M. E. 20 anni, F. 30 giorni prima dolore in ipogastrio diagnosi di IVU, trattato con ampicillina per os. Dolore lombare sx, valutazione urologica e diagnosi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IRCCS San Martino Genova
Advertisements

OSTRUZIONE COMPLETA O PARZIALE DI UN SEGMENTO VENOSO
Un caso di ipoalbuminemia e molto di più…
TEG Domande cruciali Si sta formando un coagulo?
Apparato cardiocircolatorio -
CASI CLINICI PAZIENTI con FEBBRE
Anamnesi Anni 62 Ex fumatore (circa 30/die dalla giovinezza) ha smesso nel Impiegato. Diabete mellito tipo 2 noto dal 1993, in trattamento con ipoglicemizzanti.
ALTERAZIONI DELLA COAGULAZIONE
CAUSE PRINCIPALI DI TROMBOCITOPATIE
LE GLOMERULONEFRITI Università di Bologna Dott.ssa Rosalba Bergamaschi
Sindromi cliniche glomerulari
ALTERAZIONI EMATOLOGICHE IN CORSO DI NEOPLASIE
MALATTIE DEL SANGUE E GRAVIDANZA
Donna di 52 aa., casalinga. Nulla di rilevante in anamnesi patologica remota, ad eccezione di:
Donna di 55 aa., imprenditore, in menopausa da 3 aa.
Etiopatogenesi Triade di Virchow: TROMBOSI VENOSA.
Glomerulonefrite acuta post-infettiva
ANAMNESI M.N. 15 anni FATTORI DI RISCHIO: nessuno
Dalla Trombosi venosa all’ Embolia, all’ Ipertensione polmonare,
Perche’ i diabetici sono pazienti ad alto rischio?
la strategia interventistica
XXXIX CONGRESSO NAZIONALE DI CARDIOLOGIA DELL’ANMCO Firenze, 30 maggio - 2 giugno 2008 MINIMASTER ELETTROCARDIOGRAFIA L’ECG nella Sindrome Coronarica.
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
SINDROME NEFROSICA Quadro clinico espressione di aumentata permeabilità dei capillari glomerulari alle proteine plasmatiche. E’ caratterizzata da: proteinuria.
Sequence of events in hemostasis
Trombo rosso VENE Trombo murale o bianco ARTERIE.
Settima lezione fisiopatologia dell’emostasi.
Casi Clinici Pneumologici
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Clinica di Malattie dell’Apparato Respiratorio Direttore Prof.L.M.Fabbri Scuola di Specializzazione.
Dalla rinite all’asma CASO CLINICO
EMORRAGICA-TROMBOTICA
I fattori di rischio per uno stato protrombotico sono dovuti alla stasi del circolo ed alla ipercoagulabilitàlegata sia a fattori congeniti che acquisiti.
EMBOLIA POLMONARE Anamnesi ed esame obiettivo Laboratorio
La microalbuminuria.
Caso clinico Dr Francesco Falaschi Pronto Soccorso Accettazione
EPIDEMIOLOGIA La TROMBOSI VENOSA PROFONDA è la terza più comune malattia cardiovascolare subito dopo l’ischemia miocardica e l’ictus cerebrale. L’incidenza.
La gestione dell’attacco asmatico acuto nel Dipartimento di Emergenza
Cardiopatia dilatativa
EMOSTASI TROMBOSI EMORRAGIA FASE VASCULO-PIASTRINICA COAGULAZIONE
Anticoagulanti orali e gestione della TAO: quale futuro?
Sistema emostatico La funzione è proteggere l’integrità dell’albero vascolare, e limitare le perdite ematiche in sede di lesione L’emostasi è strettamente.
Un caso di tiroidite autoimmune nell’ambito di poliendocrinopatia
LA POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA’ (CAP):
NEFROPATIE VASCOLARI.
Caso Clinico.
33 anni. Dispnea da sforzo ingravescente.
esposizione collagene liberazione fattori tessutali adesione piastrine
SCOMPENSO CARDIACO IDIOPATICO?
GLOMERULOPATIE G.Weber A.A
CASO CLINICO Un uomo (A. P.) di 65 anni si presenta all’osservazione con dolore lombare da alcuni mesi.
MARCO 4 mesi,primogenito, nato a termine, da gravidanza normocondotta
IPOGLICEMIA.
• Dolore “osseo” più che articolare • Dolore notturno
CASO CLINICO 2 IPERTENSIONE E DANNO D’ORGANO
Nefrologia e Dialisi Pediatrica
Buona Pratica di Laboratorio ESAMI DI BASE IN URGENZA E ROUTINE
Caso clinico CALL TO ACTION: ACTORS CASE STUDIES
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
EMOGLOBINA Hb > 8 g/dl No Trasfusione Hb < 8 g/dl Trasfusione 1 U EC Controllare Hb dopo ogni EC Hb > 8 g/dl No Trasfusione Hb < 8 g/dl Trasfusione 1 U.
DALLA MICROALBUMINURIA ALL’INSUFFICIENZA RENALE CRONICA: UN PROGRESSO INEVITABILE? Realizzato con il contributo educazionale di Caso clinico Il paziente.
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Elena Zafarana UO Oncologia Medica “S.Pitigliani”
RETINA.
CASO CLINICO 1. Mini - anamnesi Donna di anni 77 anni; 2009: diagnosi di neoplasia della guancia destra (pT2 pN2 M0, R0). Successiva radioterapia adiuvante;
Embolia polmonare.
Approccio diagnostico alle malattie del rene e dell’apparato urinario
EMOSTASI Reazioni biochimiche sequenziali e sinergiche finalizzate a mantenere l’integrità dei vasi e la fluidità del sangue.
Cuore Polmonare Definizione Epidemiologia Anatomia patologica
47 anni, ♀ 164 cm x 64 kg -Giunge in PS Per dispnea da sforzo e febbre -Proveniente dall’aeroporto al rientro da viaggio in Senegal Nelle ultime 3 settimane.
Cuore Polmonare Definizione Ipertensione polmonare: Epidemiologia
52 anni, ♂  Paziente di origine cinese (barriera linguistica) FRCV: Fumatore attivo (10 sigarette\die),Dislipidemico non in terapia Familiarità negativa.
Transcript della presentazione:

