristina Mosca Modiv snc.
Un approccio metodologico per il governo delle relazioni
Se pensi che … … riflessioni per diventare un Imprenditore del 3° millennio … la felicità con Internet 1 Per la versione in Power Point: avanzamento delle.
AFFETTIVITÀ E NEW MEDIA QUALI SPAZI PER EDUCARE? AFFETTIVITÀ E NEW MEDIA QUALI SPAZI PER EDUCARE? Seminario Arcivescovile di Seveso (MB) 13 novembre 2010.
Social Knowledge Management Le dimensioni sociali della gestione delle conoscenze.
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
Donato de Giglio, responsabile settore ICT presso AFFARITALIANI.IT Laurea in tecnologie dellinformazione e della comunicazione presso lUniversità degli.
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
+ eLogic Incontri 2013: #NextToYou eLogic S.r.l. Anno di fondazione: 2001Numero di addetti: 18 Fatturato 2012: Clienti: circa 150.
N ATIVI ED IMMIGRATI La scuola alla prova del digital divide.
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
Manuela Perrotta e Micaela Vettori Adolescenti digitali: come vivono il mondo digitale i ragazzi trentini? 1.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
COMPANY COMMUNICATION
Blog, forum e social network. Glossario e cenni duso. Di Valentina La Rosa.
1 of 13 MARCO SALVO Seo Per il Turismo. 2 of 13 Questa volta ci sono? Seo tradizionale e remo contro corrente Co-Fondatore Progetto.
La strategia di mercato 1.Il concetto di strategia 2.Il contenuto della strategia di mercato 3.Il processo strategico 4.Il ruolo del management.
Analisi elaborata dalla dott
PIANO DI COMUNICAZIONE
DIVENTARE UN “VENDITORE TOTALE”
Esso permette di sfruttare diversi canali attraverso cui interagire con il mondo del web, offrendo delle proposte basate sulla multicanalità.  Store.
Progettazione e Comunicazione di EVENTI CULTURALI
Rinfresca la tua comunicazione. T Communication Swiss nasce dalla voglia di stravolgere i classici metodi di comunicazione. Operiamo in modo creativo.
Bartolini Cardamone Caruso Pace Salerno. Bartolini Cardamone Caruso Pace & Salerno Al giorno d’oggi le imprese devono effettuare delle scelte strategiche.
Associazione Culturale Piùconzero. Definiamo gli obiettivi Far conoscere il nostro progetto culturale e, parallelamente, il nostro brand. …ovviamente.
Comunicazioni di massa
L’ISTITUTO DI RICERCHE DI MERCATO ONLINE. 2 per DATI SOCIO-DEMO.
Social Media, giovani e dinamiche partecipative
Donne e networking Il networking è donna
COMUNICAZIONE A IMPATTO Conosciamo i social, evitiamo sprechi Alessandro Cossu – Workshop per SpreK.O.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Relatore: Ing. Marco Porta Correlatore: Prof. Giampaolo.
Vi siete mai chiesti quanta importanza hanno,
Hotel Italia buongiorno!
E-commerce: introduzione Internet ha conosciuto un forte sviluppo a partire dagli anni '90 fino a divenire, ad oggi, uno strumento utilizzato dalla maggior.
 2001 – Inizio crescita esponenziale dell’uso dei canali web  2003 – Inizia l’uso diffuso del commercio su internet (e-commerce)  2005 – In Italia.
INDICE 1.Perché investire nei social network 2.La tua pagina Facebook 3. Mettici alla prova.
Agenzia Web #1 per il web marketing internazionale.
Web Agency specializzata in pay per click, search marketing e keywords advertising.
La Comunità delle Scuole in Europa L’azione eTwinning e la nuova grammatica delle relazioni Prof.ssa Lato Milena, eTwinning Ambassador Puglia.
Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Strumenti e applicazioni del Web Le organizzazioni.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, 12 luglio 2012 UNO SGUARDO AL FUTURO Progetti e strategie future per l’Emilia Romagna Dimitri Tartari.
I SOCIAL NETWORK Istituto comprensivo G. B. Rubini Scuola secondaria 1^ grado Camilla Borelli Nicole Carelli.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

