DOMANDA e OFFERTA AGGREGATA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Capitolo 8: Reddito e spesa. C I C + I C + I + G AD = Y Y* AD.
Advertisements

KEYNES: IL RUOLO DELLA DOMANDA E L’EQUILIBRIO DI PIENA OCCUPAZIONE
Lezione 3 Lequilibrio del mercato dei beni Istituzioni di Economia.
Premessa alla Lezione 6 CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI ATTESI CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI.
Il “miracolo economico” ( )
Macroeconomia I ESERCITAZIONE studenti lavoratori,
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2003 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
MACROECONOMIA L’economia italiana
Introduzione alla MACROECONOMIA
Il PIL : confronto fra paesi.
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI La domanda aggregata nel lungo periodo.
Risparmio e Investimento
Macroeconomia I ESERCITAZIONE
Lezioni di macroeconomia Lezione 2.
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
TURISMO ED EQUILIBRIO MACROECONOMICO
AREA: POLITICHE PER LA RICERCA Gruppo di lavoro: Monica Plechero, Andrea Filippetti Quesito: 12. Quali politiche di investimento per la ricerca?
La formazione del reddito nazionale
Capitolo 19 Spesa e produzione nel breve periodo
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
22_dati_macroeconomici A.A Istituzioni di economia, corso serale1 22 – Misurare il reddito di una nazione copertina.
Lezione 3 Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni L’Offerta dei Beni
Dati Macroeconomici 22 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 22 – Misurare il reddito di una nazione copertina.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
I mercati finanziari e reali in economia aperta
La macroeconomia neoclassica
ECONOMIA.
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
LO STATO E L’ECONOMIA.
Il circuito fondamentale FAMIGLIE e IMPRESE, le transazioni FamiglieImprese.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
L’equilibrio di breve periodo: il modello IS-LM
SOGGETTI ECONOMICI: sono i soggetti che svolgono attività economica
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Capitolo III. Il mercato dei beni.
Redditi, risparmi e consumi, tra produzione e occupazione Vittorio Ferrero Terzo Seminario sugli effetti sociali della crisi a Torino e in Piemonte Torino,
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
La produzione efficiente dei beni pubblici 1
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
ECONOMIA.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
I principali temi della macroeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 4 II SEMESTRE A.A
Revisione del modello macroeconomico Breve periodo, lungo periodo crescita Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.
1 Produzione nazionale: fino al 2008 …. 2 Produzione nazionale: dopo il 2008…
1 Economia Politica (E-I) Esercitazione lunedì 26 novembre.
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II Istituzioni di Economia.
Esercitazioni di Macroeconomia Tutor Dr Matteo Maria Cati
1 I dati della macroeconomia. 2 I dati I dati sull’economia italiana sono raccolti da: Istituto italiano di statistica: ISTAT Banca d’Italia: Bankitalia.
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
Blanchard, Amighini e Giavazzi (2010), Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 3 Interazione tra produzione, reddito e domanda Variazione della domanda.
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
4 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (a) definizione del PIL (b) i tre.
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
IL SISTEMA E ECONOMICO GLI OPERATORI ECONOMICI
Transcript della presentazione:

DOMANDA e OFFERTA AGGREGATA.

CIRCUITO ECONOMICO (B/S offerti) Maria Teresa Porrini 25/03/2017 2

Reddito = spesa Per l’intera economia, il reddito DEVE ESSERE uguale alla spesa perchè: Per ogni transazione c’è un venditore (che ottiene un ricavo) e un compratore (che effetua una spesa) Ogni dollaro speso da un compratore è un dollaro ricavato da un venditore (che sarà distribuito sotto forma di redditi a chi a contribuito alla produzione del Bene/servizio scambiato) domenica 7 ottobre 2007 25/03/2017 Maria Teresa Porrini Maria Teresa Porrini 3

L’OFFERTA AGGREGATA. PIL + IMPORTAZIONI

Consumi (C) Investimenti (I) spesa pubblica (G) Esportazioni LA DOMANDA AGGREGATA. Consumi (C) + Investimenti (I) spesa pubblica (G) Esportazioni G per B/S no trasfer. (es i debito pubbl) G è il C dello Stato è  da quella inckusa nel bil. dello stato che include anche i trasf raggruppamento funzionale e non personale. Ogni soggetto ec è attribuito alle varie attività in base alla f che svolge (es: imprenditore: impresa e famiglia) Per descriverli: raggruppiamo in 4 grandi attività i soggetti economici: famiglie, imprese, PA, Resto del mondo si registrano i flussi fra i vari settori Pag 107 Pag109 tab 25/03/2017 Maria Teresa Porrini

Le componenti della DA. Consumo (C): spesa delle famiglie per nuovi beni di consumo e servizi (tranne le abitazioni nuove, che sono investimenti) Investimento (I): spesa delle imprese per beni capitale (o strumentali), valore delle scorte finali meno quelle iniziali, costruzione di edifici (investimento immobiliare) = ciò che servirà a produrre altri beni Spesa pubblica (G): spesa per Consumi e Investimenti pubblici (esclusi i trasferimenti alle famiglie) Esportazioni: tutto quanto non viene prodotto dal sistema economico ma proviene dal resto del mondo. 25/03/2017 Maria Teresa Porrini

Equilibrio del sistema economico. Domanda Aggregata = Offerta Aggregata

Domanda e Offerta Aggregata: Risorse e Impieghi. C PIL Importazioni I G Esp. RISORSE Maria Teresa Porrini 25/03/2017

Far cercare dati Aggiornati 25/03/2017 Maria Teresa Porrini