“Serata di riepilogo” ABBIAMO IMPARATO CHE….. Foto di: Andrea Barghi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
“Caratteristiche generali del capriolo”
“Sistematica, origine e status degli ungulati in Italia”
“Sistematica, status, caratteristiche generali”
“Gestione venatoria del capriolo” Lilia Orlandi e Sandro Nicoloso
Fauna_CorsoCap4_rev03_a
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Progetto Andromede Giovani e Alcol nella Provincia di Campobasso Prof. Enrico Tempesta Campobasso, 29 maggio 2007.
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
IPERGLICEMIA PARTE I : QUANDO SI HA L’IPERGLICEMIA
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
5.0 DENTIZIONE.
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
POPOLAZIONE E STRUTTURA
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
1)Completa la seguente successione: C4, B7, E10, D13, G16,. A. G19 B
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Controllo dei Capi Abbattuti : Valutazione dell’Età
BIOLOGIA ED ECO-ETOLOGIA
6.0 CICLO BIOLOGICO.
5.0 MANTELLO Esci.
6.0 CLASSI DI ETÀ Esci.
Morfologia e Mantello 3.0 Esci
CLASSI DI RICONOSCIMENTO
9.0 MANTELLO.
8.0 DENTATURA Esci.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
I chicchi di riso e la sfida al Bramino
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Il numero più grande Accademia dei Lincei
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Corso di formazione per il conseguimento dell’abilitazione al prelievo programmato del capriolo “Serata di riepilogo” ABBIAMO IMPARATO CHE….. Foto di: Andrea Barghi Fauna_CorsoCap5_rev03_a

1. LA SISTEMATICA CLASSIFICA IL CAPRIOLO COME…. A. Invertebrato, Mammifero B. Vertebrato, Mammifero C. Vertebrato, Anfibio

2. CHE COSA SIGNIFICA CHE IL CAPRIOLO E’ UN UNGULATO? A. Che cammina sugli zoccoli appoggiando a terra i polpastrelli B. Che cammina sugli zoccoli ed appoggiando a terra la pianta del piede C. Che cammina appoggiando a terra l’ultima falange munita di zoccoli

3. IL CAPRIOLO E’…. A. Un Artiodattilo B. Un Suiforme C. Un Perissodattilo

4. CHE COSA VUOL DIRE CHE UN ANIMALE E’ UN ARTIODATTILO? A. Che poggia a terra un solo dito B. Che appoggia a terra un numero dispari di dita C. Che appoggia a terra un numero pari di dita

5. PERCHE’ IL CAPRIOLO E’ UN RUMINANTE? A. Perché ha uno stomaco semplice B. Perché ha uno stomaco suddiviso in 4 parti C. Perché non mangia soltanto erba

6. IL CAPRIOLO APPARTIENE ALLA FAMIGLIA DEI…. A. Bovidi B. Cervidi C. Cervinae

7. APPARTENGONO ALLA FAMIGLIA DEI CERVIDI ANIMALI CHE…. A. Presentano appendici frontali periodicamente caduche, costituite da cheratina B. Presentano appendici frontali periodicamente caduche, costituite da carbonato di calcio C. Presentano appendici frontali periodicamente caduche, costituite da somatotropina

8. DOVE SI DISTRIBUISCE IL CAPRIOLO NEL MONDO? A. Europa ed Americhe B. Europa, Asia C. Europa, Asia ed Africa settentrionale

9. QUANTE SPECIE DI CAPRIOLI CLASSIFICA LA SISTEMATICA? A. Due B. Una C. Tre 11. SCRIVI TU QUALI SONO…..

10. DOVE SI DISTRIBUISCE PREVALENTEMENTE OGGI IL CAPRIOLO IN ITALIA? A. Alpi ed Appennino settentrionale B. Alpi ed Appennino centrale C. Appennino settentrionale e centrale

11. Il CAPRIOLO ITALICO E’…. A. E’ il capriolo che vive oggi in Italia! B. E’ una sottospecie del Capriolo europeo che vive in alcune popolazioni relitte in Italia C. E’ una nuova specie che si sta evolvendo in Italia insieme al Capriolo europeo

