Stefania Quintavalla - SSICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
Advertisements

Controllo veterinario ed esportazione verso i paesi terzi il caso USA
Il percorso di crescita della MG
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Alcuni aspetti chiave e preliminari:
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
NEI SOLI USA CI SONO DA 6 A 80 MILIONI DI PERSONE OGNI ANNO COLPITI DA MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE CON DECESSI ED UN COSTO SOCIALE DI.
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
La sperimentazione clinica
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
Castelnuovo R Esperienze di audit USDA/FSIS
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
di Istruzione e Formazione Professionale
Audit Sincert EN c/o Sede 2 osservazioni + 1 commento
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Inquadramento.
Sistemi di Gestione della Sicurezza per le imprese a rischio di incidente rilevante 23 settembre 2004.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Gestione della Qualità
VALUTAZIONE DEI RISCHI
VALUTAZIONE DEI RISCHI
IL CAMPIONAMENTO NELLA REVISIONE CONTABILE
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
Ministero della Salute DGSAN-Ufficio IX
COME LEGGERE UN ARTICOLO SCIENTIFICO
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Sassuolo 7 ottobre 2004 Lapplicazione dellIPPC: la domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale Le BAT per le piastrelle di ceramica: linee guida nazionali.
BRC GLOBAL STANDARD FOOD
CERTIFICATI EMESSI IN OLTRE 100 PAESI Produttori certificati Produttori certificati Fonte: Global - July 2009 (opzioni 1 + opzioni 2 e associati)
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
R.Bertacchini Titolo Parliamo di metodologie didattiche Autore Roberto Bertacchini Azioni di formazione formatori realizzate in Regione Emilia-Romagna.
Stabilire un legame molto stretto tra
Best Practice dei servizi esternalizzati Bologna, 27 maggio 2010.
Bologna, POLITICA Mission condivisa con il SIT Obiettivi derivanti da obiettivi ST in coerenza con obiettivi A.V. PSePR Condivisione con Dipendenti,
PER LA RICERCA OSTETRICA Collegio Ostetriche Bologna
Elaborazione di un Sistema di Rintracciabilità AITA Triveneto 31/12/2004: pronti per la rintracciabilità Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p.A. Verona,
CAMPIONAMENTO DI REVISIONE CONTABILE
“Gestione della Qualità”
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
PROGETTO QUALITA Un progetto nasce per soddisfare unesigenza Unesigenza si esplicita in una finalità Una finalità si concretizza in un obiettivo.
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
Implementazione dei principi dell’HACCP nei prodotti di carne fermentati Leonardo da Vinci.
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Sistema nazionale di gestione della qualità per la formazione marittima.
Che cos’è un progetto? È un’impresa: -complessa -unica
I° RIUNIONE GRUPPI DI LAVORO I temi di approfondimento, i prodotti attesi, l’organizzazione del lavoro Roma, 24 Maggio 2007.
L’autocontrollo e il sistema HACCP
U.O.C. DIREZIONE TECNICA PATRIMONIALE SERVIZIO DI MANUTENZIONE LA MANUTENZIONE NELLA AUSL RIETI.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Sistemi di Gestione per la Qualità
Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli.
LA CERTIFICAZIONE EUREPGAP: EVOLUZIONE DELLO SCHEMA RIFLESSIONI SULL’ESPERIENZA DI CERTIFICAZIONE Dott. Carmelo Sigliuzzo Responsabile sede Sud Italia.
SEZIONE DEL LAVORO E ARGOMENTI
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
Lgs. N. 155 /97, attuazione della direttiva 93/43 CEE riguardante l'igiene dei prodotti alimentari Scopo del manuale. Fornire le informazioni su tutte.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Il nuovo sistema di Accreditamento per la qualità dei servizi formativi Massimo De Minicis Ricercatore Area Risorse Strutturali e Umane dei Sistemi Formativi.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
REPORTING INTERNO: PREMESSE
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
HACCP Hazard Analisys Critical Point Control Isabel Corrà.
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
Che cos’è l’HACCP.
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
GdM 2016 Dipartimento geriatrico riabilitativo: dalla formalizzazione dei PDTA al monitoraggio degli Indicatori Alberti Annalisa- USC Qualità 18 aprile.
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Transcript della presentazione:

Stefania Quintavalla - SSICA Prodotti cotti esportati verso gli USA. Orientamenti per la scelta e la validazione dell’alternativa identificata per la gestione dei processi produttivi da parte dell’Industria Alimentare. Principi Generali per la Validazione di un Processo Produttivo Stefania Quintavalla - SSICA

Validazione di Processo: Concetti Generali Definizione 1 (FDA, 1987) “Per Validazione di Processo si intende lo stabilire una evidenza DOCUMENTATA che assicuri, con un elevato grado di confidenza, che un particolare processo porterà a un prodotto conforme ai suoi predefiniti attributi di qualità e SICUREZZA”

