Didattica dell’Italiano Leggere tra le righe

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA NUOVA GRIGLIA DI VALUTAZIONE Ins. Baragli Maria Grazia
Advertisements

PERUGIA 05/11/2010 “Il ruolo del Tecnologo Alimentare per le scelte consapevoli dei consumatori” Dott.ssa Serena Pironi - PRESIDENTE-
Il Disegno Campionario
ECTS: il catalogo dellofferta formativa Maria Sticchi Damiani Parte II A Conservatorio di Musica N. Paganini Genova, 2 maggio
Lofferta sussidiaria negli IP Seminario USP Venezia Jesolo, 11 marzo 2011 Appunti a cura di Arduino Salatin.
La formazione a supporto della qualità della
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
TW Analisi dei documenti n Classificazione dei componenti n Selezione dei componenti, costruzione della gerarchia, dei blocchi informativi e degli elementi.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Attori delle politiche di promozione turistica pubblica.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Leggere - Capire - Produrre
Pianificazione attività di Istituto Parte laboratoriale
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
Le prove di italiano Il gruppo di lavoro
1 Anatomia di una pagina Un insieme di pagine web hanno generalmente una parte invariante (o poco): header, navigazione, footer una parte variabile: contenuti.
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
Settima Conferenza Nazionale sulla Farmaceutica PREZZI E RIMBORSO DEI FARMACI: COSA CAMBIARE, PERCHÉ CAMBIARE Catania 16 Novembre 2007 – Aula Magna Facoltà
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
A cura del corsista Giancarlo Memmo CORSO MODULARE DEL C.S.A. PER INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO AD ALLIEVI IN SITUAZIONE DI HANDICAP a.s. 2003/2004 Prof. Giancarlo.
ESAME DI STATO conclusivo del primo ciclo di istruzione La prova a carattere nazionale ITALIANO Quadro di riferimento.
PADRONANZA LINGUISTICA
La formazione a supporto della qualità della Rilevazione degli incidenti stradali.
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
MANUTENZIONE SICURA Luogo, data La campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
Motivazione allo studio
La prima prova nell’esame di stato
VALUTARE, PROGETTARE E ORGANIZZARE IN PEDIATRIA DI FAMIGLIA
COMMISSIONE VALUTAZIONE
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
Lo standard professionale della figura di Acconciatore.
Progetto di Formazione
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
SINTASSI.
1 Modulo relativo alla parte pubblica del sistema FSE Regione Toscana.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Aspetti della scrittura nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Ilaria Comar FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA MASTER IN COMUNICAZIONE PUBBLICA E POLITICA.
Paper Based Prototype Progetto Web-DB Nome: Danilo Cognome: Troiani Matr: E_mail :
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
Esercitazioni di Ingegneria del Software con UML
Il digitale tra accesso e conservazione Trento, 11 e 12 marzo 2014 Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol.
CREAZIONE DI UNO STRUMENTO DI ANALISI A SUPPORTO DELLA DEFINIZIONE DI UNA RETE NAZIONALE DI QUALITÀ DELL’ARIA STATO DI AVANZAMENTO LAVORI 24 novembre 2006.
CREAZIONE DI UNO STRUMENTO DI ANALISI PER LA PROPOSTA DI UNA RETE NAZIONALE DI QUALITÀ DELL’ARIA STATO DI AVANZAMENTO LAVORI 16 ottobre 2006 PROGETTO SP02.
La prima prova scritta dell’esame di stato
IL SAGGIO BREVE Istruzioni per l’uso.
La scrittura dei testi.
I depositi bancari parte II Corso “Sistema finanziario”
Qualità comunicativa e presentazioni efficaci
Il riassunto e la parafrasi
I testi regolativi indicano le regole cui bisogna attenersi per svolgere correttamente una determinata attività. Tali regole possono presentarsi sotto.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
L.135/2001 Progetto interregionale “Promozione del sistema congressuale”
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Voluntary disclosure Conferenza stampa Mercoledì 9 dicembre 2015 dati aggiornati al 30 novembre 2015.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
TIPOLOGIA TESTUALE Tipi di testi e linguaggi settoriali TePT 2015.
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva per e con i giovani Camillo Zaccarini.
Settestelle LA CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA Finalità della classificazione alberghiera Portare alla conoscenza del pubblico, che richiede i servizi d’albergo,
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
ENTE REGIONALE PRO SU DERETU A S’ISTUDIU UNIVERSITARIU DE CASTEDDU ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI AA 2014/15AA 2015/16*
De Leo: il modello comunicativo sistemico. Interpretazioni della devianza: -Non più teoria unitaria e globale -Analisi in dettaglio o sintesi complessiva?
Europa (Russia-EU,Serbia,Bosnia) Asia (Cina,India,Iran,Russia-As., Kazachistan,Tailandia) America.
Transcript della presentazione:

Didattica dell’Italiano Leggere tra le righe Maria Gabriella de Judicibus

Un problema diffuso: l’inferenza “Inferire” è un’operazione complessa che parte dalla superficie del testo per esplorarne la struttura profonda e ricondurlo alla situazione comunicativa che lo ha generato. La testualità si serve di vincoli formali che costituiscono indizi utili di decodifica

Decodificare e inferire 3 Lettura Testo Struttura formale (superficie) Identificazione fonemi/grafemi/lessemi in sequenza (frasi, periodi, capoversi, paragrafi …) decodifica Comprensione/ interpretazione messaggio Struttura profonda Maria Gabriella de Judicibus 3

Lettura Testo Leggere Struttura formale (superficie) 4 Lettura Testo Struttura formale (superficie) Legami di coesione (funzione anaforica e cataforica dei pronomi, punteggiatura, concordanza) Comprensione/ Decodifica lessicale (senso letterale e senso metaforico) Maria Gabriella de Judicibus 4

Il cotesto decodificare Struttura formale (superficie del testo) 5 Il cotesto Struttura formale (superficie del testo) Legami di testualità e cotestualità (funzione semantica delle categorie logiche: soggetto, oggetto, complementi, predicati , frasi reggenti e frasi subordinate, rapporti di coordinazione e subordinazione ) Struttura semantica (relazioni cotestuali e intratestuali) (senso letterale e senso metaforico) Maria Gabriella de Judicibus 5

Maria Gabriella de Judicibus Inferire 6 Il contesto Struttura pragmatica Legami referenziali tra testo e contesto di riferimento situazionale: Legami temporali (anteriorità, contemporaneità, posteriorità) Legami spaziali (contiguità, lontananza, vicinanza) Legami logici ( noto vs ignoto, realtà, possibilità, irrealtà) Maria Gabriella de Judicibus 6

l’impianto testuale L’impianto testuale comporta vincoli formali funzionali al messaggio ed adeguati al destinatario ed allo scopo del testo. Spesso i nostri ragazzi trascurano l’aspetto formale che è quello in cui più facilmente si evidenziano gli indizi necessari alla decodifica testuale. Ogni testo può essere : Altamente vincolato formalmente (rigido/ formale) Mediamente vincolato formalmente (medio) Poco vincolato formalmente ( elastico/informale) Maria Gabriella de Judicibus 7

Maria Gabriella de Judicibus Dalla didattica centrata sul docente alla didattica centrata sul discente 8 Testo rigido es. testi regolativi, giuridici ecc. Testo semirigido es. testi redazionali, espositivi ecc. Testo elastico es. testi espressivi, soggettivi ecc. Maria Gabriella de Judicibus 8

Insegnamo a leggere tra le righe Un testo particolarmente interessante è il testo pubblicitario. Esso, infatti, presenta una serie di caratteristiche tipiche del testo elastico ( punti esclamativi, forme grafiche ed icone accattivanti, formule espressive colloquiali, figure retoriche e marche tipiche del sottocodice giovanile ecc.) ma è prescrittivo nel dettare le regole di comportamento che il destinatario/consumatore deve adottare. Di seguito, diamo un esempio di testo rigido ed un esempio di testo pubblicitario per evidenziare quanto esposto. 9