12. QUANTI CAPRIOLI VIVONO OGGI IN ITALIA? A. circa 400.00 capi B. circa 200.000 capi C. circa 800.000 capi

13. A QUALE SPECIE DI UNGULATO SELVATICO E’ ATTRUBUIBILE QUESTO PARTICOLARE? A. Capriolo B. Daino C. Muflone

14. A QUALE SPECIE DI UNGULATO SELVATICO E’ ATTRUBUIBILE QUESTO PARTICOLARE? A. Cervo B. Capriolo C. Daino

15. A QUALE SPECIE DI UNGULATO APPARTIENE QUESTO SPECCHIO ANALE? A. Cervo B. Muflone C. Capriolo

16. A QUALE SPECIE DI UNGULATO APPARTIENE QUESTO SPECCHIO ANALE? A. Capriolo B. Cervo C. Muflone

17. A QUALE SPECIE DI UNGULATO APPARTIENE QUESTO SPECCHIO ANALE? A. Capriolo B. Cervo C. Muflone

18. A QUALE SPECIE DI UNGULATO APPARTIENE QUESTO SPECCHIO ANALE? A. Capriolo B. Cervo C. Muflone

19. A QUALE SPECIE DI UNGULATO APPARTIENE QUESTO SPECCHIO ANALE? A. Daino B. Cervo C. Muflone

20. IN QUALI SPECIE DI UNGULATI E’ CHIARAMENTE EVIDENTE LO STACCO DI COLORAZIONE TRA FIANCO E VENTRE? A. Capriolo e cervo B. Cervo e daino C. Daino e muflone

21. LA STRUTTURA CORPOREA DEL CAPRIOLO VIENE INTERPRETATA COME….. A. Adattamento alla corsa per il movimento negli spazi aperti B. Adattamento al salto per il movimento nelle aree cespugliate C. Adattamento per la corsa all'interno di vegetazione fitta ed intricata

22. IN QUANTO TEMPO IL CAPRIOLO RAGGIUNGE IL SUO PESO MASSIMO? A. 12-24 mesi di vita B. 24-36 mesi di vita C. 48-60 mesi di vita

23. QUALI SONO LE DIFFERENZE IN TERMINI DI PESO TRA IL CAPRIOLO MASCHIO E FEMMINA? A. Le differenze sono dell’ordine del 40-50%, evidenziando uno evidente dimorfismo sessuale B. Le differenze sono dell’ordine del 20-40%, evidenziando un medio dimorfismo sessuale C. Le differenze sono dell’ordine del 10-20%, evidenziando uno scarso dimorfismo sessuale

24. COSA SI INTENDE PER “PESO VUOTO” DI UN CAPRIOLO? A. E' il peso dell'animale completamente eviscerato, privato cioè di tutti gli organi interni, dell'apparato digerente e dell'apparato riproduttore B. E' il peso dell'animale appena abbattuto C. E' il peso dell'animale che, dopo essere stato completamente eviscerato, viene privato anche della testa, della pelle, dei garretti anteriori e posteriori

25. COSA SI INTENDE PER “MUTA PRIMAVERILE” DI UN CAPRIOLO? A. E' il mantello di colore rosso bruno uniforme su tutto il corpo che hanno gli animali durante il periodo estivo B. E' il passaggio dal mantello invernale a quello estivo C. E' il passaggio dal mantello estivo a quello invernale

26. A CHE ETA’ PERDONO LA TIPICA POMELLATURA I PICCOLI DI CAPRIOLO? A. A 3-4 mesi di vita B. A 1-2 mesi di vita C. A circa 1 anno di vita

27. TRA GLI INDIVIDUI DI UNA POPOLAZIONE DI CAPRIOLO CHI ANTICIPA LA MUTA? A. I soggetti più giovani B. I soggetti meno giovani C. Non ci sono differenze tra i diversi individui