Il “WEB 2.0”e la MULTICANALITA’ del Consumatore Italiano. Desirée Noto

Il concetto di "Web 2.0" fece la sua prima comparsa nel 2004. Cos’è il WEB 2.0 ? Il concetto di "Web 2.0" fece la sua prima comparsa nel 2004. E’ uno strumento per raccogliere i singoli contributi di milioni di persone e dare loro valore. I 4 concetti cardine: l’importanza delle informazioni e la loro distribuzione la facilità d’uso e l’ubiquità il web come piattaforma: > strumento per svolgere attività di produzione, di commento, di informazione, di svago la valorizzazione dell’intelligenza collettiva: > la nuova identità della rete consente agli individui di sentirsi parte di un’unica grande entità che basa il proprio sapere sulla condivisione delle informazioni e delle conoscenze e sulla loro democratica.

1.6 milioni di navigatori in più nell’ultimo anno (+7%) Leve di importanza per il Web 2.0 ? Perché costituisce un riferimento autorevole… … capace di influenzare le scelte dei consumatori …di essere reattivo alle novità, spesso anticipandole… … e instaurare un rapporto attivo dove l’utenza è in grado di interagire. 1.6 milioni di navigatori in più nell’ultimo anno (+7%)

Vantaggi del Web 2.0 E’ più facile raggiungere determinati TARGET di consumatori. Aiuta le società a RAGGIUNGERE UN PUBBLICO PIU’ GIOVANE che inizia a ignorare la pubblicità tradizionale. Offre agli operatori di marketing la possibilità di instaurare un DIALOGO INFORMALE ma costante con i clienti e serve come banco di prova per nuove idee di prodotto. WEB REPUTATION: la possibilità di conoscere la reputazione della propria azienda. E’ possibile analizzare il traffico sul Web per vedere quanti visitatori del sito fanno realmente quello che gli operatori di marketing desiderano (es. GOOGLE ANALYTICS). Genera il passaparola: BUZZ. I vantaggi offerti dal web 2.0 posseggono il valore aggiunto di costi minimi rispetto alla pubblicità tramite i Media tradizionali.

Comunicare con WEB 2.0…ma attraverso quali strumenti? Prima dell’avvento del WEB 2.0 la comunicazione avveniva su canali tradizionali (televisione, radio, stampa..). Oggi è possibile continuare ad utilizzare i medesimi canali ma vengono affiancati (se non addirittura sostituiti) dai nuovi media.

La multicanalità Multicanalità significa utilizzare tutti i canali messi a disposizione dal WEB 2.0 per comunicare con l’utente finale in modo integrato e omogeneo.

I dispositivi mobili evoluti sono in rapida crescita La multicanalità L’utente è sempre più multitasking e multicanale. Il telefono, ad esempio, è sempre meno usato per il suo scopo originale ma sempre più per guardare. I dispositivi mobili evoluti sono in rapida crescita Il mobile non costituisce per gli utenti un mezzo nuovo, ma “acquisito”. Il passaggio degli utenti verso gli smartphone non è di rottura ma di evoluzione.

Socialità e telefonino Anche la socialità passa dal telefonino, con varie declinazioni

La multicanalità e il consumatore italiano Il consumatore è infastidito dal bombardamento mediatico che subisce e trova difficoltà nel reperire le informazioni di cui ha bisogno. Internet è l’ambiente in cui il consumatore raccoglie informazioni per l’acquisto. La maggior parte della popolazione non si fida ad acquistare tramite il canale online (sicurezza dei pagamenti, qualità della merce e recesso/restituzione). Il 20% della popolazione acquista online solo dopo aver visionato il prodotto nei punti vendita. Mappa della società italiana: 1. Area della Delega: sono consumatori che conoscono la marca, non hanno bisogno di molte informazioni, vanno nel punto vendita e l’acquistano poiché prediligono un rapporto diretto col venditore.   2. Area del Distacco: acquistano su internet, pensano però che sia difficile reperire informazioni online e non danno un contributo attivo alle aziende al fine di consentire loro di proporre prodotti più affini alle esigenze della clientela. 3. Area delle variabili sociali: sono legati a metodi di acquisto tradizionali anche se pensano che sia facile reperire informazioni online. 4. Area Innovazione: questi consumatori sono i più attivi, si fidano di internet, pensano che sia facile reperire informazioni e contribuiscono in modo attivo.