M. E. 20 anni, F. 30 giorni prima dolore in ipogastrio diagnosi di IVU, trattato con ampicillina per os. Dolore lombare sx, valutazione urologica e diagnosi di pielonefrite (Ceftriaxone im) 15 giorni permane dolore, rivalutazione urologica in PS, rifiuto ricovero, trattamento con levofloxacina La sera prima nuova valutazione in PS per dolore alla base toracica sx ed edemi declivi, trattata con FANS Studiato con metodi invasivi e non invasivi patologia

Ingresso in Reparto Reattiva ed agitata, eupnoica a riposo Il dolore come un “colpo”, “botta dolorosa” persistente, esacerbato dal movimento del tronco e dalla inspirazione profonda, irradiato a tratti anche alla base del collo dx Fini crepitii alla base dx, dolore alla digitopressione, edemi declivi Rx del torace, ECG, Ecodoppler, Ecocardio negativi Studiato con metodi invasivi e non invasivi patologia D-Dimero (8 µg/mL), fibrinogeno (592 mg/dL), ipocalcemia (7.9 mg%), emogasanalisi (pO2 = 88 mmHg, pCO2 = 36.7 mmHg, HCO3- = 24.7 mmol/L, BEecf = 0.3 mmol/L, sO2 = 97.1 % )

Sd. Nefrosica confermata Proteinuria (16 g/24h), cilindri ialini ed emazie Prot. tot. = 4.24 g/dL, alb = 1.2 g/dL, afla = 14 %, alfa 2 = 46.5, beta = 14.6 %, gamma = 11.1 %) ipercolesterolemia (398 mg/dL) Alterazioni procoagulanti iperfibrinogenemia (746 mg/dL), PT e PTT nei limiti, deficit di proteina S (40 %) e di antitrombina III (55 %), proteina C nella norma. Studiato con metodi invasivi e non invasivi patologia Rialzo indici di flogosi (VES = 79, PCR = 2.67 mg/dL, Hb = 11.8 g/dL, MCV = 88.7) Positività per ENA (aRNP), negativi gli altri autoanticorpi.

Nefropatia membranosa “….La nefropatia membranosa è la forma di sindrome nefrosica maggiormente associata ad eventi trombotici, soprattutto alla trombosi della vena renale. In un paziente con nefropatia membranosa, la presenza di un improvviso dolore al fianco, di deterioramento della funzione renale e di sintomi di malattia o dolore polmonare, dovrebbero indurre a ricercare la trombosi della vena renale e la presenza di emboli polmonari.”. Cecil Trattato di Medina Interna (21a edizione in Italiano, Volume 1 pag. 645) Studiato con metodi invasivi e non invasivi patologia

Sd. Nefrosica e TE (ACCP e THRIFT ) Proteinuria Stasi: ipossia e danno endoteliale con attivazione delle vie estrinseca ed intrinseca della coagulazione, e delle plt Perdita di fattori anticoagulanti: proteine C e S, Antitrombina, inibore del Tissue factor (TFPI), perdita fattori IX, XI e XII con aumentata sintesi epatica di V, VIII, X e fibrinogeno Studiato con metodi invasivi e non invasivi patologia Trombo: inibitore dell’attivatore del plasminogeno (PAI), alfa2-antiplasmina