28. QUALI SONO I TEMPI DI MUTA PRIMAVERILE? A. Aprile-giugno B. Febbraio-aprile C. Giugno-luglio

29. QUALI SONO I TEMPI DI MUTA AUTUNNALE? A. Luglio-settembre B. Settembre-ottobre C. Ottobre-dicembre

30. SCRIVERE QUALI SONO GLI ORMONI COINVOLTI NEL CICLO DEL PALCO...

31. QUAL’E’ L’EFFETTO DELL’ORMONE TESTOSTERONE NEL CICLO DEL PALCO? A. Stimola la crescita B. Blocca la crescita C. Aumenta la bellezza del trofeo

32. QUANDO INIZIANO AD APPARIRE LE PRIME BOZZE DEGLI STELI NEL PICCOLO DI CAPRIOLO? A. Ad agosto-settembre (circa 3-4 mesi) B. A novembre-dicembre (circa 6-7 mesi) C. A maggio-giugno (circa 12 mesi)

33. QUANDO PERDONO I PRIMI FUSI I PICCOLI DI CAPRIOLO? A. A marzo-aprile B. A dicembre-gennaio C. Ad agosto-settembre

34. QUANDO PERDONO I PALCHI I MASCHI ADULTI DI CAPRIOLO? A. A novembre-dicembre B. A marzo-aprile C. A ottobre-novembre

35. CHI ANTICIPA LA CADUTA, CRESCITA E PULITURA DEL PALCHI? A. Gli animali più giovani B. Gli animali meno giovani C. Non ci sono differenze tra gli individui della popolazione

36. E’ POSSIBILE OSSERVARE UN CAPRIOLO MASCHIO CON TROFEO IN VELLUTO NEI MESI DI MAGGIO-GIUGNO? A. No mai B. Si, purchè si tratti di un animale nato la primavera precedente C. Tutti i maschi di capriolo sono in velluto in questo periodo

37. DURANTE I CENSIMENTI A VISTA (FEBBRAIO-MARZO) QUALI SONO LE CLASSI DI SESSO E DI ETA’ RICONOSCIBILI CON CERTEZZA IN CAMPO DALL’OSSERVAZIONE? A. Maschi adulti, maschi giovani, femmine adulte, femmine sottili e piccoli B. Maschi, femmine e piccoli C. Maschi adulti, maschi giovani, femmine e piccoli

38. COME DEFINIRESTE UN ANIMALE CHE PRESENTA LA STANGA DESTRA FORCUTA E LA SINISTRA PUNTUTA? A. Puntuto irregolare a destra B. Forcuto irregolare a sinistra C. Forcuto irregolare a destra

39. A CHE COSA E’ DOVUTA LA TIPICA COLORAZIONE DEI PALCHI DEI CERVIDI? A. Alla ossidazione del sangue e dei succhi contenuti nelle cortecce degli arbusti su cui l’animale sfrega il palco B. Alle sostanze che formano il palco che hanno una colorazione così scura C. Al tipo di alimentazione dell’animale

40. A CHE COSA POTREBBE ESSERE DOVUTA QUESTA PARTICOLARITA’ DI PALCO? A. Atrofia delle stanghe da gelo B. Anomalia genetica C. Sterilita’

41. QUAL’E’ LA FORMULA DENTARIA COMPLETA DI UN CAPRIOLO PER EMIMANDIBOLA? A. I1 I2 I3 C1 P1 P2 P3 M1 M2 B. I1 I2 I3 C1 P1 P2 P3 P4 M1 M2 M3 C. I1 I2 I3 C1 P1 P2 P3 M1 M2 M3

42. CHE COSA CI FA CAPIRE CHE UN CAPRIOLO HA SUPERATO L’ANNO DI ETA’? A. Presenta il terzo premolare bicuspide e M3 completamente sviluppato B. Presenta il terzo premolare tricuspide e M3 completamente sviluppato C. Presenta il terzo premolare tricuspide e M2 completamente sviluppato