Validazione di Processo: Concetti Generali Definizione 2 (Codex Alimentarius 2004) “Per Validazione si intende l’ottenimento dell’evidenza che le misure di controllo di igiene alimentare o le misure selezionate per controllare un pericolo in un alimento sono in grado di assicurare il controllo del pericolo al livello indicato dall’obiettivo prefissato”

Validazione di Processo: Concetti Generali La validazione di una serie di misure di controllo richiede che la loro efficacia venga misurata nei confronti di un risultato atteso, normalmente espresso come criterio di efficienza (performance criterion) Esempi: 7-D per Salmonella (cottura) > 2-D per L. monocytogenes (trattamento post-letale)

Validazione di Processo: Ipotesi di Linee Guida Prerequisiti alla Validazione Identificazione del(i) pericolo(i) da controllare Identificazione/definizione dei criteri di efficienza del processo, ovvero il livello atteso di controllo del pericolo Identificazione delle misure di controllo da utilizzare per la gestione del pericolo

Validazione di Processo: Ipotesi di Linee Guida Approcci alla validazione Raccolta della documentazione relativa a studi di validazione precedenti o alla conoscenza storica che documenti l’efficacia delle misure di controllo Letteratura scientifica Legislazioni nazionali e internazionali Standard internazionali Prove sperimentali che documentano l’adeguatezza delle misure di controllo Microbial Challenge Testing Thermal Death Time Studies

Validazione di Processo: Ipotesi di Linee Guida Approcci alla validazione Raccolta di dati relativi al pericolo di interesse durante le normali condizioni di lavorazione Hurdle technology Raccolta di dati attraverso indagini statistiche Uso di modelli matematici

Validazione di Processo: Ipotesi di Linee Guida Fattori da considerare nella validazione Variabilità delle misure di controllo Minima per processi fisici Variabilità del processo Efficienza e affidabilità degli impianti Costanza delle condizioni ambientali

Validazione di Processo: Ipotesi di Linee Guida Fattori da considerare nella validazione Limitazioni dei piani di campionamento e dei metodi analitici Uso di metodi analitici validati Carenza delle risorse Spesso è un limite alla capacità di validare un processo

Elementi della Validazione di Processo Protocollo di validazione scritto Qualifica degli impianti Qualifica del processo Qualifica del prodotto Documentazione Ri-Validazione periodica

Elementi della Validazione di Processo Protocollo di validazione scritto Specifica le procedure e i test che devono essere effettuati e i dati che devono essere raccolti Specifica un numero sufficiente di ripetizioni per dimostrare la riproducibilità del processo Specifica le condizioni di prova per ogni ripetizione Identifica e prova le condizioni relative alla “Situazione Peggiore”

Elementi della Validazione di Processo Protocollo di validazione scritto Documenta l’ efficienza e la affidabilità dell’impianto eventualmente utilizzato Identifica come le variabili di processo chiave devono essere monitorate e documentate

Elementi della Validazione di Processo Qualifica degli impianti Necessaria per stabilire che l’impianto e i sistemi ad esso collegati sono in grado di operare entro i limiti e le tolleranze fissati La validazione inizia dalla valutazione della progettazione dell’impianto, definisce i requisiti di taratura, manutenzione ordinaria e straordinaria e identifica le caratteristiche critiche dell’impianto che possono influire sul processo e sul prodotto

Elementi della Validazione di Processo Qualifica degli impianti Nelle prove di validazione è importante simulare le reali condizioni di produzione ponendosi nella “Situazione Peggiore” Una volta che le caratteristiche di efficienza dell’impianto sono state stabilite, esse devono essere documentate

Elementi della Validazione di Processo Qualifica dell’ efficienza del processo E’ rappresentata da prove rigorose effettuate al fine di dimostrare l’efficacia e la riproducibilità del processo Le condizioni di prova devono simulare le condizioni reali di produzione nella “Situazione Peggiore” Il numero delle prove deve essere ripetuto un numero di volte sufficiente per assicurare che i risultati abbiano significato

Elementi della Validazione di Processo Qualifica dell’efficienza del processo Include l’esame del prodotto finito per dimostrare che il prodotto risponde alle specifiche volute (es., particolari requisiti di sicurezza) Non basarsi su presunte similitudini tra prodotti, processi e impianti

Elementi della Validazione di Processo Documentazione Il programma di validazione deve essere documentato e i documenti opportunamente conservati Rappresenta un riferimento per la produzione quotidiana (monitoraggio e verifica del sistema HACCP)

Elementi della Validazione di Processo Ri-Validazione periodica Necessaria ogni volta che vi sono cambiamenti relativi alle modalità di confezionamento, alla formulazione, all’impianto o al processo, ai criteri di efficienza utilizzati Necessaria la figura di un Responsabile che garantisca che la Ri-Validazione venga effettuata