Testo n. 1 Alberghi e stelle Sistema di classificazione per categorie Il sistema, risalente al 1937, prevede la classificazione degli alberghi in cinque categorie: lusso, prima, seconda, terza e quarta. Per ogni categoria sono elencati requisiti obbligatori. Tale sistema è ancora applicabile nelle Regioni che non hanno ancora adottato la classificazione a stelle, che sono: Lazio, Molise, Basilicata La legge 217 del 1983 ha previsto che, a decorrere dal 1° gennaio 1985, anche in assenza di legge regionale, gli alberghi classificati per categorie siano comunque individuati con la con la classificazione a stelle. Pertanto, anche in assenza di legge regionale, gli alberghi classificati di lusso ai sensi della normativa del 1937 sono diventati alberghi 5 stelle, gli alberghi di prima categoria sono diventati 4 stelle, gli alberghi di seconda categoria sono diventati 3 stelle, gli alberghi di terza categoria sono diventati 2 stelle, gli alberghi di quarta categoria sono diventati 1 stella. Gli alberghi di lusso in possesso di standard di classe internazionale sono diventati alberghi 5 stelle lusso. Sistema di classificazione a stelle a punteggio Il sistema è stato adottato negli anni 1980/1985, a cavallo dell'emanazione della legge quadro 217 del 1983. Il sistema, in via di superamento, prevede che per l'assegnazione ad un determinato livello l'esercizio alberghiero debba conseguire un punteggio complessivo non inferiore a quello indicato nella tabella, al cui totale concorrono tutti i requisiti obbligatori previsti per quel livello, nonché i requisiti fungibili scelti dall'albergo. Sistema di classificazione a stelle basato su requisiti minimi obbligatori Il sistema, adottato a decorrere dagli anni '90, prevede una serie di requisiti minimi obbligatori per ciascun livello di classifica. Ciascun albergo è libero di incrementare i propri servizi e le proprie strutture secondo la tipologia di clientela a cui si rivolge. Il sistema è stato adottato dalle seguenti Regioni: Provincia di Trento, Provincia di Bolzano, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto. Alcuni esempi delle differenze esistenti Il portiere di notte negli alberghi a 4 stelle non è obbligatorio a Bolzano e Trento, dove è sufficiente un addetto disponibile a chiamata. Il servizio di trasporto bagagli negli alberghi a 3 stelle non è obbligatorio a Trento (dove è sufficiente mettere a disposizione della clientela un carrello) ed a Bolzano, dove il servizio è disponibile solo a richiesta del cliente. Puglia, Umbria, Veneto e Val d'Aosta 1.1.16

Analisi di un testo rigido La tipologia del testo: si tratta di un testo normativo che specifica quali caratteristiche debbano avere le strutture ricettive per fregiarsi delle cosiddette “stelle”. E’ un testo che presenta i seguenti vincoli formali:  ordine di costruzione testuale capoversi con titolazione in grassetto citazione di leggi  identificazione esplicita ed univoca dei soggetti destinatari che devono attenersi alle suddette leggi prescrizione chiara ed univoca di comportamenti ai quali corrisponderanno precise risposte

Testo n. 2: Diventa una stella! Vuoi diventare una stella del panorama musicale salentino? Credi di avere i numeri per esibirti in pubblico e partecipare ad un concorso canoro? Puoi realizzare il tuo sogno! L’agenzia pubblicitaria “ Stelle” ti garantisce un successo assicurato: rivolgiti a noi con fiducia e ti sapremo consigliare il look più adeguato, le manifestazioni in cui potrai mettere in luce il tuo talento, i canali multimediali che possono aiutarti ad emergere. Visita il nostro sito: www.stelle.it 12

Analisi di un testo semirigido si tratta di un testo pubblicitario che si serve della cosiddetta persuasione occulta e cioè mira a procurare clienti ad un’agenzia pubblicitaria facendo intendere solo di avere a cuore il successo dei giovani Presenta: un linguaggio colloquiale attraverso la seconda persona singolare che crea un immediato clima di complicità numerosi punti esclamativi citazione di un recapito sul web da contattare se si vuole realizzare quanto descritto dal testo  identificazione occulta dei soggetti destinatari che devono attenersi alle suddette leggi prescrizione occulta di comportamenti