43. SE ABBATTIAMO UN PICCOLO DI CAPRIOLO A GENNAIO, QUALE SARA’ LA SUA FORMULA DENTARIA? A. ……….p1 p2 p3 m1 B. ……….P1 P2 P3 M1 M2 (completo sviluppo) C. ……….p1 p2 p3 M1 M2 (in eruzione)

44. DAL PUNTO DI VISTA ALIMENTARE IL CAPRIOLO E’….. A. Un selezionatore di alimenti concentrati B. Un consumatore di fibra grezza C. Cambia comportamento a seconda di dove vive

45. IL CAPRIOLO, RISPETTO AD ALTRI UNGULATI, E’ PIU’ BRUCATORE PERCHE’….. A. ha dimensioni corporee minori B. ha il rumine e reticolo più lunghi C. ha il rumine e reticolo più piccoli ed intestino tenue più corto

46. IL CICLO BIOLOGICO ANNUALE DI MASCHI E FEMMINE DI CAPRIOLO E’ PERFETTAMENTE SOVRAPPOSTO A. Falso B. Vero C. Dipende da come vanno le stagioni

47. DA CHE COSA DIPENDE L’AUMENTO DI AGGRESSIVITA’ CHE DETERMINA L’INIZIO DELLA FASE GERARCHICA NEI MASCHI? A. Dalla presenza di femmine che si avvicinano all’estro B. Dalla pulitura dei palchi C. Dal fotoperiodo e dall’aumento della temperatura

48. CHE COSA SI INTENDE PER TERRITORIO DI UN MASCHIO DI CAPRIOLO? A. E’ l’area in cui vive l’animale nell’età adulta B. E’ l’area in cui l’animale vive per tutta la durata della sua vita C. E’ un’area attivamente difesa dall’intrusione di altri maschi della popolazione

49. QUANDO CADE LA FASE TERRITORIALE NEL MASCHIO DI CAPRIOLO? A. Marzo-prima metà di maggio B. Maggio-prima metà di agosto C. Maggio-prima metà di luglio

50. LA FEMMINA DI CAPRIOLO E’ TERRITORIALE? A. No, non lo e’ mai B. Si, in coincidenza del periodo dei parti C. Si, in coincidenza del periodo dei parti e degli amori

51. CHE COSA SI INTENDE PER FREGONE? A. E’ lo scortecciamento su piccole piante ed arbusti fatto a scopo alimentare B. E’ lo scortecciamento su piccole piante ed arbusti fatto a scopo comportamentale C. E’ un maschio giovane di capriolo particolarmente precoce osservabile durante il periodo degli amori

52. LE FEMMINE DI CAPRIOLO MARCANO IL LORO TERRITORIO? A. Si, con orina e secreto delle ghiandole cutanee B. Si, con fregoni e raspate C. No, mai

53. QUANDO CADE NEL CAPRIOLO IL PERIODO DEGLI AMORI? A. Maggio-giugno B. Giugno-luglio C. Luglio-agosto

54. QUANDO CADE NEL CAPRIOLO IL PERIODO DELLE NASCITE? A. Maggio-giugno B. Giugno-luglio C. Luglio-agosto

55. QUANTI PICCOLI PARTORISCE GENERALMENTE UNA FEMMINA DI CAPRIOLO? A. Tre se è una femmina adulta, due se è una primipara B. due se è adulta, uno se è una primipara C. sempre due

56. QUANDO UNA FEMMINA DI CAPRIOLO VA INCONTRO AL PRIMO PARTO? A. a due anni e mezzo B. a tre anni e mezzo C. cambia da popolazione a popolazione

57. QUANTO DURA LA GESTAZIONE NEL CAPRIOLO? A. circa 5 mesi B. circa 10 mesi C. circa 12 mesi

58. QUANTO DURA LA EMBRIOSTASI NEL CAPRIOLO? A. circa 5 mesi B. circa 3 mesi C. circa 8 mesi

59. QUANTO PESA UN PICCOLO DI CAPRIOLO ALLA NASCITA? A. 0,5-1,0 kg B. 0,9-1,8 kg C. 2,0-3,0 kg

60. IL CAPRIOLO E’…. A. monogamo B. poligamo non formatore di harem C. poligamo formatore di harem

61. CHE COSA SI INTENDE PER STRUTTURA DI POPOLAZIONE? A. è data dall’insieme delle misure biometriche della popolazione B. rappresenta il vigore fisico degli animali della popolazione C. è la ripartizione in classi di sesso e di età della popolazione

