L’ACQUA: UN ELEMENTO SIMBOLICO, MITICO E SACRALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Primo tra tutti gli dèi apparve Ra, sulla cima di una collina.
Advertisements

I.I.S. G. DE SANCTIS Liceo scientifico classe IIIcs Progetto OIKOS Lacqua attraverso lo sguardo di poeti e scrittori Alla ricerca dellacqua e dei suoi.
Locus amoenus Il locus amoenus è un giardino, dove i poeti allietano i loro idilli. Alberi, acque limpide, prati fioriti e cielo sereno fanno parte delle.
Acque infernali Il mito greco di Deucalione e Pirra
IL MITO DI ORFEO.
BUONA NOTIZIA La parola greca per Vangelo è: EUAGGELION
Sorella aquila Fratello cielo Molti anni fa un capo tribù pellerossa, scrisse questa lettera al presidente degli Stati Uniti per rispondere alla richiesta.
Habitat acquatico / terrestre
UN VIAGGIO NEL TEMPO Percorso di approfondimento attraverso le immagini della civiltà protagonista dei poemi omerici.
Beltracchini Steve 3t Caronte.
ALDO NOVE MARIA F. TASSI ZERO IL ROBOT.
LE MERAVIGLIE DEL MONDO EQUINO…
La donna, la dea, la vergine Dallantichità a Dante.
Sangiovanni Gianfranco
Gli antichi avevano intuito la vera natura dei fossili?
Dal Vangelo secondo Giovanni
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
Atene E le sue origini.
La nascita di Teseo.
Curi: per una lettura filosofica del mito di Narciso
Umanesimo e Rinascimento
Eraclito – Frammenti ( IV° secolo a. C
a cura del prof. P. Vezzoni
Storie di sirene.
Il ciclo dell’acqua.
Persefone, Demetra e i Misteri Eleusini
Laboratorio danza creativa
Scuola Primaria Santa Lucia Classe IV A presenta
Scelti e amati dall’ eternità in Gesù Cristo.
MITOLOGIA GRECA Attività elaborata dalla classe 5° A
PICCOLI STORICI UN FAMOSO MITO SULLA CREAZIONE DELLA TERRA
L’universo degli antichi e dei moderni
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
Ogni goccia è importante
Il mito di Apollo Una produzione di Ernesto de Nittis.
L’EUROPA: tra mito e geografia
A N N O D E L L’ A C Q U A 2 3.
9.00.
La nascita di Gesù. La nascita di Gesù Ogni anno celebriamo il Natale Ogni anno celebriamo il Natale. Ogni volta ricordiamo come il Figlio di Dio è.
(Modo di dire: "tallone di Achille“= punto debole).
Ulisse Di Alberto Paganelli.
Questa presentazione è offerta da
BESTIE MARINE.
SAN FRANCESCO DI ASSISI
Circondato da nebbie sottili o illuminato dalla tenue luce del crepuscolo, il Regno delle Fate sfugge continuamente ad ogni definizione possibile, più.
LE COSMOGONIE a cura di: Tiziano Raffaella.
Cnosso Storia del palazzo
Per molto Tempo Pensieri francescani.
Veglia Pasquale.
Nel mese di agosto c’è un avvicendamento; chi rientra dalle sue ferie annuali e chi, pieno di progetti, si appresta a cominciarle. Chi non resta a casa.
Iliade STORIA E LEGGENDA
Un bioma è una estesa porzione di biosfera, individuata ed identificata in base al tipo di vegetazione dominante presente. La vegetazione influenza la.
Regina I I I I 5 quaresima B 2015 Partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla sua morte.
Il Tevere era una delle principali vie di comunicazione sin dall’età preistorica. Questo fiume è il confine naturale tra il Lazio settentrionale e l’ Umbria.
RITIRO CRESIMA S. Benedetto in Alpe aprile 2012.
La nascita di Venere, Sandro Botticelli
L’uomo, le grandi domande e Dio
Un filosofo, un pittore... Giordano Bruno
Classe I L Epica Prof. Giovanni Godio
IL MITO.
Pantheon Romano.
L’EPICA CLASSICA (Pag )
“Rallegrati Maria!” 29 novembre 2011 AVE MARIA PIENA DI GRAZIA.
SANT’IGNAZIO DI LOYOLA
Dolce sentire come nel mio cuore.
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
La religione dei Greci Caratteri della religione: politeista
dal “Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica” transizione manuale.
Transcript della presentazione:

L’ACQUA: UN ELEMENTO SIMBOLICO, MITICO E SACRALE L’ACQUA E LA FILOSOFIA L’ACQUA E IL MITO L’ACQUA E LE TRADIZIONI

L’ACQUA E LA FILOSOFIA L’acqua è il perenne archetipo, anteriore persino alla comparsa degli dei. Infatti Talete dice: ”l’acqua è il principio di tutte le cose; le piante e gli animali non sono altro che acqua condensata e acqua torneranno ad essere dopo la morte”. Questa teoria viene ricostruita da Aristotele,che con il riferimento al mito di Oceano e Teti, (Iliade di Omero XIV,201), mette in evidenza il metodo empirico, e il carattere speculativo di Talete che quindi riteneva l’acqua origine non solo dei fiumi e dei mari ma anche di tutto ciò che non è liquido. Immagine di Teti

Secondo Vitruvio l’acqua “est maxime necessaria et ad vitam et ad delectationes et ad usum cotidianum”. Alla luce di tutto ciò, possiamo dire che l’acqua nella sfera filosofica rappresenta un elemento irrequieto, che non ha posa, non ha principio, non ha fine, è eterno e si specifica in tutto ciò che ci circonda. Dalla terra nasce l’acqua, dall’acqua nasce l’anima… È fiume, è mare, è lago, stagno, ghiaccio e quant’altro… È dolce, è salata, salmastra, È luogo presso cui si ci ferma e su cui si ci viaggia È piacere e paura, nemica e amica È confine e infinito È cambiamento e immortalità, ricordo e oblio… Eraclito

Immagine di Narciso che si specchia nell’acqua. L’ACQUA E IL MITO Nella sfera mitica l’acqua risulta essere un elemento di notevole importanza. Possiamo ricondurla ai miti incentrati sul concetto di metamorfosi, ad esempio il mito di Narciso narrato nelle metamorfosi di Ovidio. In questo conteso l’acqua simboleggia lo specchio di vita e un vincolo di sdoppiamento. Si dice che Narciso fosse un bellissimo giovane, di cui tutti si innamoravano alla follia. Narciso non ricambiando i sentimenti per lui provati, viene condannato dagli dei, invocati dai giovani da lui disprezzati, ad innamorarsi della sua immagine riflessa nell’acqua. Resosi conto dell'impossibilità del suo amore Narciso si lasciò morire. Quando le Naiadi e le Driadi cercarono il suo corpo, trovarono vicino allo specchio d'acqua il fiore omonimo. Immagine di Narciso che si specchia nell’acqua.

L’ACQUA E LE TRADIZIONI Sin dall’antichità l’acqua era considerata simbolo di fertilità, di purezza, un elemento salvifico e curativo, ma al tempo stesso anche elemento di rovina e perdizione. Si è formato un mondo fantasioso abitato da esseri divini e caratterizzato dalla presenza di luoghi sacri che personificano gli aspetti specifici di questo elemento e la sua centralità nella vita dell’uomo. Per i Greci e Latini, l’acqua rappresenta una divinità e questa possiamo ritrovarla nell’antico dio dell’acqua Poseidone con il corrispettivo Nettuno nella mitologia romana. Immagine di Nettuno

Grazie ad alcune fonti di testi classici ritroviamo il culto dell’acqua anche nel medioevo. In un primo caso, famosi autori come Cesare, Plinio e Tacito descrivono le pratiche rituali che spesso fanno riferimento all’esistenza di boschi e laghi sacri. dove la gente veniva condotta per avere un contatto con gli elementi naturali come il vento e l’acqua. In un secondo caso invece si fa riferimento alla corte di re Artù ed in particolare all’episodio in cui Artù, ferito a morte durante la battaglia nei pressi di Slaughterbridge dal figliastro Mordred, incaricò Sir Bedivere di gettare la mitica Excalibur in un lago vicino, dove risiedeva la Dama del Lago, colei cioè che aveva in principio offerto la spada al leggendario re. Immagine di Excalibur