COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Borghi Autentici d’Italia
Advertisements

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA IN LIGURIA
TITOLO 1 SVILUPPO ED EQUITÀ 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.1 DECRETO MONTI.
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
Il ruolo delle imprese impiantistiche nello scenario
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Cambiamenti Climatici
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
Valeria Verga Il solare termico in Italia: quadro normativo e di mercato SESTO CONVEGNO NAZIONALE IMMISSIONI ED EMISSIONI Milano, 16 dicembre 2008 VAS.
Seminario sul fotovoltaico Bologna, 21 gennaio 2008 Impianti fotovoltaici: procedure d'autorizzazione e principali novità introdotte dalla Finanziaria.
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Palazzo Bourdillon – 20 Novembre 2007
AMBIENTE ED ENERGIA NORME AGEVOLATIVE E CERTIFICAZIONE ENERGETICA
Eutekne – Tutti i diritti riservati Il ritorno dellinvestimento energetico Agevolazioni fiscali dott. Stefano Spina Torino 17 novembre 2008.
Auditorium Piazza Mercurio Massa 27 Giugno 2007 Incentivi per la ecoefficienza Regione Toscana Giunta Regionale Direzione Generale della Presidenza Settore.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Ministero dello Sviluppo Economico
Milano, 00/00/00 La Legge Finanziaria 2008 Andrea Solzi ANIE – Associazione Energia.
INCONTRO TECNICO Manutenzione impianti termici potenzialità maggiore uguale 35 kW dopo le disposizioni correttive del DLgs 29 dicembre 2006,
La Norma DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005 N. 192 ARTICOLO 6 COMMA TERZO: Nel caso di compravendita dell'intero immobile o della singola unità immobiliare,
1 Mario Colucci 20 ottobre 2010 Milano Earth Overshoot Day Global Footprint Network 31/ /07 31/ /08.
"I comuni, l'energia, lambiente e la tutela del cittadino: esperienze, innovazioni e finanziamenti" IMOLA Mercoledi "I comuni, l'energia, lambiente.
ENERGIA. LR 13: Impianti solari termici – art Per gli edifici di nuova costruzione o in occasione degli interventi di cui allarticolo 2, comma 2,lettere.
Produzione di energia da biomasse: Aspetti Normativi
GUIDA ALLA DETRAZIONE FISCALE 2013
GUIDA ALL’ACQUISTO T.R.ENERGIA srl
DAL 36% AL 50% IL BENEFICIO FISCALE PER GLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA D.L. 83/2012 Mercoledì 25 luglio 2012 Sala Topazio – Camera di Commercio.
Legge 24 dicembre 2007, n.244 (Finanziaria 2008).
Cooperativa So.Le Valle di Ledro
Detrazioni d’imposta.
COMMA TIPOLOGIA INTERVENTOLIMITEESEMPIO 344 Riqualificazione energetica di edifici esistenti ,0055% di , Involucro edifici esistenti.
PASSIVE HOUSE.
BANDO N. 2/2012 PROGRAMMA OPERATIVO FESR : CONTRIBUTI AD IMPRESE PER INVESTIMENTI NEI SETTORI DELLEFFICIENZA ENERGETICA E DELLENERGIA RINNOVABILE.
 Coperture civili ed industriali
Studio Abaco Commercialisti Associati
Gli impianti in edilizia
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
Cooperativa So.Le Valle di Ledro PIETRO ZANOTTI ENERGIE RINNOVABILI Le rinnovabili tra V° conto energia, detrazione 50% e conto termico.
Collegio Dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati di Siena
RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO
Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
CONTO ENERGIA TERMICO D. M
Hajro Tetti è nata nel 2007 dall’intraprendenza del suo fondatore, che vanta un’esperienza nel campo dell’edilizia.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
Gli sviluppi normativi in materia di efficienza energetica e delle fonti rinnovabili nell’edilizia Vicenza 25 gennaio 2008 Gianni Silvestrini.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Service CONTO TERMICO CONTO TERMICO. RinNOVA, INOVIA - CIRCUITI IDRAULICI Service CONTO TERMICO IN COSA CONSISTE: A PARTIRE DAL 03/01/13 E ENTRATO IN.
INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.
Roma 29 Marzo 2007 CONTRIBUTI FISCALI E FINANZIARI PER GLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI Legge 27 dicembre 2006 n.296.
AMBIENTE, ENERGIA, TELECOMUNICAZIONI E ICT Seminario su Legge Finanziaria 2008 e disposizioni collegate Roma, 24 gennaio 2008.
Gruppo di Lavoro Energia delle associazioni degli Enti Locali dell’Emilia Romagna Con il sostegno di: Servizio Energia ed economia verde TAVOLO OPERATIVO.
DS CLIMA SNC DE SIMONE BRUNO & C. SAS.
1 D.Lgs. n°192/05 sul Risparmio Energetico degli edifici VADEMECUM.
© Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)
Finanziaria 2008 Ministero dell’Economia e delle Finanze Governo Italiano Con le novità introdotte al Senato FISCO Gli sconti per la casa Per i proprietari:
FOCUS ON Le agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni e il risparmio energetico Catania 27 luglio 2013 ANCE CATANIA Relatrice ing. Caterina Roberta.
AGGIORNAMENTO NORMATIVO 2015
Chi Siamo Hajro Tetti è nata nel 2007 dall’intraprendenza del suo fondatore, che vanta un’esperienza nel campo dell’edilizia e della costruzione di coperture.
Pag. 1 Le nuove detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie Fiera del Levante Bari 10 settembre 2012 A cura di Marco Zandonà.
La Finanziaria 2008 I CREDITI D’IMPOSTA Dott. Federico Vai I CREDITI D’IMPOSTA Dott. Federico Vai.
IL LIBRETTO DI IMPIANTO decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 74 Decreto ministeriale 10 febbraio 2014.
Dirigente Settore Tecnico Comune di Concorezzo
Una banca che investe nell’ambiente La BCC di Ostra Vetere è una Banca locale, cooperativa e mutualistica con la missione di contribuire allo sviluppo.
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
Piazza Savonarola, Firenze Tel Fax Modulo 4: Valutazioni economiche.
Transcript della presentazione:

COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO? Per ridurre la propria spesa energetica, famiglie e imprese possono sia modificare i comportamenti, ponendo semplici attenzioni nella vita quotidiana e nell’attività, sia intervenire sugli impianti, sulle strutture e sulle varie utenze elettriche per aumentare l’efficienza del loro utilizzo e diminuire le perdite o dispersioni di energia

AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO: LA FINANZIARIA 2008 Il Governo, nell’ambito della Legge Finanziaria 2008,all’articolo 1 comma 20-24, incentiva il risparmio energetico attraverso agevolazioni fiscali a persone, professionisti e imprese, per lavori di ristrutturazione di edifici esistenti finalizzati a ridurre i consumi. Detrazioni dall’IRPEF o dall’IRES sono riconosciute a tutti i contribuenti, che possiedono o fruiscono a qualsiasi titolo dell’immobile oggetto di intervento, nella misura del 55%, con massimali diversi in funzione del tipo di intervento.

CHI PUO’ ACCEDERE ALLE DETRAZIONI FISCALI? Tra le persone fisiche, oltre al proprietario, possono usufruire delle agevolazioni: gli inquilini; i titolari di un diritto reale sull’immobile (ad esempio gli usufruttuari); chi detiene l’immobile in comodato; i condomini per gli interventi sulle parti comuni; i familiari conviventi con il detentore o possessore dell’immobile.

