Prima lezione di scienze bioeducative Prof. F

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARADIGMI EDUCATIVI.
Advertisements

Seconda lezione di scienze bioeducative Prof. F
Incontro Nazionale Progetto per lEducazione Scientifica e Tecnologica Fiuggi, 27 – 28 /11/01 SET: LINEE STRATEGICHE E ORIENTAMENTI PER LA PROGETTAZIONE.
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Incontro n. 1 - Significato e scopo della formazione (o educazione?)
La societa nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
Psicologo Clinico e di Comunità
Seconda Università degli Studi di Napoli
Programma del Corso di Psicologia della Personalit à Prof.Ficca Gianluca 1. Definizione dell oggetto di studio. Persona e personalit à. Dimensioni,
cittadino uomo Relazione daiuto obiettivo Spianare la strada La scuola.
Master Universitario di 1° livello
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
Gestione delle classe con alunni stranieri
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
Elementi di psicologia generale Dalla Psiche al Sistema
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
PSICOLOGIA SVILUPPO 1) STUDIO CRESCITA FISICA INCLUSI
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Lezione di economia e direzione
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
progetto : Sviluppo eco-sostenibile Referente : prof.ssa Annalisa P al u m b o Il progetto sostiene un percorso formativo di educazione ambientale in.
Vecchio paradigma Localizzazione:
Università Federico II - Napoli Corso di Perfezionamento in Didattica della Matematica Seminario- Napoli 21 Marzo 2005 Scienze e tecnologie dell'informazione.
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
Jean Piaget.
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Processi di significazione e negoziazione culturali
MACCHINE E CARNE (corpi impossibili?)
18° S EMINARIO I NTERNAZIONALE E RASMUS E UROMIR Interculturalità tra universalismo e particolarismo. Prospettive interdisciplinari Università degli Studi.
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
Sidney Strauss “Per una psicopedagogia dello sviluppo” (1987)
Obiettivi: Distinguere tra processi di raccolta delle informazioni e processi di valutazione; Distinguere tra processi di raccolta delle informazioni e.
LA PROSPETTIVA ORGANIZZATIVA
1 LA PROSPETTIVA ORGANIZZATIVA Lapproccio organizzativo ha lobiettivo di ricercare le condizioni di adozione e di impiego dei SI secondo criteri di economicità.
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
(a cura di Daniela Maccario)
Fate clic per aggiungere testo Metacognizione e processi di formazione: ipotesi pedagogiche Maura Striano Dipartimento di Studi Umanistici Università degli.
Dal cognitivismo al “post-cognitivismo”
26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA tratto da APPRENDERE CON LE NUOVE TECNOLOGIE a cura di Alessandra Talamo nella collana Progettare.
La societa’ nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
Legame tra fenomeni cerebrali e processi mentali
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Magnacca Rossella Tricca Chiara Finaguerra Maria-Augusta
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
Corso di Pedagogia Generale
La cura del processo educativo
Philosophy for Children a cura di Mirella Napodano e con la partecipazione della Società Filosofica Italiana (Sezione di Avellino)
Lo studio della famiglia
Perché le TIC nella Didattica
Conoscenze, abilità, competenze
Attività motorie e sportive per l'età evolutiva
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
Incontro INAIL – Ufficio Scolastico Provinciale – Elmas 14 aprile 2016.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Dalla parte degli animali? Scienza, etica e società: un approccio critico Francesca Mininni Dottoranda di Sociologia Applicata e Metodologia della Ricerca.
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
Transcript della presentazione:

Prima lezione di scienze bioeducative Prof. F Prima lezione di scienze bioeducative Prof. F. Santoianni Università di Napoli Federico II

Prima di iniziare … Leggete la frase di seguito. Questa frase contiene alcuni concetti impliciti, comunemente diffusi, sul rapporto pedagogia-biologia, che non esprimono realmente gli intenti di ricerca delle scienze bioeducative. “E’ importante conoscere le basi biologiche dello sviluppo individuale. Gli individui si sviluppano in base a vincoli biologici. Ma il biologico non è tutto. La pedagogia non può avere uno sguardo “ristretto” al biologico. Il discorso squisitamente pedagogico è quello che si occupa del sociale, del culturale. E’ l’ambiente l’humus di sviluppo dell’individuo e, di conseguenza, del pedagogico. Non è che non si riconosca l’influenza dei fattori genetici – è una buona “nuova idea”, in campo pedagogico. Ma è l’ambiente educativo e formativo a promuovere e a modulare l’espressione delle potenzialità genetiche”.