La multicanalità e il consumatore italiano I cluster: 1. Esclusi: coincidono con i consumatori appartenenti all’area della delega.   2. Indifferenti: sono gli appartenenti all’area del distacco. 3. Tradizionali coinvolti: appartengono all’area delle variabili sociali. 4. Open Minded: appartengono all’area dell’innovazione. 5. Reloaded: sono una nuova fascia di consumatori che si colloca tra Tradizionali coinvolti e open minded. Gli esclusi sono circa 10 milioni di persone, gli indifferenti e tradizionali coinvolti stanno diminuendo. Qual è la tendenza? Si va verso gli open-minded e i reloaded.

• Consumatori maturi ed affamati di Informazioni Reloaded e Open Minded RELOADED OPEN MINDED • Consumatori maturi ed affamati di Informazioni • Rifiutano le scelte precostituite • Cercano sempre un contatto diretto • “Esploratori” propensi alle novità (32%), ma non solo per curiosità • Quando partecipano attivamente a discussioni online lo fanno principalmente per condividere la propria opinione. • Gli Open Minded tecnologicamente avanzati, sono alla ricerca di soluzioni rapide e convenienti • Non cercano un contatto diretto • Sono sensibili al risparmio e comprano in promozione • Quando partecipano attivamente a discussioni online lo fanno per chiedere informazioni. La questione fondamentale non si riflette più nello stabilire l’età e il sesso quanto nello stabilire se il target di riferimento sia Open-Minded o Reloaded, .

Per il 4% delle aziende si tratta di brand experience multicanale. Multicanalità e imprese italiane Le imprese vedono la multicanalità come un canale aggiuntivo attraverso il quale si vanno a distribuire prodotti o informazioni (43%). Altre pensano che sia un mezzo di integrazione e di interazione di più punti di contatto (22%). Per il 4% delle aziende si tratta di brand experience multicanale. Multicanalità vuol dire però soprattutto questo: costruire una marca nuova, avviare un’esperienza di marca interattiva e co-creativa che si costruisce su più punti di contatto ma che non si può controllare. A che punto sono le imprese? Le imprese sono consapevoli della multicanalità, ne percepiscono un impatto notevole e pensano che potrebbero affidarsi ad essa per il futuro. Come si muovono? Le aziende vogliono coinvolgere i clienti Reloaded ma li conoscono ancora poco. E il futuro? Sarà veramente multicanale chi metterà al centro il cliente. Nel Marketing del futuro un ruolo centrale sarà ricoperto dall’ascolto: sarà importante capire tutto ciò che viene detto in rete sia di positivo che di negativo. L’ascolto è importante ma anche difficile in quanto i canali di comunicazione sono molteplici e differenti tra loro (social network, blog, mail, forum …).

La comunicazione parte dall’ascolto, non più dall’advertising. Conclusioni La comunicazione parte dall’ascolto, non più dall’advertising. Partendo dall’ascolto bisogna interpretare il Target di riferimento, capire come interagisce e successivamente capire come contattarlo per costruire una strategia pubblicitaria.

Stiamo assistendo ad un processo di “CONVERGENZA” Cos’è la convergenza? La convergenza è l’ibridazione, resa possibile dalla tecnologia digitale, di tanti strumenti atti ad erogare informazioni e servizi. Tutti gli strumenti tecnologici (PC, telefono, cellulare, TV…) possono quindi dialogare tra di loro. Consente inoltre di integrare informazioni e servizi, farlo a maggior velocità, in maniera bi-direzionale e interattiva. Le leggi della convergenza: 1- Tutte le informazioni possono essere convertite in forma digitale ed essere soggette alla convergenza. 2- La convergenza è la base della multimedialità ed elimina la distinzione fra i mezzi di comunicazione. 3- La convergenza ha le sue proprie regole naturali. 4- La convergenza è indipendente dai confini di stato. Sintesi dei vantaggi: No confini Tempo Interazione Costi

