APPLICAZIONE DEL TEOREMA DI PITAGORA SU POLIGONI CON ANGOLI DI 30°-60°

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quadrilateri.
Advertisements

1 I triangoli Definizione
I triangoli.
Verifichiamo il Teorema di Pitagora
Occhio a errori o imprecisioni… iprof
Risoluzione di triangoli qualsiasi
Il teorema di Pitagora.
COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 1
Congiungendo la punta dell’albero con la base, si può individuare un triangolo isoscele.
Il triangolo è il poligono con il minor numero di lati.
Studio della funzione Coseno Passannante Dario
Studio della Funzione “seno”
Teorema di Pitagora Con gli angoli di 45°.
Poligoni con angoli 30°e 60°
Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
Equivalenza Due figure A e B si dicono equiestese o equivalenti se hanno la stessa estensione. In simboli si scrive A B Date due figure A e B la cui.
1 Grandezze omogenee, commensurabili e incommensurabili
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Elementi di Matematica
Elementi di Matematica
Scuola Primaria “A.Mantegna “ – Padova -
Risoluzione triangoli rettangoli!
TRIANGOLI E PARALLELOGRAMMI
Formule dirette e inverse
TRIGONOMETRIA Ripasso veloce.
chi ha paura della matematica?
Anno Scolastico 2008/2009 Classe III D COREDO
A.D’Angelo – IL TEOREMA DI PITAGORA A.D’Angelo –
I POLIGONI.
I TRAPEZI A D A A + B = 180° B C In un trapezio gli angoli adiacenti allo stesso lato obliquo sono supplementari. Un trapezio può essere: isoscele, scaleno.
A cura dei Docenti: Prof sa Alessandra SIA – Prof Salvatore MENNITI
Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA
I poliedri.
Il Teorema di Pitagora.
Il perimetro è la lunghezza del contorno (confine) di un poligono.
Alla scoperta dei poligoni
TEOREMA DI PITAGORA.
TRIGONOMETRIA Ripasso veloce.
Alla scoperta dei poligoni
Circonferenza e cerchio
Teorema di Euclide altezza proiezione proiezione
I TRIANGOLI.
Il teorema di pitagora.
Il Triangolo.
I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli o vertici e da tre lati. Il triangolo è la forma geometrica con il minor numero di lati perché.
I triangoli.
I triangoli indice: Cosa sono i poligoni Cos’è il triangolo? Proprietà
Triangoli.
IL TEOREMA DI PITAGORA.
Triangoli Di Mattia Zagallo.
Poligoni inscritti, circoscritti e regolari
I SOLIDI DI ROTAZIONE Cilindro e cono.
EQUIVALENZA DI FIGURE PIANE.
I Triangoli.
il mio lavoro è inserito nel mio blog con il titolo
I POLIGONI Gli alunni della seconda media Istituto “ M. Ausiliatrice “
I triangoli.
La similitudine.
Solidi di rotazione.
Le Funzioni goniometriche
TEOREMA. In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. L’enunciato del teorema.
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
Le trasformazioni non isometriche
EQUIVALENZA E EQUISCOMPONIBILITA’
I C 2 Dato il triangolo rettangolo in figura, Il seno dell’angolo è dato dal rapporto fra il cateto opposto all’angolo e l’ipotenusa. C 1.
COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 1
ovvero: alla ricerca dei triangoli rettangoli (di Anna Landoni)
Teorema di Pitagora C2 + c2 = i = i = 100.
Il teorema di Pitagora.
Transcript della presentazione:

APPLICAZIONE DEL TEOREMA DI PITAGORA SU POLIGONI CON ANGOLI DI 30°-60°

La somma degli angoli interni di un triangolo è 180° infatti 90°+30°+60°=180° E un triangolo con gli angoli di 30°,60° e 90° è un triangolo rettangolo e anche metà triangolo equilatero quindi: la base del Triangolo equilatero è il doppio della base del triangolo rettangolo,l’altezza del Triangolo equi. è un cateto del triangolo rett. e il il lato obliquo del triangolo equi. È uguale all’ipotenusa del triangolo rettangolo. Pertanto la base (AB) è metà dell’ipotenusa (BC) perché: AB è la metà della base del triangolo equilatero che però è anche uguale all’ipotenusa (visto che il triangolo è equilatero,cioè ha tutti i lati uguali). Perciò l’ipotenusa è il dobbio della base e la base è la metà dell’ipotenusa. C 30° 60° 90° B A

FORMULE: C1=b/2= i= lo= C1 x 2 C2= (i:2)x √3 LEGENDA: c= cateto i= ipotenusa h=altezza b= base lo= lato obliquo C1=b/2= i= lo= C1 x 2 C2= (i:2)x √3 C 30° i c2 60° 90° c1 B A