Cosa sono le scienze bioeducative? Un campo di studi in cui interagiscono: in modo diretto pedagogia scienze biologiche neuroscienze e in modo indiretto psicologia (filosofia) – ruolo critico della pedagogia

Cosa sono le scienze bioeducative? scienze biologiche e neuroscienze + pedagogia scienze biologiche e neuroscienze + psicologia psicologia + pedagogia neuroscienze + filosofia scienze biologiche + pedagogia neuroscienze + pedagogia

Cosa sono le scienze bioeducative? Linee guida di ricerca: comprensione globale del sistema uomo conoscenze scientifiche e problematiche formative è un approccio “epistemologicamente corretto”? è un approccio unilaterale? è un approccio riduzionista?

Attuali questioni epistemologiche E’ un approccio unilaterale? No, perché non è, solo, una esigenza pedagogica l’interesse verso la comprensione globale del sistema-uomo e la sua formazione è reciproco è una interazione dinamica e sinergica nella quale i termini della relazione sono parte attiva

L’approccio delle scienze bioeducative È un approccio correlativo la ricerca nelle scienze bioeducative studia l’educabilità della mente attraverso il cervello e l’organismo correlazione mente-cervello interazione organismo-ambiente

L’approccio delle scienze bioeducative È un approccio interazionista la ricerca nelle scienze bioeducative si basa sull’intreccio di una pluralità di prospettive (individuale, sociale, naturale, contestuale, biologica, culturale,…)

L’approccio delle scienze bioeducative È un approccio integrativo la ricerca nelle scienze bioeducative riconosce la natura integrata della conoscenza individuale/collettivo apprendimento/conoscenza espliciito/implicito

Punti di vista delle scienze bioeducative Conoscenza distribuita - distributed tra soggetti diversi tra artefatti cognitivi (libri, film, appunti,…) tra congegni periferici (PC, multimedia,…)

Punti di vista delle scienze bioeducative Conoscenza situata - embedded in un tempo/spazio in specifiche culture/domini del sapere in contesti adattivi non prevedibili

Punti di vista delle scienze bioeducative Conoscenza incarnata - embodied nel rapporto cervello - mente nell’organismo (corpo) nell’organismo (ambiente)

Punti di vista delle scienze bioeducative Strutture della conoscenza dai processi di apprendimento alle strutture della conoscenza strutture della conoscenza generali (determinanti strutturali) sempre modificabili nell'epigenesi relative alla variabilità contestuale

Punti di vista delle scienze bioeducative Strutture della conoscenza è salda la posizione della soggettività nella conoscenza distribuita e situata evoluzione biologica evoluzione culturale

Punti di vista delle scienze bioeducative Individuo differenti modalità elaborative interazioni dominio-specifiche componibilità strutturale funzioni cognitive compatibilità evolutiva sistemi cognitivi elaborazione prototipale implicita

Punti di vista delle scienze bioeducative Individuo identità cognitiva responsabilità culturale bilanciamento individuale-collettivo

Continuando … Riportiamo la frase iniziale e rivediamola insieme: “E’ importante conoscere le basi biologiche dello sviluppo individuale. Gli individui si sviluppano in base a vincoli biologici. Ma il biologico non è tutto. La pedagogia non può avere uno sguardo “ristretto” al biologico. Il discorso squisitamente pedagogico è quello che si occupa del sociale, del culturale. E’ l’ambiente l’humus di sviluppo dell’individuo e, di conseguenza, del pedagogico. Non è che non si riconosca l’influenza dei fattori genetici – è una buona “nuova idea”, in campo pedagogico. Ma è l’ambiente educativo e formativo a promuovere e a modulare l’espressione delle potenzialità genetiche”.

Conclusioni La frase precedente: Distingue tra natura e cultura in modo non attuale Non considera possibile che la pedagogia si occupi insieme del biologico e del culturale

Conclusioni La frase precedente: Attribuisce alle scienze bioeducative lo studio esclusivo del biologico in relazione al pedagogico (ruolo proprio della biopedagogia) Non considera che, per questi motivi, la “biopedagogia” non ha mai attecchito tout court nel terreno di ricerca italiano

Conclusioni La frase precedente: Non considera che le scienze bioeducative hanno un approccio interazionista (triangolo I-SA-C) Continua un’idea dello sviluppo e della formazione come svolgimento di potenzialità inespresse