62. A CHE COSA SERVE CONOSCERE LA STRUTTURA DI POPOLAZIONE? A. ad avere informazioni su un arricchimento od impoverimento genetico nel tempo di una popolazione B. a prevedere le variazioni di uso dello spazio di una popolazione C. ad avere informazioni sulla dinamica di popolazione

63. LA DENSITÀ È A. Il numero di caprioli in un distretto di gestione B. Il numero di caprioli per unità di superficie C. Il numero di femmine per ciascun maschio dominante

64. PER APPLICARE IL METODO DI CENSIMENTO IN BATTUTA UNO DEI REQUISITI NECESSARI È: A. Elevato numero di animali da contare B. Distribuzione omogenea e prevedibile sul territorio C. Buona percentuale di prati sul territorio

65. QUAL È IL PERIODO DELL'ANNO PIÙ INDICATO PER REALIZZARE IL CENSIMENTO IN BATTUTA? A. Primavera avanzata o inizio estate perché gli animali sono distribuiti uniformemente sul territorio B. Tardo inverno - inizio primavera, perché gli animali sono lontani dal periodo dei parti C. In inverno, perché gli animali sono concentrati sull'area di battuta ed è più facile contarli

66. NELL'ORGANIZZAZIONE DI UN CENSIMENTO IN BATTUTA CON QUALE DEI SEGUENTI CRITERI VENGONO SCELTE LE AREE CAMPIONE? A. Dove è maggiore la presenza di animali nel distretto di gestione B. Dove è più scarso il sottobosco nelle tipologie ambientali del distretto di gestione C. In modo che tutte le tipologie ambientali vengano campionate proporzionalmente alla loro presenza nel distretto di gestione

67. SE VIENE ASSEGNATO UN MASCHIO GIOVANE DI CAPRIOLO SI PUÒ ABBATTERE UN ANIMALE CON TROFEO INFERIORE A 18 CM? A. No, mai B. Si, sempre C. Si, purchè non si tratti di un animale palcuto

68. SE VIENE ASSEGNATO UN MASCHIO ADULTO DI CAPRIOLO, DEVO ABBATTERE A. Un qualsiasi maschio palcuto B. Un maschio con età superiore a 24 mesi e con trofeo forcuto o palcuto superiore a 18 cm C. Un maschio con età superiore a 24 mesi oppure con trofeo forcuto o palcuto superiore a 18 cm

69. SE VIENE ASSEGNATO UN MASCHIO GIOVANE DI CAPRIOLO SI PUÒ ABBATTERE UN ANIMALE CON TROFEO PUNTUTO? A. No, mai B. Si, sempre C. Si, purchè abbia una altezza inferiore a 18 cm

70. SE VIENE ASSEGNATO UN MASCHIO ADULTO DI CAPRIOLO, POSSO ABBATTERE UN MASCHIO PUNTUTO? A. No mai B. Si, purchè abbia età superiore a 24 mesi C. Si, purchè abbia una altezza superiore a 18 cm

71. A CHE CLASSE DI ABBATTIMENTO APPARTIENE QUESTO CAPRIOLO? A. Maschio giovane abbattibile B. Maschio giovane non abbattibile C. Maschio adulto non abbattibile

72. A CHE CLASSE DI ABBATTIMENTO APPARTIENE QUESTO CAPRIOLO? A. Piccolo B. Maschio giovane C. Maschio adulto

73. A CHE CLASSE DI ABBATTIMENTO APPARTIENE QUESTO CAPRIOLO? A. Piccolo B. Maschio giovane C. Maschio adulto

74. A CHE CLASSE DI ABBATTIMENTO APPARTENGONO QUESTI CAPRIOLI? A. Femmina con Piccolo B. Piccoli C. Maschi giovani