Digital Divide…esiste? Per “Digital Divide” si intende il divario esistente nell’accesso alle nuove tecnologie. Il Digital Divide è riconducibile a un insieme di cause: l'assenza di infrastrutture a banda larga; l'analfabetismo informatico degli utenti, sia riguardo il computer in genere, sia, in particolare, le potenzialità di Internet. Nonostante ciò le prospettive per il futuro sono positive poiché una percentuale sempre più alta di persone sta entrando in contatto con nuovi sistemi di comunicazione. Restano delle fasce di persone che devono ancora avvicinarsi al mondo internet: Minori Terza età Aziende

I social media per il Marketing di oggi Siamo in una fase di approccio strategico alla multicanalità dove sperimentare è d’obbligo. La centralità del cliente si fa sempre più importante: non sarà solo usufruitore delle tecnologie ma bisognerà trovare le giuste modalità per farlo diventare co-creatore sviluppando negli ambienti giusti (fanpage) soluzioni intelligenti. Tema della contestualizzazione: Dalle 4 P alle 4 C: importanza di pensare prima in termini di valore per il cliente e successivamente definire attività di marketing. Le 4 C: Contenuto Contesto Canale Conversazione Bisogna Imparare a Conversare con i Canali giusti utilizzando Contenuti adeguati attraverso gli appropriati Contesti.

Social media: quali sono? BLOG (Blogger) SOCIAL BOOKMARKS (Delicious) CONTENT COMMUNITIES (YouTube, Flickr) SOCIAL NETWORK (Facebook, MySpace..) WIKI (Wikipedia) SHARING PLATFORMS (Digg)

Social media: come la marca si incontra con gli utenti? I social network divengono un nuovo canale di comunicazione per le aziende rivoluzionando tutti i concetti di direct marketing muovendo le opinioni sui brand. Le opinioni positive rafforzano il brand dell’azienda, ma non è vero che un’opinione negativa sia più forte di una positiva. Le aziende diventano media: possono andare sui social network creando una relazione diretta (one to one) con l’utente così da generare un buzz positivo. Le aziende devono: - fornire contenuti nuovi e di qualità altrimenti rischiano la perdita di amici online (defriending) in quanto nella relazione sono molto importanti i contenuti. preoccuparsi di tenere sempre aggiornati i loro canali social per garantire una continuità nella relazione con il cliente. instaurare nuove relazioni bidimensionali con quelli che un tempo erano consumatori passivi ma che oggi possono essere considerati un patrimonio proattivo.

Social media: alcuni indicatori di successo LINK POPULARITY LINK POPULARITY E’ una misura dell'affidabilità dei contenuti di un sito web, che influisce notevolmente sulla visibilità online. Oggi i motori di ricerca premiano l'affidabilità di un sito innalzandolo ai primi posti nelle pagine di risposta. ENGAGEMENT RATE Indice di coinvolgimento che misura le performance della propria attività sui social network attraverso l’analisi delle interazioni dei propri utenti confrontandola con i competitors. POSITIVE BUZZ Il buzz marketing è quell'insieme di operazioni di marketing non convenzionale volte ad aumentare il numero e il volume delle conversazioni riguardanti un prodotto o un servizio e, conseguentemente, ad accrescere la notorietà e la buona reputazione di una marca. Consiste cioè nel dare alle persone motivo di parlare circa un prodotto o servizio e nel facilitare quelle conversazioni. In estrema sintesi il buzz marketing rappresenta quindi la possibilità di raggiungere nel minor tempo possibile un gruppo di utenti omogeneo per interessi rispetto a un tema o a una categoria di prodotti/servizi.

NEED TO KNOW  NEED TO SHARE Social media verso l’interno e verso l’esterno SOCIAL NETWORK VS INTERNO Connette impiegati tra di loro (intranet aziendale). Le persone diffondono i contenuti. SOCIAL NETWORK VS ESTERNO Interazione con gli utenti. I contenuti vengono diffusi alle persone. Si sta assistendo ad una rivoluzione nella comunicazione all’interno dell’azienda: passaggio dall’e-mail classica all’interazione con i colleghi e l’azienda. NEED TO KNOW  NEED TO SHARE

Social media : opportunità o rischio? OPPORTUNITA’ Contattare persone a target Generare un buzz positivo RISCHIO Non garantire la continuità necessaria nella relazione con l’ utente - Generare un buzz negativo. In ogni caso, grazie alla Web reputation le aziende possono scoprire se si parla di esse e se necessario intervenire per migliorare la propria posizione.