LA DETRAZIONE: può essere richiesta per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2010, comprensive dell’IVA (al 10%), del costo dei lavori edili connessi e degli oneri per le prestazioni professionali (per la realizzazione dell’intervento e per l’ottenimento della certificazione energetica, quando obbligatoria); deve essere ripartita in 5 anni in un numero di quote annuali di pari importo; non è cumulabile con altre agevolazioni fiscali previste da altre leggi nazionali (ad esempio la detrazione del 36% per lavori di recupero del patrimonio edilizio);

TIPO DI INTERVENTO 100.000 60.000 30.000 DETRAZIONE (euro) A. Riqualificazione energetica 100.000 B. Involucro degli edifici 60.000 C. Installazione di impianti solari termici D. Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale 30.000

PER QUALI INTERVENTI PUO’ ESSERE EFFETTUATA LA DETRAZIONE FISCALE? Riqualificazione energetica: si tratta di interventi, singoli o combinati, che consentono di raggiungere un Indice di Prestazione Energetica per la climatizzazione invernale inferiore di almeno il 20% rispetto agli standard di legge (DM 11 marzo 2008, Allegato A) Involucro degli edifici: si tratta di interventi sui muri perimetrali esterni, sulle finestre (comprensive di infissi, serrande e persiane) ed altre pareti verticali che separano i locali riscaldati dell’ambiente esterno a da vani non riscaldati. Gli interventi sono finalizzati a migliorare l’isolamento termico dell’edificio, per cui devono avere un indice di trasmissione del calore conforme agli standard di legge (DM 11 marzo 2008, Allegato A). Nel caso di sostituzione di finestre è possibile richiedere la detrazione fiscale senza la relativa certificazione energetica.

C) Installazione di impianti solari termici: si tratta di impianti di produzione di acqua calda per usi domestici, industriali ed altri usi (strutture sportive, case di cura, istituti scolastici. Gli impianti devono essere conformi alle relative Norme UNI ed avere una garanzia di almeno 5 anni. Per richiedere la detrazione fiscale non è necessario avere la certificazione dell’impinato. D) Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale: si tratta di interventi riguardanti la sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti nuovi ad alta efficienza (pompe di calore, caldaie a condensazione, impianti geotermici “a bassa entalpia”,ecc.).

CONVENIENZA ECONOMICA DEI PRINCIPALI INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO (dati in euro per famiglia di 4 persone in appartamento di 100 – 120 m2)

COSA SI DEVE FARE PER AVERE LE DETRAZIONI FISCALI? E’ necessario ottenere da un tecnico abilitato i seguenti documenti relativi all’intervento realizzato: Asseverazione di conformità dell’intervento agli standard tecnici prescritti. Nel caso di sostituzione di finestre e infissi, e per l’installazione di caldaie a condensazione con potenza inferiore a 100 kW, l’Asseverazione può essere sostituita da una certificazione di prodotto; Certificazione energetica dell’edificio. Contiene i dati che misurano il livello di efficienza energetica raggiunto dopo l’intervento. La Certificazione deve essere predisposta in base a standard indicati dalle Regioni. In assenza di tali standard deve essere compilato l’Attestato di qualificazione energetica di cui all’Allegato A del DM 19 febbraio 2007; Scheda informativa indicante, ai sensi dell’Allegato E del DM 19 febbraio 2007: i dati identificativi di chi ha sostenuto le spese, informazioni sull’edificio, tipologia e costo dell’intervento, il risparmio energetico conseguito, calcolo della detrazione fiscale richiesta.

Entro 60 giorni dalla fine dei lavori e, comunque, non oltre il 29 febbraio dell’anno successivo alla realizzazione dell’intervento, copie della Certificazione energetica e della Scheda informativa devono essere trasmesse all’ENEA e all’ Agenzia delle Entrate. CHI SONO I TECNICI ABILITATI A FIRMARE I DOCUMENTI PER ACCEDERE ALLE AGEVOLAZIONI FISCALI? Ingegneri, architetti, geometri, periti industriali e tutti i soggetti abilitati alla progettazione degli edifici, ivi compresi periti agrari e dottori agronomi e forestali.