La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Advertisements

la teoria copernicana e la condanna della Chiesa
STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE
Il Rinascimento Sandro Botticelli, La nascita di Venere, , Firenze Uffizi.
La ricerca di nuove verità
Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher
Il passaggio alla modernità
ARISTOTELE Aristotele era un filosofo greco. Egli sosteneva che la terra fosse ferma al centro dell’Universo. Torna a contesto scientifico | indice |
Torna a contesto storicoTorna a contesto storico | indice| mappaindicemappa.
La fondazione teoretica dello stato moderno
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA
Questa dottrina è detta della predestinazione.
Umanesimo e Rinascimento
DIO PAPA VESCOVI CLERO RELIGIOSI FEDELI LAICI Chiesa gerarchica.
Civiltà fluviali.
I. C. “Guglielmo Marconi “Licata Progetto “Didattica multimediale”
L’ELABORAZIONE DEL METODO SCIENTIFICO SCIENZA E TEOLOGIA
L’universo degli antichi e dei moderni
Geocentrismo ed eliocentrismo
La rivoluzione astronomica del 1500
Rivoluzione astronomica
Supporto didattico per lo studio della Storia – Prof Angelo Vita
La formazione dello stato moderno
La prima rivoluzione scientifica
Autorappresentazione
Immagini di cultura: Litaliano è una lingua romanza derivata dal _____. latino.
XIII sec. Cronologia Riassumendo: la storia prima del
D-Days Donation Days La donazione dal punto di vista religioso Relatore Don Mario Merenda Venerdì 26 marzo 2010.
Rivoluzione scientifica e rivoluzione astronomica
L’impero e gli Stati Nazionali
LA CHIESA TARDO-ANTICA (scheda riassuntiva)
La filosofia cristiano-medievale
Programma di Filosofia per le classi quarte
GALILEO GALILEI Ilaria.
Umanesimo e Rinascimento.
Umanesimo by Adelin.
Il Cristianesimo e lo scisma tra Oriente e Occidente
Il Rinascimento © Pearson Italia spa.
Età moderna” o “Antico regime”?
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
LA RELIGIONE TRA LIBERTA’ E INTOLLERANZA
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
I MODELLI GEOCENTRICI.
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
S. TOMMASO MORO.
Il pensiero politico ottocentesco
s. Agostino ( ) Vita e opere.
Lezioni d'Autore L’aspetto competitivo nel pensiero filosofico 2.
DANTE - DIVINA COMMEDIA
Le prove dell’esistenza di Dio
L’uomo, le grandi domande e Dio
Il Rinascimento Inizio del Fine dell’Età Rinascimento
BASSO MEDIOEVO: LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI
Storia dell’educazione: il Basso medioevo
La letteratura delle origini
I VANGELI.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
MENTALITÀ, ISTITUZIONI CULTURALI, INTELLETTUALI E PUBBLICO
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
La filosofia medievale cristiana
Società e cultura nel Medioevo
Referente per l’orientamento Prof. Elisabetta Anti ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE “L. Calabrese - P. Levi” ISIS “L.Calabrese- P.Levi” indirizzi.
FEDERICO II Apparteneva alla nobile famiglia svevia degli Hohenstaufen e discendeva per parte di madre dalla dinastia normanna degli Altavilla, regnanti.
Il cosmo di Dante di Alessio Cerreia Varale
DANTE ALIGHIERI CHE FICO LA VITA Nasce a Firenze nel 1265 (tra il 14 maggio e il 13 giugno) da una famiglia della piccola nobiltà cittadina Il nome:
TOMMASO D’AQUINO 1225/ BIOGRAFIA 1225/26: NASCE A ROCCASECCA NEI PRESSI DI AQUINO NEL REGNO DI NAPOLI 1243: ENTRA NELL’ORDINE DEI DOMENICANI.
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
Transcript della presentazione:

La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa

La visione del mondo e dell’universo L’Europa cristiana era impregnata di cultura religiosa. Gli uomini vivevano la fede in Dio come orizzonte ultimo delle loro esistenze. Dio era fonte di legittimazione anche del potere temporale. centralità della dimensione religiosa Nel sistema aristotelico-tolemaico la Terra era ferma al centro dell’universo sferico, i cieli erano fisicamente solidi e tra l’uno e l’altro erano incastonati i pianeti. L’ultima sfera era detta delle stelle fisse ed era il limite oltre il quale nulla esisteva se non Dio. la Terra è il centro dell’universo La scienza non era autonoma, ma subordinata alla religione. Il sistema tolemaico era accettato dalla chiesa perché salvaguardava la centralità dell’uomo nell’universo, senza entrare in contrasto con le scritture. verità della scienza e verità della fede società unitaria e gerarchicamente ordinata La società era concepita come un organismo unitario, formata da elementi funzionali al disegno divino e gerarchicamente ordinati. La cultura medievale © Pearson Italia spa

La centralità della dimensione religiosa DIO chiesa cristiana autorità politica prestigio culturale comunità dei fedeli La cultura medievale © Pearson Italia spa

Aristotele e la Scolastica TRADIZIONE ortodossia razionalismo cristiano lotta alle eresie Tommaso D’Aquino riscoperta di ARISTOTELE pilastro della SCOLASTICA La cultura medievale © Pearson Italia spa

Un nuovo sapere per nuovi studenti e professori prima formazione qualificata controllata dai religiosi scuole cattedrali dopo UNIVERSITÀ docenti e studenti si riuniscono in associazioni con libertà e privilegi formazione qualificata non necessariamente controllata dai religiosi ma da docenti laici e professionisti La cultura medievale © Pearson Italia spa

Le università: la geografia della conoscenza La concentrazione di università nell’Italia centro-settentrionale testimonia la vivacità dell’esperienza comunale: molte città, infatti, consideravano l’università come un importante fattore di sviluppo economico e culturale Oxford, Bologna e Parigi sono le più antiche università europee, centri prestigiosi di produzione scientifica e culturale e di formazione per migliaia di giovani La cultura medievale © Pearson Italia spa

Dal latino alle lingue romanze laicizzazione della cultura principali lingue romanze (neolatine) italiano francese spagnolo catalano rumeno La cultura medievale © Pearson Italia spa

Principali figure intellettuali del Basso Medioevo Pietro Abelardo (1079-1142) Filosofo, teologo e compositore francese Giovanni di Salisbury (1120-80) Scrittore, filosofo e vescovo cattolico inglese. Allievo di Abelardo Averroè (1126-98) Filosofo, medico, matematico e giurista arabo. Traduttore di Aristotele Tommaso D’Aquino (1225-74) Frate domenicano e padre della chiesa. Fu una delle massime autorità intellettuali medievali Sigieri da Brabante (1240 ca.-1284) Filosofo fiammingo avversario della Scolastica e di Tommaso D’Aquino Dante Alighieri (1265-1321) Poeta e pensatore fiorentino, autore del De Monarchia e della Divina Commedia La cultura medievale © Pearson Italia spa