In-sight: il quadro concettuale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progettazione del Distretto Tecnologico Trentino (un nuovo sistema di mercato) Paolo Gurisatti Padova, 15 Giugno 2007.
Advertisements

Comunicazione e conoscenza distribuita nei Call Centre
Prima lezione di scienze bioeducative Prof. F
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Programma Settoriale Leonardo da Vinci Progetti Multilaterali di Trasferimento dellInnovazione TOI.
VET GOVERNANCE: GOVERNANCE TERRITORIALE DEI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE LONDRA - 20 APRILE 2009 Domenico Sugamiele LLP-LdV/TOI/08/IT/566.
Società dell’informazione
Il profilo di salute del Piemonte
ARCHIVI SCOLASTICI E DIDATTICA LABORATORIALE Per una valorizzazione del patrimonio documentaristico delle scuole del patrimonio documentaristico delle.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
di Istruzione e Formazione Professionale
Studio della politica turistica
Asti Studi Superiori Polo Universitario Dipartimento di Ricerca Sociale Università del Piemonte Orientale Presentazione del Centro Studi e Ricerche sullo.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
I piani di zona nei comuni partner Il piano di zona come strumento per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione del sistema di servizi sociali.
Progettazione di aziende agro-sociali
La prospettiva socio-costruttivista
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Complessità Rosaria Conte Labss ISTC-CNR. Problemi di decisione Fermatevi a pensare quale e' stata la decisione più elaborata che vi siete trovati ad.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione UNIVERSITA DEGLI STUDI.
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
La leadership nella costruzione di comunita di apprendimento Riccione, Maria do Carmo Clímaco.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Bruno Losito, Università Roma Tre
Pratiche, comunità e competenze
Relatore: Dott. Saverio Romano
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE Dalle politiche di sviluppo top- down alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL.
Vecchio paradigma Localizzazione:
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E INNOVAZIONE curriculum Infrastrutture CORSO DI PIANIFICAZIONE E POLITICHE PER LA CITTÀ, IL TERRITORIO E L'AMBIENTE.
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Rilievi critici alla teoria di Piaget
Food council ctp 5. Premessa: il Piano del cibo …Il nostro obiettivo è quello di contribuire alla costruzione di un modello di città in grado di garantire.
Prospettive emergenti Interpretativismo/Imperativo soggettivo
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
FEDERCONFIDI Perugia, 23 giugno Perugia, 23 giugno 2005 Basilea 2: ruolo dei confidi Basilea 2 ha dato risalto al ruolo dei confidi in qualità di:
I SERVIZI PER LE IMPRESE e PER I TERRITORI RURALI Firenze, dicembre 2001 PROGETTAZIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
POLITICHE DI NUOVA PREVENZIONE PRINCIPI DESTRUTTURAZIONE DEL RAPPORTO CRIMINALITÀ SICUREZZA CONTROLLO (pena) DIMENSIONE LOCALE / TERRITORIALE CULTURA LOCALE.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Schema dei modelli didattici
La strategia organizzativa
C.M. 22/13 - Progetto “I.N….rete” Anno Scolastico 2013/14
INNOVAZIONE COME INTEGRAZIONE: INTERVENTI SOCIALI, SANITARI, POLITICHE ABITATIVE, POLITICHE OCCUPAZIONALI, DIMENSIONE RELAZIONALE PROFESSIONALITA' CAPACE.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
1  Aree di attività in cui i contributi individuali non sono discernibili;  Situazioni di produzione di gruppo o di squadra.
Lo sviluppo “dal basso”
Definizioni, obiettivi, oggetti, partecipanti, modalità, tempi
«Nutrirsi di paesaggio» Vercelli, 2 Luglio 2015 Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa.
Progettualità ed opportunità in nuovi ambiti di sviluppo e innovazione Giovanni Righi Uffici di Sviluppo Economico del Comune di Trieste Trieste, 2 dicembre.
Progetto Elistat. Contesto di riferimento Dinamica di ammodernamento della PA Consapevolezza del ruolo giocato dalle istituzioni per la competitività.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
ANALISI DELL’ESPERIENZA  CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELL’INSEGNANTE?  QUAL E’ IL RUOLO PREVALENTE DELL’INSEGNANTE?  QUALI SONO GLI ELEMENTI DI.
Lo sviluppo della statistica comunale tra censimento ed integrazione delle fonti amministrative La statistica comunale fra passato, presente e futuro Milvia.
Apprendimento Significativo (I) Un individuo apprende in modo significativo quando costituisce ed etichetta consapevolmente determi- nate immagini mentali.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
L’ ETÀ DELL ’ ABBONDANZA : COME CAMBIA LA SICUREZZA ENERGETICA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università di Pavia 24 maggio 2016 Di Nicolò.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
Transcript della presentazione:

In-sight: il quadro concettuale Gianluca Brunori

La società della conoscenza Quali sono i meccanismi che generano cambiamento? Come si governano i processi di cambiamento?

I sistemi di conoscenza: il modello FAO The system was designed to respond to a simple question: how to improve agricultural productivity? And was centered upon farmers

Recente evoluzione dei sistemi di conoscenza Riduzione delle risorse pubbliche Privatizzazione dei servizi e partecipazione ai costi Cambiamento del contesto Diversificazione degli obiettivi di politica agraria Diversificazione degli attori Pluralità di paradigmi

Risultato: frammentazione, incoerenza, inefficacia La necessità di ritrovare coerenza attraverso la capacità di indirizzo

Approccio lineare ricerca trasferimento adozione

Approccio sistemico Innovazione come cambiamento di sistemi socio-tecnici (attori, regole, artefatti) Pluralità degli attori, pluralità delle fonti di conoscenza Complessità dei problemi affrontati Pluralità dei motori e degli ostacoli all’innovazione Apprendimento individuale e sociale L’innovazione è un cambiamento all’interno di un sistema di interdipendenze La complessità dei problemi deriva dalla molteplicità delle possibili cause e dalla non linearità degli effetti Il ruolo dei movimenti (Slow food, greenpeace, medicines sans frontieres): risorse, frames, finestre politiche

I nuovi sistemi di conoscenza Efficacia della comunicazione Validazione e framing Memoria e accesso Diritti di proprietà intellettuale Apprendimento distribuito, interazione a distanza

Un ruolo per le politiche pubbliche Agire sui paradigmi presenti / stimolare nuovi paradigmi Stimolare la costruzione di reti Incoraggiare la transdisciplinarità Monitoraggio e valutazione come apprendimento di livello superiore

Grazie per l’attenzione!

Apprendimento sociale novità valutazione ricerca novità ricerca valutazione Cognitive frameworks valutazione ricerca novità

Innovazioni di primo grado e di secondo grado Le innovazioni seguono un sentiero basato su paradigmi che si consolidano in regimi e sistemi socio-tecnici Le innovazioni di primo grado rimangono all’interno di un paradigma e lo consolidano Le innovazioni di secondo grado si ispirano a nuovi paradigmi Paradigma della rivoluzione verde e paradigma della multifunzionalità

Lo sviluppo di innovazioni di secondo grado novità nicchie regime Panorama globale Grado di strutturazione globale macro meso micro Perchè ci sia innovazione è necessario rompere le regole

Quali problemi richiedono innovazioni di II grado? Cambiamento climatico e sicurezza alimentare (adattamento, anticipazione) Risposta alla domanda sociale Produzione di beni pubblici

I sistemi socio-tecnici Attori Utilizzatori Distributori Produttori Stakeholders Regole e istituzioni Normative Regolative Cognitive Cose Artefatti Infrastrutture Risorse naturali

Innovazione indotta PLV/SAU PLV/UL A seconda della dotazione di fattori, ogni paese intraprende un diverso sentiero di innovazione La presenza di una domanda latente di innovazione PLV/UL

Approccio evoluzionista PLV/SAU tempo

Innovazione come apprendimento contesto valutazione (Problema? Opportunità?] ricerca novità Eventi, situationi